Articles The Day the Dinosaurs Died Ottobre 13, 2021 0 Comments Jan Smit, un paleontologo dell’Università Vrije, ad Amsterdam, e un’autorità mondiale sull’impatto KT, ha aiutato DePalma ad analizzare i suoi risultati e, come Burnham e Walter Alvarez, è coautore di un documento scientifico che DePalma sta pubblicando sul sito. (Ci sono altri otto co-autori). “Questa è davvero una grande scoperta”, ha detto Smit. “Risolve la questione se i dinosauri si sono estinti esattamente a quel livello o se sono diminuiti prima. E questa è la prima volta che vediamo delle vittime dirette”. Ho chiesto se i risultati sarebbero stati controversi. “Quando ho visto i suoi dati con il pesce pagaia, lo storione e l’ammonite, penso che abbia ragione”, ha detto Smit. “Sono molto sicuro che ha una pentola d’oro.” Nel settembre del 2016, DePalma ha tenuto un breve discorso sulla scoperta alla riunione annuale della Geological Society of America, in Colorado. Ha menzionato solo che aveva trovato un deposito di un’inondazione del KT che aveva prodotto gocce di vetro, minerali sconvolti e fossili. Aveva battezzato il sito Tanis, come l’antica città in Egitto, che è stata presentata nel film del 1981 “I Predatori dell’Arca Perduta” come luogo di riposo dell’Arca dell’Alleanza. Nella vera Tanis, gli archeologi hanno trovato un’iscrizione in tre sistemi di scrittura, che, come la Stele di Rosetta, era cruciale per tradurre l’antico egiziano. DePalma spera che il suo sito di Tanis aiuterà a decifrare ciò che è successo il primo giorno dopo l’impatto. Il discorso, per quanto limitato, ha fatto scalpore. Kirk Cochran, professore alla Scuola di Scienze Marine e Atmosferiche della Stony Brook University, a New York, ha ricordato che quando DePalma ha presentato i suoi risultati ci sono stati sussulti di stupore nel pubblico. Alcuni scienziati erano diffidenti. Kirk Johnson, il direttore del Museo Nazionale di Storia Naturale dello Smithsonian, mi ha detto che conosceva bene la zona di Hell Creek, avendo lavorato lì dal 1981. “Le mie luci d’allarme lampeggiavano di rosso vivo”, mi ha detto. “Ero così scettico dopo il discorso che ero convinto che fosse una montatura”. Johnson, che aveva mappato lo strato KT a Hell Creek, ha detto che la sua ricerca indicava che Tanis era almeno quarantacinque piedi sotto il confine KT e forse cento mila anni più vecchio. “Se è quello che si dice che sia”, ha detto Johnson, “è una scoperta favolosa”. Ma si è dichiarato “a disagio” fino a quando non potrà vedere il documento di DePalma. Un importante paleontologo della costa occidentale che è un’autorità sull’evento KT mi ha detto: “Sono sospettoso dei risultati. Sono stati presentati alle riunioni in vari modi con varie affermazioni straordinarie associate. Potrebbe essere incappato in qualcosa di straordinario, ma ha la reputazione di fare molto con poco”. Come esempio, ha portato il documento di DePalma su Dakotaraptor, che ha descritto come “ossa che ha fondamentalmente raccolto, tutte in una zona, alcune delle quali erano parte di un dinosauro, alcune erano parte di una tartaruga, e le ha messe tutte insieme come uno scheletro di un animale”. Ha anche obiettato a quella che secondo lui è un’eccessiva segretezza che circonda il sito di Tanis, che ha reso difficile per gli scienziati esterni valutare le affermazioni di Depalma. Anche Johnson trova snervante la mancanza di trasparenza e gli aspetti drammatici della personalità di Depalma. “C’è un elemento di spettacolarità nel suo stile di presentazione che non aumenta la sua credibilità”, ha detto. Altri paleontologi mi hanno detto che erano riluttanti ad andare a registrare le critiche di DePalma e dei suoi co-autori. Tutti hanno espresso il desiderio di vedere il documento finale, che sarà pubblicato la prossima settimana, nei Proceedings of the National Academy of Sciences, in modo da poter valutare i dati da soli. Dopo il discorso del G.S.A., DePalma ha capito che la sua teoria su ciò che era successo a Tanis aveva un problema fondamentale. Lo tsunami KT, anche se si muoveva a più di cento miglia all’ora, avrebbe impiegato molte ore per percorrere le duemila miglia fino al sito. La pioggia di blob di vetro, invece, avrebbe colpito la zona e si sarebbe fermata entro un’ora circa dall’impatto. Eppure i tektiti sono caduti in un’inondazione attiva. La tempistica era tutta sbagliata. Questa non era una questione paleontologica; era un problema di geofisica e sedimentologia. Smit era un sedimentologo e un altro ricercatore con cui