Velo della Veronica

Velo della Veronica, dipinto di Domenico Fetti (1620 circa).

Il Velo della Veronica, noto in italiano come Volto Santo o Volto Santo, è una reliquia cattolica romana, che, secondo la leggenda, porta l’aspetto del Volto di Gesù che vi fu impresso prima della crocifissione di Gesù. Secondo il cattolicesimo romano, Santa Veronica incontrò Gesù a Gerusalemme sulla via del Calvario. Quando si fermò per asciugargli il sudore (latino, suda) dal viso con il suo velo, la sua immagine fu presumibilmente impressa sul panno. (In latino, il velo è conosciuto come il Sudario che significa “telo di sudore”). Si dice che Veronica abbia poi viaggiato a Roma per presentare il panno all’imperatore romano Tiberio e che il velo possieda proprietà miracolose, essendo in grado di estinguere la sete, curare la cecità e talvolta anche resuscitare i morti.

Santa Veronica che offre a Gesù il velo, da una serie di stazioni della Via Crucis.

La storia, tuttavia, non si trova nella Bibbia e non appare nella sua forma attuale fino al Medioevo. Per questo motivo, è improbabile che sia storica. Piuttosto, le sue origini si trovano più probabilmente nell’immagine di Gesù associata alla Chiesa orientale conosciuta come il Mandylion, unita al desiderio dei fedeli di poter vedere il volto del loro Redentore.Tuttavia, durante il XIV secolo, il Velo della Veronica divenne un’icona centrale nella Chiesa Cattolica Romana, che attirava migliaia di pellegrini. Continua a giocare un ruolo importante nella tradizione e nella venerazione cattolica. Per esempio, l’evento è commemorato da una delle stazioni della Via Crucis. Inoltre, il Velo della Veronica costituisce un tipo speciale di icona nel cristianesimo chiamato “Acheiropoieta”, il che significa che presumibilmente non è stato fatto da mani umane.

La storia

La Veronica con il suo velo, Hans Memling

Lo sapevi?
Si dice che il Velo della Veronica abbia un’impronta del volto di Gesù, impressa sul panno quando Santa Veronica asciugò il sudore del suo volto sulla via del Calvario

La leggenda del Velo della Veronica racconta come Santa Veronica incontrò Gesù a Gerusalemme sulla via del Calvario. Ella gli asciugò il sudore dal viso con il suo velo e l’immagine del suo volto fu presumibilmente impressa sul panno. Tuttavia, non c’è alcun riferimento alla storia di Veronica e del suo velo nei Vangeli canonici. Il più vicino è il miracolo della donna che fu guarita toccando l’orlo della veste di Gesù (Luca (8:43-48); il suo nome è poi identificato come Veronica dagli apocrifi “Atti di Pilato”. La storia fu poi elaborata nell’XI secolo aggiungendo che Cristo le diede un ritratto di se stesso su un panno, con il quale poi guarì Tiberio. Il collegamento di questo con il trasporto della croce nella Passione, e l’apparizione miracolosa dell’immagine fu fatta dalla Bibbia di Roger d’Argenteuil in francese nel XIII secolo, e guadagnò ulteriore popolarità dopo l’opera internazionalmente popolare, Meditazioni sulla vita di Cristo del 1300 circa, di un autore pseudo-bonaventurno. È anche a questo punto che altre rappresentazioni dell’immagine cambiano per includere una corona di spine, sangue, e l’espressione di un uomo che soffre. L’immagine divenne molto comune in tutta l’Europa cattolica, formando parte dell’Arma Christi, e con l’incontro di Gesù e Veronica divenne una delle stazioni della Via Crucis.

Sulla Via Dolorosa a Gerusalemme c’è una piccola cappella, conosciuta come la Cappella del Volto Santo. Tradizionalmente, questa è considerata la casa di Santa Veronica e il luogo del miracolo.

Il nome “Veronica” è un portmanteau colloquiale della parola latina Vera, che significa verità, e del greco Icona, che significa “immagine”; il Velo della Veronica era quindi ampiamente considerato in epoca medievale come “la vera immagine”, e la rappresentazione veritiera di Gesù, precedente alla Sindone di Torino.

