Scarsità

La scarsità economica come definita da Samuelson in Economia, un “libro di testo canonico” del pensiero economico mainstream “… si riferisce al fatto fondamentale della vita che esiste solo una quantità finita di risorse umane e non umane che la migliore conoscenza tecnica è in grado di utilizzare per produrre solo quantità massime limitate di ogni bene economico … (delineato nella curva di possibilità di produzione (CPP))”. Se le condizioni di scarsità non esistessero e una “quantità infinita di ogni bene potesse essere prodotta o i desideri umani pienamente soddisfatti … non ci sarebbero beni economici, cioè beni che sono relativamente scarsi …”

Questa scarsità economica non è dovuta solo ai limiti delle risorse, ma una conseguenza dell’attività umana o della fornitura sociale. Ci sono due tipi di scarsità, quella relativa e quella assoluta.

Malthus e la scarsità assolutaModifica

Thomas Robert Malthus ha posto le “…basi teoriche della saggezza convenzionale che ha dominato il dibattito, sia scientifico che ideologico, sulla fame e le carestie globali per quasi due secoli.”

Nel suo libro del 1798 An Essay on the Principle of Population, Malthus osservò che un aumento della produzione alimentare di una nazione migliorava il benessere della popolazione, ma il miglioramento era temporaneo perché portava alla crescita della popolazione, che a sua volta ripristinava il livello originale di produzione pro capite. In altre parole, gli esseri umani avevano una propensione ad utilizzare l’abbondanza per la crescita della popolazione piuttosto che per mantenere un alto standard di vita, una visione che è diventata nota come la “trappola maltusiana” o lo “spettro maltusiano”. Le popolazioni avevano la tendenza a crescere fino a quando la classe inferiore soffriva di difficoltà, di mancanza e di una maggiore suscettibilità alle carestie e alle malattie, una visione che a volte viene chiamata “catastrofe malthusiana”. Malthus scrisse in opposizione alla visione popolare nell’Europa del XVIII secolo che vedeva la società come migliorata e in principio come perfettibile.

La catastrofe malthusiana illustrata semplicisticamente

Il malthusianesimo è l’idea che la crescita della popolazione è potenzialmente esponenziale mentre la crescita della fornitura di cibo o di altre risorse è lineare, che alla fine riduce gli standard di vita al punto da innescare una morte della popolazione. Deriva dal pensiero politico ed economico del reverendo Thomas Robert Malthus, come esposto nei suoi scritti del 1798, An Essay on the Principle of Population. Malthus credeva che ci fossero due tipi di “controlli” sempre presenti che sono continuamente all’opera, limitando la crescita della popolazione in base alla fornitura di cibo in qualsiasi momento:

  • controlli preventivi, come restrizioni morali o azioni legislative – per esempio la scelta da parte di un privato cittadino di impegnarsi nell’astinenza e ritardare il matrimonio fino a quando le loro finanze diventano equilibrate, o la restrizione del matrimonio legale o dei diritti genitoriali per le persone considerate “carenti” o “inadatte” dal governo.
  • controlli positivi, come le malattie, la fame e la guerra, che portano ad alti tassi di morte prematura – risultando in quella che viene definita una catastrofe malthusiana. Il diagramma adiacente rappresenta il punto astratto in cui un tale evento si verificherebbe, in termini di popolazione esistente e fornitura di cibo: quando la popolazione raggiunge o supera la capacità della fornitura condivisa, i controlli positivi sono costretti a verificarsi, ripristinando l’equilibrio. (In realtà, la situazione sarebbe molto più sfumata a causa delle complesse disparità regionali e individuali sull’accesso al cibo, all’acqua e ad altre risorse). I controlli positivi per loro natura sono più “estremi e involontari per natura”.

Daoud sostiene che

(T)la forte spinta alla riproduzione in relazione alla debole espansione delle possibilità di produzione alimentare porterà molto rapidamente a una situazione di scarsità e quindi alla fame. Questa relazione fondamentale tra il fabbisogno di cibo e la capacità di produzione alimentare è il controllo finale della crescita della popolazione. -Daoud, 2010

Ci sono due tipi di scarsità impliciti nel malthusianesimo, cioè la scarsità di alimenti o “requisiti” e gli oggetti che forniscono la soddisfazione diretta di questi bisogni alimentari o “quantità disponibili”. Questi sono di natura assoluta e definiscono i concetti economici di scarsità, abbondanza e sufficienza come segue:

  • la sufficienza assoluta è la condizione in cui le esigenze umane in termini di bisogni alimentari e le quantità disponibili di beni utili sono uguali.
  • la scarsità assoluta è la condizione in cui le esigenze umane in termini di bisogni alimentari sono maggiori delle quantità disponibili di beni utili.

Daoud citando Daly (1977) afferma che “(A)bsolute scarcity . . . si riferisce alla scarsità di risorse in generale, la scarsità di mezzi ultimi. La scarsità assoluta aumenta man mano che la crescita della popolazione e il consumo per capitale ci spingono sempre più vicini alla capacità di carico della biosfera. Il concetto presuppone che tutte le sostituzioni economiche tra le risorse saranno fatte (questa è la scarsità relativa). Mentre tali sostituzioni attenueranno certamente il peso della scarsità assoluta, non la elimineranno né impediranno il suo eventuale aumento” -Daly 1977: 39

  • l’abbondanza assoluta è la condizione in cui le quantità disponibili di beni utili sono maggiori delle necessità umane in termini di fabbisogno alimentare.