DePalma condivideva i suoi dati, Mark Richards, ora dell’Università di Washington, era un geofisico. Una sera a cena a Nagpur, in India, dove stavano partecipando ad una conferenza, Smit e Richards parlarono del problema, consultarono alcuni documenti e poi annotarono alcuni calcoli approssimativi. Fu subito evidente per loro che lo tsunami del KT sarebbe arrivato troppo tardi per catturare le tektiti che cadevano; l’onda sarebbe stata anche troppo diminuita dal suo lungo viaggio per spiegare l’innalzamento dell’acqua di 35 piedi a Tanis. Uno di loro ha proposto che l’onda potrebbe essere stata creata da un curioso fenomeno noto come seiche. Nei grandi terremoti, lo scuotimento del terreno a volte fa sì che l’acqua negli stagni, nelle piscine e nelle vasche da bagno si muova avanti e indietro. Richards ha ricordato che il terremoto giapponese del 2011 ha prodotto bizzarre onde seiche di un metro e mezzo in un fiordo norvegese assolutamente calmo trenta minuti dopo il terremoto, in un luogo irraggiungibile dallo tsunami. pubblicità Richards aveva precedentemente stimato che il terremoto mondiale generato dall’impatto del KT avrebbe potuto essere mille volte più forte del più grande terremoto mai vissuto nella storia umana. Usando questa misura, ha calcolato che potenti onde sismiche sarebbero arrivate a Tanis sei minuti, dieci minuti e tredici minuti dopo l’impatto. (Diversi tipi di onde sismiche viaggiano a velocità diverse). Il brutale scuotimento sarebbe stato sufficiente per innescare una grande sete, e le prime bolle di vetro avrebbero iniziato a piovere giù pochi secondi o minuti dopo. Avrebbero continuato a cadere mentre le onde sismiche rotolavano dentro e fuori, depositando strati su strati di sedimenti e ogni volta sigillando le tektiti in posizione. Il sito di Tanis, in breve, non ha coperto il primo giorno dell’impatto: probabilmente ha registrato la prima ora o giù di lì. Questo fatto, se vero, rende il sito ancora più favoloso di quanto si pensasse. È quasi oltre la credibilità che una precisa trascrizione geologica dei sessanta minuti più importanti della storia della Terra possa esistere ancora milioni di anni dopo – una sorta di video ad alta velocità e ad alta risoluzione dell’evento registrato in sottili strati di pietra. DePalma ha detto: “È come trovare il Santo Graal stretto tra le dita ossute di Jimmy Hoffa, seduto sopra l’Arca Perduta”. Se Tanis fosse stato più vicino o più lontano dal punto di impatto, questa bella coincidenza di tempo non sarebbe potuta accadere. “Non c’è niente al mondo che sia mai stato visto così”, mi ha detto Richards. Un giorno di sessantasei milioni di anni fa, la vita sulla Terra ebbe quasi una fine sconvolgente. Il mondo che emerse dopo l’impatto era un posto molto più semplice. Quando la luce del sole finalmente sfondò la foschia, illuminò un paesaggio infernale. Gli oceani erano vuoti. La terra era coperta di cenere alla deriva. Le foreste erano monconi carbonizzati. Il freddo cedeva il passo al calore estremo per effetto dell’effetto serra. La vita consisteva principalmente in tappeti di alghe e crescite di funghi: per anni dopo l’impatto, la Terra era coperta da poco altro che felci. Mammiferi furtivi e simili a ratti vivevano nel tetro sottosuolo. Ma alla fine la vita emerse e fiorì di nuovo, in nuove forme. L’evento KT continua ad attirare l’interesse degli scienziati in gran parte perché l’impronta cinerea che ha lasciato sul pianeta è un promemoria esistenziale. “Non saremmo qui a parlare al telefono se quel meteorite non fosse caduto”, mi ha detto Smit, con una risata. DePalma è d’accordo. Per i primi cento milioni di anni della loro esistenza, prima che l’asteroide colpisse, i mammiferi si aggiravano ai piedi dei dinosauri, con poco valore. “Ma quando i dinosauri non c’erano più, li ha liberati”, ha detto DePalma. Nell’epoca successiva, i mammiferi subirono un’esplosione di radiazioni adattative, evolvendosi in un’abbagliante varietà di forme, dai minuscoli pipistrelli alle gigantesche titanottere, dai cavalli alle balene, dai temibili creodonti ai primati dal grande cervello con mani che potevano afferrare e menti che potevano vedere attraverso il tempo. “Possiamo ricondurre le nostre origini a quell’evento”, ha detto DePalma. “Essere effettivamente lì in questo sito, vederlo, essere collegati a quel giorno, è una cosa speciale”. Questo è l’ultimo giorno del Cretaceo. Quando sali di uno strato – il giorno dopo – quello è il Paleocene, l’età dei mammiferi, la nostra età”. ♦