Si è tentati di mettere la religione contro la scienza in qualsiasi discussione sulla vita, la morte e lo scopo. Ma la religione e la scienza sono cose diverse e si possono trovare verità spirituali in entrambe. Perché moriamo è una domanda per la quale entrambe offrono una risposta.
La scienza risponde in relazione alla meccanica della vita, che si basa sulle inferenze che possiamo fare dall’esperienza materiale. Le religioni, in misura diversa, offrono spiegazioni su ciò che sta al di là della cortina: Ci parlano di ciò che non sappiamo, e a volte non possiamo sapere, e che dobbiamo quindi prendere per fede.
Nel corso della storia, ci sono state molte cose che non sapevamo. Le religioni fornivano Dio, in molte forme, come spiegazione del perché le cose accadessero come accadevano. Per molti cristiani, se Dio voleva che sapessero qualcosa, era nella Bibbia, e se non era lì, allora sentivano che non avevano bisogno di sapere.
Finalmente, la gente cominciò a cercare di capire le risposte da sola e la morte fu tolta dalle mani di Dio. Galileo fu uno dei perni di questo movimento “cerchiamo di capire da soli”. Lui e altri svilupparono il potere dell’investigazione ad un’arte raffinata.
Anche se non sempre confermava ciò che era scritto nei testi religiosi, la gente traeva fiducia dal potere di questo approccio. Spiegava la morte non come volontà di Dio, ma in parte in termini di cose che potevamo controllare. Abbiamo scoperto cose come la penicillina, il cesareo e l’immunizzazione, tutte cose che hanno impedito morti che in passato dovevano essere attribuite a qualche malevolenza divina.
In sintesi, ci siamo resi conto che in molti casi, la morte delle persone era evitabile. Ma per prevenirle, dovevamo conoscere gli aspetti pratici del perché le persone morivano. Dovevamo capire la malattia, il trauma, lo sviluppo e la vecchiaia. La preghiera, per quanto si possa dire, non previene la morte.
Finalmente, tutti muoiono. Allora perché dobbiamo morire?
Le religioni offrono risposte. Secondo la Bibbia, Adamo ed Eva furono puniti con la morte peccando contro Dio (Genesi 3:17). Come discendenti di Adamo ed Eva, condividiamo il loro destino. Mi sembra giusto. Ma perché gli animali, come il vostro cane, devono morire? I suoi antenati hanno forse mangiato dall’albero della conoscenza del cane? E anche gli alberi muoiono di vecchiaia, il che confonde. Ma forse è più sicuro dire che Dio ha concesso l’impermanenza a tutte le cose come punizione per la conoscenza.
Secondo gli studiosi islamici, la vita è una prova che finisce con la morte: “Ogni anima avrà un assaggio della morte e noi vi mettiamo alla prova con il male e con il bene a titolo di prova”. (Corano 21:35). Anche il cristianesimo condivide questa visione del giorno del giudizio.
Il cristianesimo e l’Islam sono spiegazioni “dell’altro mondo” della morte. Ci sono molte religioni di questo tipo. La mitologia norrena concedeva a coloro che morivano bene in combattimento un’altra vita nel Valhalla con Odino o nel campo di Frejya. Nella mitologia greca, i buoni passavano ai Campi Elisi. Queste spiegazioni ultraterrene offrono la nostra vita come una transizione da dove eravamo prima a un luogo di riposo nell’aldilà.
Alcune forme di buddismo e di induismo sono variazioni sull’idea dell’aldilà. Essi spiegano la morte come la fine di una prova, che è poi seguita dalla reincarnazione. La vita successiva è determinata dalla qualità delle proprie azioni in questa vita. Quando ci si eleva al di sopra della prova, al di sopra delle preferenze, si diventa liberati, si trova il nirvana, o si è illuminati. Questo stato illuminato non è separato da questo mondo, ma è una liberazione dalla sofferenza di questo mondo.1
C’è un bell’esempio di questo modo di pensare nella filosofia Vedanta scritta nelle Upanishad. Qui Dio non è al di sopra di questo mondo, ma è questo mondo e tutto ciò che contiene. Dio è montagne viola e Ferrari rosse, politici e cacca di cane. Essere liberati è realizzare che se stessi e tutto il resto sono della stessa stoffa. La vita come la pensiamo spesso, come divisioni tra me e te o tra una setta e l’altra, sono semplicemente degli scherzi che facciamo a noi stessi e che ci impediscono di capire la vera natura di Dio e della realtà. Pensiamo di morire perché Dio gioca a nascondino con se stesso. Ma non moriamo mai; semplicemente ricadiamo nell’onda di Dio. Il libro di Alan Watts “On the Taboo Against Knowing Who You Really Are” è un divertente gioco attraverso questo modo di pensare.
