Molto del disegno dello studio di caso è intrinsecamente determinato dai ricercatori, a seconda del campo in cui stanno lavorando. Negli studi di composizione, i ricercatori lavorano tipicamente da un punto di vista qualitativo e descrittivo. Al contrario, i fisici affronteranno la loro ricerca da una prospettiva più quantitativa. Tuttavia, nel progettare lo studio, i ricercatori hanno bisogno di rendere esplicite le domande da esplorare e la prospettiva teorica da cui affronteranno il caso. Le tre teorie più comunemente adottate sono elencate di seguito:
Teorie individuali
Queste si concentrano principalmente sullo sviluppo individuale, il comportamento cognitivo, la personalità, l’apprendimento e la disabilità, e le interazioni interpersonali di un particolare soggetto.
Teorie organizzative
Queste si concentrano su burocrazie, istituzioni, struttura e funzioni organizzative, o eccellenza nelle prestazioni organizzative.
Teorie sociali
Queste si concentrano sullo sviluppo urbano, comportamento di gruppo, istituzioni culturali, o funzioni del mercato.
Esempi
Due esempi di casi studio sono usati costantemente in questo capitolo. Il primo, uno studio prodotto da Berkenkotter, Huckin e Ackerman (1988), esamina l’iniziazione di uno studente laureato del primo anno in un programma di scrittura accademica. Lo studio utilizza tecniche di osservazione partecipante e di raccolta di dati linguistici per valutare la conoscenza dello studente delle convenzioni discorsive appropriate. Usando lo pseudonimo Nate per riferirsi al soggetto, lo studio ha cercato di illuminare l’esperienza particolare piuttosto che generalizzare sull’esperienza degli scrittori accademici principianti nel loro insieme.
Per esempio, nello studio di Berkenkotter, Huckin, e Ackerman (1988) ci viene detto che i ricercatori sono interessati alle comunità disciplinari. Nel primo paragrafo, si chiedono cosa costituisca l’appartenenza ad una comunità disciplinare e come l’appartenenza possa influenzare la comprensione e la produzione di testi da parte di uno scrittore. Nel terzo paragrafo affermano che i ricercatori devono negoziare le loro affermazioni “nel contesto della conoscenza e della metodologia accettata della sua sottospecialità”. Nel paragrafo successivo chiedono: “Come viene acquisita l’alfabetizzazione? Qual è il processo attraverso il quale i novizi guadagnano l’appartenenza alla comunità? E quali fattori aiutano o ostacolano gli studenti nell’apprendimento dei comportamenti linguistici richiesti? Questa sezione introduttiva termina con un paragrafo in cui gli autori dello studio affermano che nel corso dello studio, il soggetto, Nate, compie con successo la transizione da “novizio esperto” a membro iniziato della comunità del discorso accademico e che i suoi testi mostrano cambiamenti linguistici che indicano questa transizione. Nella sezione successiva gli autori esplicitano i presupposti teorici e metodologici sociolinguistici su cui si basa lo studio (1988). Così il lettore ha una buona comprensione del background teorico e dello scopo degli autori nel condurre lo studio ancor prima che sia esplicitamente dichiarato nella quarta pagina dello studio. “Il nostro scopo era quello di esaminare gli effetti del contesto educativo sulla produzione di testi da parte di uno studente laureato mentre scriveva in diversi corsi e per diversi membri di facoltà durante l’anno accademico 1984-85.” L’obiettivo dello studio, quindi, era quello di esplorare l’idea che gli scrittori devono essere iniziati in una comunità di scrittura, e che questa iniziazione cambierà il modo in cui si scrive.
Il secondo esempio è lo studio di Janet Emig (1971) sul processo di composizione di un gruppo di dodicenni. In questo studio, Emig cerca di rispondere alla domanda su cosa succede al sé come risultato degli stimoli educativi in termini di scrittura accademica. Nel caso dello studio di Janet Emig (1971) sul processo di composizione di otto studenti del dodicesimo anno, sono state fatte quattro ipotesi specifiche:
- Gli scrittori del dodicesimo anno si impegnano in due modi di comporre: riflessivo ed estensivo.
- Queste differenze possono essere accertate e caratterizzate attraverso la composizione ad alta voce del processo di composizione.
- Un insieme di principi stilistici impliciti governa il processo di scrittura.
- Per gli scrittori di dodicesima classe, la scrittura estensiva si verifica principalmente come attività sponsorizzata dalla scuola, o riflessiva, come attività auto-sponsorizzata.
In questo studio, la distinzione principale è tra i due modi dominanti di comporre tra gli studenti più grandi della scuola secondaria. Le distinzioni sono:
- La modalità riflessiva, che si concentra sui pensieri e i sentimenti dello scrittore.
- La modalità estensiva, che si concentra sulla trasmissione di un messaggio.
Emig delinea anche le domande specifiche che hanno guidato la ricerca nelle pagine iniziali della sua Review of Literature, che precede la relazione.