Iperosmotico

Definizione di iperosmotico

Iperosmotico può riferirsi a soluzioni che hanno una maggiore pressione osmotica, o una maggiore differenza tra soluti e soluzioni tra una membrana.

In altri casi, iperosmotico si riferisce a una soluzione che ha più soluti, o componenti di una soluzione, rispetto a una soluzione simile.

Il termine iperosmotico deriva dalle parole greche hyper, che significa “eccessivo”, e osmos, che significa “spinta, spinta o impulso”.

Esempi di iperosmosi

Le cellule diventano più piccole

La scienza ci dice che ogni oggetto vivente è fatto di cellule. I solidi, i liquidi e i gas sono essenzialmente fatti degli stessi materiali, in concentrazioni diverse.

Ovviamente, questo significa che le cose solide, come il vetro, il legno e persino gli esseri umani hanno una concentrazione molto alta di materia cellulare. Inoltre, solo misure drastiche, come tagliare, rompere o bruciare, possono cambiare permanentemente la forma, il peso o le dimensioni di un solido.

Le caratteristiche degli oggetti solidi sembrano coerenti. Tuttavia, le cellule non sono solide, nonostante la loro capacità di creare oggetti solidi. Oltre alle loro membrane selettivamente permeabili, le cellule umane, per esempio, sono piene di un liquido viscoso chiamato plasma. Se questo plasma esercita più pressione sulla parete interna della cellula che su quella esterna, la cellula mantiene la sua forma.

Ipoteticamente, tuttavia, ponendo un essere umano – o, più specificamente, una cellula umana – in una soluzione con una maggiore viscosità, o una maggiore concentrazione di materiali simili al plasma, può restringere ciò che prima era irrestringibile. Questo perché la soluzione è iperosmotica, nel senso che ha una maggiore concentrazione del soluto simile al plasma, per le cellule umane.

Perché la soluzione plasmatica esterna iperosmotica esercita più pressione all’esterno della parete cellulare di quanto possa fare la stessa soluzione plasmatica sulla parete cellulare interna, la parete cellulare si restringe fino a quando le pressioni delle soluzioni plasmatiche esterne e interne non raggiungono l’equilibrio, o diventano uguali. In termini più semplici, la cellula si restringe.

Il Mar Morto

Anche se pieno di organi, il corpo umano, come le cellule, è per il 65% acqua. Tuttavia, quest’acqua non è necessariamente H2O pura. Aiuta il funzionamento del nostro corpo, trasportando cose come rifiuti, nutrienti e anche ossigeno. Trasporta anche elettroliti, cioè il sale.

Il sale nel nostro corpo, insieme al grasso corporeo, ci dà galleggiamento, o la capacità di galleggiare in acqua. Il grasso fa questo perché pesa meno dell’acqua, e galleggia sopra di essa senza molto sforzo. Il sale è meno affidabile, perché richiede che il sale all’interno del corpo sia di una concentrazione inferiore ai soluti che si trovano nell’acqua esterna.
Questa seconda ragione, che i soluti dell’acqua esterna devono essere più altamente concentrati dei soluti interni perché gli esseri umani possano galleggiare, è il motivo per cui galleggiamo così facilmente nel Mar Morto. Poiché la concentrazione di soluti salati del Mar Morto è iperosmotica nei confronti di altre fonti d’acqua (compresi gli esseri umani), essa spinge queste altre fonti lontano o, più precisamente, verso la sua superficie.

Olio e acqua

L’acqua è una sostanza versatile. Mentre fornisce un ambiente ideale per mescolare soluzioni, contiene anche le sue molecole, piccole combinazioni di idrogeno e ossigeno, che interagiscono con altre molecole in altre sostanze.

L’olio è una di queste sostanze. Gli oli liquidi, come l’olio d’oliva o l’olio vegetale, sono spesso fatti di grassi insaturi, o catene di molecole di idrogeno con una copertura incompleta di molecole di carbonio. Gli oli solidi, come il burro e il grasso animale, sono fatti di grassi saturi, o catene di molecole di idrogeno con un rivestimento completo di molecole di carbonio. Entrambe le catene di molecole di idrogeno sono chiamate catene di idrocarburi.

Le catene di idrocarburi negli oli liquidi sono più lunghe delle molecole di H2O nell’acqua. La dimensione delle catene di idrocarburi rende più difficile la loro interconnessione, anche se non possono mai legarsi tra loro. Le molecole di H2O, invece, hanno una forma a “V”, che facilita la loro formazione di tasselli.

Perché le molecole di H2O si incastrano senza problemi, esistono in concentrazioni maggiori rispetto alle catene di idrocarburi. Pertanto, anche senza avere un soluto, l’acqua pura è iperosmotica nei confronti dell’olio e spinge l’olio verso la sua superficie, piuttosto che lasciare che l’olio affondi sotto di essa.

  • Plasma – Il materiale che costituisce l’interno della cellula, mantenendo il nucleo e gli organelli in posizione.
  • Viscosità – Il grado di attrito interno presente in un liquido, o lo spessore di un liquido.
  • Galleggiamento – La capacità di galleggiare in una sostanza, solitamente valutata su uno spettro.
  • Concentrazione – Il numero di soluti in una soluzione.

Quiz

1. Noi galleggiamo nel Mar Morto perché l’acqua del Mar Morto è ___________ per i corpi umani.
A. Ipo-osmotica
B. Somotica
C. Iperosmotica
D. Salato

Risposta alla domanda #1
C è corretta. Il Mar Morto ha una concentrazione di sale più alta dei corpi umani, e quindi spinge i corpi umani alla sua superficie.

2. Una soluzione che è di concentrazione più alta del plasma cellulare umano si dice che abbia un __________ più alto del plasma cellulare umano.
A. Viscosità
B. Vitrioloità
C. Osmosi
D. Stenosi

Risposta alla domanda #2
A è corretta. Una soluzione che è iperosmotica al plasma di cellule umane ha una viscosità più alta del plasma di cellule umane.

3. Metti un bicchiere sigillato di acqua pura in una soluzione salata. Senza considerare il peso del bicchiere, cosa succederà all’acqua?
A. L’acqua affonderà perché ha una concentrazione maggiore della soluzione salata.
B. L’acqua affonderà perché ha una concentrazione minore della soluzione salata.
C. L’acqua si depositerà sulla superficie perché ha una concentrazione di soluti inferiore a quella della soluzione salata.
D. L’acqua affonderà perché ha la stessa concentrazione della soluzione salata.

Risposta alla domanda #3
B è corretta. L’acqua pura, senza il peso del suo contenitore, si depositerà sulla superficie di una soluzione salata perché ha una minore concentrazione di soluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.