Nonostante il fatto che Leave No Trace sia un’etica conservazionista ampiamente accettata, c’è stata una buona quantità di critiche. Lo storico ambientale James Morton Turner ha sostenuto nel 2002 che Leave No Trace ha focalizzato l’attenzione dei backpackers “in gran parte sulla protezione della natura selvaggia come paesaggio ricreativo” piuttosto che affrontare questioni più ampie, come “l’economia moderna, il consumismo e l’ambiente”. Turner sostiene anche che questa etica ha omesso il calcolo dietro di essa, e il codice stesso, a suo parere, “ha contribuito ad alleare il backpacker moderno con l’industria ricreativa della natura”, incoraggiando i backpackers a praticare l’etica Leave No Trace mentre sono nella natura e a tenere d’occhio il logo di questa etica nei centri commerciali.
Gregory Simon e Peter Alagona avevano un argomento diverso, dicendo in un articolo del 2009 che ci dovrebbe essere un movimento oltre Leave No Trace. Sostenevano che questa etica “nasconde molto delle relazioni umane con la natura non umana” perché fa sembrare che i parchi e le aree naturali siano “natura incontaminata”, il che, secondo loro, “cancella le loro storie umane e impedisce alle persone di capire come questi paesaggi si sono sviluppati nel tempo attraverso complesse interazioni uomo-ambiente”. Al posto di questa etica, dicono che ci dovrebbe essere una nuova etica ambientale “che trasforma l’erudizione critica delle scienze sociali in una pratica critica della ricreazione nella natura selvaggia, affronta il sistema economico globale… e reinventa la ricreazione nella natura selvaggia come una forma più collaborativa, partecipativa, produttiva, democratica e radicale di azione politica”. Nell’articolo scrivono anche di come certe corporazioni nell’industria delle attività ricreative all’aperto e riviste come National Geographic sostengono il Leave No Trace (LNT), ma che nei negozi di prodotti ricreativi all’aperto come REI, “il logo LNT diventa sia un marchio aziendale che un timbro ufficiale di approvazione”.
Gli autori sostengono anche che, poiché la LNT “si concentra sugli impatti immediati e locali dell’uso ricreativo, ignorando questioni più ampie di cambiamento nel tempo e connessioni attraverso lo spazio”, ha ciò che considerano “due difetti concettuali”: l’idea che la natura selvaggia attuale sia in una “condizione naturale e incontaminata” e l’oscuramento delle “connessioni spaziali tra ciò che avviene all’interno dei parchi e delle aree naturali e ciò che avviene all’esterno”. Gli autori notano che, inoltre, questa etica ha una portata limitata, offrendo “un codice di condotta calibrato sulla scala geografica particolare, limitata e arbitraria dei parchi e delle aree naturali”. Essi articolano la loro nuova etica ambientale espandendo la LNT, non rifiutandola del tutto, espandendo la sua “scala spaziale oltre i confini dei parchi e delle aree selvagge … ampliare la visione etica della LNT per includere i sistemi economici globali che rendono possibile la ricreazione contemporanea americana nella natura selvaggia”, ridefinendo i ricreatori piuttosto che “soggetti etici passivi e consumatori, a partecipanti attivi in programmi collaborativi” e in sintesi, “una visione più democratica, più partecipativa e più radicale della ricreazione all’aperto come una forma di azione politica”. Verso la fine dell’articolo, gli autori articolano i sette principi di ciò che chiamano ‘Beyond Leave No Trace’:
- Educate voi stessi e gli altri sui luoghi che visitate
- Acquistate solo l’attrezzatura e l’abbigliamento di cui avete bisogno
- Prendetevi cura dell’attrezzatura e dell’abbigliamento che avete
- Fate scelte coscienziose in fatto di cibo, attrezzatura, e abbigliamento
- Minimizza la produzione di rifiuti
- Riduci il consumo di energia
- Fatti coinvolgere conservando e restaurando i luoghi che visiti
Tre anni dopo, Simon e Alagona hanno risposto alle critiche del loro articolo del 2009 che chiedeva un approccio “Oltre il Leave No Trace”. Sostengono di non essere stati i primi a esplorare la storia della LNT, di essersi “uniti a un crescente coro di ricercatori”, e soprattutto di essere “fermi nel sostenere il valore e il potenziale della LNT”, ma di credere che “questa semplice etica non sia sufficiente in un mondo di circolazione globale del capitale, dove i beni che produciamo e consumiamo per goderci l’aria aperta possono avere ramificazioni sociali e ambientali a lungo termine e di vasta portata”. Pur respingendo le preoccupazioni dei critici, scrivono che, in primo luogo, Leave No Trace “non potrebbe esistere nella sua forma attuale senza una pletora di prodotti di consumo”; in secondo luogo, che “l’uso di tali prodotti non cancella gli impatti ambientali”; e in terzo luogo che LNT “oscura sistematicamente questi impatti, spostamenti e connessioni incoraggiando la falsa convinzione che sia possibile ‘non lasciare tracce'”.
Altri critici del Leave No Trace hanno sostenuto che è impraticabile, sposta gli impatti ambientali in altri luoghi, “oscura le connessioni tra gli usi dei prodotti outdoor e i loro impatti di produzione e smaltimento” e hanno messo in dubbio quanto l’etica influenzi il comportamento ambientale quotidiano.