Storia del Velo

Si è spesso supposto che la Veronica fosse presente nella vecchia San Pietro durante il papato di Giovanni VII (705-708 d.C.), poiché la cappella nota come cappella della Veronica fu costruita durante il suo regno, e questa sembra essere stata la supposizione degli scrittori successivi. Tuttavia, i mosaici che decoravano quella cappella non si riferiscono in alcun modo alla storia della Veronica. Inoltre, gli scrittori contemporanei non fanno alcun riferimento al Velo in questo periodo. Sembrerebbe, comunque, che la Veronica fosse in atto dal 1011 d.C. quando uno scriba fu identificato come custode del telo.

Una registrazione affidabile del velo inizia solo nel 1199 quando due pellegrini di nome Gerald de Barri (Giraldus Cambrensis) e Gervase di Tilbury fecero due resoconti in tempi diversi di una visita a Roma che facevano diretto riferimento all’esistenza della Veronica. Poco dopo, nel 1207, il panno divenne più prominente quando fu fatto sfilare ed esposto pubblicamente da Papa Innocenzo III nel 1297, che concesse anche indulgenze a chiunque pregasse davanti ad esso. Questa sfilata, tra San Pietro e l’Ospedale di Santo Spirito, divenne un evento annuale e in una di queste occasioni, nel 1300, Papa Bonifacio VIII fu ispirato a proclamare il primo Giubileo nel 1300. Durante questo Giubileo, la Veronica fu esposta pubblicamente e divenne una delle “Mirabilia Urbis” (“meraviglie della città”) per i pellegrini che visitavano Roma. Per i successivi duecento anni, la Veronica fu considerata la più preziosa di tutte le reliquie cristiane. Secondo il curatore d’arte Neil Macgregor, “Da allora in poi, ovunque andasse la Chiesa romana, la Veronica sarebbe andata con lei.”

Quando il Sacco di Roma avvenne nel 1527, alcuni scrittori registrarono che il velo era stato distrutto: Messer Unbano alla Duchessa di Urbino dice che la Veronica fu rubata e passata per le taverne di Roma. Altri scrittori testimoniano la sua continua presenza in Vaticano: Un testimone del saccheggio dice che la Veronica non fu trovata dai saccheggiatori.

Molti artisti dell’epoca crearono riproduzioni del Velo, ma nel 1616, Papa Paolo V proibì la fabbricazione di copie del Velo della Veronica, a meno che non fossero fatte da un canonico della Basilica di San Pietro. Nel 1629, Papa Urbano VIII non solo proibì la realizzazione di riproduzioni del Velo della Veronica, ma ordinò anche la distruzione di tutte le copie esistenti. Il suo editto dichiarò che chiunque avesse avuto accesso ad una copia doveva portarla in Vaticano, sotto pena di scomunica.

Dopo quel periodo, il Velo scompare quasi completamente dalla vista pubblica, e la sua storia dopo quella data non è registrata. Esiste la possibilità che la reliquia rimanga in San Pietro fino ad oggi; questo sarebbe coerente con le limitate informazioni che il Vaticano ha fornito negli ultimi secoli. Pochissime ispezioni sono state registrate in tempi moderni. Nel 1907, lo storico dell’arte gesuita Joseph Wilpert fu autorizzato a rimuovere due lastre di vetro per ispezionare l’immagine. Commentò che vide solo “un pezzo quadrato di materiale di colore chiaro, un po’ sbiadito dall’età, che porta due deboli macchie marrone-ruggine, collegate l’una all’altra”

Nel 2011, lo scienziato australiano Vincent Ruello ha affermato di aver dimostrato che il velo della Veronica di San Pietro è autentico. Attraverso un processo di ripresa in negativo 3D che aveva precedentemente utilizzato sulla Sindone di Torino, è stato rivelato il volto ferito di Cristo.

Immagini tradizionalmente collegate al Velo della Veronica

Esistono almeno sei immagini che presentano una marcata somiglianza tra loro e che si sostiene siano il Velo originale, una sua copia diretta o, in due casi, il Telo di Edessa. Ogni membro di questo gruppo è racchiuso in un’elaborata cornice esterna con all’interno una lastra di metallo dorato (o riza in russo), in cui è tagliata un’apertura dove appare il volto; all’estremità inferiore del volto ci sono tre punti che corrispondono alla forma dei capelli e della barba.

  • La Veronica Vaticana.

  • Il Volto Santo di Vienna.

  • Il Volto Santo di Alicante.

  • Il Volto Santo di Jaén.

