Massacri, sparizioni e 1968: I messicani ricordano le vittime di una 'dittatura perfetta'

Leer en español.

Dieci giorni prima della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 1968 a Città del Messico, soldati in uniforme e cecchini sui tetti aprirono il fuoco sui manifestanti studenti in una piazza del quartiere Tlatelolco della capitale.

Centinaia di dimostranti pro-democrazia, che si stavano radunando contro il governo semi-autoritario del paese, furono abbattuti.

I corrispondenti stranieri che riferirono da Tlatelolco stimarono che circa 300 giovani morirono, anche se il bilancio del massacro del 2 ottobre 1968 rimane controverso. Più di mille persone che sopravvissero alla sparatoria furono arrestate.

Tlateloloco non fu la prima volta che il governo messicano mandò l’esercito ad uccidere i propri cittadini. Né, come dimostra la mia ricerca sul crimine e la sicurezza nel paese, fu l’ultima.

La perfetta dittatura del Messico

Tecnicamente parlando, il Messico era una democrazia nel 1968. Ma era gestito dal Partito Rivoluzionario Istituzionale, o PRI, lo stesso partito che lo governa oggi sotto il presidente Enrique Peña Nieto.

Utilizzando la manipolazione della stampa, la frode elettorale e la coercizione, il PRI ha vinto ogni elezione presidenziale e la maggior parte delle elezioni locali dal 1929 al 2000. Nelle parole dello scrittore premio Nobel Mario Vargas Llosa, era una “dittatura perfetta” – un regime autoritario che “camuffava” la sua permanenza al potere con la pratica superficiale della democrazia.

Il PRI ha tenuto sotto stretto controllo il Messico durante i suoi 80 anni di governo.

Nel 20° secolo, il Messico non aveva la violenza selvaggia che devasta il paese oggi. Prosperò economicamente e si modernizzò rapidamente.

Ma il PRI pretendeva acquiescenza in cambio di questa pace e stabilità.

Il partito ha comprato i potenziali avversari politici e ha ostracizzato i membri che volevano riformare il partito. Ha dato posizioni di potere a leader sindacali che si agitavano per la plebaglia. Uccideva, imprigionava, torturava e faceva sparire gli uomini di sinistra, i dissidenti, i contadini o i marxisti che sfidavano la sua autorità.

Ma lo faceva in segreto. Quando i soldati inviati dal presidente Gustavo Díaz Ordaz uccisero decine di studenti che esercitavano il loro diritto costituzionale alla protesta pacifica in pieno giorno e a sangue freddo, qualcosa nella coscienza nazionale del Messico si spostò e scattò.

I messicani avrebbero impiegato altri quattro decenni per disarcionare il PRI, eleggendo nel 2000 Vicente Fox del Partito di Azione Nazionale – il primo presidente non-PRI a guidare il Messico moderno.

Ma la maggior parte dei pensatori e degli storici concordano che Tlatelolco fu quando i primi semi della democrazia furono piantati. Dopo il massacro, una “tradizione di resistenza” ha messo radici in Messico.

Il presidente eletto Andres Manuel Lopez Obrador diventerà solo il terzo presidente non-PRI a guidare il Messico dal 1929. Reuters/Carlos Jasso

L’estate di rivoluzione del 1968

Il massacro di Tlatelolco avvenne dopo un’estate tesa di manifestazioni studentesche.

Sollecitati da un intervento aggressivo della polizia in una rissa tra bande nel centro di Città del Messico nel luglio 1968, i giovani messicani – come le loro controparti negli Stati Uniti e nel mondo – si impegnarono in vari atti di disobbedienza civile.

Per tutta la fine dell’estate, Città del Messico ha visto marce pacifiche, dimostrazioni e raduni. Gli studenti chiedevano libertà di parola, responsabilità per gli abusi della polizia e dei militari, il rilascio dei prigionieri politici e il dialogo con il loro governo.

Presidente Gustavo Díaz Ordez prima delle Olimpiadi di Città del Messico del 1968. Archivio federale tedesco/Wikimedia

La rivolta ha portato una cattiva pubblicità in un momento scomodo. Il Messico stava per ospitare le Olimpiadi del 1968. Il presidente Gustavo Díaz Ordaz voleva mettere in mostra una nazione moderna all’avanguardia delle economie emergenti – non indisciplinati di sinistra che denunciano un governo autoritario.

Díaz Ordaz disse che i manifestanti erano agenti comunisti inviati dai cubani e dai sovietici per infiltrarsi nel suo regime – un’affermazione che la Central Intelligence Agency ha sfatato in un rapporto ora declassificato del settembre 1968.

All’inizio di ottobre, con le Olimpiadi che si avvicinavano rapidamente, il governo aveva deciso di mettere fine alle agitazioni. Così, quando gli studenti pianificarono una manifestazione del 2 ottobre nella Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco, Díaz Ordaz inviò agenti e soldati sotto copertura.

