Lo storico discorso di Winston Churchill “Combatteteli sulle spiagge” non fu ascoltato dal pubblico fino a dopo la seconda guerra mondiale

Quando Winston Churchill entrò alla Camera dei Comuni il 4 giugno 1940, aveva molto da discutere. Gli alleati avevano appena compiuto il “miracolo di Dunkerque”, salvando circa 338.000 truppe da una situazione terribile in Francia. Ma questa vittoria era vuota. I soldati erano stati salvati solo grazie a un curioso ordine di arresto del comando tedesco, e i nazisti erano a pochi giorni dall’ingresso a Parigi. Churchill sapeva di dover preparare il suo popolo alla possibile caduta della Francia. Sapeva anche di dover mandare un messaggio a un alleato riluttante dall’altra parte dell’oceano.

Quello che seguì fu il suo ormai famoso discorso “Combatteremo sulle spiagge”, considerato come uno dei discorsi più entusiasmanti e iconici della Seconda Guerra Mondiale. Mentre gran parte del discorso riguardava le recenti perdite militari alleate e una riflessione sulla difficile strada da percorrere, è ricordato soprattutto per l’appassionato impegno di Churchill a combattere in mari, oceani, colline, strade e spiagge – per “non arrendersi mai”. Il discorso è stato inserito in innumerevoli documentari e ricreato in diversi film, compreso il prossimo biopic su Churchill, Darkest Hour. Ma la storia ha colorato i ricordi della maggior parte delle persone di questo discorso. Non è stata l’immediata iniezione di morale che immaginiamo, e in realtà ha depresso un bel po’ di inglesi. Era anche, probabilmente non per loro, ma piuttosto per gli americani che stavano ancora guardando la guerra da bordo campo.

Ma ciò che è più impegnativo per la memoria storica oggi è che il discorso di Churchill non fu trasmesso in diretta via radio al pubblico britannico. A parte il pubblico riunito nella Camera dei Comuni, la maggior parte dei britannici e degli americani non lo sentirono pronunciare quelle parole iconiche fino a diversi decenni dopo. Una duratura teoria della cospirazione sostiene che non le abbia mai registrate.

In qualità di Primo Lord dell’Ammiragliato, il massimo consigliere del governo per gli affari navali, Churchill aveva avvertito della minaccia nazista per mesi. Nonostante questo, il primo ministro Neville Chamberlain rimase fermo nella sua politica di pacificazione, sperando di contenere Hitler e la Germania nazista ed evitare le ostilità.

Ma l’escalation della situazione in Europa stava diventando difficile da ignorare. Churchill salì al primo ministero il 10 maggio 1940, in coincidenza con la fine della cosiddetta “guerra falsa”, un periodo che andava dal settembre 1939, con la dichiarazione di guerra alla Germania, alla primavera del 1940, un periodo senza grandi operazioni militari di terra sul continente europeo. Questa stagnazione cessò dopo che i nazisti invasero la Danimarca e la Norvegia in aprile. La battaglia di Dunkerque – che avrebbe provocato pesanti perdite alleate, spinto alla resa il Belgio e precipitato la caduta della Francia – iniziò a maggio.

Dopo che l’evacuazione di Dunkerque fu completata, Churchill aveva un tono molto specifico da usare nel suo discorso del 4 giugno. Doveva anche rivolgersi a un alleato riluttante negli Stati Uniti: Franklin Roosevelt. Gran parte del pubblico americano era ancora esitante a farsi coinvolgere nella guerra, e Roosevelt stava cercando di non far arrabbiare gli isolazionisti mentre montava una campagna di rielezione. Ma Churchill vide comunque un’opportunità per fare un appello.

Churchill attinse ai suggerimenti dei suoi segretari privati, dei suoi colleghi e del suo gabinetto nella formulazione del suo discorso. Richard Toye, nel suo libro The Roar of the Lion: The Untold Story of Churchill’s World War II Speeches, cita un memorandum del direttore di giornale americano William Philip Simms che sembra essere stato particolarmente influente. Simms scrisse che Churchill avrebbe dovuto trasmettere “come what may, Britain will not flinch,” e sottolineò, “Give in — NEVER! Churchill prese in considerazione i commenti del suo gabinetto sul fatto che fosse troppo duro con la Francia nel suo discorso, ma era più preoccupato di offendere gli ascoltatori americani, cancellando una frase sullo “strano distacco” degli Stati Uniti dalla bozza, sbagliando sul lato della sottigliezza.

“Voleva svegliare gli americani sui pericoli che sarebbero stati posti da una vittoria nazista, ma allo stesso tempo era attento a non alienarli attraverso un’eccessiva franchezza”, scrive Toye. “Il risultato fu che il discorso non conteneva alcun riferimento esplicito agli Stati Uniti, anche se mirava a conquistare l’opinione pubblica americana.”

