La storia dietro alcuni dei simboli più famosi dell’Irlanda'

Quando pensi all’Irlanda, qual è il primo emblema dell’irlandesità che ti viene in mente?

Scommetto che non è l’arpa, il simbolo nazionale ufficiale dell’Irlanda, ma più probabilmente lo shamrock, lo shillelagh o il Leprechaun. Diamo un’occhiata ad alcuni dei più noti simboli irlandesi e spieghiamo come sono diventati così, beh, irlandesi. Fateci sapere qual è il vostro simbolo irlandese preferito.

Leggi di più: Antichi simboli celtici irlandesi

Lo Shamrock

(Getty Images)

Deriva dalla parola irlandese seamróg, che significa ‘piccolo trifoglio’, lo shamrock si riferisce ai giovani rametti di trifoglio. Fu coniato da Edmund Campion, uno studioso inglese nel 1571 quando scrisse che gli “irlandesi selvaggi” mangiavano la pianta. In realtà, gli irlandesi a quel tempo includevano l’acetosella come erba nella loro dieta, che assomigliava molto al trifoglio.

Si crede che San Patrizio abbia usato il trifoglio nella sua predicazione per simboleggiare la Santa Trinità cristiana, anche se il primo resoconto scritto di questo non appare fino a quando Caleb Threlkeld ne scrisse nel 1726.

Il trifoglio era una pianta sacra dei druidi irlandesi, a causa del gruppo delle sue tre foglie a forma di cuore. Il tre era un numero sacro nella mitologia irlandese, forse ispirando San Patrizio a ‘cristianizzarlo’ nei suoi insegnamenti.

Il Metrical Dindshenchas, una raccolta di antiche poesie risalenti all’XI secolo, conosciuta come ‘la tradizione dei luoghi’, indica che lo shamrock era importante molto prima dell’arrivo di San Patrizio. Patrick.

Teltown (in irlandese Tailten, dal nome di Tailltiu che era la madre adottiva di Lugh Lámhfhada) era descritta come un piano coperto di trifoglio in fiore. Brigida fondò il suo ordine religioso a Co. Kildare (in irlandese Cill Darra, che significa “chiesa della quercia”) in un campo di trifoglio in fiore. Questi bellissimi prati erano chiamati i pascoli di Santa Brigida, “in cui nessun aratro ha mai girato un solco”. Si diceva che, sebbene al bestiame fosse permesso di pascolare lì dalla mattina alla sera, il giorno dopo il trifoglio rimaneva rigoglioso come sempre.

In tempi successivi divenne tradizionale per gli uomini irlandesi indossare il trifoglio nei loro cappelli il giorno di San Patrizio.

Dopo la messa, si recavano nel locale per “affogare il trifoglio” nel “St Patrick’s Pot”. Questo consisteva nel mettere il loro trifoglio nell’ultima bevanda del giorno, scolare il bicchiere, poi prendere il trifoglio e lanciarlo sopra la spalla sinistra.

Durante il 18° secolo, il trifoglio divenne popolare come emblema nazionale indossato dai membri dei Volontari Irlandesi, bande locali di guerra sollevate per difendere l’Irlanda contro la minaccia di invasione spagnola e francese.

Oggi, ogni anno, il giorno di San Patrizio, il Taoiseach irlandese presenta al Presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca una ciotola di cristallo Waterford con il disegno di un trifoglio contenente dei quadrifogli.

Leggi tutto: Tutto quello che sai sullo shamrock del giorno di San Patrizio è una bugia

Lo Shillelagh

Assortiti shillelagh. Foto: Creative Commons

Dalla vela irlandese éille (shee-lay-lee), che significa “clava con una cinghia”, lo shillelagh è un bastone tradizionalmente fatto di prugnolo o di quercia. Il legno preso dalla radice era preferito, in quanto era considerevolmente più duro e meno probabile che si spaccasse.

Il bastone sarebbe stato ricoperto di lardo o burro e posto all’interno di un camino per “curare”, dando così la sua superficie nera e lucida. Normalmente avrebbe avuto un grande pomello in cima come manico.

Anche se spesso si pensa a un bastone da passeggio, lo shillelagh era in realtà un’arma usata nell’arte del Bataireacht (Bat-er-akt), un’antica arte marziale irlandese, e significa “lotta con il bastone”. Si è evoluto nel corso dei secoli dal combattimento con la lancia, il bastone, l’ascia e la spada, e prima del 19° secolo, era usato per addestrare i soldati irlandesi nelle tecniche di combattimento con la spada. Ce n’erano tre tipi: corto, medio e lungo, ed era usato per colpire, parare e disarmare un avversario. Era considerato un modo elegante di risolvere una disputa.

Leggi di più: Il combattimento con il bastone e le origini dello Shillelagh

Il folletto

(RollingNews.ie)

Conosciuto in irlandese come leipreachán, questo birichino è solitamente raffigurato come un uomo anziano, alto circa 3 piedi, con capelli e barba rossi, vestito con un elegante cappotto e cappello verde o rosso.

Fa le scarpe e nasconde le sue monete d’oro in un vaso alla fine dell’arcobaleno. Si dice che sia intelligente, astuto e subdolo, una figura comica che ama gli scherzi, una creatura né buona né cattiva.

Come essere fatato, si pensa che sia associato alle Tuatha de Denann, tuttavia, non c’è menzione di un tale personaggio nella mitologia Sidhe o Denann. È più probabile che sia sorto dal folklore e dalla superstizione locale. Nonostante la sua enorme popolarità, si sa poco sulle sue origini.

Leggi di più: ‘Leprechaun’ non è una parola nativa irlandese, rivelano gli studiosi

Ali Isaac vive nel bellissimo Co Cavan rurale in Irlanda, ed è autore di due libri basati sulla mitologia irlandese, “Conor Kelly e i quattro tesori di Eirean,” e “Conor Kelly e il re feniano.” Ali scrive regolarmente su argomenti di interesse irlandese sul suo blog, www.aliisaacstoryteller.com

* Originariamente pubblicato nel marzo 2015, aggiornato nel marzo 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.