Frontiers in Marine Science

Alternatives Approaches

È ampiamente accettato che la domanda di metalli da utilizzare nell’energia pulita e nelle tecnologie emergenti aumenterà nei prossimi decenni, aumentando la probabilità di rischio di approvvigionamento. In risposta, il recupero di risorse metalliche dall’estrazione dai fondali marini è stato identificato come uno dei cinque settori ad alto potenziale di sviluppo all’interno della strategia di crescita blu della Commissione europea (Commissione europea, 2017a). La strategia mira a fornire sostegno alla crescita sostenibile a lungo termine nei settori marino e marittimo all’interno della regione, e la Commissione europea stima ottimisticamente che entro il 2020, il 5% dei minerali del mondo potrebbe essere ricavato dai fondali oceanici (Ehlers, 2016). Se le sfide tecnologiche saranno superate, il fatturato annuo dell’estrazione di minerali marini all’interno dell’Europa potrebbe crescere da zero a 10 miliardi di euro entro il 2030 (Ehlers, 2016).

Tuttavia, ci sono alternative allo sfruttamento degli stock vergini di minerali dal fondo marino. Tali approcci includono: la sostituzione di metalli in scarsità, come le terre rare, con minerali più abbondanti con proprietà simili (United States Department of Energy, 2010; Department for Environment, Food and Rural Affairs, 2012); l’estrazione da discariche (Wagner e Raymond, 2015); e la raccolta e il riciclaggio di componenti di prodotti alla fine del loro ciclo di vita. Altre nuove opzioni includono il potenziale per recuperare il litio e altri metalli rari dall’acqua di mare (Hoshino, 2015).

Un’iniziativa della Commissione europea, adottata nel 2015, sostiene la transizione verso un’economia circolare che promuove il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali – dalla produzione al consumo – in modo che le materie prime vengano reimmesse nell’economia (Commissione europea, 2017b), anche se la strategia dipenderà dallo sviluppo della tecnologia necessaria e dal cambiamento del comportamento dei consumatori. Il riciclaggio, anche se cruciale, è improbabile che fornisca quantità sufficienti di metalli per soddisfare il fabbisogno negli anni futuri, il che ha spinto a suggerire che la riduzione dell’uso dei metalli nei prodotti sarà una parte necessaria della progettazione del prodotto (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, 2013a).

Aumentare la longevità dei dispositivi tecnologici e promuovere il riciclaggio responsabile dei rifiuti elettronici potrebbe essere raggiunto attraverso schemi di ritiro dei produttori, in cui i materiali componenti possono essere recuperati in modo sicuro ed efficace per il riutilizzo. Il riciclaggio dei metalli comporta le sue sfide, che includono il potenziale rilascio di sostanze tossiche durante la lavorazione e le limitazioni durante il recupero dei metalli che significano che non tutti i componenti possono essere isolati (United Nations Environment Programme, 2013a). Uno spostamento dell’attenzione verso la riduzione del consumo e, inoltre, una migliore progettazione dei prodotti (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, 2013b). Chiudere il cerchio sull’uso dei metalli è possibile perché in teoria tutti i metalli sono riciclabili, anche se siamo lontani alcuni anni dalla realizzazione di un tale sistema (Reck e Graedel, 2012). Migliorare l’accesso dei consumatori al riciclaggio e snellire i processi di produzione può essere un metodo più efficiente ed economicamente conveniente per l’approvvigionamento di metalli rispetto all’estrazione di minerali vergini e potrebbe ridurre notevolmente o addirittura annullare la necessità di sfruttare le risorse minerarie dei fondali marini.

Contributi degli autori

DS, PJ: ha concepito la revisione. KM, KT, DS: hanno scritto l’articolo. DS, PJ: revisione critica dell’articolo.

Finanziamento

La preparazione di questo manoscritto è stata finanziata da Greenpeace per fornire consulenza scientifica indipendente e servizi analitici a tale organizzazione non governativa.

Dichiarazione di conflitto di interessi

Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di qualsiasi relazione commerciale o finanziaria che possa essere interpretata come un potenziale conflitto di interessi.

Il revisore AC e l’editore di gestione hanno dichiarato la loro affiliazione condivisa.

Riconoscimenti

Parte di questo manoscritto sono inclusi nel rapporto intitolato “Review of the current state of development and the potential for environmental impacts of seabed mining operations” per Greenpeace Research Laboratories del marzo 2013 (disponibile da http://www.greenpeace.to/greenpeace/wp-content/uploads/2013/07/seabed-mining-tech-review-2013.pdf). I nostri ringraziamenti a Duncan Currie, Lucy Anderson, Alicia Craw, Andy Cole del Design Studio dell’Università di Exeter, Isabel Leal, Richard Page, Eleanor Partridge, Sofia Tsenikli, Michelle Allsopp, Clare Miller, Rebecca Atkins, Steve Rocliffe, Imogen Tabor, e Rumi Thompson per il loro prezioso contributo durante la preparazione di questo manoscritto.