Ma le religioni non hanno davvero bisogno di spiegare i dettagli della vita e della morte. Le religioni non devono spiegare perché i tramonti sono così coinvolgenti. Non devono spiegare perché la luce blu si rifrange più della luce rossa, rendendo così il tramonto rosso. Possiamo accettare le leggi fisiche come preferenza di Dio, se vogliamo. La praticità della nostra esperienza materiale obbedisce alle proprie leggi e si trova dove le religioni si fermano. Dove la vostra esperienza e la religione si contraddicono, allora sta a voi indagare il conflitto. Naturalmente, vi è permesso di non preoccuparvi. Ma nessun Dio in cui valga la pena credere dovrebbe ricompensarvi per qualcosa che non vi siete mai presi il tempo di capire veramente.
Possiamo contare in una certa misura sulla nostra esperienza per capire la questione del perché moriamo e del perché viviamo. Nata dalla stessa linea di pensiero della figurazione di Galileo e della scoperta della penicillina da parte di Alexander Fleming, la nostra esperienza ha molto da dire su queste questioni.
Si può considerare la scienza come una sorta di spiritualismo empirico, poiché condivide molto in comune con alcune delle religioni descritte sopra. È limitata a questo mondo materiale perché si basa su ciò che possiamo dedurre da questo mondo. Inoltre, fornisce un tipo di conoscenza pratica che mantiene le persone in vita. Molte persone non solo sperimentano questo spiritualismo empirico nella loro vita e nel loro lavoro, ma credono nelle loro ossa che sia vero. È religioso anche se la chiesa non è più lontana del semplice prestare attenzione alla realtà della propria vita.
La scienza è un aspetto di questa esperienza. È tutt’altro che impeccabile, per tutta una serie di ragioni. In parte, si basa sull’esperienza collettiva di milioni di persone che hanno cercato di organizzare la loro conoscenza in modi che li aiutino a capire le regole di questo mondo materiale. Infatti, è il lavoro comune che ha portato alla scoperta della penicillina, dell’immunizzazione, della struttura del DNA, di come dividere l’atomo, del velcro, e così via. E offre grandi intuizioni sulla vita e sulla morte.
Quindi cosa ci dice della morte questa conoscenza collettiva del mondo materiale?
Prima di tutto, in un senso molto reale, ci dice che non moriamo. Le cellule che vi hanno dato origine sono state vive per milioni di anni, replicandosi più e più volte, da quando la vita è iniziata circa tre miliardi di anni fa. Tu sei vivo e vegeto ovunque ci siano cellule. Puoi osservare questa replicazione da solo su innumerevoli video di YouTube. Tu, come prodotto di queste divisioni cellulari, condividi un’ascendenza comune con tutti gli esseri umani perché la linea cellulare che ha dato origine a tutti noi non è mai morta.
Ancora più bello, perché tutta la vita condivide un insieme comune di meccanismi cellulari, molte persone credono che noi condividiamo un’ascendenza comune con tutta la vita, compresi i batteri, le erbacce, i suricati e le balene blu. Insieme, siamo tutti un’unica vita immortale solo divisa l’una dall’altra come una madre dal suo bambino.
Tu sei antico e ovunque.
Le cellule a cui mi riferisco sopra sono chiamate cellule germinali perché sono capaci di dare origine agli individui e sono diverse dalle cellule del corpo di questi individui, che sono chiamate cellule somatiche, o soma. Nella maggior parte degli organismi, le cellule germinali sono sinonimo di uova e sperma. Ma anche alcune cellule che compongono il corpo dei singoli organismi sono immortali. L’idra è un organismo multicellulare che vive nell’acqua e che può rigenerare il suo intero corpo da qualsiasi parte delle sue cellule. Per quanto ne sappiamo, un’Idra non muore mai di vecchiaia.