Basilica di San Pietro

C’è certamente un’immagine conservata nella Basilica di San Pietro che pretende essere lo stesso Velo della Veronica venerato nel Medioevo. Questa immagine è conservata nella cappella che si trova dietro la balconata del molo sud-ovest che sostiene la cupola.

Il volto viene ancora esposto ogni anno in occasione della quinta domenica di Quaresima, la domenica di Passione. La benedizione ha luogo dopo i tradizionali vespri alle 17:00. C’è una breve processione all’interno della basilica, accompagnata dalle litanie romane. Una campana suona e tre canonici portano la pesante cornice sul balcone sopra la statua di Santa Veronica che tiene il velo. Da questa vista limitata, nessuna immagine è distinguibile ed è possibile vedere solo la forma della cornice interna.

Palazzo Hofburg, Vienna

Questa è un’importante copia della Veronica, identificata dalla firma di P. Strozzi nell’angolo destro della cornice interna. Egli era il segretario di Papa Paolo V, e un uomo citato dal notaio vaticano Jacopo Grimaldi come autore di una serie di sei meticolose copie del velo nel 1617.

L’esterno della cornice è relativamente moderno, mentre la cornice interna è fatta in modo approssimativo e corrisponde al modello tagliato delle copie precedenti. Il volto all’interno è molto poco chiaro, più una serie di macchie in cui solo gli elementi nudi di un naso, occhi e bocca possono essere identificati. Questo depone a favore dell’autenticità della copia, dato che non c’è chiaramente alcun tentativo di miglioramento artistico. Inoltre, il fatto che sia stata copiata dalla copia vaticana dopo il Sacco di Roma del 1527 suggerisce che l’immagine originale possa essere sopravvissuta a quell’evento.

È conservata nella Schatzkammer dei Tesorieri Sacri e Secolari della dinastia degli Asburgo nel Palazzo Hofburg, Vienna.

Monastero del Santo Volto, Alicante, Spagna

Questa reliquia fu acquistata da Papa Nicola V da parenti dell’imperatore di Bisanzio nel 1453. Questo velo fu dato da un cardinale del Vaticano a un prete spagnolo, Mosen Pedro Mena, che lo portò ad Alicante, nel sud della Spagna, dove arrivò nel 1489, in concomitanza con una grave siccità. Portata in processione il 17 marzo, da un prete di Alicante, padre Villafranca, una lacrima scaturì dall’occhio del volto di Cristo sul velo e la pioggia cominciò a cadere. La reliquia si trova oggi nel Monastero del Santo Volto (Monasterio de la Santa Faz), alla periferia di Alicante, in una cappella costruita nel 1611 e decorata tra il 1677 e il 1680 dallo scultore José Vilanova, il doratore Pere Joan Valero e il pittore Juan Conchillos. La cappella è decorata con dipinti che raffigurano la fine miracolosa della siccità, personaggi locali associati alla fondazione della cappella e temi religiosi di giudizio e salvezza. Il monastero è stato ampiamente restaurato tra il 2003-6, insieme alla Cattedrale di San Nicola e alla Basilica di Santa Maria nel centro della città, e i tre edifici hanno ospitato nel 2006 una mostra sulla reliquia sotto il nome di Il Volto dell’Eternità.

Cattedrale di Jaén, Jaén, Spagna

La cattedrale di Jaén a Jaén, Spagna meridionale ha una copia della Veronica che risale probabilmente al XIV secolo e proviene da Siena. È conservata in una teca presso l’altare maggiore e viene esposta annualmente al popolo il Venerdì Santo e la festa dell’Assunzione.

È conosciuta come il Santo Rostro e fu acquistata dal vescovo Nicola de Biedma nel XIV secolo.

Immagini simili collegate al Mandylion

Santo Rostro di Genova

L’immagine di Genova, ora nella cappella Matilde in Vaticano.

Questa immagine è conservata nella modesta chiesa di San Bartolomeo degli Armeni, Genova, dove fu donata al doge trecentesco della città Leonardo Montaldo dall’imperatore bizantino Giovanni V Paleologo.

E’ stato oggetto di uno studio dettagliato nel 1969 da parte di Colette Dufour Bozzo, che ha datato la cornice esterna alla fine del XIV secolo, mentre si ritiene che la cornice interna e l’immagine stessa abbiano avuto origine prima. Bozzo scoprì che l’immagine era impressa su un panno che era stato incollato su una tavola di legno.