Robbins e la scarsità relativaModifica

Altre informazioni: An Essay on the Nature and Significance of Economic Science

Lionel Robbins era un economista britannico, e membro di spicco del dipartimento di economia alla London School of Economics. È famoso per la citazione: “Gli esseri umani vogliono ciò che non possono avere”. Robbins è noto come economista del libero mercato e per la sua definizione di economia. La definizione appare nel Saggio di Robbins come:

“L’economia è la scienza che studia il comportamento umano come una relazione tra fini e mezzi scarsi che hanno usi alternativi.”

Robbins trovò che quattro condizioni erano necessarie per sostenere questa definizione:

  • Il decisore vuole sia più reddito che più beni che producono reddito.
  • Il decisore non ha i mezzi per scegliere entrambi. In questo caso, i mezzi non sono identificati.
  • Il decisore può “aumentare” (Robbins) sia il suo reddito che il suo patrimonio da reddito. In questo caso, implicitamente, si tratta di una capacità limitata, altrimenti lo stakeholder del progetto non sarebbe soggetto a scarsità.
  • Il desiderio del decisore per i vari elementi costitutivi del reddito e del patrimonio da reddito sono diversi. Robbins fa il punto cruciale più avanti nel suo saggio che questa quarta condizione può essere riaffermata come “capace di essere distinta in ordine di importanza, allora il comportamento assume necessariamente la forma della scelta”. Robbins sostiene che ci deve essere una gerarchia di bisogni per sostenere queste condizioni.

Pertanto, il decisore deve esercitare la scelta, cioè “fare economia”. Robbins sostiene che la “disposizione del … (degli stakeholder)… tempo e risorse ha una relazione con il (loro) sistema dei desideri”. La definizione non è classificatoria nel “selezionare certi tipi di comportamento” ma piuttosto analitica nel “focalizzare l’attenzione su un particolare aspetto del comportamento, la forma imposta dall’influenza della scarsità.”

“(W)when time and the means for achieving ends are limited and capable of alternative application, and the ends are capable of being distinguished in order of importance, the behaviour necessarily assumes the form of choice. Ogni atto che coinvolge tempo e mezzi scarsi per il raggiungimento di un fine comporta la rinuncia al loro uso per il raggiungimento di un altro. Ha un aspetto economico”. (Daoud 2010, citando Robbins 1945: 14)

Sono di natura relativa e definiscono i concetti economici di scarsità, abbondanza e sufficienza come segue:

  • la sufficienza relativa è la condizione in cui più, diversi requisiti umani e quantità disponibili con usi alternativi sono uguali.
  • la scarsità relativa è la condizione in cui più, diversi requisiti umani sono maggiori delle quantità disponibili con usi alternativi.
  • l’abbondanza relativa è la condizione in cui le quantità disponibili di beni utili con usi alternativi sono maggiori delle molteplici e diverse esigenze umane.

La teoria economica considera la scarsità assoluta e relativa come concetti distinti e “…veloce nel sottolineare che è la scarsità relativa che definisce l’economia.” La scarsità relativa è il punto di partenza dell’economia.

Samuelson e la scarsità relativaModifica

Altre informazioni: Economia (libro di testo)

Samuelson ha legato la nozione di scarsità relativa a quella di beni economici quando ha osservato che se le condizioni di scarsità non esistessero e una “quantità infinita di ogni bene potesse essere prodotta o i desideri umani pienamente soddisfatti … non ci sarebbero beni economici, cioè beni che sono relativamente scarsi …” Il fatto economico fondamentale è che questa “limitazione delle risorse totali in grado di produrre diversi (beni) rende necessaria una scelta tra beni relativamente scarsi.”

Concetti moderni di scarsitàModifica

La scarsità si riferisce al divario tra risorse limitate e desideri teoricamente illimitati. La nozione di scarsità è che non c’è mai abbastanza (di qualcosa) per soddisfare tutti i desideri umani concepibili, anche a stati avanzati della tecnologia umana. La scarsità implica fare un sacrificio – rinunciare a qualcosa, o fare un compromesso – al fine di ottenere più della risorsa scarsa che si vuole.

La condizione di scarsità nel mondo reale rende necessaria la competizione per le risorse scarse, e la competizione si verifica “quando le persone si sforzano di soddisfare i criteri che vengono utilizzati per determinare chi ottiene cosa”. 105 Il sistema dei prezzi, o i prezzi di mercato, sono un modo per allocare le risorse scarse. “Se una società coordina i piani economici sulla base della disponibilità a pagare denaro, i membri di quella società faranno soldi”:p. 105 Se vengono utilizzati altri criteri, ci aspetteremmo di vedere la concorrenza in termini di questi altri criteri.

Per esempio, anche se l’aria è più importante per noi dell’oro, è meno scarsa semplicemente perché il costo di produzione dell’aria è zero. L’oro, invece, ha un alto costo di produzione. Deve essere trovato e lavorato, ed entrambi richiedono molte risorse. Inoltre, la scarsità implica che non tutti gli obiettivi della società possono essere perseguiti allo stesso tempo; vengono fatti dei compromessi tra un obiettivo e altri. In un influente saggio del 1932, Lionel Robbins definì l’economia come “la scienza che studia il comportamento umano come una relazione tra fini e mezzi scarsi che hanno usi alternativi”. In caso di monopolio o monopsonio si può creare una scarsità artificiale. La scarsità può anche verificarsi attraverso l’accumulo di scorte, sia come un tentativo di mettere all’angolo il mercato o per altre ragioni. La scarsità temporanea può essere causata da (e causare) acquisti di panico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.