Se Achashverosh è Serse, Esther è sua moglie Amestris?

Il presente saggio è una sintesi di un saggio più lungo che si trova nel mio libro, Esther Unmasked: Solving Eleven Mysteries of the Jewish Holidays and Liturgy (Kodesh Press, 2015), 129-167.

I nomi convenzionali inglesi per i re riflettono il modo in cui questi nomi sono giunti fino a noi dallo storico greco Erodoto (metà del V secolo a.C.) e altri dopo di lui, che per primi descrissero questi re persiani al mondo non persiano. Certo, l’elenco dei re nella tabella di cui sopra non corrisponde alla visione del Talmud. Secondo il Talmud (Megillah 11b, basato sul Seder Olam cap. 29), Achashverosh regnò tra Koresh (Ciro) e Daryavesh (Dario); il Talmud non conosce Cambise. Per maggiori informazioni su questa discrepanza, vedi il mio Jewish History in Conflict: A Study of the Major Discrepancy Between Rabbinic and Conventional Chronology (Northvale, N.J.: 1997). Vedi anche Chaim Milikowsky, Seder Olam: Edizione critica, commento e introduzione (Gerusalemme: Yad Ben-Zvi, 2013), 462-475 .

Un altro re chiamato Serse regnò 45 giorni dopo la morte di suo padre Artaserse I.

Un Achashverosh è anche menzionato nella Bibbia in Dan. 9:2, come padre di Daryavesh di Medea. Nella Bibbia, Daryavesh di Medea precede Koresh, ma egli (Daryavesh di Medea) non è quasi certamente una figura storica.

Questo verso (“assunsero consiglieri contro di loro…kol yemei Koresh melekh Paras ve-ad malkhut Daryavesh melekh Paras”) implica che uno o più re regnarono tra Koresh e Daryavesh. Se non ci fossero stati re tra Koresh e Daryavesh, il verso non avrebbe usato la parola ve-ad(fino a); si sarebbe riferito all’assunzione di consiglieri nei regni di Koresh e Daryavesh. Cambyses regnò tra Koresh e Daryavesh, e qui si allude al suo regno. Il suo nome è stato scoperto essere “Kabujiya” in persiano e כנבוזי in documenti aramaici dell’Egitto del V sec. A.C.E.

Questa sezione, che descrive una lamentela fatta nel regno di Artachshasta sulla costruzione della città di Gerusalemme e delle sue mura, continua fino al verso 23.

Questa è una semplificazione eccessiva, poiché il Daryavesh che ricostruì il Tempio è menzionato sia in Esdra 4:5 che in Esdra 4:24. Vedi nota seguente.

I versi 4:6-23 sono propriamente intesi come una digressione. L’autore completa il riferimento alle accuse fatte contro gli ebrei nei regni di Koresh attraverso Daryavesh con la menzione di ulteriori accuse contro di loro nei regni dei re successivi, Achashverosh (Serse) e Artachshasta (Artaserse I). Il versetto 4:24 ritorna poi alla narrazione principale, il regno di Daryavesh. Il ruolo svolto dal versetto 4:24 è quello di “ripetizione resuntiva”. Questa è l’interpretazione adottata da molti studiosi moderni, anche nel Daat Mikracommentary to Ezra (pp. 27 e 35). Vedi i riferimenti a Richard Steiner, “Bishlam’s Archival Search Report in Nehemiah’s Archive: Multiple Introductions and Reverse Chronological Order as Clues to the Origin of the Aramaic Letters in Ezra 4-6,” Journal of Biblical Literature 125 (2006), p. 674, n. 164. Questa comprensione del verso 24 divenne evidente solo in tempi moderni quando ci si rese conto che linguisticamente Achashverosh era da identificare con Serse.

Il lavoro principale nella decifrazione del cuneiforme persiano antico fu fatto da Henry Rawlinson negli anni 1830 e 1840. Ma altri avevano dato contributi prima di questo. Vedi, per esempio, Edwin M. Yamauchi, Persia and the Bible (Grand Rapids: 1990), pp. 134-135, e Robert William Rogers, History of Babylonia and Assyria (New York e Cincinnati: 1900), vol. 1, pp. 46-83. Il testo principale che ha permesso la decifrazione del cuneiforme persiano antico, e successivamente del cuneiforme elamita e accadico, era un lungo testo trilingue (con un rilievo di accompagnamento) composto su istruzione di Dario I. Era iscritto sulla parete rocciosa di Behistun, che domina una strada principale che conduce a Hamadan.

