Molti sopravvissuti alla sepsi sviluppano sintomi fisici e psicologici conosciuti collettivamente come sindrome post-sepsi. Questo articolo è accompagnato da una dispensa per la discussione in un journal club
Abstract
La sepsi è una condizione pericolosa per la vita che deriva da una risposta disregolata a un’infezione. Molti sopravvissuti sperimentano una serie di sintomi fisici e psicologici noti collettivamente come sindrome post-sepsi. Gli effetti della sindrome post-sepsi variano ma possono essere devastanti e alterare la vita. Gli operatori sanitari, in particolare gli infermieri, devono garantire che i sopravvissuti alla sepsi ricevano informazioni appropriate e che vengano fatti riferimenti appropriati al momento della dimissione, in modo che possano accedere all’aiuto se sviluppano la sindrome post-sepsi.
Citazione: Sangan V (2019) Sindrome post-sepsi: panoramica di una diagnosi relativamente nuova. Nursing Times ; 115: 8, 19-21.
Autore: Verity Sangan è responsabile della conformità e dei progetti speciali, LV Care Group, St Helier, Jersey.
- Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review
- Scorrete in basso per leggere l’articolo o scaricate un PDF print-PDF friendly qui (se il PDF non riesce a scaricarsi completamente si prega di riprovare utilizzando un altro browser)
- Scaricate qui il volantino del Nursing Times Journal Club da distribuire con l’articolo prima della riunione del vostro journal club
Introduzione
La sepsi è una disfunzione d’organo pericolosa per la vita causata dalla risposta disregolata del corpo umano a un’infezione (Singer et al, 2016). Essenzialmente, il corpo non attacca solo l’infezione come da normale risposta immunitaria, ma comincia anche ad attaccare i propri organi e tessuti.
La sepsi, che è stata considerata una priorità sanitaria globale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2017), può ulteriormente svilupparsi in shock settico. Questa è una condizione di sottoinsieme in cui le risposte circolatorie e metaboliche aumentano i tassi di mortalità; è caratterizzata da un’ipotensione persistente e un livello di lattato elevato (Singer et al, 2016). Il riquadro 1 fornisce le definizioni sia della sepsi che dello shock settico.
La sindrome post-sepsi è il nome dato a un insieme di sintomi che le persone possono sviluppare dopo la sepsi, che variano in gravità e hanno conseguenze sia personali che economiche. Questo articolo esamina il peso della sindrome post-sepsi negli adulti e nei bambini, esplora i suoi effetti fisici e psicologici, e discute le responsabilità degli infermieri verso i pazienti e le famiglie.
Box 1. Definizioni di sepsi e shock settico
La sepsi è definita dalla presenza concomitante di:
- Sospetta infezione
- Minimo di due punti acquisiti attraverso il punteggio Sequential Organ Failure Assessment (SOFA)
Lo shock settico è definito dalla presenza concomitante di:
- Pressione arteriosa media di >65, che richiede vasopressori per essere mantenuta
- Livello di lattato sierico di >2mmol nonostante la rianimazione con liquidi
Fonte: Singer et al (2016)
Burden
La sindrome post-sepsi è molto diffusa; almeno un sopravvissuto alla sepsi su sei ha menomazioni gravi e persistenti, che includono almeno una nuova limitazione funzionale sulle loro attività della vita quotidiana (Prescott e Angus, 2018). Uno studio sui sopravvissuti alla sepsi ha rilevato che il declino fisico e cognitivo della loro salute era ancora evidente almeno otto anni dopo la dimissione dall’ospedale (Iwashyna et al, 2010).
In generale, gli effetti fisici della sindrome post-sepsi sono più prevalenti di quelli psicologici (Hofhuis et al, 2008). Le aree in cui i sopravvissuti alla sepsi differiscono maggiormente dalla popolazione generale sono la salute fisica, la salute mentale e la vitalità (Hofhuis et al, 2008).
Gli studi hanno dimostrato che fino al 40% delle persone che vengono dimesse dall’ospedale dopo aver avuto la sepsi moriranno entro due anni e almeno il 60% sarà riammesso entro un anno (Prescott e Angus, 2018; Thompson et al, 2018; Shankar-Hari e Rubenfeld, 2016). Inoltre, due anni dopo la dimissione, i sopravvissuti alla sepsi hanno avuto costi sanitari più elevati rispetto agli altri pazienti che hanno avuto una malattia critica (Thompson et al, 2018). I costi ospedalieri del trattamento della sepsi rappresentano solo circa il 30% del costo totale della sepsi, poiché l’assistenza sanitaria extraospedaliera e la produttività persa costano molto più di quanto generalmente riconosciuto (Tiru et al, 2015).
