Raphael Biografia.Il genio di Urbino.

Raffaelo (Raffaello) figlio del pittore Giovanni Santi e di sua moglie Magia Ciarla nacque il 28 marzo o il 6 aprile 1483. Suo padre Giovanni Santi era un pittore competente ed era molto considerato a Urbino, una provincia che ospitava una delle corti più scintillanti d’Italia.

Giovanni era un letterato colto e conosceva bene gli artisti contemporanei del tempo.

Le sue preferenze sembrano essere state Mantegna, Leonardo, Signorelli, Giovanni Bellini e Pietro Perugino, ma era anche impressionato dagli artisti Jan van Eyck e Rogier van der Weyden dei Paesi Bassi.

Questo fornì al giovane Raffaello un’educazione abbastanza privilegiata all’interno della cultura della corte umbra.

Sembra che la sua vita fosse destinata a procedere senza intoppi dall’infanzia fino alla fama, alla ricchezza considerevole e all’adulazione dei suoi contemporanei e mecenati. Non per Raffaello l’immagine di un artista che lavora nello squallore, chiedendo l’elemosina per il cibo e i materiali, era benedetto fin dall’inizio!

Tuttavia, la madre di Raffaello muore nel 1491 quando lui ha 8 anni. Suo padre Giovanni muore tre anni dopo, quando lui ha ancora solo undici anni!

Prima della sua morte, Giovanni riesce a mettere suo figlio come apprendista nella bottega di Pietro Perugino. Il Perugino ebbe un grande successo e i suoi dipinti realizzarono alti margini di guadagno per lui e per i suoi mercanti perugini.

Anche se Raffaello si liberò molto presto dallo stile pittorico del suo maestro, seguì per tutta la vita il metodo di costruzione dei dipinti del Perugino.

Il Perugino e la sua bottega avevano una forte presa sul mercato di Perugia, così nel 1500 Raffaello, ormai maestro alla giovane età di diciassette anni, si assicurò commissioni nella vicina Città di Castello. È qui che produce la sua prima opera riconosciuta, uno stendardo processionale, ora sopravvissuto in pessime condizioni.

Sembrerebbe che Raffaello si sia assicurato una certa indipendenza finanziaria in tenera età.

Le città e le corti umbre fornivano una fonte di potenziali clienti ricchi per il giovane artista. Raffaello aveva iniziato a produrre lavori di qualità in età molto precoce e non c’è dubbio che avrebbe potuto assicurarsi una carriera lucrativa in questi ambienti.

Raphael a Firenze.

Il trasferimento di Raffaello a Firenze nel 1504 fu alimentato dalla sua fame di imparare di più dai grandi riconosciuti dell’arte fiorentina. Leonardo da Vinci era all’apice della sua fama ed era tornato in città da Milano nel 1500 e Raffaello copiò figure di Leonardo e Michelangelo che avevano entrambi studiato l’anatomia del corpo umano.

A Firenze, Raffaello completò tre grandi pale d’altare, La Madonna Ansidei, La pala Baglioni, entrambe commissionate per clienti perugini, e La Madonna del Baldacchino per una cappella in Santo Spirito, una chiesa fiorentina.

Uno dei suoi ultimi dipinti del periodo fiorentino è la magnifica Santa Caterina ora alla National Gallery di Londra. Raffaello fu in grado di continuare a sviluppare il suo stile pur assorbendo le influenze dell’arte fiorentina.

Raffaello a Roma.

In epoca rinascimentale il Vaticano a Roma aveva molta più influenza dello stato nello stato che conosciamo oggi, era il centro della città. Raffaello arrivò letteralmente sulla scena nel 1508, lo stesso anno in cui Michelangelo iniziò a lavorare nella Cappella Sistina.

A 25 anni trovò un patrono, Papa Giulio II, e gli fu dato il compito di decorare le stanze negli appartamenti privati del papa. La Stanza conosciuta anche come le stanze di Raffaello, si trova al piano superiore del palazzo Vaticano.

Le stanze contenevano già opere di Piero Della Francesca, Perugino e Luca Signorelli, ma il Papa decise che queste opere avrebbero dovuto essere sacrificate per ospitare gli affreschi del giovane artista.
Raphael iniziò a lavorare prima nella camera di mezzo, la Stanza della Segnatura, che conteneva la biblioteca del papa.

Questa stanza contiene alcune delle opere più note dell’artista, tra cui La scuola di Atene, Parnaso e La disputa del Sacramento.
Nella seconda stanza della Stanza, la Stanza d’Eliodoro, completò quattro affreschi, di nuovo commissionati da Giulio II.

Questi dipinti: La Messa a Bolsena, La liberazione di San Pietro, La cacciata di Eliodoro e La cacciata di Attila sono innovativi nell’uso della luce e della composizione.