Anche alcune cellule tumorali sono immortali. Henrietta Lacks è la fonte di una delle più note linee cellulari immortali, che hanno continuato a riprodursi dalle sue cellule tumorali molto tempo dopo la sua morte (nel 1951). Alcune stime affermano che i laboratori hanno prodotto oltre 20 tonnellate delle sue cellule HeLa dalla sua morte. Sono state persino trasportate nello spazio. Le cellule HeLa hanno contribuito alle scoperte mediche nel cancro, nell’AIDS, nelle radiazioni e nell’esposizione alle tossine. Le sue cellule non invecchiano e sono stati fatti sforzi persino per rivendicarle come una nuova specie.
Anche se le nostre cellule germinali sono funzionalmente immortali (altrimenti non sareste qui), le nostre cellule somatiche (le cose che compongono il nostro corpo) alla fine appassiscono e muoiono come foglie d’autunno. Perché questo? L’evoluzione spiega questa morte dei nostri corpi somatici. In effetti, spiega la morte di tutti gli organismi viventi, spiegando la durata della loro vita.
In primo luogo, tutti gli organismi, anche l’Idra, a volte muoiono perché il mondo è un brutto posto. I predatori divorano le cose. Le capre vengono spinte giù dalle montagne dalle aquile. Le malattie distruggono comunità e popolazioni. E gli elementi prendono il loro pedaggio. Tra i topi selvatici, il 90% muore nel primo anno a causa del freddo. Nel 1600, le madri morivano in 1 parto su 100 (ora è circa 1 su 10.000).
Perché la maggior parte degli organismi non vivono abbastanza a lungo per morire di vecchiaia, i meccanismi cellulari necessari per mantenerli giovani e riprodursi non hanno la possibilità di evolversi. Per esempio, organismi come i topi, la maggior parte dei quali non vivono oltre il loro primo anno, non hanno meccanismi per affrontare lo stress cellulare nella vecchiaia. Quindi, se si mette un topo in una gabbia e lo si protegge dai predatori e dagli elementi, le sue cellule invecchieranno rapidamente dopo i primi anni. I gatti da interno, invece, vivono circa 15 anni. Se aveste una tartaruga gigante delle Galápagos, potreste aspettarvi che viva più di 100 anni.
La morte per vecchiaia sembra arrivare non molto tempo dopo che gli antenati di un organismo si sarebbero aspettati di morire con altri mezzi. Questa è chiamata la teoria dell’usa e getta. Personalmente, penso che sarebbe più gustoso chiamarla la teoria delle foglie che cadono, poiché le foglie che cadono sono un’altra forma di soma a perdere. Il soma (o corpo) si è evoluto per raccogliere risorse e riprodursi. Questo avviene anche a costo di una lunga vita somatica, perché una lunga vita è difficilmente garantita nel nostro mondo rude e accidentato.
Il mio corpo (questa cosa che io chiamo grettamente “me stesso”) non sarebbe qui se i miei antenati non si fossero riprodotti in tempo per mantenere le nostre cellule germinali immortali in divisione. In questo senso, i nostri corpi sono gli occhi usa e getta ma coscienti di un Dio dagli occhi miliardari.
Questo è simile alla filosofia vedantica che ho menzionato sopra. E alcuni cristiani potrebbero riconoscere le seguenti parole attribuite a Gesù: “Spacca un pezzo di legno, e io sono lì. Sollevate la pietra e mi troverete lì”. Se vi sentite meno poetici, il nostro soma è come l’imballaggio di schiuma in un servizio da tè di ceramica consegnato per posta.2
Per rendere la teoria del soma usa e getta un po’ più pratica, immaginate un mondo come nel film di fantascienza del 1976, Logun’s Run, dove tutti vengono uccisi a 30 anni. In un mondo come questo, non ci sarebbero creme antirughe, piani pensionistici o strutture per anziani. Se qualcuno fosse abbastanza fortunato da invecchiare, avrebbe tutti i tipi di problemi che la società semplicemente non avrebbe mai avuto la possibilità di risolvere.
