Identificazione degli incisivi centrali inferiori

Discussione

I professori hanno verificato che l’angolo incisale più appuntito non ha mostrato affidabilità nella selezione delle caratteristiche per l’identificazione delle superfici prossimali. Pertanto, non è stato incluso nella somma delle caratteristiche per il processo decisionale. Secondo Madeira e Rizzolo , gli angoli incisali sono quasi retti, molto poco arrotondati, o non arrotondati.

Trentuno denti sono stati considerati facili da identificare dai professori di anatomia, 22 sono stati considerati di difficoltà moderata, e 46 denti sono stati considerati difficili da classificare.

Dai 31 denti considerati facili da classificare, 19 incisivi sono stati identificati aggiungendo e associando 4 caratteristiche, 8 da 3 caratteristiche, e 4 da 5 caratteristiche. Dei 22 denti considerati con difficoltà moderata, 13 sono stati identificati da 3 caratteristiche, 7 da 2 caratteristiche e 2 da 4 caratteristiche. Dai denti difficili, 29 incisivi sono stati identificati da 2 caratteristiche, 8 da 3 caratteristiche, 2 da 4 caratteristiche, e 7 denti solo da 1 caratteristica.

Dai denti considerati facili, la maggior parte di loro sono stati scelti aggiungendo la caratteristica della superficie prossimale più corta alle caratteristiche della radice (superficie con un solco radicolare meno profondo o una superficie più convessa e l’angolazione dell’apice della radice), associato o meno alla superficie prossimale con una linea cervicale con la maggiore curvatura, o una superficie prossimale più piatta. Pertanto, si è verificato che più elementi si trovano che caratterizzano una certa superficie prossimale secondo la letteratura, più facile diventa l’identificazione. Solo cinque denti dei 31 considerati facili da identificare, la superficie prossimale più corta non ha aiutato l’identificazione delle superfici prossimali, e nessuna caratteristica radicolare è stata osservata per l’identificazione di quattro incisivi.

L’identificazione dei denti diventava più difficile, quando una o più caratteristiche erano contrarie alle altre o quando non era possibile verificare le differenze tra le superfici. Pertanto, i professori hanno preso in considerazione gli elementi più evidenti.

La superficie mesiale presentava la dimensione cervico-incisale più piccola in 57 denti (Figure 1 e 2), seguita dalla superficie distale (28), e 14 incisivi il bordo incisale era rettilineo, con superfici mesiali e distali con dimensione cervico-incisale simile (Figura 2 e Tabella 3). Il bordo mesiale della superficie buccale è solitamente più piccolo di quello distale (l’inverso di quello che si osserva sugli altri denti) perché l’usura è più pronunciata sulla metà mesiale del bordo incisale. A causa dell’usura, si identifica una forma smussata nel bordo incisale della superficie mesiale, che si estende attraverso la superficie buccale. Il bordo incisale è rettilineo e diretto obliquamente, dall’alto verso il basso, in direzione disto-mesiale (almeno nei denti con certa usura); l’angolo mesiale diventa più ottuso e quello distale diventa più acuto. Probabilmente, a causa della presenza di usura, è stato osservato nel presente studio che l’angolo incisale più appuntito era quello mesiale (55 incisivi; Tabella 3). Pagano et al. riportano che gli angoli mesiali e distali sono leggermente arrotondati o acuti, senza differenze significative tra di loro.

Figura 1.

Dente 31 che presenta la superficie mesiale con dimensione cervico-incisale più piccola rispetto alla superficie distale.

Figura 2.

Incisori centrali inferiori permanenti. (A) Bordo incisale rettilineo, (B) incisivo con la superficie distale con dimensione cervico-incisale minore, e (C) incisivo con la superficie mesiale con dimensione cervico-incisale minore.

La linea cervicale presenta una maggiore curvatura sulla superficie mesiale secondo Madeira e Rizzolo . Questa caratteristica è stata verificata nel 51,5% dei denti in questo studio (Figura 3; Tabella 3).

Figura 3.

Incisori centrali inferiori permanenti. (A) La linea cervicale presenta una maggiore curvatura sulla superficie mesiale. (B) La linea cervicale presenta una curvatura minore sulla superficie distale.

Secondo Picosse , il bordo distale della superficie buccale è più angolato, ma è difficile da notare. Della Serra e Ferreira hanno riferito che la superficie mesiale è più piccola e meno inclinata di quella distale. Nel presente studio, è stato osservato che la superficie distale era più inclinata rispetto alla superficie mesiale, essendo questa la più piatta (65,7%) (Figura 4 e Tabella 3).

Figura 4.

Incisore centrale inferiore permanente. (A) La superficie mesiale è più piatta della superficie distale nella regione cervicale.

