Il mito dell’economia di baratto

Ma vari antropologi hanno sottolineato che questa economia di baratto non è mai stata testimoniata quando i ricercatori hanno viaggiato nelle parti non sviluppate del mondo. “Nessun esempio di un’economia di baratto, pura e semplice, è mai stato descritto, per non parlare dell’emergere da essa del denaro”, ha scritto la professoressa di antropologia di Cambridge Caroline Humphrey in un documento del 1985. “Tutta l’etnografia disponibile suggerisce che non c’è mai stata una cosa del genere”

Humphrey non è sola. Altri accademici, tra cui il sociologo francese Marcel Mauss, e l’economista politico di Cambridge Geoffrey Ingham hanno sposato a lungo argomenti simili.

Quando il baratto è apparso, non è stato come parte di un’economia puramente di baratto, e il denaro non è emerso da esso – piuttosto, è emerso dal denaro. Dopo la caduta di Roma, per esempio, gli europei hanno usato il baratto come sostituto della moneta romana a cui la gente si era abituata. “Nella maggior parte dei casi che conosciamo, il baratto avviene tra persone che hanno familiarità con l’uso del denaro, ma per una ragione o per l’altra, non ne hanno molto in giro”, spiega David Graeber, professore di antropologia alla London School of Economics.

Quindi, se il baratto non è mai esistito, cosa è esistito? Gli antropologi descrivono un’ampia varietà di metodi di scambio, nessuno dei quali è del tipo “due mucche per 10 moggi di grano”.

Le comunità di nativi americani irochesi, per esempio, accumulavano i loro beni nelle longhouse. I consigli femminili poi assegnavano i beni, spiega Graeber. Altre comunità indigene facevano affidamento su “economie del dono”, che andavano più o meno così: Se eri un fornaio che aveva bisogno di carne, non offrivi i tuoi bagel per le bistecche del macellaio. Invece, facevi in modo che tua moglie accennasse alla moglie del macellaio che voi due eravate a corto di ferro, e lei diceva qualcosa come “Oh davvero? Prendi un hamburger, ne abbiamo in abbondanza!”. In seguito, il macellaio potrebbe volere una torta di compleanno, o un aiuto per trasferirsi in un nuovo appartamento, e voi gli dareste una mano.

Sulla carta, questo suona un po’ come un baratto ritardato, ma presenta alcune differenze significative. Per prima cosa, è molto più efficiente dell’idea di Smith di un sistema di baratto, poiché non dipende dal fatto che ogni persona abbia simultaneamente ciò che l’altra vuole. Inoltre, non è un sistema di “tit for tat”: Nessuno assegna mai un valore specifico alla carne o alla torta o al lavoro di costruzione della casa, il che significa che i debiti non possono essere trasferiti.

E, in un’economia del dono, lo scambio non è impersonale. Se stai scambiando con qualcuno a cui tieni, “inevitabilmente tieni anche abbastanza a lei da prendere in considerazione i suoi bisogni individuali, i suoi desideri e la sua situazione”, sostiene Graeber. “Anche se si scambia una cosa con un’altra, è probabile che si inquadri la questione come un dono.”

Il commercio avveniva nelle società non monetarie, ma non tra gli abitanti dei villaggi. Invece, era usato quasi esclusivamente con gli estranei, o anche con i nemici, dove era spesso accompagnato da complessi rituali che coinvolgevano il commercio, la danza, il banchetto, la finta lotta o il sesso – e a volte tutti questi elementi si intrecciavano. Prendiamo gli indigeni Gunwinggu dell’Australia, osservati dall’antropologo Ronald Berndt negli anni ’40:

Gli uomini del gruppo in visita siedono tranquillamente mentre le donne della moiety opposta si avvicinano e danno loro dei vestiti, li colpiscono e li invitano a copulare. Si prendono tutte le libertà che vogliono con gli uomini, tra il divertimento e gli applausi, mentre il canto e la danza continuano. Le donne cercano di slacciare i lombi degli uomini o di toccare i loro peni, e di trascinarli dal “posto dell’anello” per il coito. Gli uomini vanno con le loro … partner, con una dimostrazione di riluttanza a copulare nei cespugli lontano dai fuochi che accendono i ballerini. Possono dare alle donne tabacco o perline. Quando le donne ritornano, danno una parte di questo tabacco ai propri mariti.

Quindi è un po’ più complicato che scambiare un pezzo di stoffa per una manciata di tabacco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.