L’interesse di Dolores per la storia della moda risale alla sua adolescenza quando l’abbigliamento vintage era ampiamente disponibile nei negozi dell’usato.
Le persone indossano vestiti per molte ragioni, principalmente per protezione e decorazione. Mentre può sembrare che la protezione dagli elementi sia la funzione principale dell’abbigliamento, il concetto di decorare il corpo è una pratica antica, che risale ai giorni dell’uomo di Neanderthal, scomparso 30.000 anni fa.
Gli abiti sono stati indossati per migliaia di anni come identificazione di genere, per promuovere l’attrattiva sessuale, per mostrare status, età, occupazione, religione, appartenenza a gruppi e affiliazione politica, per occasioni cerimoniali e per espressione personale. Le culture primitive del mondo moderno che vivono in società con abbigliamento opzionale si adornano con cicatrici, tatuaggi, pittura del corpo, amuleti e copricapi.
Nel corso della storia, le scelte di abbigliamento erano limitate dai materiali disponibili. Quando le persone hanno iniziato a inventare indumenti, erano limitate dal loro ambiente, dalla tecnologia e dalla posizione geografica nel mondo. Un’abbondanza di pecore offriva la lana. Nei luoghi in cui cresceva il lino, o nelle sue vicinanze, il lino divenne una fonte primaria di tessuto. Con la crescita delle rotte commerciali, le persone erano in grado di espandere l’uso dei materiali disponibili.
La funzionalità giocava anche un ruolo importante nell’indossare gli abiti. I contadini che lavoravano duramente avevano bisogno di indumenti che permettessero facilità di movimento, mentre l’élite mostrava il proprio status e potere indossando costumi più elaborati che spesso limitavano i movimenti.
- Prove storiche di abbigliamento
- L’abbigliamento come protezione
- L’abbigliamento come modestia
- L’impatto della tecnologia sull’abbigliamento
- L’influenza del genere e dell’attrattiva sessuale sull’abbigliamento
- Abbigliamento e status
- Abbigliamento e appartenenza al gruppo
- Abbigliamento come dichiarazione politica
- Abito cerimoniale
- Perché indossiamo ciò che indossiamo
Prove storiche di abbigliamento
I vestiti si consumano. Immaginate quanti indumenti di oggi potrebbero durare 1000 anni o più! Pochi vecchi indumenti appaiono come prove archeologiche. Ma gli esperti hanno trovato prove di abbigliamento attraverso l’arte, come statue e pitture rupestri. Sono sopravvissuti resoconti scritti, alcuni vecchi di migliaia di anni, che offrono informazioni sul commercio, gli affari, gli inventari e le lettere.
L’Istituto Max Plank in Germania suggerisce che le persone indossavano qualche tipo di abbigliamento già 107.000 anni fa. David Reed dell’Università della Florida suggerisce che le persone indossavano abiti fino a 170.00 anni fa. Lo studio del DNA dei pidocchi del corpo ha mostrato che i pidocchi del corpo si sono differenziati dai pidocchi della testa intorno a quel periodo.
Sembra che i Neanderthal abbiano usato coloranti 75.000 anni fa, come suggerito da grumi di ossido di ferro trovati nella Grotta di Shanidar in Iraq. Braccialetti e collane fatti di tendini animali infilati con perline fatte di conchiglie, ossa e denti sono stati trovati in siti tombali di Neanderthal.
I racconti del commercio tessile documentano tessuti usati per il commercio nell’antico Medio Oriente e in Egitto. Prove fisiche di lino sono state trovate nell’Europa orientale che risalgono a 30.000 anni fa.
L’abbigliamento come protezione
Un indumento protegge il corpo da molto più che una giornata fredda. Gli indumenti proteggono le persone dal sole e dalle scottature del vento, così come dalla polvere soffiata, dagli insetti, dalle spine e dalla pioggia. Le larghe tese dei cappelli possono essere attraenti, ma proteggono anche il viso dal sole, gli occhi dal bagliore e tengono la pioggia lontana dal viso.
Le antiche donne egiziane indossavano lino così fine da sembrare trasparente. Il lino rinfresca il corpo e allontana l’umidità del sudore.
I lavoratori indossano indumenti robusti, oltre a dispositivi di protezione – pensate ai cowboy con il ghepardo, ai macellai con il grembiule e ai vigili del fuoco con la giacca da pompiere.