Effetti fisici
Gli effetti fisici della sindrome post-sepsi possono essere devastanti e i pazienti possono non essere in grado di tornare al lavoro così rapidamente come avevano previsto; questo può avere enormi conseguenze sulla vita personale e familiare, oltre a rappresentare un costo finanziario per la società.
Gli effetti variano tra gli individui – a volte in modo piuttosto drammatico. Alcuni sperimenteranno effetti fisici nascosti, come una maggiore stanchezza o letargia. Altri svilupperanno effetti fisici più evidenti, come la riduzione della forza muscolare, che potrebbe portare a deperimento muscolare e disabilità funzionale (Chao et al, 2014).
Gli effetti fisici nascosti come l’insufficienza renale acuta possono essere più difficili da individuare e, quindi, più difficili da monitorare. L’insufficienza renale acuta e un’accelerazione della progressione delle condizioni preesistenti sono effetti fisici comuni della sindrome post-sepsi; i pazienti dimessi devono essere consapevoli di questo in modo da poter monitorare i sintomi e sapere di cercare aiuto se necessario (Prescott e Angus, 2018; Elfeky et al, 2017).
I sopravvissuti alla sepsi sono anche a rischio di sviluppare complicazioni come diabete e malattie cardiovascolari (Shankar-Hari e Rubenfeld, 2016).
Non è pratico dotare i sopravvissuti di una conoscenza dettagliata di ogni sintomo fisico che possono o non possono sviluppare dopo essere sopravvissuti alla sepsi; tuttavia, i pazienti, i parenti e i caregiver dovrebbero essere messi a conoscenza di chi contattare se il sopravvissuto inizia a manifestare sintomi di cui sono preoccupati. Il riquadro 2 elenca i sintomi comuni della sindrome post-sepsi.
Box 2. Sintomi comuni della sindrome postsindrome da sepsi
- Letargia/stanchezza eccessiva
- Mobilità ridotta/debolezza muscolare
- Insensibilità respiratoria/dolori al petto
- Membri gonfi (eccesso di liquido nei tessuti)
- Dolori articolari e muscolari
- Ansia/paura che la sepsi si ripeta
- Depressione
- Insonnia (dovuta allo stress o all’ansia)
- Disturbo da stress post-traumatico
- Post-traumatico da stress
Fonte: UK Sepsis Trust (2019)
Effetti psicologici
Gli effetti psicologici della sindrome post-sepsi spesso non si vedono, ma hanno il potenziale per essere incredibilmente debilitanti. I sopravvissuti alla sepsi sono stati trovati a maggior rischio di:
- Sviluppare ansia e depressione;
- Sperimentare fatica e problemi con il sonno (Huang et al, 2018).
In uno studio, l’ansia era presente in ben il 32% dei sopravvissuti alla sepsi, mentre la depressione era presente nel 29%; coloro che sviluppavano complicazioni di salute mentale spesso trovavano che queste fossero un problema persistente nella vita quotidiana un anno dopo la dimissione. Inoltre, lo studio ha rilevato che il 44% dei sopravvissuti alla sepsi ha la probabilità di sviluppare un disturbo da stress post-traumatico (Prescott e Angus, 2018).
Si è scoperto che le pazienti ospedaliere di sesso femminile hanno più probabilità di morire a causa della sepsi rispetto alle loro controparti maschili (Elfeky et al, 2017); questo suggerisce che potrebbe esserci una percentuale maggiore di sopravvissuti maschi alla sepsi rispetto alle donne. È generalmente riconosciuto che gli uomini hanno meno probabilità delle donne di cercare supporto per i problemi di salute mentale, quindi potrebbe essere ancora più rilevante garantire che gli uomini che sopravvivono alla sepsi ricevano informazioni sui problemi di salute mentale che potrebbero sviluppare nei mesi e negli anni successivi alla dimissione.
Sindrome post-sepsi nei bambini
La sepsi è uno dei primi 10 killer di bambini e adolescenti a livello globale. I bambini sotto l’anno di età e quelli con condizioni come il cancro sono più suscettibili di sviluppare la sepsi rispetto ai loro coetanei (OMS, 2018). Quelli che sopravvivono possono anche sviluppare la sindrome post-sepsi.
