Ctenophora: Phylum Of The Delicate & Beautiful Comb Jelly

Le gelatine a pettine possono verificarsi in numeri enormi e sono noti per influenzare la pesca a volte a causa della loro alimentazione su uova e avannotti (appena nati e giovani pesci).

Mnemiopsis leidyi è un comune sulla costa atlantica del Nord America dove normalmente si nutre di copepodi e le forme larvali di vari altri animali marini. Queste altre specie includono le larve delle ostriche e a volte si accumula in un numero così grande da avere un effetto negativo sul raccolto di ostriche.

Piccola colonia di gelatine di pettine, Phylum Ctenophora

Più interessante, è stato introdotto accidentalmente nel Mar Nero nei primi anni ’80 dove ha avuto una massiccia esplosione della popolazione – che ha avuto effetti disastrosi sull’industria della pesca del Mar Nero. Si diffuse anche nel Mar di Marmara e – alla fine degli anni ’90 – nel Mar Caspio.

Nel 1999, un secondo ctenoforo invase il Mar Nero. Questa volta era un membro della classe Nuda Beroe ovata. Nell’ultimo anno circa, l’ambiente marino del Mar Nero ha cominciato a riprendersi a causa di un rapido declino del numero di Mnemiopsis leidyi. Questo è dovuto al fatto che nel Mar Nero, Beroe ovata si nutre quasi esclusivamente di Mnemiopsis leidyi.

Alcune specie di comb jelly sono in grado di brillare con una debole luce fosforescente. Generalmente questo si vede solo di notte.

Il cinto di Venere (Cestus veneris) è una delle specie più grandi conosciute. Il suo corpo è largo 8 cm ma lungo 150 cm e può nuotare in acqua con un movimento da serpente. Tuttavia è spesso visto di notte appeso immobile nell’acqua, visibile grazie alla sua fosforescenza verde-oro. E’ stata chiamata dai marinai in passato la Spada di Mare.

Gelatina a pettine sott’acqua nel fiume San Lorenzo

La larva della specie Eulampetia pancerina dell’Oceano Pacifico è parassita delle salpe come la Salpa fusiformis. Si insinua nel corpo molle della salpa e si nutre di corpuscoli sanguigni. Tuttavia, lascia il corpo della salpa una volta che è cresciuto e vive una normale esistenza non parassitaria da adulto.

Nel 1908, il primo ctenoforo sessile (che vive attaccato a qualcos’altro) fu scoperto in un fiordo sulla costa della Groenlandia. Chiamato Tjallfiella tristoma, vive attaccato alla penna di mare Umbellula lindahlii a circa 530 metri di profondità.

Tutti gli ctenofori sono carnivori, con i membri della classe Tentaculata che si nutrono di una varietà di creature che catturano dal mare intorno a loro e i membri della classe Nuda che si nutrono esclusivamente di altri ctenofori.

I Tentaculata possiedono due tentacoli, che a loro volta possiedono sub-tentacoli lungo un lato. Questi tentacoli sono armati con speciali cellule adesive (appiccicose) chiamate ‘Colloblasti’. Questi colloblasti aiutano ad attaccare le prede ai tentacoli, che vengono poi attirati attraverso la bocca dell’animale in modo che la preda possa essere mangiata.

La classe Nuda non ha tentacoli ma ha bocche molto grandi sui loro corpi a forma di campana. Sembrano cavi e possono infatti mangiare prede più grandi di loro. Hanno degli uncini nell’esofago che gli permettono di aggrapparsi alla loro preda e delle ghiandole che secernono un veleno che paralizza la loro preda. Più della metà delle specie conosciute di gelatine a pettine fanno parte della classe Nuda.

Anatomia delle gelatine a pettine

Il corpo della Ctenophora consiste di due strati di cellule chiamate ‘Epidermide’ e ‘Gastroderma’. Tra di loro c’è un terzo strato poco definito chiamato ‘Mesoglea’. Non c’è celoma.

Sulla superficie esterna della gelatina a pettine ci sono otto file di serie di cilia, queste sono chiamate ‘Costa’.

L’animale le usa per nuotare e per mantenere un corretto orientamento nell’acqua. Tuttavia, il movimento attivo controllato è verticale – su o giù nell’acqua. Le specie appiattite lateralmente (lateralmente) (come il genere Cestum nei Tentaculata) possono anche nuotare per mezzo di ondulazioni dei loro corpi simili a nastri, così come con la loro costa.

La maggior parte delle specie sono globulari e hanno una bocca ad uno dei poli del corpo e un ano all’altro. L’intestino corre dritto tra i due. Vari canali escono dallo stomaco e raggiungono la costa e altre parti del corpo dell’animale.

Gelatina di Pettine della Base Carlini, Antartide

La digestione è sia extracellulare che intracellulare e i rifiuti vengono espulsi (rimossi) sia attraverso la bocca che l’ano. Non ci sono organi speciali di scambio gassoso, questo avviene su tutta la superficie del corpo. Non c’è nemmeno un sistema circolatorio.

Gli ctenofori non hanno un cervello, ma hanno quella che viene chiamata una rete nervosa sub-epidermica, cioè hanno una rete di nervi che corre sotto la pelle esterna. Questi sono più concentrati sotto la costa e alla base dei tentacoli.

Il principale organo di senso è lo Statocyst che è situato ‘apicalmente’ – vicino all’ano. Questo organo rileva e tiene traccia della posizione verticale dell’animale, permettendogli così di rimanere in posizione verticale.

Le gelatine sono anche note per avere alcuni organi di senso chimico intorno alla loro bocca. La Nuda usa sostanze chimiche per rilevare la presenza di altri ctenofori nell’acqua intorno a loro.

Riproduzione nelle meduse a pettine

Tutti gli ctenofori sono ermafroditi – cioè possiedono sia organi riproduttivi maschili che femminili. Poche specie possono riprodursi asessualmente.

Gli ovuli e lo sperma vengono rilasciati nell’acqua e dopo la fecondazione si sviluppa una larva ovoidale, chiamata larva Cydippid. Questa larva che nuota libera cresce naturalmente in un nuovo Comb Jelly nella maggior parte delle specie. Nelle specie appiattite lateralmente come Cestum c’è una sorta di metamorfosi.

Pensieri finali

Bene spero che questa introduzione al mondo fosforescente delle meduse pettine sia stata interessante!

Forse ora vorrai conoscere le conchiglie della lampada.

  • Autore
  • Postini recenti
Gordon è un ecologo con due lauree all’Università di Exeter. È anche un insegnante, un poeta e il proprietario di 1.152 libri. Oh – e ha scritto questo sito web.

Latest posts by Gordon Ramel (see all)
  • Cephalopoda: Record & Fatti su queste meraviglie “con la testa” – 25 gennaio 2021
  • Predatori di gasteropodi & Difese: Quali animali mangiano le lumache? – 15 gennaio 2021
  • Stili di vita dei gasteropodi 101: Dove vivono davvero le lumache? – 12 gennaio 2021

Condividi via:

0Shares
  • Twitter
  • LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.