Gli antichi romani con le loro toghe credevano che i pantaloni fossero uno stile barbaro, ma gli europei del nord vivevano in un clima molto più freddo che richiedeva un maggiore isolamento fornito dai pantaloni. I cavalieri dell’antichità indossavano pantaloni per evitare l’irritazione.
L’abbigliamento come modestia
Spesso attribuiamo la modestia a un senso di decoro e moralità. Ma il concetto potrebbe essere molto più che Adamo ed Eva che indossano foglie di fico. Le persone che si proteggevano dagli elementi, dal freddo, dal caldo, dalle scottature, dai morsi degli insetti, dai graffi e dai tagli delle spine non solo sarebbero state più attraenti, ma avrebbero avuto un vantaggio di sopravvivenza. Ricordatevi che gli antibiotici sono un’invenzione relativamente nuova e che, in passato, un taglio infetto poteva uccidervi.
La modestia varia da una cultura all’altra e varia anche in una cultura a seconda delle circostanze. Una donna che non ci penserebbe due volte a indossare un bikini in spiaggia non lo farebbe mai in una strada cittadina. Non solo sembrerebbe immodesta, ma sembrerebbe un’idiota.
La modestia può anche essere legata alla tradizione. In Medio Oriente, specialmente nelle culture musulmane, la copertura completa del corpo è un comportamento modesto. Ma i duri climi del deserto richiedono la protezione offerta dal vestirsi dalla testa ai piedi.
Gli anziani spesso si oppongono ai nuovi stili sulla base della moralità. La vista scioccante delle gambe delle donne quando gli orli si alzarono negli anni ’20 può essere stata più una conseguenza dell’automobile che del comportamento immodesto delle giovani donne. È più facile manovrare al volante di un’automobile senza l’ingombro di gonne lunghe o strette. I pantaloni apparivano immodesti agli anziani dell’inizio del XX secolo. Ma i cambiamenti nei livelli di attività delle giovani donne, nel loro nuovo interesse per lo sport, nelle donne che assumevano ruoli precedentemente appannaggio degli uomini, resero più pratico indossare i pantaloni.
L’impatto della tecnologia sull’abbigliamento
La tecnologia ha un enorme impatto sul perché la gente indossa certi capi. La produzione e la distribuzione di tessuti, calzature, copricapi e ornamenti dipende dalla capacità di produrre abiti e di spostarli da un luogo all’altro.
Quando le persone impararono a tessere tessuti di lana e lino, i loro indumenti divennero più complicati rispetto ai vecchi abiti fatti di pelle e pelliccia. La lana e il lino erano più comodi e più adattabili ai cambiamenti del tempo, e più facili da lavorare.
La creazione di rotte commerciali permise alle persone di spostare i loro tessuti a distanze maggiori e di ottenere tessuti da fonti lontane da casa. La seta portata in Europa dalla Cina creò una nuova fonte di lusso per l’élite e arricchì la classe mercantile.
Il filatoio e i telai sempre più complicati accelerarono la produzione e la disponibilità dei tessuti. La rivoluzione industriale portò alla produzione di massa che non solo cambiò l’economia, ma portò a un più rapido cambiamento degli stili. Mentre gli investitori producevano tessuti e indumenti più velocemente, avevano bisogno dei clienti per aumentare la domanda. Mentre gli stili precedenti cambiavano nel corso delle generazioni, i produttori avevano bisogno di creare una domanda per il loro prodotto.
Le riviste presentavano tavole di moda per attirare le donne a comprare l’ultimo stile. Le tecnologie di trasporto come le navi a vapore, i treni e i camion permisero di spostare gli abiti e i tessuti più velocemente. Man mano che la tecnologia della comunicazione diventava più veloce (immagini in movimento, TV, internet) i concetti di nuovi stili si diffondevano più velocemente che in un passato più lento.
La creazione di tessuti sintetici come il nylon rese l’abbigliamento più economico. Le persone oggi hanno più indumenti di quanti ne avessero 100 anni fa.
L’influenza del genere e dell’attrattiva sessuale sull’abbigliamento
Nel corso della storia, le persone hanno indossato indumenti per identificare il genere e per apparire attraenti al sesso opposto. Nella maggior parte delle culture, uomini e donne indossano tipi di indumenti leggermente diversi.
