La colonizzazione e l’infezione ritica delle ferite rappresentano un doppio problema per i medici. In primo luogo, c’è la possibilità di una guarigione ritardata della ferita, in particolare in presenza di un sistema immunitario compromesso o quando la ferita è grossolanamente contaminata o scarsamente perfusa.1 In secondo luogo, le ferite colonizzate e infette sono una potenziale fonte di infezioni incrociate – una preoccupazione particolare dato che la diffusione di specie resistenti agli antibiotici continua. Per i pazienti, una ferita infetta può avere ulteriori conseguenze, tra cui un aumento del dolore e del disagio, un ritardo nel ritorno alle normali attività e la possibilità di una malattia pericolosa per la vita. Per gli operatori sanitari, bisogna considerare l’aumento dei costi di trattamento e del tempo di cura.1,2 Fino a poco tempo fa, l’infezione locale della ferita è stata una sfida con poche opzioni di gestione. Tuttavia, l’avvento di medicazioni avanzate per ferite contenenti agenti antimicrobici topici, come l’argento, ha fornito un nuovo approccio al controllo dei patogeni delle ferite.3,4 L’argento ha una comprovata attività antimicrobica che comprende i batteri resistenti agli antibiotici, come lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) e gli enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE).4 Il suo ruolo come agente antimicrobico è particolarmente interessante, poiché ha un ampio spettro di attività antimicrobica5,6 con una tossicità minima verso le cellule dei mammiferi a basse concentrazioni7 e ha una tendenza meno probabile degli antibiotici a indurre resistenza grazie alla sua attività in più siti bersaglio batterici.8 Le creme o le soluzioni topiche contenenti argento (ad esempio, sulfadiazina d’argento) sono state a lungo utilizzate come pilastro della gestione delle ferite nei pazienti ustionati che sono particolarmente suscettibili alle infezioni.1 Tuttavia, gli svantaggi del loro uso includono la colorazione della pelle e la tossicità.3 Inoltre, la necessità di rimuovere e riapplicare frequentemente la sulfadiazina d’argento a causa dello sviluppo di pseudoeschar richiede tempo per i professionisti e risulta doloroso per i pazienti.3,9 Una gamma di medicazioni antimicrobiche contenenti argento incorporato o applicato alla medicazione è ora disponibile per uso clinico.10 Questa nuova classe di medicazioni è progettata per fornire l’attività antimicrobica dell’argento topico in un’applicazione più conveniente. Tuttavia, le medicazioni stesse differiscono notevolmente nella natura del loro contenuto d’argento e nelle loro proprietà fisiche e chimiche. Questo studio confronta l’attività antibatterica in vitro di 7 di queste medicazioni contro 2 patogeni comuni delle ferite, Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. Viene esaminata la correlazione tra il contenuto di argento e/o il rilascio di argento da ciascuna medicazione e il suo effetto antibatterico, e vengono confrontati i fattori relativi alla fornitura di un ambiente ottimale per la guarigione della ferita, per fornire una base per una valutazione complessiva delle proprietà clinicamente valide di ciascuna medicazione.Metodi Questo studio ha valutato le caratteristiche di 7 medicazioni antimicrobiche proprietarie contenenti argento: 3 medicazioni fibrose-AQUACEL® Ag (ConvaTec, Skillman, NJ, USA; denominate in questo articolo non tessuto A), Acticoat™ Absorbent (Smith & Nephew, London, UK; denominate in questo articolo non tessuto B) e SILVERCEL™ (Johnson & Johnson Wound Management, Somerville, NJ, USA; indicato in questo articolo come nonwoven C); 2 medicazioni in schiuma-Contreet® Foam (Coloplast, Holtedam, Danimarca; indicato in questo articolo come schiuma A) e PolyMem® Silver (Ferris, Burr Ridge, Ill, USA; indicato in questo articolo come schiuma B); una medicazione in garza-Urgotul® S.Ag (Laboratoires Urgo, Chenôve, Francia; nel corso del presente articolo verrà indicata come garza); e un foglio di idrogel polimerico non