Chi era il Faraone dell’Esodo?

Prima di tutto, mi scuso per il lungo ritardo nel pubblicare questo post. L’Esodo non è solo un vecchio film di Hollywood in cui Charlton Heston interpretava Mosè, è stato un evento radicato nella storia ed è una registrazione della redenzione di un’intera nazione basata sulle promesse di Dio ad Abramo secoli prima (vedi Gen. 12; 18; & 22).

Come molti cristiani sanno, l’intero Vecchio Testamento predice e anticipa Cristo in tipo e in profezia. L’Esodo biblico e la Pasqua, entrambi indicano Cristo come il simbolico e vero agnello pasquale il cui sangue fu versato per espiare i peccati della nazione e redimere tutti coloro che credono – non solo per gli ebrei ma per chiunque crederà. La domanda da 64 milioni di dollari, tuttavia, è come facciamo a sapere che l’esodo è realmente avvenuto come dice la Bibbia? La maggior parte dei cristiani prende il resoconto biblico al valore nominale e crede che sia successo come dice la Bibbia, ma pochi possono indicare prove al di fuori della Bibbia che sia realmente avvenuto. Comprensibilmente, molti scettici si affrettano a sottolineare che non c’è uno straccio di prova storica per un esodo israelita dall’Egitto.

Lasciate che dichiari qui che un articolo del blog NON è certamente il luogo per imparare tutto quello che c’è da sapere su tutte le complesse dimensioni storiche dell’Esodo, ma si spera che risponda ad alcune delle vostre domande e fornisca una risposta a coloro che mettono in dubbio la documentazione biblica.

Come ho affermato nel mio post precedente, la cronologia è la chiave per sbloccare la storia dell’antico Israele e per la nostra comprensione di come gli eventi registrati nella Bibbia siano paralleli alle storie di altre nazioni del Vicino Oriente antico. Se assumiamo una data cronologica errata per un evento biblico, allora diventa molto difficile, se non impossibile, localizzare quell’evento nel passato. Questo è il caso, non solo di localizzare i patriarchi biblici, ma anche di scoprire l’esodo, la conquista, o il regno israelita sotto il governo di Davide e Salomone nella documentazione archeologica. In verità, è qui che si trova gran parte (ma certamente non tutta) della battaglia quando si tratta di dibattiti nell’archeologia biblica

La data dell’Esodo

Nel suo libro sul periodo storico dell’Antico Testamento, il professor Eugene Merrill afferma,

“La data dell’esodo, l’evento più importante del passato d’Israele, è così cruciale per il resto della storia che è obbligatorio dare qualche considerazione al problema di accertare quella data e il maggior numero possibile di altre date importanti. Ovviamente, nell’Antico Testamento non c’è un calcolo del tempo con riferimento a B.C. o A.D. o qualsiasi altro punto fisso e noto agli autori dell’Antico Testamento, quindi la questione è più complicata di quanto possa sembrare ordinariamente.”

La maggior parte degli studiosi critici e degli archeologi oggi datano la scrittura del libro dell’Esodo intorno al periodo dell’esilio babilonese (circa 586 a.C.), e di solito ritengono che l’Esodo sia una storia eziologica creata dagli scribi ebrei durante la cattività babilonese per dare credibilità e un senso di scopo alla loro condizione. Certamente non ha alcuna base nella storia o nei fatti. Ma se uno usa i riferimenti interni della Bibbia riguardanti l’Esodo, allora la data dovrebbe essere evidente. Altrove Merrill spiega:

“Secondo 1 Re 6:1, l’esodo avvenne 480 anni prima della posa delle fondamenta del tempio di Salomone. Questo Salomone lo intraprese nel suo quarto anno, il 966 a.C., quindi l’esodo, secondo la normale ermeneutica e una seria valutazione dei dati cronologici biblici, ebbe luogo nel 1446.”

Se questa è la data corretta dell’esodo allora, in teoria, dovremmo essere in grado di localizzare i resti archeologici di quell’evento nell’antico Egitto. Ma non così in fretta. Solo perché potremmo avere la data giusta non significa che le prove egizie saranno evidenti. Devono essere poste altre domande. Prima di esaminare alcune di queste domande, cominciamo con ciò che è probabile: l’identità del faraone dell’Esodo. Chi era? Inoltre, cosa sappiamo di lui? Questa potrebbe sembrare una domanda semplice, ma è un po’ più complessa di quanto si possa immaginare.

