Date diverse per la Pasqua
Hai mai augurato a qualcuno una buona Pasqua solo per sentirti dire che non è ancora la ‘loro’ Pasqua? Succede ai migliori di noi, soprattutto quando non ci rendiamo conto che i nostri amici, studenti o colleghi di lavoro appartengono alla Chiesa ortodossa, che celebra la Pasqua in un giorno diverso rispetto alla Chiesa cattolica e alla maggioranza del mondo. Le date sono quasi sempre diverse, tranne in rare occasioni in cui le date cadono nello stesso giorno. Suona confuso? Si scopre che in realtà c’è un sistema accuratamente calcolato dietro il giorno in cui viene riconosciuta la Pasqua.
Calcolo della Pasqua
La Pasqua è il giorno in cui i membri della fede cristiana riconoscono la resurrezione di Gesù Cristo dai morti. È una celebrazione della vita e dei nuovi inizi. Nel 325 d.C. la Chiesa tenne il Primo Concilio Ecumenico conosciuto come Concilio di Nicea. Prima della riunione del concilio, le chiese di tutto il mondo celebravano la Pasqua in vari momenti. Al fine di portare unità tra le chiese, i membri del consiglio crearono una formula che avrebbe calcolato la data per la celebrazione della Pasqua in tutto il mondo. Stabilirono che la Pasqua si sarebbe tenuta la prima domenica dopo la prima luna piena, che segue l’equinozio di primavera, ma sempre dopo la Pasqua ebraica. Per evitare qualsiasi confusione nella data, fu anche stabilito che l’equinozio di primavera cadesse il 21 marzo. Questo sistema garantiva che tutte le chiese celebrassero la Pasqua nello stesso giorno.
Perché l’equinozio vernale?
Prima dell’invenzione dei calendari e di altri metodi moderni per tracciare gli anni e le stagioni, la gente si affidava alla posizione del sole nel cielo e a segni evidenti in natura per indicare il passare del tempo. Quando l’equatore e gli emisferi della Terra sono diventati di dominio pubblico, si è capito che la rotazione leggermente inclinata della terra fa sì che i diversi emisferi abbiano stagioni diverse. Mentre un emisfero sperimenta la primavera e l’estate, l’altro emisfero sperimenta l’autunno e l’inverno. Questo evento è chiamato equinozio. L’equinozio di primavera è l’evento che si verifica alla fine di marzo, che porta la primavera alle parti della terra negli emisferi settentrionali. Il concilio scelse questo equinozio come parte del calcolo per assicurare che la Pasqua fosse celebrata in primavera nello stesso periodo.
Perché dopo la Pasqua?
La Pasqua ebraica si celebra il 15° giorno del mese di Nisan, che è il primo mese dell’anno per il calendario ebraico. È un momento in cui gli ebrei praticanti celebrano la festa degli azzimi in commemorazione di Dio che libera l’antico popolo ebraico dalla prigionia in Egitto. La Pasqua ebraica viene celebrata per 8 giorni ed è composta da diverse tradizioni cerimoniali. È una delle tre importanti festività ebraiche riconosciute annualmente.
Era importante per la chiesa celebrare la Pasqua dopo la Pasqua ebraica al fine di preservare la sequenza degli eventi che portano alla crocifissione di Cristo e alla sua resurrezione. Secondo la cronologia biblica, Gesù Cristo celebrò la Pasqua con i suoi seguaci ebrei la notte prima di essere crocifisso sulla croce (il che fu prima della sua resurrezione il terzo giorno). Celebrare la Pasqua o il giorno della resurrezione prima della Pasqua ebraica avrebbe interrotto la sequenza originale degli eventi.
Stessa Pasqua, giorno diverso
A Nicea, il concilio pensava di aver definito una data universale per la Pasqua, tuttavia, ciò che non avevano considerato era una scissione nella chiesa che si verificò nel 1054. Il Grande Scisma del 1054 divenne il punto di divisione della Chiesa. L’Impero Romano si era già diviso in Impero Orientale (Bizantino) e Occidentale (Romano) e anche se la chiesa cercò di mantenere il suo ruolo universale si divise presto. Non solo le metà orientale e occidentale formarono i propri imperi separati, ma scelsero anche i propri imperatori e infine il proprio capo della chiesa. La lotta per il governo della chiesa fu la goccia che fece traboccare il vaso, e la chiesa si divise in Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa.
Anche se le chiese erano divise tra diverse opinioni dottrinali, entrambe credevano ancora che la Pasqua dovesse essere celebrata la prima domenica dopo la prima luna piena per seguire l’equinozio di primavera. La Chiesa cattolica, tuttavia, non riteneva più che dovesse cadere dopo la Pasqua. A questo si aggiunse il passaggio della Chiesa cattolica dal calendario giuliano al calendario gregoriano, che fu presentato nel 1582. La Chiesa ortodossa si atteneva ancora alla formula originale del Concilio di Nicea per la Pasqua, oltre a seguire il sistema originale del calendario giuliano. Usando due diversi sistemi di calendario, l’equinozio di primavera ora cadeva il 21 marzo secondo il calendario gregoriano e il 3 aprile secondo il calendario giuliano. Le due chiese ora celebravano la stessa festa di Pasqua in due giorni diversi.
Quale giorno si celebra la Pasqua?
La Pasqua continua ad essere celebrata in due date diverse a seconda della chiesa a cui si appartiene. La Pasqua ortodossa ora cade ovunque tra il 4 aprile e l’8 maggio e la Pasqua cattolica cade ovunque tra il 22 marzo e il 25 aprile. In rari casi, le date si allineano e la Pasqua viene celebrata contemporaneamente. Per esempio, sia la Pasqua ortodossa che quella cattolica sono cadute lo stesso giorno nel 2010, nel 2011 e nel 2014. Anche quest’anno cadrà lo stesso giorno nel 2017. Tuttavia, per come funzionano i due calendari, non cadranno di nuovo lo stesso giorno fino al 2034.