adesivo-SilvaSorb® (AcryMed/Medline, Mundelein, Ill, USA; nel corso del presente articolo verrà indicato come idrogel). Mentre tutte e 7 le medicazioni contengono argento, esse variano nei loro componenti e nelle loro strutture (Tabella 1). Le medicazioni variavano in peso da 1,05 g a 6,93 g per un pezzo di 10 cm x 10 cm. Batteri. Le medicazioni sono state testate contro 2 patogeni comuni delle ferite, vale a dire Staphylococcus aureus NCIMB 9518 (gram positivo) e Pseudomonas aeruginosa NCIMB 8626 (gram negativo). Misurazione dell’attività antibatterica. L’attività antibatterica è stata valutata in saggi a ripetizione per un periodo di 7 giorni per ciascuna delle 7 medicazioni contenenti argento (SCD) e per una medicazione di controllo non contenente argento (NSCD, AQUACEL®, ConvaTec). Per riprodurre al meglio le condizioni cliniche in cui vengono utilizzate queste medicazioni, fornendo al contempo un ambiente coerente e riproducibile per tutte le medicazioni testate, è stato preparato un fluido di ferita simulato costituito per il 50% da siero fetale di vitello (First Link Ltd, testato per il micoplasma) e per il 50% da diluente di massimo recupero (MRD, LABM, Regno Unito; 0,1% p/v di peptone e 0,9% p/v di cloruro di sodio). I batteri sono stati inoculati nel liquido della ferita simulata (SWF) in modo che il volume finale fosse di 10 mL e la densità della popolazione fosse di circa 1 x 106 ufc/mL. A causa della maggiore capacità di assorbimento del gonfiore libero delle medicazioni in schiuma, è stato utilizzato un volume di 20 mL per consentire il prelievo di campioni seriali senza distorcere le medicazioni; tuttavia, per fornire una sfida batterica equivalente, la densità della popolazione batterica è stata dimezzata. Un quadrato di 5 cm x 5 cm di controllo SCD o NSCD è stato trasferito nell’inoculo e le provette sono state incubate a 35oC. I campioni (100 µl) sono stati rimossi per la conta totale dei vitali a 4, 24, 48, 72 e 96 ore e il giorno 7. Al punto di tempo di 48 ore, ogni campione di test è stato reinoculato con circa 1 x 106 ufc/ml dell’organismo di sfida originale. Ogni test è stato eseguito in 4 occasioni separate. Saggi chimici. Misurazione del contenuto totale di argento. I campioni sono stati digeriti mediante riscaldamento in una miscela di acidi solforico e nitrico concentrati per rompere la matrice di medicazione e per rilasciare e sciogliere tutto l’argento presente. Il digest è stato poi filtrato e diluito con acqua deionizzata come richiesto per consentire la quantificazione dell’argento mediante spettrofotometria di assorbimento atomico. Le determinazioni sono state eseguite in triplicato. Misurazione del pH della medicazione. Tre campioni di ciascuna medicazione sono stati sospesi in acqua deionizzata in un rapporto di 1:100 (w/v) e sono stati mescolati a rullo a temperatura ambiente per 3 ore per garantire che i campioni avessero raggiunto l’equilibrio. Il pH è stato misurato utilizzando un misuratore di pH con un elettrodo pH combinato, calibrato a pH 4 e 7 o a pH 7 e 10, a seconda del pH del campione da misurare. Misura del rilascio di argento in acqua nel tempo. Una porzione pesata (in duplicato) di ogni medicazione è stata sospesa in acqua deionizzata in un rapporto di 1:100 (w/v), e i campioni sono stati messi in un ambiente a temperatura controllata (37 ± 3oC) per 7 giorni. Durante questo periodo, le aliquote sono state rimosse a intervalli regolari e il liquido è stato sostituito per mantenere un volume costante. I campioni sono stati filtrati, diluiti come appropriato e analizzati mediante spettrometria di assorbimento atomico. Test di assorbimento (proprietà di manipolazione del fluido). Misura dell’assorbimento del fluido sotto varie pressioni applicate. Un campione quadrato di 5 cm x 5 cm di ciascuna medicazione è stato pesato (W1), posto su una piastra perforata in acciaio inossidabile e coperto con una piastra piatta in Perspex leggermente più grande della medicazione. La pressione di compressione desiderata