Volatilità dal punto di vista dell’investitore'

La volatilità del mercato azionario è probabilmente uno dei concetti più incompresi negli investimenti. In parole povere, la volatilità è la gamma di esperienze di cambiamento del prezzo del titolo in un dato periodo di tempo. Se il prezzo rimane relativamente stabile, il titolo ha una bassa volatilità. Un titolo altamente volatile colpisce nuovi massimi e minimi rapidamente, si muove in modo erratico, e ha rapidi aumenti e cadute drammatiche.

Perché le persone tendono a sperimentare il dolore della perdita più acutamente della gioia del guadagno, un titolo volatile che si muove in alto tanto spesso quanto in basso può ancora sembrare una proposta inutilmente rischiosa. Tuttavia, ciò che i trader esperti sanno che la persona media non sa, è che la volatilità del mercato fornisce in realtà numerose opportunità di guadagno per l’investitore paziente. Investire è intrinsecamente legato al rischio, ma il rischio funziona in entrambi i sensi. Ogni scambio porta con sé il rischio sia di fallimento che di successo. Senza volatilità, c’è un rischio minore di entrambi.

Punti chiave

  • La volatilità può essere trasformata in una buona cosa per gli investitori che sperano di fare soldi nei mercati instabili, permettendo profitti a breve termine dallo swing trading.
  • I trader giornalieri si concentrano sulla volatilità che si verifica secondo per secondo o minuto per minuto, mentre gli swing trader si concentrano su archi temporali leggermente più lunghi, di solito giorni o settimane,
  • I trader che cercano di capitalizzare sulla volatilità per il profitto possono usare indicatori come indici di forza, volume e livelli di supporto e resistenza stabiliti.
  • I trader possono anche fare trading sul VIX o usare contratti di opzioni per capitalizzare sui mercati volatili.

Volatilità e fluttuazione del mercato

La volatilità può beneficiare gli investitori di qualsiasi tipo. Molti trader più conservatori favoriscono una strategia a lungo termine chiamata buy-and-hold, in cui un’azione viene acquistata e poi tenuta per un lungo periodo, spesso molti anni, per raccogliere i frutti della crescita incrementale dell’azienda. Questa strategia si basa sul presupposto che mentre ci possono essere fluttuazioni nel mercato, generalmente produce rendimenti nel lungo periodo.

Mentre un titolo altamente volatile può essere una scelta più ansiogena per questo tipo di strategia, una piccola quantità di volatilità può effettivamente significare maggiori profitti. Poiché il prezzo fluttua, fornisce l’opportunità agli investitori di comprare azioni di una società solida quando il prezzo è molto basso, e poi aspettare la crescita cumulativa lungo la strada.

Trader di swing e di breve termine

Per i trader di breve termine, la volatilità è ancora più cruciale. I trader giornalieri lavorano con cambiamenti che avvengono secondo per secondo, minuto per minuto. Se non c’è un cambiamento di prezzo, non c’è profitto. Gli swing trader lavorano con un lasso di tempo leggermente più lungo, di solito giorni o settimane, ma la volatilità del mercato è ancora la pietra angolare della loro strategia. Mentre il prezzo oscilla avanti e indietro, i trader a breve termine possono usare modelli grafici e altri indicatori tecnici per aiutare a cronometrare i massimi e i minimi.

Utilizzando indicatori come le Bande di Bollinger, un indice di forza relativa, il volume e i livelli di supporto e resistenza stabiliti, gli swing trader possono individuare potenziali punti di inversione mentre il prezzo oscilla. Questo significa che possono andare lungo sul titolo, o comprare chiamate, quando il prezzo si avvicina al minimo e poi cavalcare la ripresa per vendere a o vicino al massimo.

Similmente, prevedere quando un titolo volatile sta esaurendo il suo attuale slancio rialzista può significare andare corto sul titolo, o vendere put, proprio quando inizia la flessione. Questi tipi di operazioni a breve termine possono produrre piccoli profitti individualmente, ma un’azione altamente volatile può fornire quasi infinite opportunità di negoziare l’oscillazione. Numerosi guadagni minori in un breve periodo di tempo possono finire per essere più redditizi di un grande incasso dopo diversi anni di attesa.