Per quanto riguarda i solchi radicolari, gli autori hanno riportato che gli incisivi centrali inferiori hanno evidenti solchi longitudinali, il solco distale è il più profondo. Nel presente studio, è stato osservato che il solco distale era il più profondo in molti denti. La superficie mesiale delle radici presentava solchi meno profondi o una superficie più convessa (74,7%). Tuttavia, il solco più profondo era quello mesiale su 15 denti, e nessuna differenza è stata osservata tra le superfici su 10 incisivi (tabella 3). Secondo Picosse, alcuni denti presentano i solchi così evidenti che possono separare la radice, parzialmente o totalmente, in due segmenti buccali e linguali. Questa caratteristica descritta da Picosse non è stata osservata in nessun incisivo inferiore di questo studio. Sanchez et al. hanno valutato la presenza di concavità radicolari negli incisivi centrali inferiori, migliorando la conoscenza della morfologia della radice del dente per ottenere una corretta strumentazione e il successivo successo nel trattamento parodontale. Gli autori hanno osservato che queste concavità erano presenti nel 100% del campione ed erano più profonde e più ampie nella superficie distale che nella superficie mesiale della radice. Questa caratteristica coincide con la presenza di solchi radicolari più profondi nella superficie distale, già riportati in letteratura e trovati anche in questo studio (Figura 5).

Figura 5.

Incisivo centrale inferiore permanente. (A) Superficie mesiale con un solco radicolare poco profondo e (B) superficie distale con un solco radicolare più profondo.

Con l’obiettivo di capire la morfologia dei solchi presenti nelle superfici prossimali delle radici dei denti anteriori superiori e inferiori e il suo effetto sulla perdita di inserzione parodontale, Kaur et al. hanno valutato 300 superfici prossimali di 150 denti. La prevalenza di scanalature radicolari prossimali era dell’86,67%. La prevalenza dei solchi sui denti mascellari era del 43,42% e sui denti mandibolari del 56,67%. Nei denti mandibolari, era 88% per l’incisivo centrale mandibolare, 90% per l’incisivo laterale mandibolare e 80% per i canini mandibolari. Su un totale di 300 superfici esaminate, 228 avevano scanalature, di cui 110 (48,24%) erano mesiali e 118 (51,75%) erano distali. La larghezza media per l’incisivo centrale mascellare e gli incisivi mandibolari è stata vista come 1,97 mm e 2,20 mm, rispettivamente. È stato osservato che la perdita di inserzione parodontale era maggiore nei denti che avevano scanalature radicolari rispetto a quelli che non avevano scanalature, e i denti con scanalature più profonde presentavano una perdita maggiore. Le osservazioni fatte nello studio supportano anche l’ipotesi che i solchi radicolari prossimali, quando presenti, giocano un ruolo significativo nella perdita di attacco.

Madeira e Rizzolo descrivono la radice dell’incisivo centrale inferiore come rettilinea, senza angolazione. Tuttavia, la variazione anatomica si osserva nei denti e anche in altre strutture anatomiche. In questo studio, la radice era rettilinea nel 58,6% degli incisivi centrali inferiori; nel 35,4%, l’apice della radice era angolato verso il distale, che non sarebbe una situazione rara; e nel 6,1%, c’era un’inclinazione mesiale dell’apice della radice (Figura 6 e Tabella 3). Secondo Della Serra e Ferreira , la radice si inclina verso il distale di circa un grado, così come per Figun e Garino , che hanno riportato che c’è una leggera deviazione radicolare verso il lato distale. Della Serra e Ferreira hanno citato uno studio in cui le radici rettilinee sono state osservate nel 66,7% degli incisivi centrali inferiori, il 12,5% presentava un apice radicolare distale angolato, il 2% presentava un apice radicolare mesiale angolato, e nel 18,8%, gli apici radicolari erano inclinati verso il lato buccale. Nel presente studio, non è stata osservata nessuna inclinazione verso il lato buccale dell’apice radicolare.

Figura 6.

Incisore centrale inferiore permanente. (A) radice rettilinea, (B) apice della radice angolato verso distale, e (C) apice della radice angolato verso mesiale.

In questo studio, abbiamo valutato la misura della dimensione cervico-incisale della corona (CIC). Il valore medio era di 9,3 mm (da 7,6 a 11,7 mm; Tabella 2). Della Serra e Ferreira hanno citato una variazione da 6,7 a 11,5 mm, e Woelfel e Scheid hanno trovato un valore minimo di 6,3 mm e un valore massimo di 11,6 mm (media 8,8 mm). Lo stesso risultato (8,8 mm) è stato trovato da Figun e Garino . Sicher ha riportato una media di 9,4 mm per la lunghezza della corona dentale. Secondo Picosse, la media della lunghezza della corona dentaria degli incisivi centrali inferiori negli uomini era di 8,51 mm, e nelle donne di 7,95 mm. Questi risultati sono inferiori a quelli trovati nel nostro studio e negli altri studi riportati.