è stata applicata posizionando dei pesi sulla parte superiore della piastra in Perspex. L’intera disposizione è stata poi immersa in una vaschetta di soluzione A (soluzione di cloruro di sodio e cloruro di calcio, 0,142 mol l-1 e 0,0025 mol l-1, rispettivamente) a una temperatura di 20oC per 20 secondi in modo che il materiale di medicazione fosse completamente coperto. Il campione è stato rimosso e posto su un doppio strato di tovagliolo di carta assorbente per rimuovere il fluido che drenava liberamente e poi ripesato (W2). Il peso del fluido assorbito e trattenuto per grammo è stato calcolato da (W2 – W1)/W1. Misurazione del wicking verticale. La distanza di assorbimento verticale è stata misurata solo per le medicazioni fibrose, poiché questo metodo non è adatto alle schiume e alle garze a drenaggio libero e ai prodotti solidi in idrogel. Una striscia di medicazione larga 15 mm e lunga 100 mm è stata abbassata verticalmente in un bagno di soluzione A contenente un colorante rosso (0,25 g/L di eosina) fino a immergere 10 mm della lunghezza. Dopo 60 secondi, è stato misurato il movimento verticale del liquido (in mm) verso l’alto della medicazione sopra la superficie del liquido. Misurazione del tasso di disidratazione. Un campione quadrato di 5 cm x 5 cm di ogni medicazione è stato pesato e poi immerso in un volume in eccesso di soluzione A a 37oC per 30 minuti. I campioni sono stati poi rimossi, sospesi in un angolo per 30 secondi per rimuovere il liquido che defluiva liberamente, e poi ripesati. I campioni idratati sono stati posti su piastre Petri asciutte senza coperchio e messi in un’incubatrice a 37oC. La perdita di peso di ogni campione è stata misurata ogni ora e il tasso di perdita di peso è stato calcolato. L’attività antibatterica dei 7 SCD contro S. aureus (Figura 1) e P. aeruginosa sono come mostrato (Figura 2). Il nontessuto A, il nontessuto B, il nontessuto C e la garza hanno dimostrato la maggiore attività antibatterica complessiva, riducendo la conta batterica sia per S. aureus che per P. aeruginosa da più di 1 milione di unità formanti colonie per mL di fluido (cfu/mL) a meno di 500 cfu/mL entro 48 ore. Il tessuto non tessuto B ha ridotto la conta di S. aureus al di sotto del limite di rilevamento (meno di 10 cfu/mL) entro 24 ore. Il nonwoven A e il nonwoven B erano entrambi altamente efficaci contro P. aeruginosa, riducendo la conta microbica vitale al di sotto del limite di rilevamento entro 24 ore. Dopo il rechallenge con un’alta concentrazione di batteri 48 ore dopo l’inizio del test, sia il nonwoven A che il nonwoven B sono rimasti altamente efficaci contro entrambi gli organismi del test. La garza (che contiene sulfadiazina d’argento) e il nonwoven C hanno anche mostrato un’efficacia continua contro entrambi gli organismi, ma sono stati meno efficaci contro P. aeruginosa dopo il rechallenge. La schiuma A, la schiuma B e l’idrogel hanno mostrato solo una limitata attività antibatterica contro questi organismi. Contenuto di argento e rilascio di argento. Il contenuto totale di argento misurato nelle medicazioni variava da 6 mg a 113 mg per un campione di 10 cm x 10 cm. Il contenuto era maggiore nel nontessuto B e nel nontessuto C e minore nel nontessuto A e nell’idrogel (Tabella 2). Anche la quantità di argento rilasciata nell’acqua purificata variava ampiamente, andando da 17 a 111 mg/10 cm x 10 cm di medicazione per la maggior parte delle medicazioni dopo 48 ore e arrivando a poco più di 3.000 µg/10 cm x 10 cm per il nonwoven B (1 mg = 1.000 mg). Non c’è stata alcuna correlazione tra il rilascio di argento e il contenuto di argento (Figura 3). Per esempio, il nonwoven B e il nonwoven C hanno un contenuto totale di argento molto simile, ma la quantità di argento rilasciato dopo 48 ore era circa 50 volte maggiore per il nonwoven B rispetto al nonwoven C. Il confronto dell’attività antibatterica per le diverse medicazioni non ha inoltre rivelato alcuna correlazione tra l’effetto antibatterico (misurato in un modello SWF) e