Nei tempi antichi, la lunghezza di una veste dipendeva dal sesso. Nell’antica Roma gli uomini indossavano orli più corti, mentre le donne indossavano abiti lunghi e drappeggiati. Anche i costumi dell’Antico Egitto sono specifici per genere. Nell’Europa medievale gli uomini indossavano tuniche che esponevano le loro gambe, mentre le gambe delle donne erano sempre coperte.
L’idea di ciò che è sessualmente attraente può cambiare nel tempo. Dopo lunghi anni di profonda scollatura che metteva in risalto il seno, furono fatti dei cambiamenti di stile per enfatizzare i fianchi. Quando gli orli si alzarono all’inizio del XX secolo, le gambe delle donne furono enfatizzate come oggetto di attrazione.
Mentre l’apparizione occasionale di donne in pantaloni sembrava ridicola e poco femminile alla fine del XIX secolo, cento anni più tardi, i pantaloni a zampa venivano considerati piuttosto attraenti.
Abbigliamento e status
Lo status di una persona nella gerarchia sociale può essere facilmente giudicato da cosa indossa. Stili, tessuti, colori, copricapi e ornamenti sono marcatamente diversi tra persone di vari livelli socio-economici. Questo può sembrare ovvio quando guardiamo i ritratti di re e regine di un tempo rispetto alle foto di contadini. Ma anche oggi, quando ci vestiamo tutti in modo simile, la qualità dei materiali usati e la produzione dell’indumento è evidente.
Meglio è l’abbigliamento, più alto è lo status di chi lo indossa. Questo funziona per definire i potenti e stabilire chi comanda. Mentre gli operai delle fabbriche indossano abiti protettivi e indumenti resistenti, il capo può essere facilmente identificato con la sua camicia bianca e la sua cravatta.
Nell’Europa medievale, furono emanate leggi che imponevano un abbigliamento conforme allo status sociale. Le leggi suntuarie proibivano ai membri della nuova e ricca classe mercantile di indossare certi colori, tessuti e abbellimenti. La nobiltà temeva che il potere dei vestiti di lusso potesse diminuire il proprio.
Un esperimento dell’Università di Tilburg nei Paesi Bassi ha inviato due gruppi di persone in un centro commerciale per convincere gli altri a fare un sondaggio. Il gruppo che indossava le griffe ha scoperto che il 52% delle persone interpellate ha accettato di partecipare al sondaggio. Il gruppo che non indossava il logo del designer ha convinto solo il 13% a partecipare al sondaggio. Ovviamente, assegniamo status e autorità alle persone che indossano abiti che indicano ricchezza.
Lo status non si riferisce solo alla posizione sociale. Si può dire a colpo d’occhio lo stato civile di una persona cercando una fede nuziale sull’anulare della mano sinistra.
Abbigliamento e appartenenza al gruppo
I bambini possono identificare l’appartenenza al gruppo di una persona da un semplice disegno. La polizia, i vigili del fuoco, gli operatori sanitari, il personale militare, gli uomini d’affari, gli agricoltori e il clero possono essere chiaramente individuati da ciò che indossano.
Le persone di certi gruppi religiosi possono essere identificate dal loro abbigliamento. Un prete cattolico indossa un colletto leggermente diverso da quello di un ministro protestante. L’abito chassidico identifica una persona di fede ebraica. I musulmani possono spesso essere identificati dai loro indumenti. Gli Amish dell’Antico Ordine differiscono dai Mennoniti Tradizionali per l’abbigliamento semplice e la barba per gli uomini sposati, mentre le donne dei Mennoniti Tradizionali indossano tessuti stampati e gli uomini non portano la barba.
Fino alla fine del XX secolo, le infermiere indossavano tipicamente uniformi bianche. Il berretto bianco era unico per la scuola che ogni infermiera frequentava.
Interessi, hobby e attività ricreative preferite sono spesso dichiarati dalle scelte di abbigliamento. Formiamo stereotipi nella nostra mente di skateboarder, escursionisti, surfisti, golfisti, ecc. Una casalinga americana della metà del 20° secolo poteva essere identificata dal suo abito da casa e dal grembiule.