Per vedere come appariva il nome di Khshayarsha in cuneiforme persiano antico, vedere, ad es, la foto in Yehuda Landy, Purim and the Persian Empire (Jerusalem: 2010), p. 41.

Sia la versione elamita che quella accadica del nome Khshayarsha avevano anche una vocale iniziale. In elamita, “i”, e in accadico, “a”. Vedi Yamauchi, Persia e la Bibbia, p. 187. Il nome del re si trova in aramaico nei pannelli della sinagoga di Dura-Europos (III secolo d.C., Siria) senza l’inizialealeph.

È interessante notare che la Megillah una volta scrive il nome senza avav, sebbene si noti che il qeri legge ancora “Achashverosh.” :וַיָּשֶׂם֩ הַמֶּ֨לֶךְ (אחשרש) מַ֛ס עַל-הָאָ֖רֶץ וְאִיֵּ֥י הַיָּֽם

Vedi Bezalel Porten e Jerome A. Lund, Aramaic Documents from Egypt: A Key-Word-in-Context Concordance (Winona Lake, Ind.: 2002), p. 356.

Che la trasmissione dei nomi stranieri non è affatto una scienza esatta è dimostrato da come il nome del figlio di Serse fu registrato dai greci. I Greci conservarono l'”Arta” della prima parte del suo nome, Artakhshaça, ma poi aggiunsero semplicemente “xerxes”, il nome di suo padre, come seconda parte del suo nome!

Cioè, lo convertirono nel caso nominativo.

Secondo Erodoto, Serse era il figlio di Dario di Atossa, figlia di Ciro. Serse era anche il primo figlio nato da Dario dopo che Dario era diventato re. Questi fattori lo distinguevano dal fratellastro maggiore Artabazanes e meritavano che Serse fosse scelto come successore di Dario. Alla sua ascesa al trono nel 486 a.C., Serse non poteva avere più di 36 anni (dato che era nato dopo l’ascesa al trono di Dario nel 522 a.C.).

Questo è tipicamente tradotto come: “erano comandati da Otane, il padre della moglie di Serse, Amestris”. Ma la struttura della frase greca è ambigua e può essere tradotta diversamente: “il loro comandante era Otanes, padre della moglie di Serse e figlio di Amestris”. In questa traduzione alternativa, la moglie di Serse è senza nome, e Amestris è un uomo. Questa traduzione alternativa è seguita nell’edizione Loeb Classical Library (ed. A.D. Godley, Cambridge, Mass. e Londra, 1920-25), e in poche altre edizioni. Ma l’unica moglie di Serse che Erodoto menziona è Amestris, e sarebbe troppo casuale che il comandante fosse anche il figlio di qualcuno chiamato Amestris. Questo rende la traduzione alternativa molto improbabile. Questo passaggio non implica necessariamente che Amestris fosse già la moglie di Serse al momento dell’invasione.

La traduzione è dall’edizione Loeb.

“Ma col passare del tempo la verità venne alla luce…” (IX,109, edizione Loeb).

Erodoto scrive (IX,110, edizione Loeb):

quando apprese la verità, la sua rabbia non era con la ragazza;
supponeva piuttosto che la madre della ragazza fosse colpevole e che
questa fosse opera sua, e così era la moglie di Masistes che lei
prometteva di distruggere.

Esattamente cosa voglia dire Erodoto nel passaggio che ho messo in grassetto non è chiaro.

La Persica di Ctesias sopravvive solo in citazioni o riassunti di altri. Per questa particolare sezione di Ctesias, ciò che è sopravvissuto è un riassunto di Fozio (IX secolo)

Mi riferirò al materiale di Ctesias come se provenisse direttamente da lui, anche se in realtà proviene dal riassunto del IX secolo di Fozio. Tutte le mie traduzioni di Ctesias sono da Jan P. Stronk, Ctesias’ Persian History, Part I (2010). Tutti gli eventi che coinvolgono Amestris che sono descritti si verificano durante il regno di suo figlio, Artaserse.

Il passaggio in Fozio recita:

Ma Amestris, irritata all’idea che Inarus e i Greci dovessero sfuggire alla punizione per la morte di suo figlio Achaemenides, chiese al re, ma lui rifiutò; si appellò allora a Megabyzus, che la respinse. Alla fine, siccome aveva assillato il figlio, ottenne ciò che voleva, e dopo cinque anni il re le consegnò Inarus e i Greci. Inarus fu impalato su tre pali; cinquanta dei greci, tutti quelli su cui lei poteva mettere le mani, furono decapitati.