Per quanto riguarda la misurazione della lunghezza della radice (RL), il valore medio era di 12,7 mm (da 8,5 a 15,4 mm; Tabella 2). Altri autori hanno riportato un range da 8,8 a 16 mm , da 7,7 a 17,9 mm (valore medio di 12,6 mm) , e 11,9 mm . Picosse ha verificato che la media della lunghezza della radice era di 12,27 mm negli uomini e 12,65 nelle donne. Sanchez et al. hanno misurato la lunghezza delle radici sia sulla superficie distale che mesiale. Gli autori hanno trovato un valore medio di 13,88 ± 1,4 mm sulla superficie distale e 13,76 ± 1,5 mm sulla superficie mesiale, senza alcuna differenza statisticamente significativa tra loro. Inoltre abbiamo fatto la stessa misurazione sulla superficie buccale della radice, i nostri risultati così come quelli citati da Sanchez et al. rientrano negli standard.

Osservando la dimensione mesio-distale della corona dentale (MDC), abbiamo trovato in letteratura una variazione da 5,0 a 6,5 mm ; da 4,4 a 6,7 mm ; e un valore massimo di 6,87 mm . Nel presente studio, la stessa misura variava da 4,4 a 6,3 mm, con un valore medio di 5,3 mm (tabella 2). Un valore medio di 5,4 mm per la distanza mesio-distale degli incisivi centrali inferiori è stato citato da alcuni autori.

Si è osservato che il valore medio della misurazione della dimensione mesio-distale della radice (MDR) era di 3,6 mm (variando da 3,1 a 5,6 mm) (Tabella 2). Valori simili sono stati osservati da Woelfel e Scheid (valore medio di 3,5 mm, da 2,7 a 4,6 mm) e 3,9 mm da Sicher.

La dimensione buccolinguale della corona (BLC) variava da 4,7 a 7,4 mm (valore medio di 5,8 mm; Tabella 2). In letteratura, è stato trovato un range da 6 a 8 mm e da 4,8 a 6,8 mm, con un valore medio di 5,7 mm.

Un valore medio di 5,7 mm (che va da 4,6 a 6,7 mm, Tabella 2) è stato osservato per quanto riguarda la dimensione buccolinguale della radice (BLR). Una dimensione di 5,9 mm è stata citata da Sicher e 5,4 mm (da 4,3 a 6,5 mm) da Woelfel e Scheid. Secondo Picosse, la media della dimensione massima buccolinguale degli incisivi centrali inferiori era di 5,7 mm negli uomini e 5,46 nelle donne. Figún e Garino hanno trovato una distanza buccolinguale di 6 mm.

La misura della lunghezza totale dei denti (TL) variava da 16,7 a 26,2 mm (valore medio di 22 mm) (Tabella 2). Altri autori hanno riportato una gamma da 15,5 a 27,5 mm, da 16,6 a 26,7 mm (valore medio di 20,8 mm), 21,4 mm, 20,7 mm e 20,78 mm negli uomini e 20,6 mm nelle donne.

Secondo Picosse, la media delle misure degli incisivi centrali inferiori era più alta negli uomini che nelle donne, tranne per la misura della lunghezza della radice. Nel nostro studio, non c’erano informazioni sul sesso e l’età. Questo è un limite di questo studio perché non è stato possibile fare associazioni tra le misure e questi criteri.

Il coefficiente di correlazione di Pearson tra sei caratteristiche anatomiche (21 associazioni possibili) osservate negli incisivi centrali inferiori ha mostrato una debole correlazione positiva tra le caratteristiche: 1 e 2 (r = 0,366, p = 0,0001), 1 e 3 (r = 0,327, p = 0,0016), 1 e 4 (r = 0,347, p = 0,0004), 1 e 5 (r = 0,412, p < 0,0001), e 2 e 5 (r = 0,309, p = 0,0018) e debole negativo per 2 e 6 (r = -0,419, p < 0,0001). Le altre associazioni non erano significative. Pertanto, è stato verificato che le caratteristiche valutate non si ripetono allo stesso modo in tutti gli incisivi, dimostrando una variazione anatomica. Alcuni modelli descritti in letteratura sono stati confermati, ma la percentuale di variazioni anatomiche era alta per tutte le caratteristiche studiate.

Questo rende lo studio dell’incisivo centrale inferiore abbastanza difficile, specialmente per lo studente di odontoiatria del primo anno. L’incisivo centrale inferiore è il dente più piccolo e simmetrico della dentizione permanente. I suoi elementi anatomici, come i solchi e le creste, sono i meno evidenti.

Lo scopo di questo studio era di verificare le caratteristiche che potrebbero facilitare l’identificazione delle superfici prossimali dell’incisivo centrale inferiore. È stato verificato che le caratteristiche anatomiche standard descritte nella letteratura non potevano essere osservate in tutti i denti. Tuttavia, l’osservazione delle caratteristiche anatomiche menzionate, la somma delle caratteristiche, l’associazione di esse e l’osservazione delle strutture più evidenti costituiscono un metodo che aiuta l’identificazione degli incisivi centrali inferiori permanenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.