Vivere con una persona con depressione non è facile. Oltre all’impotenza e al disagio che sorge quando vediamo che qualcuno nella nostra famiglia è triste, non gode delle cose che amava, si sente stanco ed è spesso permaloso, il partner o la famiglia possono sentire che “smettono di vedere” la persona che era prima.
In queste circostanze l’irritabilità della persona depressa spesso si unisce a quella della famiglia, poiché a volte possono anche sentirsi sottovalutati e usati. “I familiari devono capire che la depressione è una malattia ed è sempre il malato che soffre di più, senza poter ignorare, ovviamente, che c’è anche un disagio in chi gli sta vicino”, spiega Patricia Sánchez, psicologa clinica e co-fondatrice del Centro TAP. Tratamiento Avanzado Psicológico, che sottolinea che l’equilibrio tra la persona depressa e il suo partner o la sua famiglia sarà possibile se questi ultimi capiscono che possono stare male anche se non sono loro a stare male. “In molti momenti il problema coglie gli altri membri della famiglia se lavorano instancabilmente e incondizionatamente per portare il malato fuori dalla depressione. Da lì, capire che si tratta di uno stato alterato di quel membro della nostra famiglia, e che nonostante l’amore che abbiamo per loro, possiamo avere bisogno di uno spazio per fuggire, per godere di quelle attività che ci piacciono, sarà un aspetto fondamentale per un’adeguata auto-cura di chi accompagna la persona con depressione”, aggiunge.
Oltre a capire che la depressione è una malattia, Sánchez sottolinea che il miglior consiglio che può essere dato alle persone che vivono con qualcuno con depressione può essere riassunto in una parola: empatia. Lo specialista indica che è essenziale ascoltare e fungere da risorsa per lo sfogo. “Non dovremmo interrompere mentre la persona ci sta dicendo quanto sta male, anche se non condividiamo il suo punto di vista, a meno che non sentiamo che il peso della conversazione è troppo per noi, perché allora possiamo porre dei limiti e prendere il tempo per alleviare il nostro disagio rimandando la conversazione”, raccomanda. Quando la persona ha finito di spiegare come si sente, è importante che il partner o la famiglia convalidi il suo disagio, anche se non si sente allo stesso modo, e gli offra altre alternative che possano contribuire al suo benessere: fare qualcosa di piacevole o dare un abbraccio. L’importante è far sapere alla persona che soffre che qualcuno è lì per lei.
“L’equilibrio è anche incoraggiare la persona con depressione a svolgere attività, ma senza forzare. La depressione non è qualcosa che l’individuo sceglie di avere, quindi l’equilibrio viene anche dalla comprensione di questo fatto”, insiste Sánchez.
Il compagno non è responsabile del recupero
I membri della famiglia devono capire che la depressione è una malattia e che la persona che ne soffre di più.
Le coppie sono di solito le persone che portano il maggior peso nella vita quotidiana di una persona depressa. Il co-fondatore del Centro TAP specifica che questo è dovuto al fatto che doversi occupare di certe faccende domestiche, delle faccende personali e preoccuparsi della persona malata è uno sforzo enorme. “Il partner cercherà con tutti i mezzi di far uscire la persona depressa da questa situazione, occupandosi di una malattia che non è sua come se fosse sua. Il partner, quindi, ha bisogno di continuare a godersi la vita al di là della malattia”, aggiunge e sottolinea che il partner deve capire che non è responsabile della guarigione, la responsabilità è del paziente in collaborazione con gli specialisti.
“Hanno bisogno di capire cosa possono contribuire e dove sono i limiti, come premiare i comportamenti adeguati e spegnere o ignorare quelli che non lo sono. Possono informarsi sulla malattia, incoraggiare il paziente, motivarlo a svolgere certi compiti, dargli affetto, comprensione, sostegno e compagnia”, aggiunge.
Altri aspetti che possono migliorare la convivenza, oltre a ricevere un aiuto professionale, è stabilire un protocollo di assistenza familiare in modo che ci sia un minimo di dedizione da parte della persona con depressione per il buon funzionamento della famiglia. Per quanto riguarda la ripartizione dei compiti, Sánchez consiglia di farlo in modo concordato e di includere alcuni compiti (anche se non sono tutti quelli svolti in precedenza) in modo graduale e adattato alla loro situazione.
Inoltre, i tempi e le forme possono essere adattati in modo da poter svolgere attività piacevoli. Per esempio, andare a fare una passeggiata. La persona depressa può non avere voglia di fare un’ora, ma può sentirsi in grado di fare una passeggiata di 15 minuti.
“È anche importante che la famiglia si dia il permesso di essere stanca, di sentirsi senza speranza, di aver bisogno di sfogarsi con altre persone intorno, o il diritto di continuare a godere di altre cose nella vita, senza che nessuno di questi atteggiamenti generi un senso di colpa”, aggiunge.
Infine, il ruolo della famiglia è fondamentale nella prevenzione del suicidio nei casi gravi. “Se sospettano che la persona possa contemplare questa opzione, se verbalizza la possibilità di farlo, devono contattare immediatamente i professionisti della salute per proteggere il paziente da questa situazione e per valutare il rischio di suicidio”, avverte.
Gli errori più frequenti
Sugli errori più frequenti che di solito vengono commessi dal partner del paziente o dall’ambiente vicino e che hanno ripercussioni negative, Sánchez evidenzia:
- Sottomettersi a vivere con il paziente come se anche noi soffrissimo di depressione. Non è consigliabile che la famiglia si isoli, che interrompa il ritmo abituale delle attività piacevoli.
- Essere aggressivi nei confronti di chi soffre, incolpare la persona che essere malata è qualcosa che decide il malato. Lo specialista afferma che è molto comune che ci sia rabbia, mancanza di comprensione e il sospetto che il paziente non stia facendo uno sforzo da parte dell’ambiente del paziente.
- Costringere la persona con depressione a diventare attiva che lo voglia o no, perché la chiave è motivare, non forzare. Aiutarli a vedere i vantaggi di diventare attivi per sentirsi meglio è l’unico modo perché la persona depressa reagisca favorevolmente.
- Mostrare incomprensione di fronte alla loro condizione. Se la persona con depressione non si sente capita, si chiuderà di più, non vorrà interagire, e questa situazione contribuirà alla sensazione di impotenza, apatia e scoraggiamento.
- Parlando in termini di cronicità, sei sempre lo stesso o sei sempre con la stessa cosa, non sei più lo stesso di prima. Perché se non aiutiamo il paziente a vedere che questa situazione è temporanea e che sarà in grado di uscirne, il disagio sarà maggiore. La fiducia nel recupero da parte della famiglia è un’ottima ancora per la persona con depressione.
- Eseguire tutti i compiti che il paziente non vuole fare. Sánchez sottolinea che la soluzione può essere quella di aiutare e incoraggiare, ma non di sostituire (tranne in casi estremi). La ragione è che l’iperprotezione del paziente non aiuta. “La persona con depressione ha bisogno di sentirsi utile, di partecipare attivamente alle situazioni quotidiane, per trovare benessere e soddisfazione personale, anche se inizialmente sono molto costose e poco attraenti”, raccomanda.
- Non premiare i piccoli successi. Può sembrare che il compito o l’attività che la persona è stata in grado di fare sia minima o piccola, specialmente se paragonata a ciò che era in grado di fare prima o a ciò che altri sono in grado di fare.