Identità in questione

1.1 Cos’è l’identità?

Questo corso riguarda le questioni di identità. L’identità stessa sembra riguardare una domanda, “chi sono io?” Ci concentreremo su tre domande chiave in questa sezione:

  • Come si formano le identità?

  • Quanto controllo abbiamo nel modellare le nostre identità?

  • Ci sono particolari incertezze sull’identità nel Regno Unito contemporaneo?

Prima di tutto, dobbiamo pensare un po’ di più a cosa intendiamo per identità.

Se l’identità ci fornisce i mezzi per rispondere alla domanda “chi sono io?”, potrebbe sembrare che riguardi la personalità; il tipo di persona che sono. Questa è solo una parte della storia. L’identità è diversa dalla personalità in aspetti importanti. Possiamo condividere tratti di personalità con altre persone, ma condividere un’identità suggerisce un impegno attivo da parte nostra. Scegliamo di identificarci con una particolare identità o gruppo. A volte abbiamo più scelta di altre. Questo pezzo affronterà l’importanza relativa delle strutture, le forze al di là del nostro controllo che modellano le nostre identità, e l’agency, il grado di controllo che noi stessi possiamo esercitare su chi siamo. L’identità richiede una certa consapevolezza da parte nostra. La personalità descrive le qualità che gli individui possono avere, come essere estroversi o timidi, caratteristiche interne, ma l’identità richiede qualche elemento di scelta. Per esempio, posso andare alle partite di calcio il sabato perché mi piace gridare forte con una folla di estroversi vivaci, ma vado a vedere lo Sheffield Wednesday perché voglio identificarmi con quella particolare squadra, per indossare quella sciarpa e fare una dichiarazione su chi sono, e, naturalmente, perché voglio dichiarare che sostengo una squadra di Sheffield e non l’altra (Sheffield United). Possiamo essere caratterizzati dall’avere tratti di personalità, ma dobbiamo identificarci – cioè assumere attivamente – un’identità.

Questo esempio illustra anche l’importanza di marcare se stessi avendo la stessa identità di un gruppo di persone e una diversa da altri. Pensate a una situazione in cui incontrate qualcuno per la prima volta e, nel tentativo di scoprire chi è, fate domande su da dove viene e cosa fa. In queste situazioni stiamo cercando di scoprire che cosa compone questa persona e anche che cosa la rende uguale a noi – cioè, che cosa abbiamo in comune – e che cosa la rende diversa. Se vedi qualcuno che indossa il distintivo di un’organizzazione a cui anche tu appartieni, questa persona è considerata uguale a te, condivide un’identità. Oppure considera una situazione in cui, viaggiando all’estero, sentendo le voci di coloro che parlano la tua stessa lingua, senti sia un senso di riconoscimento che di appartenenza. In un luogo sconosciuto, trovare persone che condividono la nostra lingua ci fornisce qualcosa e qualcuno con cui possiamo identificarci. Oppure immagina di essere su un treno e uno sconosciuto nello scompartimento sta leggendo il giornale locale della città in cui sei nato. Potreste iniziare una conversazione che include riferimenti a ciò che avete in comune. Questo rappresenta un momento di riconoscimento e di avere qualcosa in comune con un’altra persona che condivide un’identità con voi. L’identità è segnata dalla somiglianza, cioè dalle persone come noi, e dalla differenza, da coloro che non lo sono. Ci sono altri esempi meno rassicuranti, dove l’identità appropriata non è stabilita, e dove, per esempio, si può negare l’accesso al credito o all’acquisto a rate, alla pensione o all’indennità di malattia, o l’ingresso in un club o in un ristorante, o, ancora più significativamente, in un paese.

Come facciamo a sapere quali persone sono uguali a noi? Quali informazioni utilizziamo per classificare gli altri e noi stessi? Negli esempi precedenti, ciò che spesso è importante è un simbolo, come un distintivo, una sciarpa della squadra, un giornale, la lingua che parliamo, o forse i vestiti che indossiamo. A volte è ovvio. Un distintivo può essere una chiara dichiarazione pubblica che ci identifichiamo con un particolare gruppo. A volte è più sottile, ma i simboli e le rappresentazioni sono importanti nel marcare i modi in cui condividiamo identità con alcune persone e ci distinguiamo come diversi dagli altri.

In questo senso, anche se come individui dobbiamo assumere attivamente le identità, quelle identità sono necessariamente il prodotto della società in cui viviamo e del nostro rapporto con gli altri. L’identità fornisce un legame tra gli individui e il mondo in cui vivono. L’identità combina come mi vedo e come mi vedono gli altri. L’identità coinvolge l’interno e il soggettivo, e l’esterno. È una posizione socialmente riconosciuta, riconosciuta dagli altri, non solo da me.

Tuttavia, come mi vedo e come mi vedono gli altri non sempre coincidono. Per esempio, gli individui possono vedersi come persone ad alto rendimento, degne di una promozione, eppure sono visti dal loro datore di lavoro come meno di successo. I giovani che tornano rumorosamente a casa da un club nelle prime ore del mattino possono essere visti dagli altri come dei piantagrane. Pensa ad alcuni dei modi in cui il tuo modo di vedere te stesso può essere in contrasto con la percezione che gli altri hanno di te. Questo potrebbe essere ad un livello più personale, nel contesto delle relazioni familiari e di amicizia, o ad un livello più pubblico o addirittura globale, dove particolari caratteristiche sono attribuite a specifici gruppi nazionali o etnici. Un senso di identità conflittuale può derivare dalle tensioni tra il dover essere studente, genitore e impiegato allo stesso tempo: questi sono esempi delle identità multiple che le persone hanno.

Il legame tra me e gli altri non è solo indicato dalla connessione tra come mi vedo e come gli altri mi vedono, ma anche dalla connessione tra ciò che voglio essere e le influenze, le pressioni e le opportunità che sono disponibili. Vincoli materiali, sociali e fisici ci impediscono di presentarci con successo in alcune posizioni identitarie – vincoli che includono le percezioni degli altri. Le identità criminali sono spesso prodotte attraverso l’esagerazione degli stereotipi, dove i servizi giornalistici riproducono la nozione di identità criminale come giovane, maschio e nero (Mooney et al., 2000). La criminalità può essere prodotta da altri che costruiscono questa categoria di persone. Questo processo di stereotipizzazione di certi gruppi come criminali illustra anche alcuni degli squilibri e delle disuguaglianze nella relazione tra l’individuo e il mondo esterno.

Il soggetto, ‘io’ o ‘noi’ nell’equazione dell’identità, comporta qualche elemento di scelta, per quanto limitato. Il concetto di identità comprende una certa nozione di agenzia umana; un’idea che possiamo avere un certo controllo nel costruire le nostre identità. Ci sono, naturalmente, vincoli che possono risiedere nel mondo esterno, dove fattori materiali e sociali possono limitare il grado di agency che gli individui possono avere. La mancanza di risorse materiali limita fortemente le opportunità che abbiamo, come nel caso della povertà e dei vincoli economici. È impossibile avere un’identità di donna in carriera di successo se non si ha un lavoro e se non ci sono opportunità di impiego. Altre limitazioni alla nostra autonomia possono risiedere dentro di noi, per esempio nei corpi che abitiamo, come illustrato dal processo di invecchiamento, dalle menomazioni fisiche, dalle malattie e dalle dimensioni e forme attuali dei nostri corpi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.