Nei neonati, i sintomi della sindrome post-sepsi possono non essere individuati fino a quando non raggiungono l’età scolare e si trovano accademicamente dietro i loro coetanei, o fino a quando non sembra che non si stiano sviluppando normalmente (Als et al, 2013). Als et al (2013) hanno anche scoperto che i bambini con la sindrome post-sepsi hanno maggiori probabilità di avere tempi di attenzione più brevi, una memoria più scarsa e, di conseguenza, un QI più basso.
Un piccolo studio che ha seguito i bambini fino a quattro anni dopo la sepsi ha trovato che:
- La loro funzione cognitiva era inferiore alla media;
- Erano leggermente più propensi a frequentare scuole speciali invece di entrare nel sistema scolastico tradizionale (Bronner et al, 2009).
Implicazioni per la pratica
La ricerca ha trovato lacune significative nella conoscenza della sepsi tra paramedici, infermieri e medici; tuttavia, tale divario si sta riducendo (Matthaeus-Kraemer et al, 2016; Yealy et al, 2015). La ricerca ha anche dimostrato che ampie porzioni del pubblico in generale hanno una consapevolezza della sepsi, ma non conoscono i suoi potenziali postumi (Huang et al, 2018).
Uno studio taiwanese di 10 anni ha trovato tassi di sopravvivenza migliori tra le persone che hanno ricevuto terapie di riabilitazione dopo un soggiorno in unità di terapia intensiva (ICU) per la sepsi rispetto a quelle che non hanno ricevuto tali terapie (Chao et al, 2014). Questo dimostra chiaramente che i pazienti non sono necessariamente “guariti” solo perché sono considerati idonei dal punto di vista medico per la dimissione.
Non è ovvio quali pazienti continueranno a sviluppare la sindrome post-sepsi; pertanto, al momento della dimissione, gli infermieri dovrebbero considerare di indirizzare i sopravvissuti alla sepsi a terapie riabilitative come la fisioterapia e la terapia occupazionale, per il relativo follow-up. I risultati per i pazienti che lasciano la terapia critica sono, dopo tutto, determinati tanto dall’assistenza di follow-up quanto da quella fornita nel setting di terapia critica (Bion, 2012).
La sepsi è il motivo non cardiaco più comune per il ricovero in terapia intensiva (Holland e Moss, 2017) quindi gli infermieri di terapia intensiva in particolare hanno la responsabilità di garantire che informazioni rilevanti e accessibili e consigli siano forniti ai pazienti e alle loro famiglie alla dimissione. Ai pazienti devono essere fornite:
- Aspettative realistiche su se, e quanto velocemente, possono aspettarsi di tornare al loro precedente livello di funzionamento;
- Informazioni sui servizi di supporto e sulle terapie pertinenti.
Poiché alcuni pazienti saranno dimessi da ambienti non ICU, devono essere disponibili in tutte le aree consigli appropriati sulla dimissione (Johns et al, 2010).
Quando il paziente è un bambino, gli infermieri devono essere attenti ai bisogni di sostegno dei genitori, poiché essi – in particolare le madri – possono sperimentare uno stress emotivo come risultato della sepsi del loro bambino e/o del suo ricovero in terapia intensiva (Buysse et al, 2008).
Dopo la dimissione, è necessario un approccio multidisciplinare per sostenere i pazienti che possono sperimentare i sintomi della sindrome post-sepsi. Il ruolo degli infermieri nella comunità e nell’assistenza primaria potrebbe includere la garanzia che i pazienti abbiano accesso ai servizi che sono rilevanti per i loro bisogni. Questo può includere il coinvolgimento del loro medico di base, dei professionisti della salute alleata o dei servizi di salute mentale.
Conclusione
C’è una ricerca limitata sulla sindrome post-sepsi, la sua prevalenza, segni e sintomi, trattamento e cura. Sono necessarie ulteriori ricerche per ottenere maggiori informazioni statistiche sulla prevalenza della sindrome in diversi gruppi demografici di pazienti, per stilare un elenco più definitivo dei sintomi sperimentati dai sopravvissuti alla sepsi e per determinare il modo migliore per educare gli operatori sanitari alla fornitura di informazioni e alla gestione della sindrome post-sepsi. Inoltre, c’è spazio per ulteriori ricerche per indagare i fattori di rischio che possono indicare quali pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare la sindrome post-sepsi e con quale gravità.
