Niccolò Paganini

Ritratto del giovane Paganini

InfanziaEdit

Niccolò Paganini nacque a Genova, allora capitale della Repubblica di Genova, terzo dei sei figli di Antonio e Teresa (nata Bocciardo) Paganini. Il padre di Paganini era un commerciante di scarso successo, ma riuscì a integrare il suo reddito suonando la musica con il mandolino. All’età di cinque anni, Paganini iniziò a imparare il mandolino da suo padre e passò al violino all’età di sette anni. Il suo talento musicale fu rapidamente riconosciuto, facendogli guadagnare numerose borse di studio per le lezioni di violino. Il giovane Paganini studiò sotto vari violinisti locali, tra cui Giovanni Servetto e Giacomo Costa, ma i suoi progressi superarono rapidamente le loro capacità. Paganini e suo padre si recarono quindi a Parma per cercare ulteriori consigli da Alessandro Rolla. Ma dopo aver ascoltato il modo di suonare di Paganini, Rolla lo indirizzò immediatamente al suo maestro, Ferdinando Paer e, più tardi, al maestro di Paer stesso, Gasparo Ghiretti. Anche se Paganini non rimase a lungo con Paer o Ghiretti, i due ebbero una notevole influenza sul suo stile compositivo.

Inizio carrieraModifica

I francesi invasero il nord Italia nel marzo 1796, e Genova non fu risparmiata. I Paganini si rifugiarono nella loro proprietà di campagna a Romairone, vicino a Bolzaneto. È in questo periodo che si pensa che Paganini abbia sviluppato il suo rapporto con la chitarra. Padroneggiava la chitarra, ma preferiva suonarla in concerti esclusivamente intimi, piuttosto che pubblici. Più tardi descrisse la chitarra come la sua “compagna costante” nei suoi tour di concerti. Nel 1800, Paganini e suo padre viaggiarono a Livorno, dove Paganini suonò in concerti e suo padre riprese il suo lavoro marittimo. Nel 1801, il diciottenne Paganini fu nominato primo violino della Repubblica di Lucca, ma una parte sostanziale del suo reddito proveniva dal freelance. La sua fama di violinista fu eguagliata solo dalla sua reputazione di giocatore e donnaiolo.

Nel 1805, Lucca fu annessa dalla Francia napoleonica, e la regione fu ceduta alla sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi. Paganini divenne un violinista per la corte dei Baciocchi, mentre dava lezioni private al marito di Elisa, Felice. Nel 1807, la Baciocchi divenne la Granduchessa di Toscana e la sua corte fu trasferita a Firenze. Paganini fece parte dell’entourage, ma, verso la fine del 1809, lasciò la Baciocchi per riprendere la sua carriera da libero professionista.

Virtuoso itineranteModifica

Bollettino del 1831 che pubblicizza un’esibizione di Paganini

Per gli anni successivi, Paganini tornò a fare tournée nelle zone circostanti Parma e Genova. Sebbene fosse molto popolare tra il pubblico locale, non era ancora molto conosciuto nel resto d’Europa. La sua prima rottura venne da un concerto del 1813 alla Scala di Milano. Il concerto fu un grande successo. Come risultato, Paganini cominciò ad attirare l’attenzione di altri musicisti importanti, anche se più conservatori, in tutta Europa. I suoi primi incontri con Charles Philippe Lafont e Louis Spohr crearono un’intensa rivalità. La sua attività concertistica, tuttavia, fu ancora limitata all’Italia per i prossimi anni.

Nel 1827, Papa Leone XII onorò Paganini con l’Ordine dello Sperone d’Oro. La sua fama si diffuse in tutta Europa con un tour di concerti che iniziò a Vienna nell’agosto del 1828, fermandosi in tutte le principali città europee in Germania, Polonia e Boemia fino al febbraio 1831 a Strasburgo. Questo fu seguito da tour a Parigi e in Gran Bretagna. La sua abilità tecnica e la sua volontà di mostrarla ricevettero molti consensi dalla critica. Oltre alle sue composizioni, il tema e le variazioni sono le più popolari, Paganini eseguì anche versioni modificate di opere (principalmente concerti) scritte dai suoi primi contemporanei, come Rodolphe Kreutzer e Giovanni Battista Viotti.