Il discorso finale fu di ampio respiro. Churchill fece un riassunto dettagliato della battaglia di Dunkerque, lodando ogni membro delle forze alleate. Ma non si è soffermato sulle vite salvate. Ha avvertito che il salvataggio “non deve renderci ciechi al fatto che quello che è successo in Francia e in Belgio è un colossale disastro militare”. L’invasione, ha insistito, potrebbe essere imminente. Ma era pronto a combattere.

“Andremo avanti fino alla fine”, disse Churchill. “Combatteremo in Francia, combatteremo sui mari e sugli oceani, combatteremo con crescente fiducia e crescente forza nell’aria, difenderemo la nostra isola, qualunque sia il costo, combatteremo sulle spiagge, combatteremo sui terreni di sbarco, combatteremo nei campi e nelle strade, combatteremo sulle colline; non ci arrenderemo mai”

Poi venne la cruciale battuta finale, che è spesso dimenticata in mezzo alle grida di battaglia sulle spiagge e sulle strade. “E anche se, cosa che non credo nemmeno per un momento, quest’isola o una gran parte di essa fosse sottomessa e morisse di fame”, disse Churchill. “Allora il nostro Impero al di là dei mari, armato e sorvegliato dalla flotta britannica, porterebbe avanti la lotta, fino a quando, a tempo debito, il Nuovo Mondo, con tutta la sua forza e potenza, si farà avanti per il salvataggio e la liberazione del vecchio.”

Come spiegano William Manchester e Paul Reid in The Last Lion: Winston Spencer Churchill, il discorso fu accolto bene nella Camera dei Comuni. Il segretario di Churchill, Jock Colville, scrisse nel suo diario: “Sono sceso alla Camera per vedere la dichiarazione del P.M. sull’evacuazione di Dunkerque. Fu una magnifica orazione che ovviamente commosse la Camera”. Il deputato Harold Nicolson scrisse in una lettera a sua moglie Vita Sackville-West: “Questo pomeriggio Winston ha fatto il più bel discorso che io abbia mai sentito”. Henry Channon, un altro deputato, scrisse che Churchill fu “eloquente e oratorio, e usò un inglese magnifico… diversi membri laburisti piansero.”

Churchill ebbe anche ottime recensioni sulla stampa americana. Il giornalista Edward R. Murrow, che ascoltò il discorso alla Camera dei Comuni, disse agli ascoltatori: “I discorsi di Winston Churchill sono stati profetici. Oggi, come primo ministro, ha dato… una relazione notevole per la sua onestà, ispirazione e gravità”. Il New York Times ha scritto: “C’è voluto eroismo morale per raccontare la storia che Winston Churchill ha spiegato ieri alla Camera dei Comuni. Il suo significato non sarà perso dal popolo britannico o dai suoi nemici, o da coloro che nel Nuovo Mondo sanno che gli alleati oggi stanno combattendo la loro stessa battaglia contro la barbarie.”

Non tutti, però, erano fan dell’orazione di Churchill. Manchester e Reid notano che il discorso allarmò l’ambasciatore francese, Charles Coburn, che chiamò il Ministero degli Esteri chiedendo di sapere esattamente cosa intendesse Churchill sul fatto che la Gran Bretagna continuasse da sola. (Fu informato che significava “esattamente quello che aveva detto”)

Anche il pubblico britannico si sentì in conflitto. In The Literary Churchill: Autore, lettore, attore, Jonathan Rose descrive in dettaglio un sondaggio del Ministero dell’Informazione del giorno dopo che tracciava “uno stato d’animo di crescente pessimismo pubblico”. L’organizzazione di ricerca sociale Mass Observation scoprì risultati simili in quel periodo. Secondo il rapporto di MO, “il discorso di Churchill è stato menzionato frequentemente e spontaneamente questa mattina. Non sembra che ci sia stato molto di inaspettato in esso, ma il suo tono grave ha di nuovo fatto una certa impressione, e può essere in parte la causa della depressione.”

Ma se queste reazioni negative sono spesso minimizzate o dimenticate nei resoconti del discorso, un dettaglio più vitale viene ulteriormente oscurato: il fatto che il discorso di Churchill non fu trasmesso dal vivo alla radio.

La registrazione che tutti hanno sentito di Churchill che esorta la Gran Bretagna a “combattere sulle spiagge” non fu creata nel 1940. Fu fatta nel 1949, dalla comodità della casa di campagna di Churchill a Chartwell. Poiché la Camera dei Comuni non era cablata per il suono nel 1940, qualsiasi trasmissione pubblica avrebbe dovuto essere consegnata di nuovo, separatamente per la radio. Churchill era apparentemente troppo occupato e troppo poco interessato a tenere questo secondo discorso. Invece, i giornalisti radiofonici riportarono semplicemente le sue parole in onda. Potrebbe essere stato meglio così. Quando Churchill ripeté il discorso del 18 giugno, andò male. Secondo Nicolson, Churchill “odiava il microfono” e “suonava in modo orribile alla radio”. Tornò ad alcuni dei suoi più famosi discorsi non registrati solo dopo la fine della guerra, su insistenza di una casa discografica, la Decca, che non avrebbe pubblicato LP dei discorsi fino al 1964.