il contenuto di argento delle medicazioni (Figura 4) o l’argento totale rilasciato in acqua (Figura 5). In particolare, il contenuto di argento non è risultato essere un fattore predittivo dell’attività antibatterica. Per esempio, c’era una differenza di circa 10 volte nel contenuto di argento tra il nontessuto A e il nontessuto B, 2 medicazioni con effetti antibatterici molto simili. Al contrario, mentre il contenuto di argento del nontessuto A, della garza e dell’idrogel era ampiamente simile, l’attività antibatterica differiva significativamente tra le medicazioni (Figura 4). È importante notare, tuttavia, che la tecnica utilizzata in questo studio misura la quantità totale di argento in soluzione e non può distinguere tra forme antibatteriche attive di argento solubile (ioni d’argento, Ag+) e forme inattive, come l’argento metallico (Ag0). Il nontessuto B ha mostrato il più rapido rilascio di grandi quantità di argento in acqua (tutti i valori si riferiscono a una medicazione di 10 cm x 10 cm; 3.011 µg entro 48 ore, 3.116 µg entro 7 giorni) e ha una buona attività antibatterica. Il tessuto non tessuto A ha mostrato un rilascio di argento molto inferiore (17 µg entro 48 ore, 27 µg entro 7 giorni); tuttavia, ciò era associato ad un’attività equivalente contro P. aeruginosa e solo marginalmente ridotta contro S. aureus. La garza, che era marginalmente meno efficace contro P. aeruginosa rispetto al tessuto non tessuto A e al tessuto non tessuto B, aveva un tasso di rilascio dell’argento leggermente maggiore rispetto al tessuto non tessuto A (49 µg entro 48 ore, 79 µg entro 7 giorni). L’idrogel ha mostrato un tasso di rilascio dell’argento più rapido della garza (111 µg entro 48 ore) e ha raggiunto un livello di 179 µg entro il 7° giorno. L’idrogel ha mostrato una minore attività antibatterica rispetto al nontessuto A, al nontessuto B o alla garza. Un riassunto del contenuto di argento, del tasso di rilascio dell’argento e dell’attività antibatterica per tutte le medicazioni è riportato nella tabella 2. Proprietà di gestione dei fluidi. Assorbimento dei fluidi. L’assorbimento del fluido in condizioni di libero rigonfiamento (quando alla medicazione non è stata applicata alcuna compressione) variava da 0,2 a 66,8 (tutti i valori sono espressi in g per 10 cm x 10 cm) ed era maggiore per le due medicazioni in schiuma e minore per la garza. L’assorbimento del fluido libero per il tessuto non tessuto A era quasi uguale all’assorbimento della schiuma B, ma era maggiore dell’assorbimento delle altre medicazioni non in schiuma. Quando questo esperimento è stato ripetuto con una compressione della medicazione di 40 mmHg (tipica della forza applicata dal bendaggio compressivo), l’assorbimento del fluido è rimasto maggiore per la schiuma A (32,9) ma è stato maggiore per il nontessuto A (11,4) che per la schiuma B (Tabella 3). L’assorbimento di fluido per la schiuma B e le altre medicazioni variava tra 0,1 e 8,1. La differenza nell’assorbimento di fluido tra questi 2 esperimenti è stata usata per indicare quanto fluido potrebbe essere spremuto fuori dalla medicazione se viene applicata una pressione (la ritenzione di fluido della medicazione). La perdita percentuale di fluido è stata di circa il 20% per il tessuto non tessuto A e il tessuto non tessuto B, rispetto a circa il 50% per le altre medicazioni (Figura 6). Distanza di assorbimento verticale. La distanza di assorbimento verticale è stata determinata per le 3 medicazioni fibrose. Per il nontessuto A e il nontessuto C, le distanze di assorbimento erano rispettivamente di 12,5 e 17,8 mm, utilizzando la procedura di test standard. Usando questa procedura, il fluido non sembrava essere assorbito dal nonwoven B, ma rimaneva sulla superficie della medicazione, suggerendo che è probabile che ci sia un ritardo prima che si verifichi l’assorbimento del fluido con questa medicazione. Il periodo di prova è stato quindi prolungato per il nontessuto B fino a quando non si è verificato l’assorbimento e la distanza