Regno di Castiglia

Dal IX al XI secolo: gli iniziModifica

Secondo le cronache di Alfonso III delle Asturie, il primo riferimento al nome “Castiglia” (Castilla) si trova in un documento dell’800 d.C. Nelle cronache di Al-Andalus del califfato cordobese, le fonti più antiche si riferiscono ad essa come Al-Qila, o “l’altopiano arroccato” oltre il territorio di Alava, più a sud di esso e il primo incontrato nelle loro spedizioni da Saragozza. Il nome riflette la sua origine come marcia sulla frontiera orientale del Regno delle Asturie, protetta da castelli, torri o castra, in un territorio anticamente chiamato Bardulia.

La Contea di Castiglia, delimitata a sud dalle propaggini settentrionali del Sistema Centrale spagnolo, appena a nord dell’odierna provincia di Madrid. Fu ripopolata da abitanti della Cantabria, delle Asturie, della Vasconia e di origini visigote e mozarabe. Aveva un proprio dialetto romanesco e leggi consuetudinarie.

Dalla prima metà del IX secolo fino alla metà del secolo, in cui venne ad essere oggetto di maggiore attenzione, amministrazione e difesa da parte dei monarchi di León -a causa delle crescenti incursioni dell’Emirato di Cordova- i suoi primi insediamenti di ripopolamento furono guidati da piccoli abati e conti locali provenienti dall’altro lato delle valli vicine della dorsale cantabrica, Trasmiera e Primorias e altre più piccole, essendo i suoi primi coloni dalle contigue valli marittime di Mena e Encartaciones nella vicina Biscaglia, alcuni dei quali avevano abbandonato quelle zone esposte della Meseta alcuni decenni prima, e si erano rifugiati presso i boschi molto più fitti e intrattabili delle valli atlantiche, quindi non erano così estranei a loro.

Un mix di coloni provenienti dalle zone costiere cantabriche e basche, che si erano recentemente gonfiate di rifugiati, fu condotto sotto la protezione dell’abate Vitulus e di suo fratello, il conte Herwig, come registrato nelle carte locali che firmarono intorno ai primi anni dell’800. Le zone in cui si insediarono non si estesero molto dalle creste sud-orientali cantabriche, e non oltre la parte meridionale delle alte valli del fiume Ebro e delle gole dei canyon.

Il primo conte di una Castiglia più ampia e unita fu Rodrigo nell’850, sotto Ordoño I delle Asturie e Alfonso III delle Asturie, che insediò e fortificò l’antica città collinare cantabrica di Amaya, molto più a ovest e a sud del fiume Ebro per offrire una più facile difesa e comando dell’autostrada principale dell’Impero Romano ancora funzionante che passava, a sud della dorsale cantabrica fino a Leon, dalle spedizioni militari musulmane. In seguito, la regione fu suddivisa e furono nominati conti separati per Alava, Burgos, Cerezo & Lantarón, e una ridotta Castiglia. Nel 931 la contea fu riunificata dal conte Fernán González, che si sollevò in ribellione contro il Regno di León, stato successore delle Asturie, e ottenne uno status autonomo, permettendo alla contea di essere ereditata dalla sua famiglia invece di essere soggetta alla nomina del re leonese.

XI e XII secolo: espansione e unione con il Regno di LeónEdit

Regno di Castiglia (Castilla) nel 1037

La minorità del conte García Sánchez portò la Castiglia ad accettare Sancho III di Navarra, sposato con la sorella del conte García, come signore feudale. García fu assassinato nel 1028 mentre si trovava a León per sposare la principessa Sancha, sorella di Bermudo III di León. Sancio III, agendo come signore feudale, nominò suo figlio minore (nipote di García) Ferdinando come conte di Castiglia, facendolo sposare con la promessa sposa di suo zio, Sancha di León. Dopo la morte di Sancho nel 1035, la Castiglia tornò al controllo nominale di León, ma Ferdinando, alleandosi con suo fratello García Sánchez III di Navarra, iniziò una guerra con suo cognato Vermudo. Nella battaglia di Tamarón Vermudo fu ucciso, senza lasciare eredi. In diritto della moglie, Ferdinando assunse allora il titolo reale di re di León e Castiglia, associando per la prima volta il titolo reale al dominio della Castiglia.

Quando Ferdinando I morì nel 1065, i territori furono divisi tra i suoi figli. Sancio II divenne re di Castiglia, Alfonso VI, re di León e García, re di Galizia, mentre alle sue figlie furono date delle città, Urraca, Zamora, ed Elvira, Toro.

Sancio II si alleò con Alfonso VI di León e insieme conquistarono, poi divisero la Galizia. Sancho attaccò poi Alfonso VI e invase León con l’aiuto di El Cid, e cacciò suo fratello in esilio, riunendo così i tre regni. Urraca permise alla maggior parte dell’esercito leonese di rifugiarsi nella città di Zamora. Sancho assediò la città, ma il re castigliano fu assassinato nel 1072 da Bellido Dolfos, un nobile galiziano. Le truppe castigliane allora si ritirarono.