Mentre Raffaello lavorava nella Stanza, Michelangelo era assorto nella pittura del soffitto della Cappella Sistina. Ne seguì una feroce rivalità tra questi due giganti artistici e Michelangelo arrivò ad accusare il suo giovane rivale di cospirare per avvelenarlo.

Raffaello ha incluso un Michelangelo piangente come Eraclito nella sua Scuola di Atene, una parodia dello stile di Michelangelo.

Un nuovo patrono e un nuovo Papa.

La quantità di lavoro prodotto da Raffaello è notevole se si considera la sua morte prematura all’età di 37. Ha prodotto una ricchezza di dipinti tra cui diverse madonne, ritratti e pale d’altare, tutti in aggiunta ai suoi sforzi vaticani.

La sua unica opera mitologica, Galatea, fu dipinta per la villa sul Tevere di Agostino Chigi, un altro dei suoi grandi patroni. Chigi era un banchiere senese e commissionò il lavoro per la sua cappella privata situata nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma, anch’essa progettata da Raffaello.

Il lavoro fu completato più di un secolo dopo da Giovanni Lorenzo Bernini.

Raffaello non aveva finito il suo lavoro nella Stanza d’Eliodoro quando nel 1513 muore papa Giulio II e l’11 marzo viene eletto Giovanni de Medici che prende il nome di Leone X.

L’ascesa dell’artista alla fama e alla fortuna continua sotto il patrocinio del nuovo papa, infatti le commissioni sotto Leone diventano sempre più esigenti. Raffaello aveva ormai un grande successo e aveva un’estesa bottega di circa cinquanta allievi e collaboratori e, a causa del suo vasto carico di lavoro, i suoi assistenti completavano sempre più spesso opere seguendo i disegni dell’artista.

Alcune delle opere successive nelle Stanze sono state dipinte dai suoi assistenti e allievi.

Nel 1514 Raffaello termina il suo lavoro nella Stanza d’Eliodoro e dipinge il suo Fuoco nel Borgo nella Stanza dell’Incendio. Questa è l’unica opera in cui si ritiene che Raffaello abbia avuto qualche coinvolgimento nell’effettiva esecuzione del dipinto.

Tutto il lavoro rimanente nella Stanza dell’Incendio fu completato dalla sua bottega.

L’educazione di Raffaello alla corte dell’Umbria aveva affinato le sue abilità personali, era ben educato e un favorito del regime papale. Bramante aveva supervisionato i piani per la ricostruzione di San Pietro sotto il patrocinio di Giulio II. Raccomandò Raffaello per il posto di architetto capo e, nonostante la limitata esperienza dell’artista, Leone X lo nominò architetto di San Pietro il 1° aprile 1514.

Nel 1515/16 disegna cartoni per una serie di arazzi per la Cappella Sistina. Il tema era gli atti di San Pietro e San Paolo. Gli arazzi dovevano essere appesi sotto i primi affreschi sulle pareti della cappella.

Questi cartoni, dieci in tutto, furono dipinti da Raffaello stesso come immagine speculare invertita nel processo di tessitura. La tessitura ebbe luogo a Bruxelles e nel 1519 un totale di sette arazzi arrivarono a Roma e furono appesi nella Cappella Sistina.

Nel 1517 inizia la decorazione delle Logge Vaticane e della Loggia di Psiche nella Villa Tiberina di Chigi.

Le Logge di Raffaello erano grandiose nella loro progettazione e concezione. L’architettura, la decorazione ad affresco e i rilievi in stucco fecero scalpore, ricreando lo splendore decorativo dell’antichità che era tanto ammirato al tempo del Rinascimento.

Amore e morte.

Raphael non si sposò mai ma si dice che abbia avuto molte amanti. La principale tra queste è Margherita Luti che fu la sua amante per tutta la sua vita alla corte papale.

Si fidanzò con la nipote del cardinale Medici Bibbiena, Maria Bibbiena, ma questo sembra essere stato su richiesta del cardinale piuttosto che un reale entusiasmo da parte dell’artista.

Vasari afferma che la morte di Raffaello fu dovuta a una notte di incontri sessuali con la sua amante Margherita Luti, (come Vasari fosse a conoscenza di questo incontro non è chiaro), dopo i quali contrasse una malattia acuta che durò quindici giorni.

Raphael morì il 6 aprile 1520 all’età di 37 anni e fu sepolto il giorno dopo nel Pantheon. Le sue composizioni furono ampiamente citate nella formazione delle successive generazioni di artisti.

Raphael divenne, insieme a Michelangelo e Leonardo, uno dei tre più grandi maestri dell’Alto Rinascimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.