di assorbimento è stata lasciata equilibrare. In queste condizioni, la distanza di assorbimento verticale per il nonwoven B era di 33 mm. Disidratazione. Il tasso di disidratazione è stato valutato per 6 medicazioni. (Il nonwoven B è stato escluso, poiché non è stato possibile idratare in modo riproducibile questa medicazione). Il tasso di disidratazione variava da 0,0116 g/min per il nontessuto A a 0,0251 g/min per la schiuma A (Figura 7). La maggior parte delle medicazioni si è asciugata entro circa 23 ore; tuttavia, per la garza, la disidratazione completa è avvenuta dopo circa 40 minuti. Il test è stato interrotto a questo punto. pH della medicazione. Il pH di ciascuna medicazione in acqua è stato misurato nel corso di 1 giorno. Dopo 3 ore, i valori del pH variavano da 5,4 per il nontessuto A a 9,5 per il nontessuto B (Tabella 4). Dopo 24 ore, l’intervallo di pH si è ridotto: i valori inferiori sono rimasti costanti a 5,4 (nonwoven A), ma i valori superiori si sono ridotti a 7,7 (nonwoven B, schiuma B). Discussione Come previsto, ogni SCD esaminato in questo studio ha mostrato un certo grado di attività antibatterica contro i patogeni della ferita testati, ad eccezione della schiuma B, che era inefficace contro P. aeruginosa e solo marginalmente efficace contro S. aureus. Il nonwoven B ha ridotto la conta di S. aureus al di sotto del limite di rilevamento entro 24 ore. Tuttavia, il nonwoven A, il nonwoven B, la garza e il nonwoven C sono rimasti tutti efficaci dopo il rechallenge con S. aureus. Il nonwoven A e il nonwoven B erano entrambi altamente efficaci contro P. aeruginosa, riducendo la conta batterica a livelli non rilevabili entro 24 ore. La garza e il nonwoven C erano anche efficaci contro la sfida iniziale ma erano meno efficaci contro il rechallenge con P. aeruginosa. Questi dati che dimostrano l’attività antibatterica delle medicazioni contenenti argento sono simili a quelli riportati in precedenza per il nontessuto A,5,6 il nontessuto B (in forme alternative),11 l’idrogel,10 e la schiuma A.10 Il confronto del contenuto di argento delle 7 medicazioni ha rivelato una differenza superiore a 10 volte tra il nontessuto C e il nontessuto B (medicazioni con il più alto contenuto di argento) e il nontessuto A e l’idrogel (medicazioni con il più basso). C’era una differenza ancora maggiore (180 volte) nella quantità di argento rilasciato in acqua dopo 48 ore tra il nonwoven B (che mostrava il maggior rilascio) e il nonwoven A (che mostrava il minor rilascio di argento). Queste differenze, tuttavia, non sono correlate con l’attività antibatterica osservata. È importante ricordare che tutti i test pubblicati sulle concentrazioni di argento acquoso (compreso questo studio) non riescono a distinguere tra argento ionico attivo (Ag+) e argento inattivo in soluzione (ad esempio, Ag0), cioè misurano solo l’argento totale. I risultati di questo studio dimostrano, tuttavia, che una maggiore quantità di argento (in qualsiasi forma) rilasciata da una medicazione non porta necessariamente a un maggiore tasso o grado di attività antimicrobica. Insieme alla concentrazione totale di argento acquoso misurata o calcolata, un test ampiamente riportato che è stato utilizzato per prevedere la potenziale efficacia antimicrobica delle medicazioni è la concentrazione minima inibitoria (MIC). In questi test di laboratorio, l’argento ionico viene aggiunto a una coltura di prova sotto forma di una soluzione semplice, e si presume che tutto l’argento aggiunto rimanga attivo. In queste condizioni, la MIC per l’argento si trova tipicamente nell’intervallo di 5-40 µg/mL.12 Questo valore è inferiore alla concentrazione di argento che è stata dimostrata essere rilasciata dal tessuto non tessuto B in questo e in altri studi,12 il che supporterebbe l’uso delle MIC nella selezione delle medicazioni. Tuttavia, altre medicazioni (ad esempio, il nonwoven A) hanno dimostrato un’attività antimicrobica molto simile al nonwoven B, ma con un livello di rilascio di argento molto inferiore (17 µg rispetto a 3.011 µg per medicazione di 10 cm x 10 cm per 48 ore) e con una concentrazione totale di argento misurata in soluzione di appena 1 µg/mL.13 Questo suggerirebbe che l’uso dei dati MIC nella selezione di una SCD potrebbe essere errato e, quindi, inappropriato. Nel caso degli SCD, le ipotesi fatte per i test MIC potrebbero non essere valide. Per esempio, una soluzione semplice somministrata in bolo non può essere usata per rappresentare una formulazione complessa a lento rilascio. La letteratura promozionale del prodotto e la ricerca sponsorizzata dall’azienda indicano che molti dei prodotti testati hanno una bassa tendenza a dosare l’argento e forniscono una disponibilità estesa e/o controllata di argento.14 Allo stesso modo, l’argento non può essere equiparato alle forme attive di argento e, come dimostrato in questo studio, non sembra esserci una correlazione tra l’argento totale in soluzione e l’efficacia antimicrobica. Una potenziale spiegazione del perché gli SCD si comportino in questo modo è la natura oligodinamica dell’argento ionico.4 L’esposizione a bassi livelli di argento ionico costantemente rifornito per un lungo periodo di tempo causa l’accumulo selettivo di ioni d’argento all’interno della cellula batterica e la conseguente morte. La concentrazione di argento ionico è mantenuta bassa a causa della bassa solubilità degli ioni d’argento nei fluidi della ferita. L’attività ottimale si osserva quindi per le medicazioni che possono produrre e mantenere la più alta concentrazione di argento ionico consentita dall’ambiente totale della ferita. Poiché è difficile valutare accuratamente ciascuna di queste proprietà di una medicazione con semplici misurazioni chimiche, è probabile che una misura diretta dell’attività antibatterica in un ambiente di ferita simulato (come quella utilizzata in questo studio) sia una misura più accurata della potenziale attività antimicrobica clinica rispetto alle misure del contenuto o del rilascio di argento in una soluzione non realistica, come l’acqua, o alle misure dei dati MIC. Alcuni commentatori hanno suggerito che il rilascio di grandi quantità di argento nella ferita può avere effetti dannosi sulla guarigione,15 e ci sono state alcune segnalazioni di effetti tossici sistemici, come la disfunzione renale.16 Burrell12 ha commentato il fatto che i trattamenti, come la sulfadiazina d’argento (SSD), che compensano l’inattivazione degli ioni d’argento fornendo un grande eccesso di agente attivo di argento, hanno creato problemi per gli operatori sanitari e i pazienti. Nel corso del presente studio, si è notato che l’acqua deionizzata in cui l’argento veniva rilasciato diventava gialla dopo l’uso con il nontessuto B e con il nontessuto C. Ciò suggerisce che nei casi in cui l’argento si presenta inizialmente in forma metallica e non ionica e in cui le concentrazioni di argento nella medicazione sono particolarmente elevate, si verifica una reazione tra le medicazioni e l’argento in esse contenuto. La ferita può essere esposta al composto o al complesso giallo risultante, i cui effetti restano da determinare. L’esperienza clinica con varie forme di tessuto non tessuto B ha dimostrato che può portare al deposito di argento nella ferita e alla successiva colorazione.17 Tre studi in vitro hanno inoltre dimostrato che il rilascio di argento nanocristallino dalle medicazioni è tossico per i cheratinociti e i fibroblasti.18-20 Sono necessarie ulteriori indagini per chiarirne gli effetti sulla guarigione della ferita. Come ha evidenziato Lansdown21 , i componenti fisici delle medicazioni sono importanti anche per il ruolo che svolgono nel migliorare l’ambiente della ferita e promuovere condizioni favorevoli alla riepitelizzazione e alla riparazione. Tra le proprietà esaminate in questo studio, la gestione dei fluidi è di particolare importanza per la scelta della medicazione. Idealmente, una medicazione dovrebbe avere la capacità di assorbire rapidamente l’essudato, avere un’elevata capacità di