La loro missione, come alcuni degli organizzatori del raid hanno poi ammesso, era quella di delegittimare il movimento pro-democrazia del Messico incitando alla violenza. Soldati in borghese del “Batallón Olimpia” messicano, creato per mantenere l’ordine durante le Olimpiadi, aprirono il fuoco sulla piazza affollata.

Díaz Ordaz affermò di aver salvato il Messico da un colpo di stato comunista.

Ma anche l’amministrazione di Lyndon B. Johnson – che non aveva alcuna simpatia per il comunismo – descrisse la repressione come una “grossolana reazione eccessiva da parte delle forze di sicurezza”

Nessuno fu mai punito per gli omicidi.

50 anni alla libertà

Ogni anno i messicani commemorano il massacro di Tlatelolco con marce e raduni.

Negli ultimi quattro anni, questi eventi hanno coinciso con manifestazioni a livello nazionale per l’inspiegabile scomparsa di 43 studenti attivisti del Collegio degli Insegnanti di Ayotzinapa, nello stato messicano meridionale di Guerrero, il 26 settembre 2014.

Gli studenti stavano viaggiando in autobus verso Città del Messico per partecipare a una manifestazione commemorativa per le vittime di Tlatelolco e impegnarsi in atti civili di disobbedienza lungo la strada – una tradizione annuale al college.

Secondo l’indagine ufficiale del governo, la polizia della città di Iguala ha affrontato la carovana sotto istruzioni del sindaco della città. Sua moglie aveva una festa quel giorno, dice il rapporto, e lui non voleva disordini.

I messicani marciano per chiedere il ritorno dei 43 studenti del collegio docenti scomparsi nel 2014. AP Photo/Marco Ugarte

Gli agenti hanno aperto il fuoco, uccidendo sei studenti sull’autobus. I restanti 43 passeggeri sono stati poi presumibilmente portati in una stazione di polizia, dove sono stati consegnati a una banda di droga locale, Guerreros Unidos, che si presume abbia legami con il sindaco. I membri della banda dicono che hanno portato i 43 studenti in una discarica locale, li hanno uccisi e hanno bruciato i loro corpi.

Questo orribile racconto è la storia ufficiale approvata dal presidente Enrique Peña Nieto, il cui mandato di sei anni finisce a dicembre. Il sindaco di Iguala, sua moglie e almeno altre 74 persone sono state arrestate per la scomparsa e l’omicidio degli studenti di Ayotzinapa.

Ma una squadra internazionale di investigatori forensi non ha potuto confermare questa storia. Non hanno trovato alcuna prova dei resti degli studenti nella discarica. Infatti, hanno determinato che era scientificamente impossibile bruciare 43 cadaveri in quel sito.

Credono che sia più probabile che l’esercito messicano – e quindi il governo federale – sia stato coinvolto nelle sparizioni.

Nel giugno 2018, un tribunale federale ha riaperto il caso Ayotzinapa e ha ordinato la creazione di una commissione investigativa per la giustizia e la verità per chiarire cosa sia realmente successo ai 43 studenti.

“Sono stati presi vivi”, insistono i loro genitori. “

Trasformare il Messico, di nuovo

Quasi oggi, quarantasei anni dopo il massacro di Tlatelolco, questo brutale abuso di potere del presidente Peña Nieto e del suo partito PRI – che aveva ripreso il potere nel 2012 – ha riacceso qualcosa dello spirito rivoluzionario del 1968.

In luglio, gli elettori messicani hanno respinto ancora una volta il PRI, consegnando una vittoria presidenziale schiacciante a Andrés Manuel López Obrador, un outsider di sinistra che ha promesso di “trasformare” il paese.

López Obrador, che entrerà in carica a dicembre, sostiene l’avvio di una nuova indagine sui 43 studenti scomparsi.

Ma ha anche intenzione di continuare ad usare i militari messicani – la stessa efficiente forza omicida che ha sparato sugli studenti a Tlatelolco e presumibilmente li ha fatti sparire ad Ayotzinapa – nei compiti di applicazione della legge.

L’esercito del Messico è servito come forza di polizia ausiliaria dal 2006, portando ad un forte aumento di scontri violenti con i civili. Reuters

Questo, secondo la mia valutazione, è un errore pericoloso.

Secondo un’analisi fatta dall’università messicana CIDE, tra il 2007 e il 2014, negli scontri armati l’esercito ha ucciso otto sospetti criminali per ognuno che ha ferito e arrestato. Nella maggior parte dei paesi, il rapporto è inverso.

Come ha scritto la studiosa di diritto del CIDE Catalina Pérez Correa, usare l’esercito messicano come polizia comporta oggi gli stessi rischi che aveva nel 1968 – e nel 2014, se è per questo.

Il presidente eletto López Obrador ha dichiarato che sotto il suo governo l’esercito messicano non sarà uno “strumento di guerra” ma un “esercito di pace”

I fantasmi di Tlatelolco e Ayotzinapa ci ricordano che tutti i messicani dovrebbero avere dei dubbi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.