Sommario esecutivo
Nel 2019, 396 disastri naturali sono stati registrati in EM-DAT con 11.755 morti, 95 milioni di persone colpite e 103 miliardi di dollari1 in perdite economiche in tutto il mondo. L’onere non è stato condiviso equamente, poiché l’Asia ha subito il maggiore impatto e ha rappresentato il 40% degli eventi disastrosi, il 45% dei morti e il 74% del totale colpito. L’India è stata colpita più duramente e ha registrato quasi il 20% dei morti totali e il 24,5% del numero totale di persone colpite. Le inondazioni sono state il tipo di disastro più letale, con il 43,5% dei decessi, seguite dalle temperature estreme al 25% (principalmente a causa delle ondate di calore in Europa) e dalle tempeste al 21,5%. Le tempeste hanno colpito il maggior numero di persone, rappresentando il 35% del totale colpito, seguite dalle inondazioni con il 33% e dalla siccità con il 31%.
In confronto al decennio precedente (2009-2018), nel 2019 ci sono stati più disastri rispetto alla media annuale di 343 eventi, meno morti rispetto alla media annuale di 45.212, meno persone colpite rispetto alla media annuale di 184,7 milioni di persone e minori perdite economiche rispetto alla media annuale di 176 miliardi di dollari. Questa diminuzione dell’impatto è dovuta all’assenza di eventi disastrosi di massa come il terremoto del 2010 ad Haiti (222.500 morti); la siccità del 2015 /2016 in India (330 milioni di persone colpite); e il terremoto e lo tsunami del Giappone del 2011 (210 miliardi di dollari di danni).
Gli eventi più letali registrati nel 2019 sono stati le ondate di calore estive che hanno colpito l’Europa, più specificamente Francia,
Belgio e Olanda, con oltre 2500 morti.2 La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha classificato il 2019 come il secondo anno più caldo da record.
I record di temperatura sono stati infranti anche a livello di singoli paesi: per la prima volta, Belgio e Paesi Bassi hanno registrato temperature superiori ai 40°C. In generale, l’impatto delle ondate di calore rimane grossolanamente sottovalutato. Ciò è dovuto principalmente alla sottovalutazione nei paesi in via di sviluppo, dove le temperature spesso superano di molto i valori europei e le popolazioni locali hanno limitate possibilità di proteggersi dall’esposizione alle ondate di calore.
Il successivo evento più letale è stato l’inondazione in India dovuta alle forti piogge monsoniche, che è durata da luglio a ottobre e ha colpito 13 stati (soprattutto nel nord) e ha causato quasi 2000 morti. Due tempeste sono state le successive più letali: il ciclone Idai ha colpito il Mozambico centrale e lo Zimbabwe (marzo) con oltre 1200 morti/persone; e la tempesta Dorian ha colpito gli Stati Uniti e le Bahamas a settembre con almeno 358 morti/persone. Quest’anno abbiamo registrato più del doppio delle inondazioni (194) rispetto alle tempeste (91), entrambi i tipi hanno colpito quasi 64 milioni di persone in tutto il mondo. Il continente africano è stato particolarmente colpito dalle tempeste nel 2019: 11 eventi registrati hanno rappresentato un totale di 1300 morti e hanno colpito oltre 4,5 milioni di persone. Un mese dopo il ciclone Idai, il Mozambico è stato colpito da un altro ciclone nel nord, Kenneth, che è considerato il più forte ciclone che abbia mai colpito il continente africano.
Fortunatamente, il bilancio ufficiale delle vittime del ciclone Kenneth è stato molto più basso di quello di Idai, con solo 45 vittime riportate.
Nondimeno, il ciclone ha lasciato quasi 400.000 persone bisognose di assistenza umanitaria in un paese ancora in difficoltà per il precedente disastro.
L’evento geofisico più letale è stato il terremoto che ha colpito l’Albania a novembre, e che ha ucciso 51 persone.
C’è stata solo un’eruzione vulcanica con un impatto mortale nel 2019, ovvero l’eruzione di White Island in Nuova Zelanda a dicembre. Questo evento è stato ampiamente coperto dai media.
L’anno è stato anche segnato da grandi incendi in tutto il mondo che hanno catturato l’attenzione del pubblico. Il danno totale e il costo economico dovrebbero raggiungere i 30 miliardi di dollari nel 2019.
Questa stima probabilmente cambierà in futuro una volta che ci sarà una conoscenza più precisa dell’impatto esatto. Almeno 14 incendi selvaggi sono iniziati nel 2019, di cui i più importanti sono stati:
– California/USA (incendi Kincade, Saddleridge e Sandalwood, ottobre) con basso impatto umano riportato ma con danni totali stimati a 1,3 miliardi di US$;
– Evento multi paese in Sud America/Amazzonia per il quale è abbastanza difficile avere cifre realistiche sull’impatto umano e sui fattori causali (sia umani che naturali).
– Australia (da settembre 2019 a febbraio 2020): questi incendi di lunga durata hanno portato a 32 morti, hanno bruciato oltre 6 milioni di ettari di foresta e macchia, hanno ucciso quasi 500 milioni di animali, distrutto migliaia di case e costretto centinaia di migliaia di persone a evacuare.
Nel complesso, le caratteristiche più notevoli dell’anno hanno incluso: grandi, gravi e duraturi incendi selvaggi che hanno catturato l’attenzione internazionale e hanno avuto un impatto drammatico sull’ambiente, anche se l’impatto umano è stato meno grave rispetto agli anni precedenti, e molteplici ondate di calore durante l’estate con temperature record in diversi paesi europei.