Il passo rilevante di Fozio recita:

Quando Amytis soffriva di una lieve malattia e non di una grave, il medico Apollonide di Cos, fu chiamato ad assisterla. Egli si innamorò di lei e disse che per recuperare la sua salute avrebbe dovuto intrattenere rapporti con gli uomini, perché la malattia era causata dall’utero. Ma quando il suo piano di avere rapporti con lei ebbe successo, la salute della donna cominciò a venire meno e lui cominciò a fuggire dagli incontri. Mentre stava morendo, implorò la madre di ripagare Apollonide, e Amestris a sua volta informò il re: come Apollonide aveva avuto rapporti sessuali con Amytis, come era fuggito dalla debosciata Amytis, e come sua figlia l’aveva esortata a ripagare Apollonide. Il re lasciò la madre a fare quello che voleva con il colpevole. Lei catturò Apollonide e lo tenne in catene per due mesi mentre lo torturava e poi lo seppellì vivo lo stesso giorno in cui Amytis morì.

Il passaggio rilevante in Photius recita:

Amytis, come sua madre Amestris prima di lei, era spesso intima con gli uomini.

Vedi, ad es, Heleen Sancisi-Weerdenburg, “Exit Atossa: Images of Women in Greek Historiography on Persia”, in Averil Cameron and Amélie Kuhrt, eds., Images of Women in Antiquity (Detroit: 1983). A p. 32, per esempio, Sancisi-Weerdenburg scrive: “È tempo, credo, di liberarci dalla visione greca della storia persiana. Le donne famigerate in questa storia dovrebbero essere confinate al loro vero posto, cioè nella letteratura.”

Erodoto (3:84) racconta di un accordo tra Dario I e i suoi sei co-cospiratori – era un usurpatore, quindi i co-cospiratori – che il re persiano non si sarebbe sposato al di fuori delle loro famiglie. Uno dei cospiratori si chiamava Otanes. Potrebbe essere la stessa persona? Erodoto non afferma da nessuna parte che Otanes, padre di Amestris, fosse il cospiratore Otanes. Pierre Briant, uno dei più importanti studiosi di questo periodo, scrive che se Amestris fosse stata la figlia del co-cospiratore Otanes, Erodoto lo avrebbe senza dubbio sottolineato. Pierre Briant, From Cyrus to Alexander (Winona Lake, Ind.: 2002), p. 135. Se è corretto, allora Serse ha rotto il giuramento di suo padre e si è sposato al di fuori delle sette famiglie.

Esther è descritta due volte come figlia di Avichayil. Vedi Est. 2:15 e 9:29.

In molti casi, questo sembra essere stato semplicemente un termine usato per indicare un titolare di un’alta posizione nell’entourage del re. Vedi Briant, pp. 274-77, che conclude che è “molto dubbio che tutti i consiglieri e gli intimi dei grandi re che Ctesias e altri chiamano eunuchi fossero uomini castrati”.

Ctesias aveva appena menzionato “l’anziano Mardonio” come influente consigliere di Serse. Ma Mordechai non può essere Mardonio. Erodoto ci aveva detto che Mardonio era nipote e genero di Dario, ed era un generale nell’invasione della Grecia da parte di Dario. Mardonio incoraggiò Serse a intraprendere la propria invasione..

La corruzione testuale potrebbe essere sorta nei manoscritti di Fozio, o potrebbe essere già presente nel testo di Ctesias che Fozio ha utilizzato. Oppure lo stesso Fozio potrebbe essersi sbagliato, scrivendo o dettando in fretta. Ci sono molti manoscritti di Fozio, ma tutti derivano da due. Entrambi leggono “Natacas” nel primo passaggio e “Matacas” nel secondo passaggio.

L’elisione di una R prima di un’altra consonante non è rara. Nemmeno lo scambio di D e T.

Un parallelo contemporaneo è che il nome MORDechai è spesso abbreviato in “MOTI.”

Nella sua narrazione degli eventi fino al 7° anno, Erodoto fa alcuni riferimenti tangenziali agli eventi dopo il 7° anno. Per esempio, si riferisce ad Artaserse un paio di volte, e racconta una storia su qualcosa che Amestris fece nei suoi ultimi anni: fece seppellire vivi quattordici figli di nobili persiani, come dono per suo conto al dio del mondo inferiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.