La somiglianza dell’immagine con il Velo della Veronica suggerisce un legame tra le due tradizioni.

Santo Volto di S. Silvestro

Questa immagine era conservata nella chiesa romana di S. Silvestro fino al 1870 ed è ora conservata nella cappella Matilde in Vaticano. Si trova in una cornice barocca donata da una suora Dionora Chiarucci nel 1623. La prima testimonianza della sua esistenza è del 1517 quando alle suore fu proibito di esporla per evitare la competizione con la Veronica.

Come l’immagine di Genova, è dipinta su tavola e quindi è probabile che sia una copia.

E’ stata esposta all’Expo 2000 della Germania nel padiglione della Santa Sede.

L’immagine di Manoppello

Nel 1999, padre Heinnrich Pfeiffer annunciò in una conferenza stampa a Roma di aver trovato il Velo in una chiesa del monastero dei Cappuccini, nel piccolo villaggio di Manoppello, in Italia, dove si trovava dal 1660. Il professor Pfeiffer aveva infatti promosso questa immagine per molti anni prima.

L’immagine di Manoppello.

Il professor Pfeiffer sostiene che l’immagine è la Veronica stessa, che egli suggerisce sia stata rubata dal Vaticano durante la ricostruzione avvenuta nel 1506. Suggerisce inoltre che si tratta del panno posto sul volto di Gesù nel sepolcro e che l’immagine era un sottoprodotto delle forze scatenate dalla resurrezione, forze che secondo lui hanno formato anche l’immagine sulla Sindone di Torino. Inoltre ha suggerito una storia del velo che risale al primo secolo. Il telo ha ricevuto molta pubblicità negli ultimi anni e Papa Benedetto XVI ha visitato il velo il 1 settembre 2006.

Il telo è fatto di una fibra rara chiamata bisso, che è lino tessuto da un lino fine e giallastro chiamato seta marina, e usato dagli antichi egizi ed ebrei. Secondo Paul Badde, il corrispondente dal Vaticano per Die Welt, questo è un tipo di tessuto che di solito si trova solo nelle tombe dei faraoni egiziani.

Alcuni ritengono che, nonostante le rivendicazioni di origini divine, il volto sul velo di Manoppello sia conforme nell’aspetto alle caratteristiche di un’immagine fatta dall’uomo. Stilisticamente è simile alle immagini del tardo medioevo o del primo rinascimento; tipico delle rappresentazioni della forma umana di questo periodo, è eseguito in modo ingenuo, con numerosi tratti stilizzati, mostrando che l’artista o non capiva, o non voleva conformarsi ai principi di base delle proporzioni che si applicano alle rappresentazioni realistiche della forma umana.

Inoltre, non ci sono prove che collegano il panno con Roma. In effetti, è tutt’altro che certo che il volto raffigurato abbia una qualsiasi connessione con Gesù: uno scrittore suggerisce che si tratti in realtà di un autoritratto perduto dell’artista Albrecht Dürer. Un’ulteriore obiezione, avanzata da Ian Wilson, è che poiché l’immagine non ha una somiglianza familiare con le copie conosciute (vedi sopra), non può essere la versione della Veronica che era venerata nel Medioevo.

Arte rappresentativa

Sudario di Santa Veronica, incisione di Claude Mellan (1649), un famoso pezzo virtuosistico costituito da una sola linea che inizia sulla punta del naso di Cristo.

Ci sono due tradizioni principali per l’iconografia del volto raffigurato sul velo. Una tradizione (Tipo I), comune nell’arte italiana, mostra il volto di Cristo con la barba folta, sofferente, flagellato e forse coronato di spine. Un’altra (Tipo II), comune nell’arte russa e spagnola, mostra il volto di Cristo più spesso in riposo, con i capelli lunghi fino alle spalle e la barba biforcuta, spesso circondato da un’aureola inquartata in una croce.

Tipo I

  • Velo della Veronica Domenico Fetti, 1620 circa.
  • Volto Santo Giambono, XV secolo. Museo Civico, Pavia, Italia.
  • Volto Santo sorretto da due angeli Juan Sánchez Cotan, 1620-1625. Monastero di Cartuja, Granada.
  • Volto Santo Domenikos Theotokopoulos (El Greco). Convento delle monache cappuccine, Toledo.
  • Velo della Veronica Francisco de Zurbarán, XVII secolo. Chiesa parrocchiale di San Pietro, Siviglia.