Chi era il faraone dell’Esodo?

Trovo piuttosto interessante che il racconto dell’Esodo nell’Antico Testamento non menzioni il nome del faraone. Poiché Mosè era l’autore, avrebbe certamente potuto nominarlo. Allora perché non l’ha fatto? In breve, credo che il nome del faraone non sia menzionato di proposito. In tutta la narrazione dell’Esodo, il faraone implica o chiede: “Chi è il Signore perché io obbedisca alla sua voce e lasci andare Israele? Io non conosco il Signore, né lascerò andare Israele” (Es. 5,2). L’ironia, forse voluta, è che non conosciamo il nome del faraone, ma conosciamo il nome del Signore (Yahweh – “IO SONO”). Il libro dell’Esodo non è stato scritto per esaltare il faraone egiziano (che era considerato “il dio-re divino”), ma piuttosto il Dio di Israele.

Yul Brynner come Ramesse I nel film epico di Cecil B. DeMille del 1956, “I dieci comandamenti”

Un ulteriore problema nell’accertare l’esatto faraone dell’Esodo ha a che fare con un dibattito interno all’egittologia stessa. Il dibattito riguarda l’assegnazione di date corrette ai regni dei faraoni. La datazione dei faraoni d’Egitto proviene principalmente (anche se non esclusivamente) dal sacerdote egiziano del III secolo a.C., lo storico Manetho, che ordinò i regni dei faraoni in trenta dinastie o famiglie, nella sua opera Aegyptiaca (Storia d’Egitto). Gli stessi antichi egizi registravano il tempo secondo un ciclo astronomico chiamato ciclo sotico. Una delle ragioni per cui molti studiosi oggi sostengono una cronologia rivista dell’antico Egitto è la questione se il ciclo sotico sia o meno un metodo affidabile per la datazione. Per abbreviare una storia molto lunga e complessa, dirò qui che io sostengo la cronologia riveduta che fa piccoli aggiustamenti sulle date e quindi influenza l’identità del faraone.

Secondo la cronologia standard, la maggior parte degli studiosi critici crede che Ramses II (circa 1304-1236 a.C.) sia stato il faraone dell’esodo. Ci sono, tuttavia, molti problemi nell’identificare Ramses II come il faraone dell’esodo, uno dei quali è che fu uno dei re che regnarono più a lungo nell’antico Egitto. Come sottolinea Merrill, “Se la morte di Ramses avesse riportato Mosè in Egitto, l’esodo sarebbe avvenuto dopo il 1236, una data troppo tardiva per soddisfare chiunque”. Ma forse, cosa più importante, non ci sono prove archeologiche o iscrizioni in Egitto o nell’antica Canaan che corrispondano alle descrizioni bibliche.

Ma, non disperate! Con un po’ di lavoro investigativo, un punto di partenza intorno al 1446 a.C. e una conoscenza della 18a dinastia egiziana, è possibile accertare la probabile identità del faraone del libro dell’Esodo. È interessante notare che ci sono circa tre faraoni le cui vite sono parallele e interagiscono con la narrazione dell’Esodo dell’AT: (1) il faraone che emise il decreto di uccidere i primogeniti; (2) il faraone dell’oppressione di Israele e (3) il faraone dell’evento dell’esodo stesso. A causa dello spazio, guarderemo il primo e l’ultimo.

Il faraone che decise di uccidere i primogeniti ebrei

Da considerazioni cronologiche trovate nel testo biblico, è molto probabile che Amenhotep I fosse il faraone che emise il decreto in Esodo 1:15-16 di uccidere tutti i maschi ebrei. Guardando più da vicino questo periodo della storia egiziana, scopriamo anche che Thutmose I (1528-1508 a.C.), il figlio di Amenhotep I, aveva una figlia di nome Hatshepsut. Hatshepsut è abbastanza conosciuta dalle fonti storiche e archeologiche e ha una storia molto interessante. Per assicurarsi i diritti di eredità reale, Hatshepsut sposò il fratellastro Thutmose II. Quando Thutmose II morì prematuramente, Hatshepsut assunse il ruolo di faraone insieme al suo più giovane nipote (maschio) (& figliastro) Thutmose III. Come osserva William Murnane, “Anche se Hatshepsut non detronizzò suo nipote, affermò una pretesa di potere reale pari alla sua e, come coreggente anziano, ebbe la precedenza su di lui nei monumenti contemporanei”. Durante la sua coreggenza con il più giovane Thutmose III, l’Egitto godette di un periodo di prosperità e di grandi costruzioni. Una delle strutture più note che sopravvive oggi è il tempio mortuario della regina (chiamato anche Deir el-Bahari) situato nella Valle dei Re.

