Santa Veronica

Statua della Veronica di Francesco Mochi in una nicchia del pilastro che sostiene la cupola principale della Basilica di San Pietro.

Telo di Santa Veronica, Bernardino Zaganelli, c. 1500, olio su tavola, Philadelphia Museum of Art

La Veronica di Albrecht Dürer del 1513

Nessun riferimento alla storia della Veronica e del suo velo nei vangeli canonici. Il più vicino è il miracolo della donna senza nome che fu guarita toccando l’orlo della veste di Gesù (Luca 8:43-48). Il Vangelo apocrifo di Nicodemo dà il suo nome come Berenikē o Beronike (Koinē greco: Βερενίκη). Il nome Veronica è una latinizzazione di questo antico nome macedone. La storia fu poi elaborata nell’XI secolo aggiungendo che Cristo le diede un ritratto di se stesso su un panno, con il quale poi guarì l’imperatore Tiberio. Il collegamento di questo con il trasporto della croce nella Passione avviene solo intorno al 1380 nel libro internazionalmente popolare Meditazioni sulla vita di Cristo.

Ad un certo punto una reliquia fu associata alla storia. Pedro Tafur, un cavaliere spagnolo in visita a Roma nel 1436, descrive quanto segue nella Chiesa di San Pietro nel suo racconto di viaggio del 1454:

Sulla mano destra c’è un pilastro alto come una piccola torre, e in esso c’è la santa Veronica. Quando deve essere esposta, si fa un’apertura nel tetto della chiesa e si fa scendere una cassa di legno o una culla, nella quale ci sono due chierici, e quando sono scesi, la cassa o la culla viene tirata su, ed essi, con la massima riverenza, tirano fuori la Veronica e la mostrano al popolo, che vi concorre nel giorno stabilito. Accade spesso che gli adoratori sono in pericolo di vita, tanto sono numerosi e tanto grande è la stampa.

Tuttavia, egli non dice specificamente di aver assistito di persona a questa esposizione della reliquia.

Alcune fonti accademiche suggeriscono un’origine diversa per la leggenda di Santa Veronica: che il panno con l’immagine del volto di Gesù era conosciuto in latino come vera icona (“vera immagine”), e che questo nome per la reliquia fu erroneamente interpretato come il nome di una santa. L’Enciclopedia Cattolica del 1913 scrive:

La credenza nell’esistenza di autentiche immagini di Cristo è collegata all’antica leggenda del re Abgar di Edessa e allo scritto apocrifo noto come “Mors Pilati” (“la morte di Pilato”). Per distinguere a Roma la più antica e conosciuta di queste immagini, fu chiamata vera icona (vera immagine), che nella lingua comune divenne presto “Veronica”. Veronica seu Vultus Domini” – “Santa Veronica, o il Volto del Signore”), e Matteo di Westminster parla dell’impronta dell’immagine del Salvatore che si chiama Veronica: “Effigies Domenici vultus quae Veronica nuncupatur” – “effigie del volto del Signore che si chiama Veronica”. A poco a poco, l’immaginazione popolare scambiò questa parola per il nome di una persona e vi attaccò diverse leggende che variano secondo il paese.

Il riferimento ad Abgar è legato ad una leggenda simile nella Chiesa orientale, l’Immagine di Edessa o Mandylion.

L’Encyclopædia Britannica dice questo sulla leggenda:

Eusebio nella sua Historia Ecclesiastica (vii 18) racconta come a Cesarea di Filippo visse la donna che Cristo guarì da un’emissione di sangue (Matteo 9:20-22). La leggenda non tardò a dare un nome alla donna del Vangelo. In Occidente fu identificata con Marta di Betania; in Oriente fu chiamata Berenike, o Beronike, nome che appare in un’opera antica come gli “Acta Pilati”, la cui forma più antica risale al quarto secolo. La fantasiosa derivazione del nome Veronica dalle parole Vera Icon (eikon) “vera immagine” risale agli “Otia Imperialia” (iii 25) di Gervase di Tilbury (fl. 1211), che dice: “Est ergo Veronica pictura Domini vera” (tradotto: “La Veronica è dunque una vera immagine del Signore.”

La Veronica è stata menzionata nelle visioni di Gesù riportate da Maria di San Pietro, una monaca carmelitana che visse a Tours, in Francia, e che iniziò la devozione al Santo Volto di Gesù. Nel 1844, Suor Marie riferì che in una visione, vide Veronica che cancellava gli sputi e il fango dal volto di Gesù con il suo velo sulla via del Calvario. Disse che gli atti sacrileghi e blasfemi di oggi si aggiungono allo sputo e al fango che Veronica asciugò quel giorno. Secondo Maria di San Pietro, nelle sue visioni, Gesù le disse che desiderava la devozione al Suo Santo Volto in riparazione del sacrilegio e della blasfemia. Gli atti di riparazione a Gesù Cristo sono quindi paragonati alla Veronica che pulisce il volto di Gesù.

La devozione al Santo Volto di Gesù fu infine approvata da Papa Leone XIII nel 1885. La Veronica è commemorata il 12 luglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.