Nel frattempo, rimane la responsabilità di tutti i professionisti della salute, in particolare gli infermieri e coloro che lavorano nelle cure primarie, per aumentare la loro conoscenza della sindrome post-sepsi in modo che possano meglio sostenere i sopravvissuti alla sepsi e le loro famiglie. Gli educatori infermieristici e i fornitori di istruzione e formazione sulla sepsi dovrebbero cercare di includere informazioni sulla sindrome post-sepsi nei loro programmi di formazione per aumentare il profilo della condizione. Supporto per i sopravvissuti e opuscoli informativi sono disponibili attraverso organizzazioni come UK Sepsis Trust, che le organizzazioni sanitarie potrebbero utilizzare mentre viene svolto ulteriore lavoro su questa diagnosi relativamente nuova.
Punti chiave
- La sepsi è una condizione pericolosa per la vita che deriva da una risposta disregolata a un’infezione
- La sindrome post-sepsi è un insieme di sintomi che molti sopravvissuti alla sepsi sviluppano
- I sintomi includono fatica, forza muscolare ridotta, ansia e depressione
- Al momento della dimissione, i pazienti devono ricevere informazioni chiare sui problemi che possono affrontare
- Sono necessarie ulteriori ricerche su questa diagnosi relativamente nuova
Bion J (2012) Sopravvivere alla sepsi: una questione di sistemi. The Lancet Infectious Diseases; 12: 12, 898-899.
Bronner MB et al (2009) Uno studio esplorativo sulla qualità della vita e la funzione psicologica e cognitiva nei superstiti pediatrici di shock settico. Pediatric Critical Care Medicine; 10: 6, 636-642.
Buysse CM et al (2008) Sopravvivere allo shock settico meningococcico: conseguenze sulla salute e qualità della vita nei bambini e nei loro genitori fino a 2 anni dopo la dimissione dall’unità di terapia intensiva pediatrica. Critical Care Medicine; 36: 2, 596-602.
Chao PW et al (2014) Associazione della riabilitazione post-dimissione con la mortalità nei sopravvissuti all’unità di terapia intensiva di sepsi. American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine; 190: 9, 1003-1011.
Elfeky S et al (2017) Le caratteristiche epidemiologiche, le tendenze temporali, i predittori di morte e la disposizione di scarico in pazienti con una diagnosi di sepsi: uno studio di coorte retrospettivo trasversale. Journal of Critical Care; 39: 48-55.
Hofhuis JG et al (2008) L’impatto della sepsi grave sulla qualità della vita legata alla salute: uno studio di follow-up a lungo termine. Anesthesia and Analgesia; 107: 6, 1957-1964.
Holland EM, Moss TJ (2017) La malattia acuta non cardiovascolare nell’unità di terapia intensiva cardiaca. Journal of the American College of Cardiology; 69: 16, 1999-2007.
Huang CY et al (2018) La vita dopo la sepsi: un’indagine internazionale sui sopravvissuti per comprendere la sindrome post-sepsi. International Journal for Quality in Health Care; 31: 3, 191-198.
Iwashyna TJ et al (2010) compromissione cognitiva a lungo termine e disabilità funzionale tra i superstiti di sepsi grave. Journal of the American Medical Association; 304: 16, 1787-1794.
Johns RH et al (2010) Considerazioni e proposte per la gestione dei pazienti dopo l’ammissione prolonHged terapia intensiva. Postgraduate Medical Journal; 86: 1019, 541-551.
Matthaeus-Kraemer CT et al (2016) Crossing the handover chasm: clinicians’ perceptions of barriers to the early detection and timely management of severe sepsis and septic shock. Journal of Critical Care; 36: 85-91.
Prescott HC, Angus DC (2018) Migliorare il recupero dalla sepsi: una revisione. Journal of the American Medical Association; 319: 1, 62-75.
Shankar-Hari M, Rubenfeld GD (2016) Comprendere gli esiti a lungo termine dopo la sepsi: implicazioni e sfide. Current Infectious Disease Reports; 18: 11, 37.
Singer M et al (2016) Le terze definizioni di consenso internazionale per sepsi e shock settico (Sepsis-3). Journal of the American Medical Association; 315: 8, 801-810.
Thompson K et al (2018) Esiti relativi alla salute dei pazienti critici con e senza sepsi. Intensive Care Medicine; 44: 8, 1249-1257.
Tiru B et al (2015) Il peso economico e umanistico della sepsi grave. Pharmacoeconomics; 33: 9, 925-937.
UK Sepsis Trust (2019) Post Sepsis Syndrome.
World Health Organization (2018) Sepsis.
World Health Organization (2017) Improving the Prevention, Diagnosis and Clinical Management of Sepsis.
Yealy DM et al (2015) Recognizing and managing sepsis: what needs to be done? BMC Medicine; 13: 98.
.