Pierre Bourdieu

Capitale culturale

Anche se non si considerava un sociologo marxista, le teorie di Karl Marx influenzarono pesantemente il pensiero di Bourdieu. L’influenza di Marx è forse più evidente nella teoria del capitale culturale di Bourdieu. Come Marx, Bourdieu sosteneva che il capitale formava il fondamento della vita sociale e dettava la posizione di una persona all’interno dell’ordine sociale. Sia per Bourdieu che per Marx, più capitale si ha, più potente è la posizione che si occupa nella vita sociale. Tuttavia, Bourdieu ha esteso l’idea di capitale di Marx al di là dell’economia e nel regno più simbolico della cultura.

Il concetto di capitale culturale di Bourdieu si riferisce all’insieme degli elementi simbolici come le abilità, i gusti, la postura, l’abbigliamento, i manierismi, i beni materiali, le credenziali, ecc. che si acquisiscono facendo parte di una particolare classe sociale. Condividere forme simili di capitale culturale con altri – lo stesso gusto per i film, per esempio, o una laurea in una scuola della Ivy League – crea un senso di identità collettiva e una posizione di gruppo (“persone come noi”). Ma Bourdieu sottolinea anche che il capitale culturale è una fonte importante di disuguaglianza sociale. Alcune forme di capitale culturale sono valutate rispetto ad altre, e possono aiutare o ostacolare la mobilità sociale di una persona tanto quanto il reddito o la ricchezza.

Secondo Bourdieu, il capitale culturale si presenta in tre forme: incarnato, oggettivato e istituzionalizzato. Il proprio accento o dialetto è un esempio di capitale culturale incarnato, mentre un’auto di lusso o una collezione di dischi sono esempi di capitale culturale nel suo stato oggettivato. Nella sua forma istituzionalizzata, il capitale culturale si riferisce a credenziali e qualifiche come lauree o titoli che simboleggiano competenza e autorità culturale.

Habitus

Habitus è uno dei concetti più influenti ma ambigui di Bourdieu. Si riferisce all’incarnazione fisica del capitale culturale, alle abitudini, abilità e disposizioni profondamente radicate che possediamo grazie alle nostre esperienze di vita. Bourdieu usava spesso metafore sportive quando parlava dell’habitus, riferendosi spesso ad esso come ad un “feeling per il gioco”. Proprio come un abile giocatore di baseball “sa” quando colpire una palla veloce a 95 miglia all’ora senza pensarci coscientemente, ognuno di noi ha un tipo di “sensazione” incarnata per le situazioni sociali o “giochi” in cui ci troviamo regolarmente. Nelle situazioni giuste, il nostro habitus ci permette di navigare con successo negli ambienti sociali. Per esempio, se siete cresciuti in un quartiere malfamato e pieno di criminalità a Baltimora, è probabile che abbiate il tipo di intelligenza di strada necessaria per sopravvivere con successo o per evitare scontri violenti, per cercare lavoro e denaro in un quartiere con un’occupazione estremamente bassa, e per evitare la sorveglianza o le molestie della polizia. Tuttavia, se foste uno dei pochi fortunati del vostro quartiere ad arrivare al college, probabilmente scoprireste che questa stessa serie di abilità e disposizioni non è utile – e forse addirittura dannosa – per il vostro successo nel vostro nuovo scenario sociale.

L’habitus si estende anche al nostro “gusto” per oggetti culturali come l’arte, il cibo e l’abbigliamento. In una delle sue opere principali, Distinction, Bourdieu collega il gusto dei cittadini francesi per l’arte alla loro posizione di classe sociale, sostenendo con forza che la sensibilità estetica è modellata dall’habitus culturalmente radicato. Gli individui della classe superiore, per esempio, hanno un gusto per le belle arti perché sono stati esposti e addestrati ad apprezzarle fin dalla più tenera età, mentre gli individui della classe operaia non hanno generalmente avuto accesso all'”arte alta” e quindi non hanno coltivato l’habitus adatto al “gioco” delle belle arti. Il problema dell’habitus, notava spesso Bourdieu, era che era così radicato che la gente spesso scambiava il senso del gioco come naturale invece che sviluppato culturalmente. Questo porta spesso a giustificare l’ineguaglianza sociale, perché si crede (erroneamente) che alcune persone siano naturalmente disposte alle cose più belle della vita mentre altre no.

Campo

Insieme alla nozione di Bourdieu di “feeling per il gioco” venne la sua teoria del gioco stesso. Bourdieu ha inteso il mondo sociale come diviso in una varietà di arene distinte o “campi” di pratica come l’arte, l’educazione, la religione, la legge, ecc, ognuno con il proprio set unico di regole, conoscenze e forme di capitale. Mentre i campi possono certamente sovrapporsi – educazione e religione, per esempio, si sovrappongono in molti college e università a base religiosa negli Stati Uniti – Bourdieu vede ogni campo come relativamente autonomo dagli altri. Ogni campo ha il suo proprio insieme di posizioni e pratiche, così come le sue lotte per la posizione mentre le persone mobilitano il loro capitale per rivendicare all’interno di un particolare dominio sociale. Nell’arte, per esempio, Bourdieu ha notato che ogni generazione di artisti ha cercato di rovesciare le posizioni consolidate di quelli che sono venuti prima di loro, solo per essere criticati dalla generazione successiva di artisti “d’avanguardia” che hanno cercato le loro posizioni potenti all’interno del campo. Proprio come un campo di baseball o di calcio, i campi sociali sono luoghi in cui le persone lottano per la posizione e giocano per vincere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.