Come risultato, Alfonso VI recuperò tutto il suo territorio originale di León, e divenne il re di Castiglia e Galizia. Questa fu la seconda unione di León e Castiglia, anche se i due regni rimasero entità distinte unite solo in un’unione personale. È noto il giuramento fatto da El Cid davanti ad Alfonso VI a Santa Gadea de Burgos riguardo all’innocenza di Alfonso nella questione dell’assassinio di suo fratello.

Durante i primi anni del XII secolo, Sancho, l’unico figlio di Alfonso VI, morì, lasciando solo sua figlia. A causa di ciò, Alfonso VI adottò un approccio diverso da quello di altri regni europei, compresa la Francia. Diede le sue figlie, Elvira, Urraca e Teresa in sposa rispettivamente a Raimondo di Tolosa, Raimondo di Borgogna ed Enrico di Borgogna. Nel Concilio di Burgos del 1080 il tradizionale rito mozarabico fu sostituito da quello romano. Alla sua morte, ad Alfonso VI successe sua figlia, la vedova Urraca, che poi sposò Alfonso I d’Aragona, ma i due si separarono quasi subito. Alfonso tentò senza successo di conquistare le terre di Urraca, prima di ripudiarla nel 1114. Urraca dovette anche affrontare i tentativi del figlio del suo primo matrimonio, il re di Galizia, di far valere i suoi diritti. Quando Urraca morì, questo figlio divenne re di León e Castiglia come Alfonso VII. Durante il suo regno, Alfonso VII riuscì ad annettere parti dei regni più deboli di Navarra e Aragona che lottavano per secedere dopo la morte di Alfonso I d’Aragona.Alfonso VII rifiutò il suo diritto di conquistare la costa mediterranea per la nuova unione di Aragona con la Contea di Barcellona (Petronila e Ramón Berenguer IV).

XII secolo: un legame tra cristianesimo e islamModifica

I secoli di dominio moresco avevano stabilito l’altopiano centrale della Castiglia come un vasto pascolo di pecore; il fatto che la maggior parte della terminologia spagnola della pastorizia derivasse dall’arabo sottolinea il debito.

L’VIII e IX secolo fu preceduto da un periodo di conquiste omayyadi, poiché gli arabi presero il controllo di aree precedentemente ellenizzate come l’Egitto e la Siria nel VII secolo. Fu a questo punto che incontrarono per la prima volta le idee greche, anche se fin dall’inizio molti arabi furono ostili al sapere classico. A causa di questa ostilità, i califfi religiosi non potevano sostenere le traduzioni scientifiche. I traduttori dovevano cercare ricchi patroni commerciali piuttosto che religiosi. Fino al dominio abasside nell’VIII secolo, comunque, ci fu poco lavoro di traduzione. La maggior parte della conoscenza del greco durante il dominio omayyade fu acquisita da studiosi di greco che erano rimasti dal periodo bizantino, piuttosto che attraverso la traduzione diffusa e la diffusione dei testi. Alcuni studiosi sostengono che la traduzione era più diffusa di quanto si pensi durante questo periodo, ma questo rimane un punto di vista minoritario.

Il periodo principale della traduzione fu durante il dominio abbaside. Il secondo califfo abasside Al-Mansur spostò la capitale da Damasco a Baghdad. Qui fondò una grande biblioteca, contenente testi classici greci. Al-Mansur ordinò che questa collezione di letteratura mondiale fosse tradotta in arabo. Sotto al-Mansur, e per suo ordine, furono fatte traduzioni dal greco, dal siriaco e dal persiano. I libri siriaci e persiani stessi erano traduzioni dal greco o dal sanscrito. Un’eredità del re di Persia del sesto secolo, Anushirvan (Chosroes I) il Giusto fu l’introduzione di molte idee greche nel suo regno. Aiutati da questa conoscenza e dalla giustapposizione di credenze, gli Abassidi considerarono prezioso guardare l’Islam con occhi greci, e guardare i greci con occhi islamici. I filosofi abassidi avanzarono anche l’idea che l’Islam avesse, fin dall’inizio, sottolineato la raccolta della conoscenza come parte fondamentale della religione. Queste nuove idee permisero alla raccolta e alla traduzione dei concetti greci di diffondersi come mai prima d’allora.

Durante il XII secolo, l’Europa godette di grandi progressi nelle conquiste intellettuali, in parte provocati dalla conquista da parte del regno di Castiglia del grande centro culturale di Toledo (1085). Lì furono scoperti i classici arabi e furono stabiliti contatti con le conoscenze e le opere degli scienziati musulmani. Nella prima metà del secolo un programma di traduzione, chiamato “Scuola di Toledo”, tradusse in latino molte opere filosofiche e scientifiche del mondo classico greco e islamico. Molti studiosi europei, tra cui Daniele di Morley e Gerardo di Cremona si recarono a Toledo per acquisire ulteriori conoscenze.

Il Cammino di Santiago rafforzò ulteriormente lo scambio culturale tra i regni di Castiglia e León e il resto d’Europa.

Il XII secolo vide la fondazione di molti nuovi ordini religiosi, come il resto d’Europa, come Calatrava, Alcántara e Santiago; e la fondazione di molte abbazie cistercensi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.