Tipo II

  • Sudario di Santa Veronica Claude Mellan, 1649.
  • Dittico di Santa Veronica con Cristo e la Vergine Maria Bernardo Martorelli, XV secolo. Museo di Mallorca.
  • Volto Santo, anonimo, inizio XVII secolo. Galleria Tretyakov, Mosca.
  • Volto Santo Simon Ushakov, 1678. Galleria Tretyakov, Mosca.
  • Miracolo della lacrima Juan Conchillos, 1680. Cappella della Signora del Monastero del Santo Volto, Alicante.
  • Miracolo delle tre facce Juan de Miranda, 1767. Alicante Ayuntamiento.
  • Santa Veronica Antonio Castillo Lastrucci, 1946. Basilica di Santa Maria, Alicante.

Note

  1. 1.0 1.1 G. Schiller, Iconography of Christian Art, Vol. II (London: Lund Humphries, 1972), 78-9.
  2. Destinazioni Sacre, La Via Dolorosa-Gerusalemme, Israele. Recuperato il 9 dicembre 2008.
  3. Gerusalemme, Via Dolorosa. Recuperato il 9 dicembre 2008.
  4. Nuovo Avvento, Enciclopedia Cattolica: Santa Veronica. Recuperato il 9 dicembre 2008.
  5. Ian Wilson, Holy Faces, Secret Places (New York, NY: Doubleday, 1991, ISBN 978-0385261050), 175.
  6. Neil MacGregor, Vedere la salvezza: Images of Christ in Art (New Haven, CT: Yale University Press, 2000, ISBN 0563551119).
  7. MacGregor, 112.
  8. Macgregor, 113.
  9. Macgregor, 63.
  10. Vincenzo Giovanni Ruello, Scienziato cinematografico locale scopre fotografia Gesù Cristo nel velo di Veronica Inner West Courier (17 febbraio 2012). Recuperato il 29 giugno 2012.
  11. Visione di Gesù Cristo, Benvenuti. Recuperato il 31 dicembre 2008.
  12. Ian Wilson, Volti santi, luoghi segreti, 157.
  13. Guida del visitatore alla Exposición La Luz de las Imagenes-La Faz de la Eternidad (Alicante, 2006).
  14. Ian Wilson, Holy Faces, Secret Places, 94.
  15. Wilson, 162.
  16. Wilson, 88.
  17. Wilson, 193.
  18. Wilson, 161.
  19. Phyllis Tortora e Robert Merkel (eds.), Fairchild’s Dictionary of Textiles, 82.
  20. Roberto Falcinelli, Il velo di Manoppello: opera d’arte o autentica reliquia? Recuperato il 31 dicembre 2008.
  21. Ian Wilson, Volti sacri, luoghi segreti, 161.
  • Bennett, Janice. Sangue sacro, immagine sacra: Il Sudario di Oviedo, nuove prove per l’autenticità della Sindone di Torino. ISBN 0970568207.
  • Cruz, Joan Carroll. Immagini miracolose di Nostro Signore. Tan Books & Publishers, 1997. ISBN 0895554968.
  • Jensen, Robin M. Face to Face: Portraits of the Divine in Early Christianity. Augsburg Fortress Publishers, 2004. ISBN 0800636783.
  • Kuryluk, Ewa. Veronica and Her Cloth: History, Symbolism, and Structure of a True Image. Blackwell Publishers, 1991. ISBN 0631178139.
  • MacGregor, Neil. Seeing Salvation: Immagini di Cristo nell’arte. Yale University Press, 2000. ISBN 0300084781.
  • Schiller, G. Iconography of Christian Art, Vol. II. New York Graphic Society, 1972. ISBN 0821203657.
  • Tortora, Phyllis G., and Robert S. Merkel (eds.). Dizionario Fairchild di tessuti. Fairchild Publications, 1996. ISBN 978-0870057076.
  • Wilson, Ian. Volti sacri, luoghi segreti. Corgi, 1991. ISBN 0552135909.

Tutti i link recuperati il 7 maggio 2020.

  • Velo della Veronica San Pietro vivo Fotografia di Gesù Cristo scoperta
  • Velo della Veronica – storia di

Crediti

Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:

  • Storia di Veil of Veronica

La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:

  • Storia di “Veil of Veronica”

Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso delle singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.