I viaggi di Paganini lo portarono anche in contatto con eminenti virtuosi della chitarra del tempo, tra cui Ferdinando Carulli a Parigi e Mauro Giuliani a Vienna. Ma questa esperienza non lo ispirò a suonare concerti pubblici con la chitarra, e anche le esecuzioni dei suoi trii e quartetti di chitarra erano private al punto da essere a porte chiuse.

Tarda carriera e declino della saluteModifica

Nel corso della sua vita, Paganini non fu estraneo a malattie croniche. Anche se non esistono prove mediche certe, si ritiene che fosse affetto dalla sindrome di Marfan o dalla sindrome di Ehlers-Danlos. Inoltre, il suo frequente programma di concerti, così come il suo stile di vita stravagante, hanno preso il loro pedaggio sulla sua salute. Gli fu diagnosticata la sifilide già nel 1822, e il suo rimedio, che includeva mercurio e oppio, ebbe gravi effetti collaterali fisici e psicologici. Nel 1834, mentre era ancora a Parigi, fu curato per la tubercolosi. Anche se la sua guarigione fu ragionevolmente rapida, dopo la malattia la sua carriera fu segnata da frequenti cancellazioni dovute a vari problemi di salute, dal comune raffreddore alla depressione, che duravano da giorni a mesi.

Nel settembre 1834, Paganini pose fine alla sua carriera concertistica e tornò a Genova. Contrariamente alle credenze popolari che volevano che la sua musica e le sue tecniche rimanessero segrete, Paganini dedicò il suo tempo alla pubblicazione delle sue composizioni e dei suoi metodi violinistici. Accettò studenti, due dei quali ebbero un moderato successo: il violinista Camillo Sivori e il violoncellista Gaetano Ciandelli. Nessuno dei due, tuttavia, considerò Paganini utile o ispiratore. Nel 1835, Paganini tornò a Parma, questa volta alle dipendenze dell’arciduchessa Maria Luisa d’Austria, seconda moglie di Napoleone. Fu incaricato di riorganizzare la sua orchestra di corte. Tuttavia, alla fine entrò in conflitto con i musicisti e la corte, così le sue visioni non videro mai il completamento. A Parigi, fece amicizia con l’undicenne virtuoso polacco Apollinaire de Kontski, dandogli alcune lezioni e una testimonianza firmata. È stato ampiamente messo in giro, falsamente, che Paganini fu così impressionato dalle abilità di de Kontski che gli lasciò in eredità i suoi violini e manoscritti.

Ultimi anni, morte e sepolturaModifica

Tomba di Paganini a Parma, Italia

Nel 1836, Paganini tornò a Parigi per aprire un casinò. Il suo immediato fallimento lo lasciò in rovina finanziaria, ed egli mise all’asta i suoi effetti personali, compresi i suoi strumenti musicali, per recuperare le sue perdite. Nel Natale del 1838, lasciò Parigi per Marsiglia e, dopo un breve soggiorno, si recò a Nizza dove le sue condizioni peggiorarono. Nel maggio del 1840, il vescovo di Nizza inviò a Paganini un parroco locale per eseguire l’estrema unzione. Paganini pensò che il sacramento fosse prematuro, e rifiutò.

Una settimana dopo, il 27 maggio 1840, Paganini morì per emorragia interna prima che un prete potesse essere convocato. A causa di questo, e della sua associazione con il diavolo, la Chiesa negò al suo corpo una sepoltura cattolica a Genova. Ci vollero quattro anni e un appello al Papa prima che la Chiesa permettesse il trasporto del suo corpo a Genova, ma ancora non fu sepolto. Il suo corpo fu finalmente sepolto nel 1876, in un cimitero di Parma. Nel 1893, il violinista ceco František Ondříček convinse il nipote di Paganini, Attila, a permettere una visione del corpo del violinista. Dopo questo episodio, il corpo di Paganini fu finalmente reinterrato in un nuovo cimitero di Parma nel 1896.

