L’okapi – Okapia johnstoni; la “giraffa della foresta”; uno dei più antichi mammiferi rimasti sulla Terra – è noto al mondo occidentale solo dall’inizio del XX secolo. Timido e sfuggente quanto sereno e gentile, con notevoli difese naturali contro la predazione (non ultima la sua straordinaria marcatura), l’okapi è quasi impossibile da osservare in natura. Per la Repubblica Democratica del Congo, di cui è l’unico endemico, è un simbolo nazionale e culturale, ed è protetto dal 1933.
L’esistenza dell’okapi è gravemente minacciata dall’impatto delle attività umane. L’okapi dipende interamente dal santuario della foresta per la sua sopravvivenza, e la deforestazione, insieme al bracconaggio e all’estrazione mineraria, hanno portato al suo precipitoso e pericoloso declino. Un Okapi Conservation Strategy Workshop (2013) ha rilevato che la popolazione è crollata di oltre il 50% in sole tre generazioni (circa 15 anni). Sulla base dei risultati del workshop, l’okapi è stato ufficialmente classificato “in pericolo” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) Lista Rossa delle Specie Minacciate – in forte aumento rispetto alla sua classificazione originale della Lista Rossa di “quasi minacciato”.
Okapi Conservation Project lavora con ICCN e le comunità in tutta la Okapi Wildlife Reserve – una fascia di 13.700 km quadrati della foresta Ituri nel nord-est della RDC – per garantire la protezione dell’okapi e di molte altre specie in questa foresta pluviale equatoriale. La chiave di tutto ciò sono le iniziative di conservazione che beneficiano i mezzi di sussistenza e l’ambiente dei coabitanti umani dell’okapi. L’OCP fa molto affidamento sugli zoo di tutto il mondo per educare il pubblico internazionale su questa creatura unica e accattivante e sull’importanza del suo habitat nella foresta pluviale.
Conosci l’okapi:
- In origine si pensava che gli okapi fossero parenti della zebra, a causa del loro pelo a strisce. Si è poi scoperto che sono gli unici parenti viventi della giraffa.
- Gli okapi vivono nella densa foresta pluviale della RDC, caratterizzata da alte precipitazioni e poca luce a causa della fitta chioma degli alberi. Il loro manto a strisce permette loro di confondersi con i fasci di luce prodotti dal baldacchino; e la loro pelliccia oleosa e vellutata respinge l’acqua.
- Hanno lunghe lingue prensili blu scuro (fino a 18 pollici/46 cm!) che li aiutano a togliere le foglie dalle piante e a pulirsi.
- Okapi può vivere fino a 30 anni.
- Una specie sessualmente dimorfica – le femmine sono tipicamente più grandi dei maschi di circa 100 libbre, mentre i maschi hanno ossiconi (piccole corna coperte di pelle e pelo).
- Gli okapi sono una specie diurna, si nutrono al mattino e alla sera.
- Proprio come le giraffe, gli okapi devono stendere le gambe per raggiungere l’acqua.
- Gli okapi sono tipicamente solitari, si trovano insieme solo quando si accoppiano o in una coppia madre/vitello.
- Raramente l’okapi produce più di una prole, ma sono stati registrati vitelli gemelli di okapi.
- I vitelli rimangono in un posto su un “nido” per le prime sei-nove settimane della loro vita. Possono passare fino a 60 giorni prima di defecare, per non avvertire i predatori con il loro odore.
- Gli okapi mangiano foglie, frutti e funghi tossici. Consumano carbone e argilla che agisce come disintossicante e fornisce loro i minerali necessari.
- Le grandi orecchie degli Okapi possono muoversi indipendentemente l’una dall’altra, in modo che possano stare all’erta da tutte le angolazioni. Il loro incredibile udito è indispensabile per rintracciare i predatori e ascoltare le chiamate a bassa frequenza di altri okapi che non sono rilevabili dai leopardi e dagli esseri umani.
- Più o meno come le nostre impronte digitali, ogni okapi ha un modello di strisce unico. I vitelli identificano e seguono la loro madre usando le sue strisce.
- Okapi deriva dal nome datogli dalle tribù Lese locali della zona della sua scoperta. Lo chiamavano ‘o’api’, che è un composto di due parole Lese, oka, un verbo che significa tagliare, e kpi, un sostantivo che si riferisce al disegno fatto sulle frecce pigmee avvolgendo la freccia con la corteccia in modo da lasciare strisce quando viene bruciata dal fuoco. Le strisce sulle gambe dell’okapi assomigliano a queste strisce sulle aste delle frecce.
- Gli okapi hanno ghiandole odorose su ogni piede che lasciano un residuo appiccicoso simile al catrame ovunque camminino per marcare il loro territorio. Le femmine di okapi hanno territori relativamente piccoli, fino a 0,8 chilometri quadrati (.5 miglia), mentre i maschi pattugliano fino a 4 chilometri quadrati (2,5 miglia).
- A causa della loro natura sfuggente, la popolazione di okapi è difficile da misurare. Si stima che 3-4.000 okapi vivano sull’OWR, con una popolazione totale di 10-15.000 persone.
.