Principi di Economia: Scarcity and Social Provisioning (2nd Ed.)

Perché i salari potrebbero essere appiccicosi verso il basso

Se un modello del mercato del lavoro con salari flessibili non descrive molto bene la disoccupazione – perché prevede che chiunque sia disposto a lavorare al salario corrente possa sempre trovare un lavoro – allora può essere utile considerare modelli economici in cui i salari non sono flessibili o si adattano solo molto lentamente. In particolare, anche se gli aumenti salariali possono verificarsi con relativa facilità, le diminuzioni salariali sono poche e lontane tra loro.

Una serie di ragioni per cui i salari possono essere “appiccicosi verso il basso”, come dicono gli economisti, coinvolge leggi economiche e istituzioni. Per i lavoratori poco qualificati che ricevono il salario minimo, è illegale ridurre i loro salari. Per i lavoratori del sindacato che operano sotto un contratto pluriennale con un’azienda, i tagli salariali potrebbero violare il contratto e creare una disputa di lavoro o uno sciopero. Tuttavia, i salari minimi e i contratti sindacali non sono una ragione sufficiente per cui i salari sarebbero appiccicosi verso il basso per l’economia statunitense nel suo complesso. Dopo tutto, dei circa 150 milioni di lavoratori impiegati nell’economia statunitense, solo circa 2,6 milioni – meno del 2% del totale – non ricevono una compensazione superiore al salario minimo. Allo stesso modo, i sindacati rappresentano solo circa l’11% dei lavoratori salariati americani. In altri paesi ad alto reddito, più lavoratori possono avere i loro salari determinati dai sindacati o il salario minimo può essere fissato ad un livello che si applica ad una quota maggiore di lavoratori. Tuttavia, per gli Stati Uniti, questi due fattori combinati influenzano solo circa il 15% o meno della forza lavoro.

Gli economisti che cercano ragioni per cui i salari potrebbero essere appiccicosi verso il basso si sono concentrati su fattori che possono caratterizzare la maggior parte dei rapporti di lavoro nell’economia, non solo alcuni. Molti hanno proposto una serie di teorie diverse, ma condividono un tono comune.

Un argomento è che anche i dipendenti che non sono membri del sindacato spesso lavorano sotto un contratto implicito, cioè che il datore di lavoro cercherà di non far scendere i salari quando l’economia è debole o il business ha problemi, e il dipendente non si aspetterà enormi aumenti di salario quando l’economia o il business sono forti. Questo comportamento di fissazione dei salari agisce come una forma di assicurazione: il dipendente ha una certa protezione contro i cali salariali in tempi cattivi, ma paga per quella protezione con salari più bassi in tempi buoni. Chiaramente, questo tipo di contratto implicito significa che le aziende esiteranno a tagliare i salari, per evitare che i lavoratori si sentano traditi e lavorino meno duramente o addirittura lascino l’azienda.

La teoria del salario di efficienza sostiene che la produttività dei lavoratori dipende dalla loro retribuzione, e quindi i datori di lavoro troveranno spesso utile pagare i loro dipendenti un po’ di più di quanto le condizioni di mercato potrebbero imporre. Una ragione è che gli impiegati che ricevono una paga migliore degli altri saranno più produttivi perché riconoscono che se dovessero perdere il loro lavoro attuale, subirebbero un calo di stipendio. Di conseguenza, sono motivati a lavorare di più e a rimanere con l’attuale datore di lavoro. Inoltre, i datori di lavoro sanno che è costoso e richiede tempo assumere e formare nuovi dipendenti, quindi preferiscono pagare i lavoratori un piccolo extra ora piuttosto che perderli e dover assumere e formare nuovi lavoratori. Così, evitando i tagli salariali, il datore di lavoro minimizza i costi di formazione e di assunzione di nuovi lavoratori, e raccoglie i benefici di impiegati ben motivati.

L’argomento della selezione avversa dei tagli salariali sottolinea che se un datore di lavoro reagisce alle cattive condizioni di business riducendo i salari per tutti i lavoratori, allora i lavoratori migliori, quelli con le migliori alternative di impiego in altre aziende, sono i più propensi ad andarsene. I lavoratori meno attraenti, con meno alternative di impiego, hanno più probabilità di rimanere. Di conseguenza, è più probabile che le aziende scelgano quali lavoratori debbano partire, attraverso licenziamenti, piuttosto che tagliare i salari in modo generalizzato. A volte le aziende che stanno vivendo tempi difficili possono persuadere i lavoratori ad accettare una riduzione dei salari per il breve termine, e mantenere comunque la maggior parte dei lavoratori dell’azienda. Tuttavia, è molto più tipico per le aziende licenziare alcuni lavoratori, piuttosto che tagliare i salari per tutti.

Il modello insider-outsider della forza lavoro, in termini semplici, sostiene che coloro che già lavorano per le aziende sono “insider”, mentre i nuovi dipendenti, almeno per un certo periodo, sono “outsider”. Un’azienda dipende dai suoi insider per mantenere l’organizzazione senza intoppi, per avere familiarità con le procedure di routine e per formare i nuovi dipendenti. Tuttavia, tagliare i salari alienerà gli addetti ai lavori e danneggerà la produttività e le prospettive dell’azienda.

Infine, l’argomento della coordinazione dei salari relativi sottolinea che anche se la maggior parte dei lavoratori fossero ipoteticamente disposti a vedere un declino dei propri salari in tempi di crisi economica, purché anche tutti gli altri sperimentino tale declino, non c’è un modo ovvio per un’economia decentralizzata di attuare un tale piano. Invece, i lavoratori che si confrontano con la possibilità di un taglio dei salari si preoccupano che gli altri lavoratori non avranno un tale taglio, e quindi un taglio dei salari significa stare peggio sia in termini assoluti che relativi agli altri. Di conseguenza, i lavoratori lottano duramente contro i tagli salariali.

Queste teorie sul perché i salari tendono a non muoversi verso il basso differiscono nella loro logica e nelle loro implicazioni, e capire i punti di forza e di debolezza di ogni teoria è un soggetto continuo di ricerca e controversia tra gli economisti. Tutte tendono ad implicare che i salari diminuiranno solo molto lentamente, se non del tutto, anche quando l’economia o un’azienda sta passando un periodo difficile. Quando i salari sono inflessibili ed è improbabile che scendano, allora può risultare la disoccupazione, sia nel breve che nel lungo periodo.

Questa analisi aiuta a compensare i limitati casi in cui abbiamo osservato le economie capitaliste muoversi da sole verso un equilibrio di piena occupazione. In sostanza, gli economisti ortodossi sostengono che la piena occupazione è garantita da salari flessibili; e se la piena occupazione non sembra verificarsi, deve essere perché i salari non sono flessibili.

Si tratta di un’analisi che aiuta a compensare i casi limitati in cui abbiamo osservato le economie capitaliste muoversi verso un equilibrio di piena occupazione da sole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.