Abbigliamento come dichiarazione politica
La politica è spesso mostrata dall’abbigliamento. Oggi, una cravatta rossa indica un repubblicano, mentre una cravatta blu significa che chi la indossa è un democratico. Una persona vestita in abiti hippie descrive le sue inclinazioni anti-establishment. Per 200 anni, il look bohémien ha mostrato che chi lo indossa è contro la produzione di massa e abbraccia il riciclaggio, l’artigianato e l’individualità artistica.
La guerra influenza l’abbigliamento che indossiamo. Durante la guerra, gli stili popolari spesso hanno un look militare. La restrizione dei tessuti della seconda guerra mondiale ha introdotto orli più corti, calzature non in pelle e meno abbellimenti che in passato. L’America coloniale importava tessuti perché era più economico esportare prodotti agricoli e legname. Ma la rivoluzione americana e il boicottaggio dei prodotti britannici indussero le donne a dedicarsi alla filatura e a creare tessuti fatti in casa. Il semplice abbigliamento casalingo divenne una dichiarazione patriottica.
La rivoluzione comunista in Cina introdusse la famosa giacca di Mao. Mentre il paese si allontanava dal concetto di stili tradizionali e dalla divisione in classi, gli indumenti semplici (una giacca squadrata e pantaloni larghi) divennero la forma nazionale di abbigliamento.
Abito cerimoniale
Alcuni abiti sono indossati per riti e celebrazioni. L’abito reale tradizionale dei monarchi europei richiedeva abiti e copricapi ornati per occasioni cerimoniali e ritratti. I re e le regine di un tempo non indossavano normalmente pesanti corone e ingombranti mantelli di pelliccia ingioiellata per tutti i giorni.
Una sposa può essere facilmente identificata dal suo abbigliamento. Pensate alle risplendenti spose indiane, o al tipico abito da sposa bianco occidentale.
Le persone nell’esercito indossano uniformi con nastri e altri ornamenti per occasioni speciali, abiti che non indosserebbero mai sul campo o per le attività quotidiane.
Il giorno della laurea, i diplomati delle scuole superiori e delle università indossano un cappello e una toga. I professori che partecipano alla cerimonia indossano abbellimenti sui loro abiti accademici che identificano il loro campo di studio.
Perché indossiamo ciò che indossiamo
Ci mostriamo attraverso le scelte di abbigliamento. Sia che siamo vestiti per l’isolamento, l’affiliazione al gruppo, l’umore, l’attività preferita, l’occasione speciale, mostriamo al mondo chi siamo attraverso i nostri abiti. Guardiamo gli estranei e formiamo concetti immediati su di loro dal loro modo di vestire. Li collochiamo in ruoli di autorità o li vediamo come una minaccia. Guardiamo le persone e decidiamo che ci piacciono o non ci piacciono prima ancora che parlino.
Gli indumenti ci proteggono dal tempo e ci danno un senso di autoidentificazione. Noi siamo ciò che indossiamo.
© 2015 Dolores Monet
Dolores Monet (autore) da East Coast, Stati Uniti il 04 luglio 2020:
Ciao Ann – naturalmente pensare che la persona ben vestita in abiti costosi sia di alto status è una cosa. Congedare qualcuno in abiti regolari, poco costosi o addirittura sciatti come di basso status può essere un errore…. Ci sono persone ricche che non si vestono in un modo che associamo all’élite. Grazie!
Ann Carr da SW England il 02 luglio 2020:
Questo è un grande viaggio attraverso l’abbigliamento, dalla praticità alla moda e allo status. Descrivi sempre queste cose con chiarezza e uno stile che interessa e informa allo stesso tempo.
La progressione dai semplici abiti da fattoria agli abiti cerimoniali ci fa capire quali influenze ci sono state sul nostro modo di guardare. Hai proprio ragione sulla ‘prima impressione’. Tutti noi tendiamo ad essere colpevoli di questo senza guardare sotto la superficie o addirittura parlare con qualcuno!
Grande articolo, Dolores.
Ann
Mona Sabalones Gonzalez dalle Filippine il 28 giugno 2020:
Questo è un articolo molto interessante. Inizialmente l’ho letto per conoscere l’abbigliamento dei neandertaliani, ma andando oltre, si potrebbe vedere che l’abbigliamento riflette lo stile di vita e questo spiega perché ci sono così tante varianti diverse di abbigliamento che vengono utilizzate nel tempo.