Reddit – AskHistorians – Come era organizzato un esercito alto/tardo medievale?

Sento che stai fraintendendo la risposta di /u/MI13. Penso che avrebbe potuto essere più chiaro, ma sta dicendo, essenzialmente, che le truppe a cavallo non erano necessariamente di pura fanteria o cavalleria, ma potevano agire come uno dei due a seconda della situazione. Gli arcieri a cavallo erano essenzialmente dei dragoni, che andavano in battaglia e smontavano per combattere; ma gli uomini d’arme (che chiamerò cavalieri, per ragioni che non è il caso di approfondire) potevano combattere a cavallo o a piedi. Ora, /u/MartinGreywolf ha fatto un lavoro molto utile nel fornire una panoramica delle meccaniche generali di raccolta e organizzazione di un generico esercito medievale. Ma vorrei esaminare la questione in modo più mirato e dettagliato, concentrandomi su un luogo in un arco di tempo abbastanza limitato: Gli eserciti anglo-normanni del tardo 11°-12° secolo.

Prima vorrei fare alcune note cautelative. Una è che quasi tutte le nostre fonti sono pesate molto sulle gesta dei grandi e dei gloriosi, con molta meno enfasi sulla routine dell’organizzazione militare e della vita dei soldati. Tangenzialmente, questo significa che sappiamo molto di più sul cavaliere (spesso) aristocratico che sul soldato a piedi.

Il blocco tattico della cavalleria pesante anglo-normanna era un’unità chiamata conroi. Ogni conroi conteneva circa 15-30 cavalieri, anche se poteva essere considerevolmente meno. In teoria il conroi era composto da uomini della stessa area geografica, molto probabilmente servi dello stesso signore o giovani cavalieri senza terra che avevano viaggiato in guerra per cercare terra e fama. Questo significava (di nuovo, in teoria) che si erano addestrati insieme per anni ed erano quindi abbastanza abituati ai reciproci manierismi e del tutto capaci di funzionare come un’unità tattica coesa. Abbiamo prove abbastanza buone che potevano eseguire manovre abbastanza complesse, come la finta ritirata – una cosa non facile da fare di fronte al nemico. Generalmente andavano in battaglia in due o tre file ampiamente distanziate, l’idea era quella di dare alla seconda e alla terza fila più ampia spazio di manovra per evitare un cavallo abbattuto e alla prima fila spazio per ritirarsi in caso di respinta o la già citata finta ritirata. I cavalieri potevano e smontavano quando la situazione lo richiedeva – per esempio, se il terreno era inadatto al combattimento a cavallo o per irrigidire la fanteria. Le nostre fonti sono tutt’altro che chiare, ma la mia ipotesi è che rimanessero con i loro conrois e venissero inviati al fronte, dove la loro armatura pesante e la loro abilità potevano dire la loro.

Semplicemente non sappiamo molto dell’organizzazione o del reclutamento della fanteria per la prima parte del periodo; sappiamo un po’ di più per la seconda metà del XII secolo. Sappiamo che i Normanni mettevano in campo sia la fanteria pesante che gli arcieri in numero; potrebbero costituire 3/4 dell’esercito. I primi combattevano nel solito stile “occidentale”, poco cambiato dagli ultimi giorni di Roma, in formazioni “vicine”. Guglielmo di Poitiers riferisce che erano equipaggiati con hauberk (mantelli) di posta e scudi, ma sono scettico sul fatto che un esercito dell’Europa occidentale dell’XI secolo possa equipaggiare interamente la sua fanteria con armature pesanti; può essere che, come per il successivo schiltrom scozzese, solo il primo rango o due fossero completamente corazzati. Non sono a conoscenza di alcuna fonte che parli della loro organizzazione. Si è tentati di supporre che fossero organizzati in piccole unità simili ai conrois – forse i servitori di un singolo signore o gli uomini di una località costituivano una compagnia – ma sono titubante a farlo. La supposizione fa il culo a te e a me, ecc.