L’evoluzione è allo stesso modo. Risolve i problemi affrontandoli e producendo varietà di soluzioni, alcune delle quali funzionano e quindi persistono e continuano a produrre soluzioni ancora migliori. Per questo motivo, l’evoluzione non può adattare gli organismi ad esperienze che non incontrano mai.
Questo problema di non vivere mai abbastanza a lungo porta ad un’altra fonte della nostra imminente fine, chiamata pleiotropia antagonista. La pleiotropia antagonista è il fatto che alcuni geni possono produrre molteplici effetti e questi non devono essere tutti buoni. L’Hb-S è una buona mutazione genica che rende le persone resistenti alla malaria, ma dà anche agli individui con due copie l’anemia falciforme.
I geni possono avere buoni effetti iniziali ma anche cattivi effetti successivi. Questo trade-off tra ora e dopo è un problema sempre presente per qualsiasi sistema vivente. Dovrebbe investire nella riproduzione ora a rischio di morire prima? Questo è ciò che fanno le piante annuali. Dovresti correre dei rischi ora per conquistare un compagno a costo di danneggiare la tua sopravvivenza a lungo termine? Molti giovani maschi lo fanno. Dovresti stare a casa stasera e lavorare per aumentare la ricchezza futura di te stesso e della tua (futura?) prole, o dovresti andare al bar per trovare quel qualcuno segreto che ti aiuti a fare quella prole?
Le specie che muoiono prima per ragioni diverse dalla vecchiaia portano alla selezione per i geni che favoriscono la riproduzione anticipata. Se questo non fosse vero, la specie si estinguerebbe sprecando le sue risorse per mantenere in vita le sue cellule somatiche a spese della riproduzione delle sue cellule germinali. Se questi geni hanno cattivi effetti successivi, è improbabile che l’evoluzione li sperimenti e quindi non potrà mai selezionarli.
Un’altra ragione spesso proposta per la morte è l’accumulo di mutazioni. Questa è semplicemente l’osservazione che le cellule acquisiscono danni al DNA nel corso della loro vita. La prova di questo è mista rispetto all’invecchiamento. Tuttavia, le mutazioni accorciano la vita e il cancro da agenti cancerogeni è un caso particolare.
In poche parole, le nostre indagini sul mondo naturale mostrano che la durata della vita degli organismi è calibrata per mantenere le loro cellule germinali vive e vegete. La mortalità dei nostri corpi somatici è la merce di scambio che la vita usa per raggiungere questo obiettivo.
Molte persone trovano una profonda saggezza spirituale nell’universo nel sapere che tutta la vita ha un’origine comune. Molti ritengono che anche distinguere le cellule viventi sia una distinzione arbitraria. Qualunque cosa sia quella che ci dà origine, attraversa la vita, l’universo e ogni cosa. Il filosofo buddista Nagarjuna lo chiamava sunyata, o vuoto, che è come dire che tutte le cose sono vuote di origine indipendente. Non è davvero un’idea nuova.
In definitiva, la versione religiosa e quella scientifica del perché moriamo sono diversi tipi di spiegazioni derivate da diversi modi di pensare la nostra esistenza. Metterle una contro l’altra è un gioco stupido.
Anche all’interno di una stessa religione, ci sono molte interpretazioni delle verità sacre. La scienza non è così diversa: raramente ci sono singole spiegazioni per ciò che non capiamo. Le religioni cercano di risolvere questo problema indicando autorità sacre o creando nuovi rami di religioni esistenti (a volte accettando di non essere d’accordo). Gli scienziati cercano di risolverlo raccogliendo più prove dalla nostra esperienza con il mondo materiale, arricchendo la nostra comprensione di noi stessi e talvolta anche prolungando la nostra vita.
La religione e la scienza servono il loro scopo nel mondo arruolando la nostra saggezza collettiva nella ricerca di vite degne di essere vissute. Per me, la scienza e la religione fanno appello a diversi aspetti dei problemi della vita. Nei rari casi in cui sono in conflitto, la parte più speculativa perde. Come è giusto che sia. Meno persone sperimentano una verità, meno è probabile che sia vera. Questo è il senso comune. La realtà è molto più interessante e bella delle storie che possiamo comunicarci, scientifiche o meno.
Seguimi su Twitter.