La bandiera della Norvegia: l’evoluzione di un’icona norvegese

Scopri la storia della bandiera della Norvegia e perché dice così tanto sulla nazione nel suo insieme.

Nella maggior parte dei casi, la bandiera di una nazione è un simbolo così evocativo. I suoi modelli e colori evocano immediatamente forti sentimenti di orgoglio nazionale nei suoi cittadini. Ad altri, può evocare sentimenti altrettanto forti e forse stereotipi negativi. Le bandiere sono affascinanti, quindi è giunto il momento di esplorare quella norvegese.

La bandiera della Norvegia è stata un segno di orgoglio nazionale, identità e indipendenza per più di 100 anni. La bandiera attuale è composta da un campo rosso e una croce nordica blu scuro con un sottile bordo bianco. La croce è leggermente decentrata, più vicina al lato di issamento.

I colori della bandiera norvegese sono ampiamente riconoscibili, ma la sua storia, almeno al di fuori della Norvegia, può esserlo meno. Dalla storia iniziale con un leone d’oro ai giorni delle unioni scandinave, la bandiera norvegese ha avuto un bel viaggio. Tutte le varianti hanno giocato la loro parte nell’evoluzione della bandiera fino a quella che riconosciamo oggi, “la pura bandiera della Norvegia”.

Continua a leggere per sapere come gli eventi storici hanno contribuito a plasmare l’iconica bandiera rossa, blu e bianca che conosciamo oggi.

Storia iniziale della bandiera della Norvegia

Nel 1318, la bandiera della Norvegia era più simile a uno striscione. Aveva uno sfondo rosso e un leone dorato al centro, il sigillo della duchessa Ingebørg:

Anche se questa bandiera/stendardo risale al re Håkon Håkonsson (1204-1263 d.C.), il primo uso dello stemma può essere fatto risalire ancora più indietro, come nota Snorri Sturluson (1179-1241). Lo storico e scrittore islandese sostiene che sia addirittura precedente al regno del re Håkon Håkonsson.

La bandiera della Norvegia durante l’unione con la Danimarca

Fino al 1380 d.C. la Norvegia era un paese indipendente. Ma questo cambiò quando il trono danese e norvegese fu ereditato da Olaf Haakonsson, che a sua volta creò un’unione tra Danimarca e Norvegia. In questo periodo, l’unione portò effettivamente la Norvegia ad adottare la bandiera danese dal 1600.

I 400 anni di unione con la Danimarca furono un periodo buio per la Norvegia e l’era comunemente chiamata “la notte dei 400 anni”. Che comprendeva anche l’Unione di Kalmar (un’unione tra Danimarca-Svezia-Norvegia) tra il 1397 e il 1523, in cui erano sotto un unico monarca regnante.

Il legame con i danesi fu un periodo che durò fino alle guerre napoleoniche (1803-1815), dove il regno danese fu sconfitto nel 1814. La perdita portò il re Christian Frederik a rinunciare alla Norvegia, cedendola alla Svezia.

Bandiera della Norvegia durante l’unione con la Svezia

Dopo l’unione con la Svezia, la Norvegia mantenne la bandiera ‘Daneborg’, ma con un piccolo adattamento, il leone norvegese fu aggiunto nell’angolo superiore sinistro:

La bandiera danese modificata fu in uso fino al 16 maggio 1821, a quel punto fu concordata una nuova bandiera norvegese. L’uomo d’affari e politico Fredrik Meltzer presentò un progetto che piacque all’Assemblea Nazionale. E così nacque la bandiera che riconosciamo oggi.

Si dice che il figlio di Meltzer abbozzò una bandiera blu e bianca quando in realtà stava cercando di disegnare la bandiera danese.

Lo schema di colori rosso, bianco e blu erano all’epoca riconosciuti come colori di libertà e venivano utilizzate altre bandiere dominanti come quella francese, americana e britannica. Il nuovo schema di colori aiutò la Norvegia a collegarsi ai suoi impegni attuali, la Svezia rappresentata dal blu, pur riconoscendo il suo passato e il rosso e il bianco della Danimarca.

La bandiera “herring salad”

Poi venne la “herring salad”, bandiere mercantili adattate usate sia dalla Norvegia che dalla Svezia tra il 1842 e il 1898. Sia la bandiera della Norvegia che quella della Svezia furono fuse in un emblema più piccolo che fu incorporato nell’angolo in alto a sinistra della rispettiva bandiera nazionale.

L’indipendenza e la bandiera attuale

La Norvegia anelava alla libertà e all’indipendenza, che portò ad un ritorno alla “pura bandiera norvegese” che fu introdotta nel 1821. Lo scrittore norvegese Bjørnstjerne Bjørnson fu determinante nel movimento. Il suo slancio positivo fu contrastato da molti marinai del paese che erano contrari al cambiamento.

Il 10 dicembre 1898, la bandiera fu approvata. Tuttavia, per i successivi sette anni, la nuova “bandiera pura” fu per lo più issata solo sulla terraferma, non sulle navi da guerra.

Poi, il 10 giugno 1905, quando l’unione tra Svezia e Norvegia finì, finalmente la “bandiera pura norvegese” poté essere issata, non solo sulla terraferma ma sulle fortificazioni e sulle sue navi da guerra. Fino ad oggi, i norvegesi non sono mai stati più orgogliosi di sventolare la loro bandiera norvegese rossa, blu e bianca.

L’attuale bandiera della Norvegia

Il paese ha designato dei “giorni della bandiera” in cui tutti gli edifici pubblici battono la bandiera, insieme a molti privati. Naturalmente, la più famosa di queste è la giornata nazionale norvegese del 17 maggio.

La croce nordica

La Norvegia condivide il disegno di base della bandiera con la maggior parte delle altre nazioni nordiche e dipendenze. Danimarca, Isole Faroe, Finlandia, Islanda, Svezia e anche le Isole Åland fanno tutte uso della croce nordica. Puoi leggere di più sulla storia di questo concetto di bandiera qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.