La teoria dei ruoli ha proposto che il comportamento umano è guidato da aspettative detenute sia dall’individuo che da altre persone. Le aspettative corrispondono ai diversi ruoli che gli individui svolgono o attuano nella loro vita quotidiana, come segretario, padre o amico. Per esempio, la maggior parte delle persone ha un’idea preconcetta delle aspettative del ruolo di una segretaria, che potrebbe includere: rispondere al telefono, prendere e gestire appuntamenti, archiviare documenti e scrivere promemoria. Queste aspettative di ruolo non si aspetterebbero da un calciatore professionista…
Gli individui generalmente hanno e gestiscono molti ruoli. I ruoli consistono in un insieme di regole o norme che funzionano come piani o schemi per guidare il comportamento. I ruoli specificano quali obiettivi devono essere perseguiti, quali compiti devono essere svolti e quali prestazioni sono richieste in un dato scenario o situazione. La teoria dei ruoli sostiene che una parte sostanziale del comportamento sociale osservabile, giorno per giorno, è semplicemente costituita da persone che svolgono i loro ruoli, proprio come gli attori svolgono i loro ruoli sul palcoscenico o i giocatori di pallone i loro sul campo. La teoria dei ruoli è, infatti, predittiva. Implica che se abbiamo informazioni sulle aspettative di ruolo per una posizione specifica (ad esempio, sorella, pompiere, lavoratore del sesso), una parte significativa del comportamento delle persone che occupano quella posizione può essere prevista.
Inoltre, la teoria dei ruoli sostiene anche che per cambiare il comportamento è necessario cambiare i ruoli; i ruoli corrispondono ai comportamenti e viceversa. Oltre a influenzare pesantemente il comportamento, i ruoli influenzano le credenze e gli atteggiamenti; gli individui cambieranno le loro credenze e atteggiamenti per corrispondere ai loro ruoli. Per esempio, qualcuno che è stato sopravvalutato per una promozione ad una posizione manageriale in un’azienda può cambiare le sue convinzioni sui benefici della gestione convincendosi di non volere la responsabilità aggiuntiva che avrebbe accompagnato la posizione.
Molti teorici dei ruoli vedono la teoria dei ruoli come una delle teorie più convincenti che collegano il comportamento individuale e la struttura sociale. I ruoli, che sono in parte dettati dalla struttura sociale e in parte dalle interazioni sociali (vedi i due approcci delineati sotto), guidano il comportamento dell’individuo. L’individuo, a sua volta, influenza le norme, le aspettative e i comportamenti associati ai ruoli. La comprensione è reciproca e didattica.
Prospettiva Strutturale-FunzionaleModifica
L’approccio funzionalista vede un ruolo come l’insieme delle aspettative che la società pone su un individuo. Per consenso tacito, certi comportamenti sono considerati appropriati e altri inappropriati. Per esempio, è appropriato che un medico si vesta in modo piuttosto conservativo, faccia una serie di domande personali sulla propria salute, tocchi in modi che normalmente sarebbero proibiti, scriva prescrizioni, e mostri più preoccupazione per il benessere personale dei suoi clienti. Gli elettricisti o i negozianti possono anche mostrare preoccupazione per il benessere dei loro clienti, ma se iniziano a toccare i loro clienti, specialmente dove i medici sono autorizzati a toccare, si metteranno nei guai; avranno fatto un passo fuori dalle norme associate ai loro ruoli.
Nella concezione funzionalista, il ruolo è uno dei modi importanti in cui l’attività individuale è socialmente regolata: i ruoli creano modelli regolari di comportamento e quindi una misura di prevedibilità, che non solo permette agli individui di funzionare efficacemente perché sanno cosa aspettarsi dagli altri, ma rende anche possibile al sociologo di fare generalizzazioni sulla società. Collettivamente, un gruppo di ruoli interconnessi crea un’istituzione sociale: l’istituzione della legge, per esempio, può essere vista come la combinazione di molti ruoli, tra cui: poliziotto, giudice, criminale e vittima.
