Vi piace? Condividilo!
- Condividi
- Tweet
- Pin
Il concetto di sinapomorfia spiega perché siamo più strettamente legati agli animali, di quanto si pensi. Ma cos’è una sinapomorfia?
Lo sapevi?
Il fatto che possiamo muovere/piegare i pollici, mentre la maggior parte degli animali non può, è una sinapomorfia che condividiamo con scimpanzé, scimmie e altri primati.
Ti piacerebbe scrivere per noi? Beh, stiamo cercando bravi scrittori che vogliano diffondere la parola. Mettiti in contatto con noi e ne parleremo…
Lavoriamo insieme!
Il tipo di piante e animali che vediamo oggi sul nostro pianeta non ci sono più da quando si è formato miliardi di anni fa. Questo è ovvio dalle molte ossa e fossili che sono stati e sono ancora scoperti in diverse parti del mondo. Tutti indicano che diverse creature hanno vagato sulla Terra in diversi periodi. Ma, hanno lasciato qualcosa dietro di sé sotto forma di qualche proprietà mostrata da un animale o da una pianta, anche oggi? Ancora più importante, queste antiche creature sono un collegamento tra l’uomo e gli altri animali moderni? La risposta a queste domande si trova in un concetto chiamato ‘sinapomorfia’, che viene spiegato di seguito con alcuni esempi.
Definizione di sinapomorfia
Una sinapomorfia è una proprietà comune mostrata da due o più gruppi di organismi, che può essere fatta risalire all’antenato più recente da cui entrambi i gruppi si sono evoluti. Tuttavia, questo carattere può non essere mostrato da altri gruppi strettamente correlati, perché alcuni di loro possono essersi evoluti ulteriormente, o aver perso del tutto il carattere.
I tratti sinapomorfi sono quelli che sono apparsi solo nell’ultimo antenato comune per la prima volta, e non in organismi più primitivi. Questo aiuta i ricercatori a scoprire quale organismo ancestrale ha evoluto per primo un carattere particolare, che ora si vede in diverse specie o popolazioni. Li aiuta a stabilire relazioni evolutive tra diversi gruppi di organismi, come uccelli, rettili e mammiferi, che mostrano proprietà simili.
Le sinapomorfie hanno un ruolo importante nel sistema della “cladistica”, che raggruppa gli organismi in diverse categorie, o “cladi”, a seconda dei loro antenati comuni. Solo i tratti sinapomorfici possono essere usati per collegare tra loro vari gruppi, perché se una proprietà condivisa da diversi organismi non è antica, significa che essi condividono un antenato comune recente che l’ha sviluppata.
Esempi di sinapomorfia
La categoria delle ‘scimmie’, che comprende gli esseri umani, si distingue dagli altri primati per le gabbie toraciche più piatte, le articolazioni delle spalle più mobili (per dondolarsi sui rami), i denti molati con 4 protuberanze in rilievo, e la mancanza di una coda. Tuttavia, altri mammiferi, e persino primati come le scimmie, non mostrano questi tratti, indicando che le scimmie li hanno derivati da un recente antenato comune.
Gli esseri umani e i gatti, pur appartenendo a gruppi diversi (rispettivamente primati e carnivori), mostrano somiglianze nella struttura ossea dell’avambraccio. Anche se si sono evoluti per vie diverse, questi tratti comuni sono stati trasmessi a entrambi i gruppi dall’ultimo antenato comune che hanno condiviso. Allo stesso modo, le ossa delle ali dei pipistrelli hanno una disposizione simile alle ossa del braccio umano, con le ossa in alto che sono molto simili a quelle delle nostre mani.
La categoria delle ‘piante terrestri’ include diversi gruppi, come le Coleochaete (un tipo di alghe), le epatiche (piante senza fiori), le conifere e le angiosperme (piante da fiore). Nonostante questo, solo le epatiche, le conifere e le angiosperme mostrano uno sporofito multicellulare (stadio di produzione di spore), mentre la Coleochaete no. Questa è una sinapomorfia trasmessa loro dall’ultimo antenato che hanno condiviso.
Il genere Homo comprende tutte le grandi scimmie, come Homo erectus (uomo eretto), Homo neanderthalensis (neanderthal) e Homo sapiens (uomo moderno). Nonostante le differenze tra di loro, tutti condividevano la proprietà simile di avere grandi casse cerebrali, indicando la loro intelligenza superiore. Questo perché il loro antenato più recente e comune, l’australopiteco, ha sviluppato questa caratteristica per la prima volta e l’ha trasmessa a loro. Di queste specie, noi siamo gli unici che sopravvivono ancora oggi.
Vuoi scrivere per noi? Beh, stiamo cercando bravi scrittori che vogliano diffondere la parola. Mettiti in contatto con noi e ne parleremo…
Lavoriamo insieme!
La superclasse Tetrapoda comprende tutti gli animali a quattro zampe, come rettili (come lucertole e coccodrilli), anfibi (come salamandre e rane), uccelli e mammiferi. Nonostante la loro enorme diversità, tutti questi animali mostrano quattro arti e un uovo amniotico (sviluppo embrionale all’interno di un uovo), il che indica che si sono evoluti da un antenato comune. È interessante notare che alcune sinapomorfie si vedono solo nei mammiferi, come i peli e le ghiandole mammarie, e sono assenti in altri tetrapodi.
Gli uccelli appartengono alla classe degli Aves, mentre i coccodrilli, i serpenti e le lucertole appartengono ai Reptilia. Una sinapomorfia che indica che condividono un antenato comune è la loro tendenza a deporre uova con guscio.
Le sinapomorfie hanno cambiato il modo di classificare gli animali. Hanno dimostrato che non importa quanto un animale possa sembrare diverso da noi, potremmo aver condiviso un antenato comune in passato.
Sinapomorfie