Relazioni personali e professionaliModifica

Anche se non mancano le conquiste romantiche, Paganini fu seriamente coinvolto con una cantante di nome Antonia Bianchi di Como, che incontrò a Milano nel 1813. I due diedero concerti insieme in tutta Italia. Ebbero un figlio, Achille Ciro Alessandro, nato il 23 luglio 1825 a Palermo e battezzato a San Bartolomeo. Non legalizzarono mai la loro unione e finì intorno all’aprile 1828 a Vienna. Paganini portò Achille nei suoi tour europei, e Achille accompagnò poi suo padre fino alla morte di quest’ultimo. Fu determinante nel trattare la sepoltura di suo padre, anni dopo la sua morte.

Durante la sua carriera, Paganini divenne anche amico intimo dei compositori Gioachino Rossini e Hector Berlioz. Rossini e Paganini si incontrarono a Bologna nell’estate del 1818. Nel gennaio 1821, al suo ritorno da Napoli, Paganini incontrò nuovamente Rossini a Roma, giusto in tempo per diventare il direttore sostituto per l’opera di Rossini Matilde di Shabran, alla morte improvvisa del direttore originale. Gli sforzi di Paganini guadagnarono grande gratitudine da Rossini.

Paganini incontrò Berlioz a Parigi, e fu un frequente corrispondente come amico di penna. Commissionò un pezzo al compositore, ma non fu soddisfatto del risultato di quattro movimenti per orchestra e viola obbligata, Harold en Italie. Non lo eseguì mai, e invece fu eseguito per la prima volta un anno dopo dal violista Christian Urhan. Scrisse comunque la sua Sonata per Gran Viola Op. 35 (con accompagnamento di orchestra o chitarra). Nonostante la sua presunta mancanza di interesse per Harold, Paganini si riferiva spesso a Berlioz come la resurrezione di Beethoven e, verso la fine della sua vita, diede grandi somme al compositore. Condividevano un interesse attivo per la chitarra, che entrambi suonavano e usavano nelle composizioni. Paganini regalò a Berlioz una chitarra, che entrambi firmarono sulla sua cassa armonica.

StrumentiModifica

Viste dello Stradivari Hubay 1726

Paganini era in possesso di un certo numero di ottimi strumenti a corda. Più leggendarie di queste furono le circostanze in cui ottenne (e perse) alcuni di essi. Quando Paganini era ancora adolescente a Livorno, un ricco uomo d’affari di nome Livron gli prestò un violino, costruito dal maestro liutaio Giuseppe Guarneri, per un concerto. Livron fu così impressionato dal modo di suonare di Paganini che si rifiutò di riprenderselo. Questo particolare violino divenne noto come Il Cannone Guarnerius (“Il Cannone di Guarnieri”) a causa della sua potente voce e risonanza. In un’occasione successiva a Parma, vinse un altro violino di valore (sempre di Guarneri) dopo una difficile sfida di lettura a vista da un uomo di nome Pasini.

Il Cannone Guarnerius in mostra a Palazzo Doria-Tursi a Genova, Italia

Altri strumenti associati a Paganini includono il Antonio Amati 1600, il Nicolò Amati 1657, lo Stradivari Paganini-Desaint 1680, il Guarneri-filius Andrea 1706, lo Stradivari Le Brun 1712, il Vuillaume c. 1720 Bergonzi, Hubay 1726 Stradivari, e il Comte Cozio di Salabue 1727 violini; la Contessa delle Fiandre 1582 da Salò-di Bertolotti, e il Mendelssohn 1731 Stradivari viole; il Piatti 1700 Goffriller, lo Stanlein 1707 Stradivari, e il Ladenburg 1736 Stradivari violoncelli; e il Grobert di Mirecourt 1820 (chitarra). Quattro di questi strumenti sono stati suonati dal Tokyo String Quartet.

Delle sue chitarre, rimangono poche prove delle sue varie scelte di strumento. La suddetta chitarra che regalò a Berlioz è uno strumento francese costruito da un certo Grobert di Mirecourt. Il liutaio realizzò il suo strumento nello stile di René Lacôte, un più noto liutaio parigino. È conservata ed esposta al Musée de la Musique di Parigi.

Tra le chitarre che ha posseduto durante la sua vita, c’era uno strumento di Gennaro Fabricatore che si era rifiutato di vendere anche nei suoi periodi di stress finanziario, ed era tra gli strumenti in suo possesso al momento della sua morte. C’è una voce non confermata che suonava anche le chitarre Stauffer; potrebbe certamente averle incontrate nei suoi incontri con Giuliani a Vienna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.