I ruoli, nella prospettiva funzionalista, sono relativamente inflessibili e sono più o meno universalmente condivisi. Sebbene si riconosca che diversi ruoli interagiscono (insegnante e studente), e che i ruoli sono solitamente definiti in relazione ad altri ruoli (medico e paziente o madre e figlio), l’approccio funzionalista ha grandi difficoltà a rendere conto della variabilità e della flessibilità dei ruoli e trova difficile spiegare le grandi differenze nel modo in cui gli individui concepiscono i diversi ruoli. Portato agli estremi, l’approccio funzionalista fa sì che il ruolo diventi un insieme di aspettative statiche e semi-globali stabilite da una società unificata e amorfa. La distinzione tra ruolo e norma (o cultura) diventa così sterile.
L’approccio funzionalista è stato criticato per la sua comprensione statica dei ruoli. Anche così, rimane un concetto fondamentale che viene ancora insegnato nella maggior parte dei corsi introduttivi ed è ancora considerato importante.
Interessante, questa concezione è passata dal discorso accademico all’uso popolare. È diventato un luogo comune parlare di particolari ruoli come se fossero effettivamente fissi, concordati da tutti e non controversi (ad esempio, il ruolo dell’insegnante o il ruolo di un genitore). Questo uso quotidiano impiega quasi sempre il ruolo in modo normativo, per implicare che questo è il comportamento appropriato per un insegnante o un genitore, o anche per un’intera istituzione.
Prospettiva interazionistaModifica
La definizione interazionista del ruolo è più fluida e sottile della prospettiva funzionalista. Un ruolo, in questa concezione, non è fisso o prescritto ma qualcosa che è costantemente negoziato tra gli individui.
Uno dei modi in cui Mead spiegò l’idea dei ruoli fu usando un modello di sviluppo per i bambini. Secondo Mead, i bambini adottano ruoli nello sviluppo di un sé. Così facendo, passano attraverso tre stadi:
- stadio preparatorio – imitazione senza senso da parte del bambino; assume ruoli ma non capisce cosa siano
- stadio del gioco – si verifica l’effettivo gioco dei ruoli; ma nessuna concezione unificata di sé
- stadio del gioco – stadio di completamento del sé; il bambino trova se stesso; deve rispondere a ruoli simultanei; l’individuo può agire con una certa coerenza in una varietà di situazioni perché agisce in accordo con un insieme generalizzato di aspettative e definizioni che ha interiorizzato
Gli adulti, naturalmente, sono oltre lo stadio del gioco, ma continuano ad adottare ruoli e ad adattarli attraverso le interazioni interpersonali. Questo può essere visto più facilmente negli incontri in cui c’è una notevole ambiguità. Per esempio, supponiamo che la persona X abbia un amico che è anche un avvocato; lo chiameremo Y. Se X si avvicina a Y come amico ma poi chiede un consiglio legale, questo costringe Y a cambiare completamente ruolo o a fondere i ruoli temporaneamente. Finché Y non decide la sua linea d’azione, l’ambiguità di ruolo esisterà.
” Una persona dovrebbe essere fisicamente, socialmente e spiritualmente forte”.
Approcci aggiuntiviModifica
- strutturale – poca attenzione data alle norme; l’attenzione è focalizzata sulle strutture sociali concepite come organizzazioni stabili di insiemi di persone (chiamate posizioni sociali o status) che condividono gli stessi comportamenti (ruoli)
- organizzazione – si concentra su sistemi sociali che sono pre-pianificati, orientati al compito e gerarchici; si presume che i ruoli in tali organizzazioni siano associati a posizioni sociali identificate e che siano generati da aspettative normative
- teoria cognitiva dei ruoli – si concentra sulle relazioni tra aspettative di ruolo e comportamento
(da Biddle 1986)