assorbimento e inoltre non rilasciare fluidi quando viene compressa (ad esempio, quando un paziente si gira nel letto). Il confronto delle proprietà di gestione dei fluidi delle 7 SCD ha dimostrato una varietà di effetti. Il nontessuto C e le 2 schiume hanno mostrato un’elevata capacità di assorbimento; tuttavia, una capacità di ritenzione molto inferiore suggerisce che fino al 50% del fluido assorbito potrebbe essere perso in condizioni di compressione. Il nontessuto A ha mostrato un alto livello di assorbimento, ma ha anche dimostrato una ritenzione dei fluidi superiore con un calo di solo circa il 20% sotto compressione. Questo era combinato con un basso grado di trascinamento capillare. Al contrario, la garza ha dimostrato scarse proprietà di gestione dei fluidi, avendo una capacità di assorbimento molto bassa. Inizialmente, la superficie della medicazione in tessuto non tessuto B sembrava essere idrofoba, resistendo all’assorbimento di qualsiasi fluido. Quando l’assorbimento si è verificato, è stato inferiore a quello previsto per una medicazione di tipo alginato. Il tessuto non tessuto B ha anche mostrato una tendenza a raccogliere i fluidi, una proprietà fisica che può portare a perdite, macerazione e possibili danni ai tessuti nell’area perilesionale. La disidratazione è una misura di quanto bene il fluido sia legato nella medicazione e può essere un’indicazione della capacità della medicazione di mantenere un ambiente umido nella ferita per una guarigione ottimale. I tassi di disidratazione in questo studio sono stati misurati senza la presenza di una medicazione secondaria di copertura e sono un’indicazione delle proprietà relative delle medicazioni stesse. Per un’area fissa di medicazione, il nonwoven A e il nonwoven C hanno avuto i tassi di disidratazione più bassi. La garza, le schiume e l’idrogel hanno mostrato tassi di disidratazione significativamente più elevati. Il pH della medicazione è stato misurato per fornire un’indicazione di come cambia la superficie di una medicazione quando è bagnata. È stato suggerito che le medicazioni con un pH leggermente acido (simile a quello della pelle sana; pH di 5,5) possono essere più comode da indossare. Tuttavia, sono stati segnalati casi in cui alcune medicazioni causano irritazione o bruciore dopo l’assorbimento dell’essudato, suggerendo che potrebbe verificarsi un cambiamento del pH della medicazione. Le medicazioni come il nontessuto B e la garza hanno mostrato un pH alcalino (superiore a pH 7), che si è gradualmente adattato a un pH più neutro (pH 7) entro le 24 ore, indicando che potrebbe essere in atto una qualche forma di reazione chimica. Al contrario, il nontessuto A e l’idrogel sono rimasti stabili per tutto il tempo, con valori di pH leggermente acidi di 5,4 e 6,6/6,5, rispettivamente. La tabella 5 riassume le proprietà fisiche, chimiche e antibatteriche degli SCD proprietari studiati. Ciò dimostra la gamma di proprietà delle medicazioni esaminate, che può avere implicazioni per il loro uso clinico. La miscela di proprietà antibatteriche e di gestione dei fluidi mostrata in questi studi suggerisce che le singole medicazioni antibatteriche contenenti argento hanno caratteristiche diverse che le rendono più o meno adatte ai diversi tipi di ferite. Questo studio suggerisce che la selezione della medicazione antibatterica dovrebbe essere basata su una valutazione delle proprietà generali della medicazione clinicamente rilevanti per il tipo e le condizioni della ferita piuttosto che sul solo contenuto o deposito di argento. Conclusioni La scelta della medicazione è una parte vitale del successo della gestione delle ferite infette e di quelle a rischio di infezione. La scelta di una medicazione antibatterica appropriata dovrebbe essere basata sul tipo e sulle condizioni della ferita e su misure clinicamente applicabili, come gli effetti antibatterici, di guarigione e di gestione dell’essudato, e non su un singolo parametro di laboratorio.
Arquidia Mantina
Artigos
Arquidia Mantina
Artigos