Il governatore di Rio de Janeiro Wilson Witzel ha un obiettivo in mente quando vola con elicotteri pesantemente armati sopra le favelas del suo stato.
“Porteremo ordine in questa casa”, dice l’esponente della destra brasiliana, affiancato dalla polizia militare con fucili d’assalto, in uno dei suoi video in livestreaming pubblicati sui social media. “
Tra omicidi della polizia, omicidi di bande e sparatorie casuali, lo stato balneare riporta un tasso di omicidi di 39 morti ogni 100.000 persone, superando il tasso nazionale di 27 per 100.000 – un livello estremamente alto per gli standard internazionali. Rio è diventata un simbolo della sfida alla sicurezza che il presidente brasiliano di destra amante delle armi, Jair Bolsonaro, si è impegnato ad affrontare.
Il tasso segna un salto da un minimo di 23,6 morti per 100.000 nel 2015, quando la città, in piena preparazione per i Giochi Olimpici del 2016, ha messo in campo una serie di strategie innovative ma costose per fermare gli omicidi.
A circa 250 miglia a sud di Rio de Janeiro, la situazione non potrebbe essere più diversa: Meno di 20 anni fa ospitava scontri a fuoco, San Paolo è ora considerata un’oasi di calma. Lo stato più grande del Brasile per contributo al prodotto interno lordo ha riportato l’anno scorso un tasso di omicidi di circa 10 per 100.000, il più basso del paese. La sola città ha sperimentato un calo di quasi il 90 per cento degli omicidi dal 2001.
La portata del calo del crimine violento di San Paolo è mozzafiato.
Robert Muggah, direttore di ricerca, Istituto Igarapé
Le fortune divergenti dei due stati più famosi della nazione hanno spinto criminologi, politici ed esperti a chiedersi perché è successo e quali lezioni Rio può imparare dalla più grande città del Brasile, sua rivale sulla scena nazionale.
“La portata del calo della criminalità violenta di San Paolo è mozzafiato”, dice Robert Muggah, direttore di ricerca presso l’Istituto Igarapé, un think tank focalizzato sulla sicurezza a Rio de Janeiro. “I tassi di omicidio oscillanti di Rio de Janeiro non sono meno sorprendenti”.
Un “fattore chiave” nel successo di San Paolo è stato l’investimento sostenuto nella sicurezza pubblica, dice Muggah. “I governatori che si sono succeduti e i segretari della pubblica sicurezza hanno dato la priorità alla supervisione della polizia militare e civile, all’istruzione e alla formazione delle nuove reclute e a un impiego più intelligente delle risorse esistenti”. Un migliore coordinamento tra la polizia civile e militare ha anche aiutato, dice.
“È un governo storicamente ben gestito”, dice João Doria, governatore di San Paolo, sottolineando come i leader successivi hanno guidato lo stato attraverso tempi difficili, tra cui una recessione di due anni che è finita solo nel 2017.
Al contrario, Rio ha dichiarato bancarotta nel 2016 sulla scia del famigerato scandalo di corruzione Lava Jato (Autolavaggio) che ha coinvolto decine di uomini d’affari e politici di alto livello e ha portato l’economia dello stato a un arresto tremendo. I fondi si sono prosciugati e lo stato ha tagliato le iniziative, come gli schemi di polizia comunitaria che erano stati, anche se in modo controverso, accreditati per ridurre il tasso di mortalità.
“Rio de Janeiro è stata colpita da scandali politici significativi, deterioramento economico e un crollo della leadership statale e comunale. Strategie innovative per ridurre la criminalità violenta dal 2008 sono state prematuramente interrotte o smantellate a causa della mancanza di fondi”, dice Muggah.
Questi tagli hanno permesso la rinascita di bande criminali, così come la diffusione di gruppi di miliziani gestiti da ex ufficiali di polizia. Le milizie si sono espanse per riempire lo spazio lasciato dallo stato – estorcono imprese locali, dominano il mercato del trasporto locale informale, la vendita di proprietà commerciali e residenziali e altro ancora.
“Non c’è più uno stato. La legge della giungla è la legge”, dice Bruno Paes Manso, un esperto di crimine organizzato all’Università di San Paolo. “I procuratori stimano che il 40 per cento dello stato di Rio de Janeiro è gestito da gruppi di miliziani”
Relativi e amici piangono Ana Cristina da Conceicao, 42 anni, e sua madre, Marlene Maria da Conceicao, 76 anni. Le due donne sono state uccise da proiettili vaganti durante uno scontro a fuoco tra la polizia e i trafficanti di droga a Rio de Janeiro.
Fonte Mauro Pimentel/AFP/Getty
Le migliori fortune economiche di San Paolo non sono l’unica ragione del miglioramento della sua sicurezza. La crescente professionalizzazione del crimine organizzato è stato anche un fattore. Mentre Rio ospita una manciata di bande in guerra – come il sanguinario Comando Vermelho, o Comando Rosso – e le milizie, il panorama criminale di San Paolo è dominato da un solo attore – il Primeiro Comando da Capital, o PCC.
Stabilito nei primi anni ’90, il PCC ha prosperato nelle sovraffollate prigioni di San Paolo, dove ha agito come una sorta di unione per i detenuti di fronte alla brutalità delle guardie. Con la diffusione dei telefoni cellulari nei primi anni 2000, il gruppo ha rapidamente sfruttato la tecnologia, così come la sua massiccia rete di detenuti ed ex detenuti, per vendere droga, tra cui cocaina e cocaina crack.
Il PCC ha riconosciuto che la violenza era un male per gli affari e attirava solo il controllo della polizia, così ha optato per un “modo più professionale”, dice Manso, delineando come la banda di 30.000 membri ha creato un sistema strutturato per la vendita di narcotici, in genere tramite WhatsApp. “San Paolo è oggi lo stato meno violento, ma è il mercato più importante per la droga”, osserva.
A San Paolo, “abbiamo un monopolio. Non c’è guerra perché abbiamo il monopolio del crimine organizzato”, dice Renato Sérgio de Lima, presidente del Forum brasiliano sulla sicurezza pubblica.
Intanto, la missione in elicottero di Witzel è solo l’ultima ripresa di un atto familiare per gli abitanti di Rio de Janeiro.
Tra febbraio e dicembre dello scorso anno l’esercito brasiliano ha inviato migliaia di truppe per mantenere l’ordine nelle favelas dello stato. Il dispiegamento, tuttavia, ha avuto poco impatto sugli omicidi. Nel complesso, il numero di brasiliani uccisi dalla polizia è in aumento – quasi il 20 per cento l’anno scorso rispetto all’anno precedente.
“In Brasile, c’è un forte senso che la violenza è una soluzione, non un problema; che se si vuole l’ordine, è necessaria la violenza”, dice Manso. “Ma la gente che vive nelle favelas non vuole essere umiliata dall’esercito o dallo stato. Se li tratti come nemici, si organizzeranno contro lo stato, vedranno lo stato come il loro nemico.”
Informazioni aggiuntive di Carolina Unzelte a San Paolo.