Valutazione | Biopsicologia | Comparativa |Cognitiva | Sviluppo | Linguaggio | Differenze individuali | Personalità | Filosofia | Sociale |
Metodi | Statistica | Clinica | Educativa | Industriale | Articoli professionali | Psicologia mondiale |
Biologico:Genetica del comportamento – Psicologia evolutiva – Neuroanatomia – Neurochimica – Neuroendocrinologia – Neuroscienze – Psiconeuroimmunologia – Psicologia fisiologica – Psicofarmacologia (Indice, Schema)
Cervello: Nucleo lentiforme | ||
---|---|---|
|
||
Due viste di un modello dello striato: A, aspetto laterale; B, aspetto mesale. | ||
|
||
Disezione del tronco cerebrale. Vista laterale. | ||
Latino | nucleo lentiforme | |
di Gray | soggetto #189 834 | |
Parte di | ||
Componenti | ||
Arteria | ||
Vein | ||
BrainInfo/UW | ancil-253 | |
MeSH | A08.186.211.730.885.105.487 |
Il nucleo lentiforme o nucleo lenticolare comprende il putamen e il globus pallidus all’interno dei gangli della base. È una grande massa a forma di cono di materia grigia appena laterale alla capsula interna. Il nome deriva dal latino e significa a forma di lente, probabilmente riferendosi all’aspetto del nucleo dal lato.
Etimologia
Il nome deriva dal latino e significa a forma di lente, probabilmente riferendosi all’aspetto del nucleo dal lato.
Sezioni e dimensioni
Se diviso orizzontalmente, presenta, in qualche misura, l’aspetto di una lente biconvessa, mentre una sezione coronale della sua parte centrale presenta un contorno alquanto triangolare.
È più corto del nucleo caudato e non si estende tanto in avanti.
Confini
È laterale al nucleo caudato e al talamo, e si vede solo nelle sezioni dell’emisfero.
È delimitato lateralmente da una lamina di sostanza bianca chiamata capsula esterna, e lateralmente a questa c’è un sottile strato di sostanza grigia chiamato claustro.
La sua estremità anteriore è continua con la parte inferiore della testa del nucleo caudato e con la sostanza perforata anteriore.
Componenti
In una sezione coronale attraverso il centro del nucleo lentiforme, si vedono due lamine midollari che lo dividono in tre parti.
La parte laterale e più grande è di colore rossastro, ed è conosciuta come il putamen, mentre quella mediale e intermedia sono di una tinta giallastra, e insieme costituiscono il globus pallidus; tutte e tre sono segnate da sottili fibre bianche radianti, che sono più distinte nel putamen.
Immagini aggiuntive
Aggiungi una foto a questa galleria
Vedi anche
- striatum
- Roche Lexicon – navigatore illustrato, presso Elsevier 13048.000-2
- Emorragia presso neuropat.dote.hu
v-d-e
Cervello umano, cerebro, Interno degli emisferi cerebrali-Gangli basali e strutture associate (TA A14.1.09.321-552, GA 9.832-837) |
||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bangli basali |
|
|||||||||||
Rinencefalo |
|
|||||||||||
Altro proencefalo basale |
|
|||||||||||
Archicortex: Formazione ippocampale/ Anatomia dell’ippocampo |
|
|||||||||||
{| class=”navbox collapsible nowraplinks” style=”margin:auto;” | ||||||||||||
—
|
||||||||||||
|
|}
Telencefalo (cervello, corteccia cerebrale, emisferi cerebrali) – modifica
solchi/fissure primarie: mediale longitudinale, laterale, centrale, parieto-occipitale, calcarina, cingolata
lobo frontale: giro precentrale (corteccia motoria primaria, 4), solco precentrale, giro frontale superiore (6, 8), giro frontale medio (46), giro frontale inferiore (area di Broca, 44-pars opercularis, 45-pars triangularis), corteccia prefrontale (corteccia orbitofrontale, 9, 10, 11, 12, 47)
lobo parietale: solco postcentrale, giro postcentrale (1, 2, 3, 43), lobulo parietale superiore (5), lobulo parietale inferiore (giro 39-angolare, 40), precuneo (7), solco intraparietale
lobo occipitale: corteccia visiva primaria (17), cuneo, giro linguale, 18, 19 (18 e 19 span intero lobo)
lobo temporale: giro temporale trasversale (41-42-corteccia uditiva primaria), giro temporale superiore (38, 22-area di Wernicke), giro temporale medio (21), giro temporale inferiore (20), giro fusiforme (36, 37)
lobo limbico/giro fornicato: corteccia cingolata/giro cingolato, cingolato anteriore (24, 32, 33), cingolato posteriore (23, 31),
istmo (26, 29, 30), giro paraippocampale (corteccia piriforme, 25, 27, 35), corteccia entorinale (28, 34)
corteccia sottocorticale/insulare: rinencefalo, bulbo olfattivo, corpo calloso, ventricoli laterali, setto pellucido, ependima, capsula interna, corona radiata, capsula esterna
formazione ippocampale: giro dentato, ippocampo, subiculum
gangli della base: striato (nucleo caudato, putamen), nucleo lentiforme (putamen, globus pallidus), claustrum, capsula estrema, amigdala, nucleo accumbens
Alcune categorizzazioni sono approssimazioni, e alcune aree di Brodmann abbracciano i gyri.
Questo articolo è stato originariamente basato su una voce da un’edizione di pubblico dominio di Gray’s Anatomy. Come tale, alcune delle informazioni contenute possono essere obsolete. Si prega di modificare l’articolo se questo è il caso, e sentitevi liberi di rimuovere questo avviso quando non è più rilevante.
Questa pagina utilizza contenuti di Wikipedia con licenza Creative Commons (visualizza autori).