Deir el-Bahari o tempio di Hatshepsut situato vicino a Luxor, Egitto (Wikipedia)

È molto probabile che quando era più giovane, fu questa giovane e audace regina a trarre Mosè dal Nilo (Es. 2:5-10). In un altro tocco di ironia, si dice che Hatshepsut sia una delle prime donne della storia antica di cui siamo ben informati. Se è la figlia del faraone che salvò Mosè dal Nilo contro il decreto di suo nonno Amenhotep I, allora sembra appropriato che sia ricordata sia nella storia egiziana che in quella biblica.

Il faraone dell’esodo

Finalmente, consideriamo l’identità del famoso faraone dell’esodo biblico. Seguendo le conclusioni della discussione precedente, e se la cronologia rivista della storia egiziana è corretta, allora Amenhotep II (1450-1425 a.C.) deve essere il faraone dell’esodo biblico. Merrill elabora:

La nostra identificazione di Amenhotep II come il faraone dell’esodo è supportata da altre due considerazioni. In primo luogo, anche se la maggior parte dei re della dinastia 18 avevano la loro residenza principale a Tebe, molto più a sud degli israeliti nel Delta, Amenhotep era di casa a Memphis e apparentemente regnava da lì per la maggior parte del tempo. Questo lo poneva in prossimità della terra di Goshen e lo rendeva facilmente accessibile a Mosè e Aaron. In secondo luogo, la migliore comprensione suggerisce che il potere di Amenhotep non passò al figlio maggiore, ma piuttosto a Thutmose IV, un figlio minore. Questo è almeno implicito nella cosiddetta stela del sogno trovata alla base della Grande Sfinge vicino a Memphis.

Altre prove epigrafiche al di fuori della documentazione biblica ci danno un’immagine di come fosse Amenhotep. Secondo Alfred J. Hoerth,

Amenhotep II era un famoso sportivo in gioventù e ha lasciato diverse storie delle sue capacità fisiche (ANET 243-45). Per esempio, è stato registrato che nessun altro era abbastanza forte per tirare il suo arco. Un giorno provò duecento archi rigidi e poi iniziò a cavalcare il suo carro attorno ad una serie di bersagli di rame, ognuno spesso circa tre pollici. Secondo la storia, ogni colpo andò a segno, e le frecce caddero attraverso la parte posteriore dei bersagli.

In aggiunta a questi e altri tratti di spavalderia e abilità militare, è comprensibile perché Mosè fosse riluttante ad affrontare il faraone come Dio gli aveva comandato. Tuttavia, mentre la storia si svolgeva nell’Esodo e il Signore Dio inviava le dieci piaghe ad Amenhotep II, leggiamo che egli “indurì il suo cuore” contro Dio e contro la liberazione degli ebrei. Questa affermazione apparentemente benigna – “l’indurimento del cuore del faraone” – è anche un argomento per l’autenticità del racconto biblico. Se (o poiché) Mosè era l’autore del Pentateuco, e aveva una conoscenza di prima mano della cultura e della religione egiziana, allora avrebbe certamente capito che l'”indurimento del cuore” non era una buona cosa. Questo secondo il Libro dei Morti egiziano (Papiro di Ani). Questo documento era un testo religioso che descriveva ciò che accadeva nell’aldilà secondo la religione egizia. Dopo la morte, il cuore del faraone veniva pesato in una bilancia da Anubi (il dio degli inferi) contro la piuma del ma’at o verità. Avere un cuore pesante o un cuore indurito (cioè un cuore testardo/orgoglioso) avrebbe condannato il faraone nell’aldilà. È interessante notare che la maggior parte delle mummie egiziane antiche (specialmente i faraoni) sono state trovate sepolte con gingilli sacri e scarabei (scarabei stercorari) fatti d’oro o di altri materiali, e sarebbero stati posti sul cuore per proteggerlo nell’aldilà. Questi scarabei erano iscritti con incantesimi del Libro dei Morti.