Gli arcieri erano formati in unità indipendenti a questo punto, o erano semplicemente attaccati alla fanteria? È difficile da dire; la risposta è probabilmente entrambe le cose. Prendiamo la battaglia di Hastings. Guglielmo di Poitiers, un cronista contemporaneo, afferma che i Normanni si schierarono in tre linee, con gli arcieri e i balestrieri in testa, la fanteria corazzata al centro e gli uomini a cavallo nelle retrovie. A prima vista, questa sembra una prova molto forte dell’esistenza di formazioni di arcieri dedicate. Ma il Carmen de Hastingae Proelio, un altro resoconto contemporaneo della battaglia, ci dice che c’erano solo due linee: la prima di fanteria e la seconda di cavalleria. La mia inclinazione è quella di credere a Guglielmo di Poitiers; se non altro, ha semplicemente senso che astuti soldati professionisti, che i Normanni erano in picche, avanzassero con truppe leggere a protezione della loro fanteria pesante. Questi arcieri potrebbero ancora essere state formazioni ad hoc, tratte dalle varie unità di fanteria per questo scopo; non possiamo saperlo.

Nel tardo XII secolo, i governanti e i signori anglo-normanni (angioini, tecnicamente) fecero sempre più uso di un nuovo fenomeno: la compagnia mercenaria indipendente. Questi soldati comuni combattevano a pagamento sotto la guida dei loro capitani, ma la loro esatta dimensione e composizione rimane un mistero. È chiaro che potevano essere forze molto consistenti, persino piccoli eserciti; ma si tratta di un’unica grande compagnia sotto un unico comandante, o di una forza amalgama composta da più bande? So che siete stanchi di sentirlo, ma è difficile dirlo. I cronisti medievali erano molto inesatti nelle loro descrizioni, e spesso si riferiscono a loro in base alla provenienza geografica – una banda di brabonieri, gallesi, ecc. La validità di questo è stata messa in discussione di recente, e forse i cronisti hanno semplicemente usato questi termini come sinonimo di mercenario, indipendentemente dalla loro effettiva composizione etnica. Questi cronisti generalmente ritraggono i mercenari come viziosi e brutali saccheggiatori, ma inferiori ai tradizionali eserciti cavallereschi in combattimento aperto. Ma dobbiamo tenere a mente che essi li vedevano come una violazione dell’ordine sociale, e quindi avevano ragione di esagerare i loro difetti e sottovalutare le loro virtù.

Come afferma /u/MartinGreywolf, gli eserciti medievali erano spesso divisi in tre sub-armi adhoc, chiamati battaglie o battaglie. Ma sappiamo dal già citato esempio di Hastings che queste battaglie non erano necessariamente formazioni di tutte le armi. Oltre ai tre ranghi di truppe, la cavalleria almeno era suddivisa in tre unità aggiuntive: sinistra, destra e centro. Queste erano presumibilmente basate sull’origine geografica: i Normanni formavano il centro e i loro alleati bretoni e fiamminghi costituivano i fianchi.

La struttura della battaglia era probabilmente la più evidente debolezza organizzativa degli eserciti medievali. Come dice /u/MartinGreywolf, gli eserciti medievali erano entità temporanee formate da varie piccole unità. Mentre gli uomini di un conroi (o, presumibilmente, una compagnia di fanteria) si conoscevano intimamente l’un l’altro, potevano combattere con estranei su entrambi i lati e sotto un comandante generale che non conoscevano. Così, mentre le truppe potevano essere professionisti temprati e abili a livello di piccole unità, soffrivano tutti i problemi che vengono con una struttura di comando ad hoc e temporanea. Questo non era un fenomeno esclusivo degli anglo-normanni: gli eserciti permanenti professionali non avrebbero cominciato a svilupparsi fino alla fine del periodo medievale.

Altra lettura:

Francia, John. Mercenaries and Paid Men: the Mercenary Identity in the Middle Ages and Western Warfare in the Age of the Crusades

Strickland, Matthew. Anglo-Norman Warfare: Studies in Late Anglo-Saxon and Anglo-Norman Military Organization

Gillingham, John. Riccardo I

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.