Birney, K. (2006). Potenziale estrazione in mare profondo di solfuri massicci sul fondo del mare: Un caso di studio in Papua Nuova Guinea. Tesi di master, Università di Isla Vista, Isla Vista, CA.

Commissione europea (2017a). Relazione sulla strategia di crescita blu verso una crescita più sostenibile e posti di lavoro nell’economia blu. Disponibile online all’indirizzo: https://ec.europa.eu/maritimeaffairs/sites/maritimeaffairs/files/swd-2017-128_en.pdf

Commissione europea (2017b). Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare. Disponibile online all’indirizzo: http://ec.europa.eu/environment/circular-economy/implementation_report.pdf

Hoshino, T. (2015). Innovativa tecnica di recupero del litio dall’acqua di mare utilizzando in prima mondiale la dialisi con un superconduttore ionico di litio. Desalinizzazione 359, 59-63. doi: 10.1016/j.desal.2014.12.018

CrossRef Full Text | Google Scholar

International Seabed Authority (2012). Decisione dell’Assemblea dell’Autorità Internazionale dei Fondali marini relativa al Regolamento sulla prospezione ed esplorazione delle croste di ferromanganese ricche di cobalto nell’Area. Autorità internazionale dei fondi marini. Disponibile online all’indirizzo: https://www.isa.org.jm/sites/default/files/files/documents/isba-18a-11_0.pdf (Accessed June 22, 2016).

International Seabed Authority (2013). Decisione del Consiglio dell’Autorità internazionale dei fondi marini relativa agli emendamenti ai regolamenti sulla prospezione ed esplorazione dei noduli polimetallici nell’area e questioni correlate. Disponibile online all’indirizzo: https://www.isa.org.jm/sites/default/files/files/documents/isba-19c-17_0.pdf (Accesso 22 giugno 2016).

IPCC (2014). “Climate change 2014: synthesis report,” in Contribution of Working Groups I, II and III to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, eds Core Writing Team, R. K. Pachauri, and L. A. Meyer (Geneva: IPCC), 151.

MIDAS (2016). Gestione degli impatti dello sfruttamento delle risorse del mare profondo. Disponibile online a: https://www.eu-midas.net/

Nautilus Minerals (2016a). Nautilus ottiene un finanziamento ponte e ristruttura la consegna del progetto Solwara 1. Comunicato stampa del 22 agosto 2016. Disponibile online a: http://www.nautilusminerals.com/irm/PDF/1818_0/NautilusobtainsbridgefinancingandrestructuresSolwara1Projectdelivery (Accesso 22 novembre 2016).

Nautilus Minerals (2017). Nautilus Minerals Seafloor Production Tools arrivano in Papua Nuova Guinea. Comunicato stampa 3 aprile 2017. Disponibile online a: http://www.nautilusminerals.com/irm/PDF/1893_0/NautilusMineralsSeafloorProductionToolsarriveinPapuaNewGuinea (Accessed June 12, 2017).

New Zealand Environmental Protection Authority (2016). Chatham Rock Phosphate Ltd: domanda di autorizzazione marina. Autorità di protezione ambientale del governo neozelandese. Disponibile online a: https://epa.cwp.govt.nz/database-search/eez-applications/view/EEZ000011 (Accessed July 5, 2016).

New Zealand Environmental Protection Authority (2017). Fisheries Submitters Opening Representations on Trans-Tasman Resources Seabed Mining Application. Disponibile online a: https://epa.cwp.govt.nz/database-search/eez-applications/view/EEZ000011

Steiner, R. (2009). Revisione indipendente della dichiarazione di impatto ambientale per la proposta di Nautilus Minerals Solwara 1 Seabed Mining Project, Papua Nuova Guinea. Bismarck-Solomon Indigenous Peoples Council. Disponibile online a: http://www.deepseaminingoutofourdepth.org/wp-content/uploads/Steiner-Independent-review-DSM1.pdf (Accessed January 18, 2013).

Google Scholar

United Nations Environment Programme (2013a). Rischi ambientali e sfide dei flussi e dei cicli dei metalli antropogenici. A Report of the Working Group on the Global Metal Flows to the International Resource Panel eds E. van der Voet, R. Salminen, M. Eckelman, G. Mudd, T. Norgate, and R. Hischier.

United Nations Environment Programme (2013b). Riciclaggio dei metalli: Opportunità, limiti, infrastrutture. A Report of the Working Group on the Global Metal Flows to the International Resource Panel, eds M. A. Reuter, C. Hudson, A. van Schaik, K. Heiskanen, C. Meskers, and C. Hagelüken.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.