Negoziare il VIX

L’indice di volatilità del CBOE, o VIX, è un indice di mercato in tempo reale che rappresenta l’aspettativa del mercato della volatilità a 30 giorni. Derivato dagli input di prezzo delle opzioni dell’indice S&P 500, fornisce una misura del rischio di mercato e dei sentimenti degli investitori. È anche conosciuto con altri nomi come “Fear Gauge” o “Fear Index”. Investitori, analisti di ricerca e gestori di portafoglio guardano ai valori del VIX come un modo per misurare il rischio di mercato, la paura e lo stress prima di prendere decisioni di investimento.

I titoli basati sulla volatilità che tracciano l’indice VIX sono stati introdotti negli anni 2010, e si sono dimostrati enormemente popolari con la comunità di trading, sia per la copertura che per i giochi direzionali. A sua volta, l’acquisto e la vendita di questi strumenti hanno avuto un impatto significativo sul funzionamento dell’indice originale, che è stato trasformato da un indicatore in ritardo in un indicatore principale.

I futures del VIX offrono l’esposizione più pura agli alti e bassi dell’indicatore, ma i derivati azionari hanno guadagnato un forte seguito tra la folla del trading al dettaglio negli ultimi anni. Questi Exchange Traded Products (ETP) utilizzano calcoli complessi che sovrappongono più mesi di futures sul VIX in aspettative a breve e medio termine. I principali fondi sulla volatilità includono:

  • S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN (VXX)
  • S&P 500 VIX Mid-Term Futures ETN (VXZ)
  • VIX Short-Term Futures ETF (VIXY)
  • VIX Mid-Term Futures ETF (VIXM)

Trading questi titoli per i profitti a breve termine può essere un’esperienza frustrante perché contengono un bias strutturale che costringe un reset costante ai premi futures in declino. Questo contango può spazzare via i profitti nei mercati volatili, facendo sì che il titolo sottoperformi nettamente l’indicatore sottostante. Di conseguenza, questi strumenti sono meglio utilizzati in strategie a lungo termine come strumento di copertura, o in combinazione con opzioni protettive.

(Per saperne di più su questo argomento, vedi: 4 modi per fare trading sul VIX).

Volatilità e trading di opzioni

In tempi di alta volatilità, le opzioni sono un’aggiunta incredibilmente preziosa a qualsiasi portafoglio. Le put sono opzioni che danno al possessore il diritto di vendere l’attività sottostante ad un prezzo predeterminato. Se un investitore sta comprando un’opzione put per speculare su un movimento verso il basso dell’attività sottostante, l’investitore è ribassista e vuole che i prezzi scendano. D’altra parte, la put protettiva è usata per coprire uno stock esistente o un portafoglio. Quando si stabilisce una put protettiva, l’investitore vuole che i prezzi si muovano più in alto, ma sta comprando delle put come forma di assicurazione nel caso in cui le azioni scendano. Se il mercato scende, le put aumentano di valore e compensano le perdite del portafoglio.

Mentre le put guadagnano valore in un mercato al ribasso, tutte le opzioni, in generale, guadagnano valore quando la volatilità aumenta. Uno straddle lungo combina sia un’opzione call che un’opzione put sullo stesso sottostante allo stesso prezzo d’esercizio. La strategia dell’opzione long straddle è una scommessa che l’attività sottostante si muoverà significativamente nel prezzo, sia più alto che più basso. Il profilo di profitto è lo stesso indipendentemente dal modo in cui si muove il bene. Tipicamente, il trader pensa che il bene sottostante si muoverà da uno stato di bassa volatilità a uno stato di alta volatilità basato sull’imminente rilascio di nuove informazioni. Oltre a straddles e puts, ci sono diverse altre strategie basate su opzioni che possono trarre profitto dagli aumenti di volatilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.