Il Vagrancy Act criminalizza i senzatetto, ma purtroppo il suo danno va ancora più in profondità di così

Matt Downie MBE, direttore della politica e degli affari esterni

27.06.2019

Quando ti dai il permesso di parlare delle persone come gruppi, ti dai il permesso di disumanizzare le persone e prendere decisioni che non sono basate sul guardare le persone negli occhi. (Professoressa Brené Brown)

Il governo sta per consultare se la legge sul vagabondaggio del 1824 è adatta allo scopo. La legge rende un crimine in Inghilterra e Galles chiedere l’elemosina o essere un senzatetto. E così noi, insieme ad altre associazioni di beneficenza e ad un gruppo trasversale di parlamentari, abbiamo lanciato una campagna per eliminarla.

Il Vagrancy Act fu approvato nell’estate del 1824. Il suo 195° compleanno è alle porte. Lo scopo della legge era quello di affrontare due questioni dell’epoca. Primo, che le guerre napoleoniche avevano lasciato migliaia di ex soldati feriti e senza casa. Gli uomini che un tempo avevano combattuto per il loro Re erano ora considerati “furfanti e vagabondi” il cui nuovo crimine era quello di “tentare con l’esposizione di ferite o deformità di ottenere o raccogliere elemosine”.

Il secondo gruppo da punire erano coloro che, nelle città, erano senza fissa dimora in quel luogo ma provenienti da altrove. C’era un’attenzione particolare per gli scozzesi o gli irlandesi ritenuti indesiderati in Inghilterra, ma anche chiunque “vagasse all’estero e alloggiasse in qualsiasi fienile o dependance… o all’aria aperta, o sotto una tenda, o in qualsiasi carro o vagone e non desse un buon resoconto di sé”.

In Inghilterra e Galles questi reati sono sopravvissuti ai 195 anni dall’approvazione della legge, e la premessa di base che le persone senza casa e/o che chiedono l’elemosina possano essere viste come criminali è viva e vegeta nel 2019. La legge è stata abrogata per la Scozia nel 1982.

Ci sono stati 1.320 procedimenti giudiziari ai sensi della legge sul vagabondaggio nel 2018 (gli ultimi dati disponibili). Mentre i tassi di persecuzione si sono più che dimezzati dal 2014, quando è stata introdotta la nuova legislazione sul comportamento antisociale, la storia dimostra che non possiamo semplicemente aspettare che la legge si spenga. Nel corso degli anni la legge è stata usata per mascherare atteggiamenti sociali superati con una copertura legale, perseguendo le persone gay, la prostituzione, la chiromanzia, le donne che vivono nel peccato, e nel corso dei decenni ha continuato la criminalizzazione sancita dallo stato delle persone senza casa o che chiedono l’elemosina.

Nel 1824, mentre la legge sul vagabondaggio veniva discussa in parlamento, William Wilberforce parlò contro di essa. Si opponeva alla natura indiscriminata della legge proposta, affermando che non faceva nulla per capire o rispondere alle circostanze che portavano ai senzatetto e all’indigenza. Sapeva allora quello che noi sappiamo ancora oggi; che queste sono circostanze da cambiare, non scelte di vita da punire.

“Non mi ha dissuaso dal mendicare. Ero di nuovo fuori. Nello stesso posto dove cercavo solo di sopravvivere senza essere un criminale. O questo (chiedere l’elemosina) o andare a rubare perché sei disperato. Sono quasi morto per strada sei mesi dopo” (Shaun, Blackpool)

“Non c’è bisogno della legge sul vagabondaggio. Non siamo nel medioevo, e comunque non funziona. Se mi trasferiscono di nuovo, tornerò come una palla di gomma. Anche se fermasse le persone che chiedono l’elemosina, potrebbero iniziare a commettere veri e propri crimini solo per sopravvivere, ed è il pubblico che soffrirà ancora di più. Dovrebbero aiutare le persone prima che arrivino sulla strada piuttosto che criminalizzarle una volta arrivate qui” (Peter, Londra)

“A metà dei senzatetto in città sono stati dati i documenti del Vagrancy Act ora, e la maggior parte di loro sono stati multati di 100 sterline e poi hanno ricevuto un ordine di divieto dal centro città… ma questo significa che tutte quelle persone non possono andare in città per usare i pochi servizi locali che ci sono per chi dorme male”. (Pudsey, Blackpool)

La persecuzione formale delle persone in Inghilterra e Galles sotto la legge può essere devastante per le persone, e multare le persone per l’accattonaggio e i senzatetto è sicuramente una follia agli occhi di chiunque. Tuttavia, il danno fatto dall’uso continuato della legge va più in profondità del suo uso formale.