C’è molto altro che potrei menzionare qui, ma come si può vedere dalla discussione precedente, questa è solo la punta dell’iceberg (come si dice) delle prove dell’esodo biblico. In realtà ci sono molte più prove testuali e letterarie interne che il racconto dell’Esodo è autentico, ma lo spazio e il tempo non ci permettono di passarle in rassegna qui. Per informazioni più dettagliate vorrei raccomandare due delle migliori fonti che conosco e che sono accessibili alla maggior parte delle persone: (1) Ancient Egypt and the Old Testament di John D. Currid, e (2) Israel in Egypt: The Evidence for the Authenticity of the Exodus Tradition di James K. Hoffmeier.

Penso che si possa dire che molti scettici biblici chiedono prove spettacolari e prove spettacolari potrebbero arrivare. La ricerca continua in questo affascinante campo e ogni anno vengono fatte nuove scoperte. Una cosa che posso dire con sicurezza è che finora le prove egiziane, se ben comprese, sono coerenti con la documentazione biblica. Anche la nostra adesione alla nuova cronologia rientra nella sfera della rispettabilità accademica e dell’ortodossia.

Nel mio blog finale su questo argomento (che spero non sarà così lungo!), esamineremo altre prove dell’Esodo così come le prove della conquista militare di Canaan sotto Giosuè.

Vedi, Walter C. Kaiser, Jr.The Messiah in the Old Testament (Grand Rapids: Zondervan Publishing, 1995) & Sam Nadler’s, Messiah in the Feasts of Israel (Charlotte, NC: Word of Messiah Ministries, 2006).

Vedi Ziony Zevit, “The Biblical Archaeology versus Syro-Palestinian Archaeology Debate in Its American Institutional and Intellectual Contexts,” in James K. Hoffmeier and Alan Millard, Eds, The Future of Biblical Archaeology: Reassessing Methodologies and Assumptions (Grand Rapids, London: Eerdmans Publishing Company, 2004), 3-19.

Eugene H. Merrill, An Historical Survey of the Old Testament, Second Ed. (Grand Rapids: Baker Books, 1991), 97.

Eugene H. Merrill, Kingdom of Priests: A History of Old Testament Israel (Grand Rapids: Baker Books, 1993), 58.

Vedi, William W. Hallo & William Kelly Simpson, The Ancient Near East: A History (London: Harcourt Brace Jovanovich Publishers, 1971), 210-213.

Per saperne di più, vedi il libro di David M. Rohl, Pharaoh’s and Kings: A Biblical Quest (New York: Crown Publishers, 1995). In questo libro Rohl sostiene una cronologia riveduta dell’antico Egitto basata su raffinamenti nell’archeologia e nelle evidenze delle iscrizioni.

Merrill, Kingdom of Priests, 62.

Come il riferimento in 1 Re 6:1 ed Es. 7:7 che afferma che Mosè aveva 80 anni quando condusse il popolo dall’Egitto (assumendo una data approssimativa dell’esodo del 1446 a.C.)

William J. Murnane, “New Kingdom (Dynasties 18-20)” in David Noel Freedman, Editor in Chief, The Anchor Bible Dictionary, Volume 2 D-G (New York: Doubleday, 1992), 348-53.

Attribuito all’egittologo James Henry Breasted – non sono sicuro della fonte originale.

Merrill, Kingdom of Priests, 63.

Alfred J. Hoerth, Archaeology and the Old Testament (Grand Rapids: Baker Academic, 1998), 161.

Per una discussione molto ricca e illuminante su questo argomento vedi, John D. Currid nell’eccellente libro, Ancient Egypt and the Old Testament (Grand Rapids: Baker, 1997), specialmente la sua discussione ‘The Hardening of the Pharaoh’s Heart’ pp. 96-103

Considerati sacri nell’antico Egitto. Migliaia di questi sono stati scoperti nel Vicino Oriente antico.

Vedi, The Book of the Dead (The Papyrus of Ani) Egyptian Text Transliteration and Translation by E.A. Wallis Budge (New York: Dover Publication, 1967). Quest’opera contiene molti dettagli affascinanti sulla cultura egizia, la religione e le credenze sull’aldilà.

stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.