INTRODUZIONE
“Fusione” e “Geminazione” sono i termini usati per descrivere la formazione congiunta e doppia dei denti. Non è sempre possibile distinguere clinicamente tra fusione e geminazione.
La fusione è generalmente considerata come un’unione di due o più tessuti duri di due o più denti, e il numero di denti nell’arco interessato è di solito inferiore a uno. Tuttavia, la diagnosi definitiva è difficile, perché un dente normale può fondersi con un dente soprannumerario o un dente può mancare congenitamente. Se si verifica abbastanza presto nello sviluppo embrionale, il risultato può essere un dente di dimensioni normali o leggermente più grande del normale. Se si verifica tardivamente nello sviluppo, il risultato è l’esempio più classico visto clinicamente, con conseguente ipodonzia di quell’arcata dentaria e la presenza di un dente grande, di forma anomala.
Dejonge ha proposto il termine “sinodonzia” per descrivere i denti adiacenti che si uniscono durante lo sviluppo. L’incidenza di questa anomalia è di circa lo 0,1% nella dentizione permanente e lo 0,5% in quella primaria. Tuttavia, la sua distribuzione secondo il sesso, la razza e la posizione sono contrastanti in letteratura.
La gemmazione, secondo McDonald è “il tentativo di divisione del singolo germe dentale per invaginazione durante il ciclo di crescita”. Di solito c’è un numero normale di denti nell’arcata e una radiografia mostra una radice e uno spazio pulpare con due corone parzialmente o totalmente separate. Kelly ha suggerito che nella geminazione le due metà delle corone unite sono di solito immagini speculari, in contrasto con la fusione, che si manifesta con una differenza distinta nelle due metà della corona.
Termini come denti doppi e gemellaggio sono comunemente usati per descrivere entrambe le anomalie.
L’eziologia non è completamente compresa. Alcuni credono che questa alterazione si verifichi come risultato di forze fisiche che mettono in contatto i denti in via di sviluppo, producendo così la necrosi del tessuto epiteliale che li separa, portando alla fusione. Anche fattori ambientali sono stati implicati nell’eziologia della fusione. L’embriopatia da talidomide può includere la fusione dentale e Knudsen ha prodotto l’anomalia in animali trattati con blu trypan e alte dosi di vitamina A.
L’incidenza dei disturbi dello sviluppo dentale è variabile. Statistiche Kelly, la fusione bilaterale è meno comune nella dentizione permanente che nella dentizione primaria. Anche la fusione bilaterale nella dentizione permanente si trova più frequentemente nella mascella che nella mandibola. Inoltre, il 100% dei casi di fusione bilaterale permanente visti nella mascella coinvolgono gli incisivi centrali e l’83% di essi coinvolgono i denti soprannumerari.
La prevalenza di denti connati nella dentizione permanente è dello 0,2% e nella primaria varia dallo 0,4 allo 0,9%. La prevalenza di denti doppi unilaterali è dello 0,5% nella dentizione primaria e dello 0,1% nella dentizione permanente. La meta-statistica per la prevalenza dei doppi denti bilaterali è dello 0,02% sia nella dentizione primaria che in quella permanente.
La cuspide talon è anche un’anomalia dentale non comune in cui una struttura accessoria simile a una cuspide si proietta dall’area del cingolo o dalla giunzione cemento-smalto dei denti anteriori mascellari o mandibolari sia nella dentizione primaria che in quella permanente. Questa struttura anomala è composta da smalto e dentina normali e ha estensioni variabili di tessuto pulpare al suo interno o è priva di un corno pulpare.
La cuspide talonica è una rara anomalia dentale, soprattutto quando si verifica sui denti mandibolari. Colpisce entrambi i sessi sia unilateralmente che bilateralmente. La dentizione permanente è più spesso colpita di quella primaria; gli incisivi mascellari sono i denti più frequentemente coinvolti.
L’eziologia della cuspide di Talon rimane sconosciuta, ma sembra avere sia componenti genetiche che ambientali. Si ritiene che la cuspide di Talon abbia origine durante la fase di morfodifferenziazione dello sviluppo del dente, dove può verificarsi come risultato del ripiegamento verso l’esterno delle cellule epiteliali dello smalto interno, e dell’iperplasia focale transitoria delle cellule periferiche della papilla dentale mesenchimale. La cuspide Talon su un dente fuso è un evento molto raro e solo pochi casi sono stati riportati fino ad oggi.
In tempi recenti, Jeevarathan et al., nel 2005, hanno presentato un raro caso di una cuspide Talon facciale e palatale sull’incisivo laterale primario mascellare destro di una bambina di cinque anni con labioschisi bilaterale. Danesh et al., nel 2007, hanno anche riportato un caso di incisivo centrale mascellare fuso con dens evaginatus come cuspide Talon in cui è stato fatto un trattamento ortodontico con riduzione della cuspide a causa del morso forzato. Ekambaram et al., nel 2008, hanno anche descritto un raro caso di fusione degli incisivi permanenti mandibolari con cuspide Talon labiale e linguale.
Questo caso presenta una rara combinazione di due diverse anomalie di sviluppo, con diversi meccanismi di formazione che si verificano in una dentizione, cioè la fusione mandibolare bilaterale accompagnata da cuspide Talon nella dentizione permanente. L’obiettivo principale è quello di ampliare l’arena di conoscenza dei lettori e renderli consapevoli che tale combinazione è una possibilità. Inoltre, questi casi possono porre problemi di trattamento quando interferiscono con l’occlusione, la parola, o causano traumi alla lingua o diventano cariati, il che richiede un saggio giudizio e gestione da parte del clinico.