Così dal 1940 al 1964, la stragrande maggioranza del pubblico britannico non aveva sentito Churchill pronunciare questo famoso discorso.

Ma curiosamente, alcuni iniziarono a credere di averlo fatto. Toye indica Nella Last, una casalinga britannica che teneva meticolosi diari durante la guerra. Inizialmente aveva scritto il giorno del discorso: “Abbiamo tutti ascoltato le notizie e il resoconto del discorso del primo ministro e tutti si sono sentiti gravi e piuttosto tristi per le cose non dette piuttosto che dette”. Ma nel 1947, il suo ricordo era cambiato. “Ricordo quella voce roca e piuttosto balbuziente che acclamava che avremmo ‘combattuto sulle spiagge, sulle strade’”, scrisse. “Ho sentito la mia testa alzarsi come galvanizzata e la sensazione che ‘io ci sarò – contate su di me; non vi deluderò.'”

Un veterano di Dunkerque ha persino evocato un falso ricordo. Il numero di agosto 1965 del National Geographic condivide la storia di uno scozzese di nome Hugh, che prese tre giorni di vacanza per partecipare al funerale di Churchill. “I nazisti hanno preso a calci la mia unità fino alla morte”, ha ricordato. “Abbiamo lasciato tutto quando siamo usciti; alcuni dei miei uomini non avevano nemmeno gli stivali. Ci hanno scaricato lungo le strade vicino a Dover, e tutti noi eravamo spaventati e storditi, e il ricordo dei Panzer poteva farci urlare di notte”. Poi lui si mise alla radio e disse che non ci saremmo mai arresi. E io ho pianto quando l’ho sentito… E ho pensato: al diavolo i Panzer, NOI VINCEREMO!”

Questi vuoti di memoria hanno avuto un’altra interessante permutazione: la gente ha cominciato a credere di non aver sentito Churchill, ma un sosia, pronunciare le sue parole. L’attore Norman Shelley affermò nel 1972 di aver registrato il discorso della “lotta sulle spiagge” come Churchill per la radio. Shelley ha doppiato diversi personaggi per bambini per la BBC negli anni ’30 e ’40 e ha impersonato Churchill in almeno una registrazione del 1942. Ma non è chiaro se questa registrazione sia mai stata utilizzata.

Non c’è certamente alcuna prova che qualsiasi versione del discorso, impersonatore o no, sia stata trasmessa il 4 giugno 1940. Numerose registrazioni descrivono dettagliatamente i giornalisti che recitano il discorso, non Churchill. Indipendentemente da ciò, la teoria della cospirazione si diffuse rapidamente. David Irving, uno storico di dubbia fama e negatore dell’Olocausto, si spinse particolarmente in là con le accuse, sostenendo che Churchill non aveva realmente pronunciato nessuno dei suoi discorsi. Anche alcuni storici legittimi hanno sostenuto la storia, ma è stata completamente e ripetutamente sfatata.

Toye ha una teoria sul perché la gente era – e in alcuni casi, lo è ancora – così desiderosa di credere a questo mito urbano. “Come speculazione psicologica si potrebbe azzardare che essi sentono che il resoconto del potere quasi mistico dell’oratoria di Churchill, come viene solitamente presentato, è in un certo senso troppo bello per essere vero”, scrive nel suo libro. Chiaramente, la mistica che circonda i discorsi di Churchill è troppo bella per essere vera. Non aveva persone che acclamavano per le strade, gridando il suo nome e tuffandosi a capofitto nello sforzo bellico dopo un solo discorso. Certamente non rispondevano alla sua voce “husky, piuttosto balbuziente”, che non era molto sentita quel giorno.

Ma la spinta a credere e ripetere questi ricordi errati sembra derivare dal desiderio di ricordare la guerra in termini più ordinati e rosei di quanto la linea temporale reale riveli. (O, nel caso dei truthers di Shelley, confermare i sospetti su un leader che alcuni disprezzano). C’è il desiderio di essere parte di un momento culturale che non è mai esistito, eppure si sente come se dovesse esistere. Mentre la maggior parte delle persone ha sperimentato la cadenza di Churchill attraverso una ricreazione in vinile anni dopo il fatto, coloro che sono sopravvissuti alla guerra preferirebbero credere di aver sentito il tuono e la spacconeria che solo pochi privilegiati nella Camera dei Comuni hanno ricevuto nel 1940.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.