La ricerca del 2017 ha mostrato che l’uso informale della legge comporta che le persone vengano regolarmente spostate, o bandite da certi luoghi, spesso con la minaccia di arresto. La stragrande maggioranza dei senzatetto in questa situazione riferisce che non è stato offerto loro aiuto o supporto. Forse più dannosa è l’esperienza disumanizzante e degradante di essere trattati in questo modo.

Questo è l’impatto umano non mostrato dalle statistiche ufficiali, e questa inutile spirale di persone vulnerabili che vengono spinte sempre più lontano dall’aiuto di cui hanno bisogno dovrebbe darci tutti una pausa di riflessione sulla realtà della vita in strada.

‘Ti sentivi come un criminale, così finisci per chiuderti e fare affidamento solo sulla comunità dei senzatetto invece. Ho fatto del mio meglio per non farmi vedere… piccoli posti per nascondersi come garage, prese d’aria e parchi”. (Karl, Liverpool)

Abbiamo parlato a lungo con le forze di polizia e con i professionisti della giustizia penale sul perché la legge sul vagabondaggio viene usata formalmente e informalmente. Più volte abbiamo sentito che la polizia non cerca di criminalizzare i senzatetto e gli individui vulnerabili, infatti alcune forze di polizia ora dichiarano di non utilizzare attivamente la legge.

È emerso qualcosa di più preoccupante di una semplice legge antiquata. Quando le frustrazioni aumentano tra i commercianti o i pendolari preoccupati per il sonno irregolare e l’accattonaggio, senza i servizi di supporto che sono realmente necessari, l’applicazione della legge sul vagabondaggio da parte della polizia è l’unica risposta disponibile. Per molti versi, l’uso della legge è un atto d’accusa schiacciante sulla mancanza di servizi che sono effettivamente necessari.

Le prove di ciò che funziona sono chiare. L’accesso agli alloggi tradizionali, la fornitura di un supporto specialistico e intensivo per affrontare le malattie mentali e le dipendenze, e un approccio basato sul trauma per raggiungere le strade, questi sono gli elementi essenziali per affrontare la mancanza di casa e l’indigenza. È quando non sono disponibili che le forze di polizia sono chiamate ad affrontare i sintomi di ciò che hanno davanti. Al peggio vediamo una disperazione febbrile dove la criminalizzazione e la disumanizzazione delle persone è tutto ciò che lo stato ha da offrire.

Come dichiarato in un dibattito alla Camera dei Lord del 1990 sul Vagrancy Act:

“Gli storici come professione non sono d’accordo su molte cose, ma guardando alle occasioni precedenti in altri secoli sembrano essere d’accordo sul fatto che quei picchi nei procedimenti per vagabondaggio non segnano picchi di peccato originale. Segnano periodi di condizioni sociali eccezionalmente povere. La variabile riguarda il grado di povertà e di disoccupazione e l’adeguatezza degli aiuti”

E come un anonimo informatore della polizia metropolitana ha detto recentemente

“I nostri doveri sono stati estesi oltre le nostre capacità per includere questioni non criminali riguardanti la salute mentale e i servizi sociali, perché i tagli hanno debilitato anche quei settori”.

È ora di abrogare la legge sul vagabondaggio, sì. Ma se la risposta è sempre stata se criminalizzare o meno le persone, allora ci siamo posti la domanda sbagliata. Se riusciamo ad andare oltre l’etichettare, raggruppare, liquidare, condannare, perseguire inutilmente e multare le persone, forse possiamo iniziare a rispondere alla domanda giusta. Di quale aiuto e sostegno hanno bisogno le persone per realizzare il loro potenziale, e quanto velocemente possiamo farlo arrivare a tutti quelli che ne hanno bisogno?

Per richieste dei media:

E: [email protected]
T: 020 7426 3880

Per richieste generali:

E: [email protected]
T: 0300 636 1967

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.