GOVERNO E COMMERCIO OTTOMANO

REGNO OTTOMANO

Sultano Mehmet II

Come i loro rivali, i Safavidi persiani e i Moghul indiani, gli ottomani stabilirono una monarchia assoluta che manteneva il potere con una burocrazia sofisticata influenzata dallo stato militare mongolo e un sistema giuridico basato sulla legge musulmana che si basava sia sul potere militare che sulla potenza economica per mantenere il controllo. Una delle loro grandi sfide era quella di conciliare l’egualitarismo islamico con il loro governo autocratico.

Il governo ottomano poteva essere arbitrario e dispotico ma tollerante ed equo. I sudditi dovevano pagare le tasse e sottomettersi all’autorità, ma il merito veniva premiato. Anche se le comunità armene ed ebraiche erano segregate, il cristianesimo, il giudaismo e le altre religioni erano tollerate e non si chiedeva alla gente di conformarsi. Martin Lutero ha decantato le lodi degli ottomani. “Il turco… governa abbastanza civilmente, preserva la pace e punisce i criminali.”

Gli ottomani furono in grado di mantenere il potere così a lungo almeno in parte perché facevano affidamento su stranieri per riempire le posizioni nell’esercito e nella burocrazia. In questo modo erano in grado di mantenere una sana distanza tra loro e la popolazione locale. Poiché erano collegati alla popolazione locale, i militari e la burocrazia avevano maggiori probabilità di rimanere fedeli e sotto il controllo dei governanti ottomani.

Siti web e risorse: Impero Ottomano e Turchi: The Ottomans.org theottomans.org ; Ottoman Text Archive Project – University of Washington courses.washington.edu ; Wikipedia articolo sull’Impero Ottomano Wikipedia ; Encyclopædia Britannica articolo sull’Impero Ottomano britannica.com ; American Travelers to the Holy Land in the 19th Century Shapell Manuscript Foundation shapell.org/historical-perspectives/exhibitions ; Impero ottomano e risorse turche – Università del Michigan umich.edu/~turkis ; La Turchia in Asia, 1920 wdl.org ; Articolo di Wikipedia sul popolo turco Wikipedia ; Studi turchi, repubbliche turche, regioni e popoli all’Università del Michigan umich.edu/~turkish/turkic ; Türkçestan Orientaal’s links to Turkic languages users.telenet.be/orientaal/turkcestan ; Turkish Culture Portal turkishculture.org ; ATON, the Uysal-Walker Archive of Turkish Oral Narrative at Texas Tech University aton.ttu.edu ; The Horse, the Wheel and Language, How Bronze-Age Riders from the Eurasian Steppes shaped the Modern World”, David W Anthony, 2007 archive.org/details/horsewheelandlanguage ; Articolo di Wikipedia sui nomadi eurasiatici Wikipedia

Perché l’impero ottomano ebbe successo

L’impero ottomano organizzò la società intorno al concetto di millet, o comunità religiosa autonoma. La “Gente del Libro” non musulmana (cristiani ed ebrei) doveva tasse al governo; in cambio era permesso loro di governarsi secondo la propria legge religiosa in questioni che non riguardavano i musulmani. Le comunità religiose furono così in grado di conservare un’ampia misura di identità e autonomia.

Secondo la BBC: “C’erano molte ragioni per cui l’impero ottomano aveva tanto successo: 1) Altamente centralizzato; 2) Il potere fu sempre trasferito ad una sola persona, e non diviso tra principi rivali; 3) L’impero ottomano fu governato con successo da una sola famiglia per 7 secoli. 4) Sistema educativo statale; 5) La religione era incorporata nella struttura statale e il sultano era considerato “il protettore dell’Islam”. 6) Sistema giudiziario gestito dallo stato; 7) Spietato nel trattare con i leader locali; 8) La promozione a posizioni di potere dipendeva in gran parte dal merito; 9) Creò alleanze tra gruppi politici e razziali; 10) Uniti dall’ideologia islamica; 11) Uniti dal codice guerriero islamico con l’ideale di aumentare il territorio musulmano attraverso la Jihad; 12) Uniti da strutture organizzative e amministrative islamiche; 13) Altamente pragmatico, prendendo le migliori idee da altre culture e facendole proprie; 14) Incoraggiava la lealtà di altri gruppi di fede; 15) Il potere privato e la ricchezza erano controllati; 16) Militare molto forte; 17) Forte esercito basato sugli schiavi; 18) Esperto nello sviluppo della polvere da sparo come strumento militare; 19) L’ethos militare pervase l’intera amministrazione.

Influenze, struttura e obiettivi dell’Impero Ottomano

Battaglia di Lepanto

Secondo la BBC: “Anche se l’impero ottomano fu ampiamente influenzato dalle fedi e dai costumi dei popoli che incorporò, le influenze più significative vennero dall’Islam. L’élite al potere si fece strada nella gerarchia delle madrasse statali (scuole religiose) e delle scuole di palazzo. Furono addestrati a preoccuparsi delle esigenze del governo e a essere consapevoli delle restrizioni della legge islamica.

“Nella sua struttura l’élite al potere rifletteva un mondo di ordine e gerarchia in cui la promozione e lo status erano premiati in base al merito. Così la nascita e la genealogia, l’aristocrazia o la tribù diventavano quasi irrilevanti per il successo nel sistema. Solo una carica, quella del Sultano, era determinata dalla nascita.Solimano – un’età dell’oro |::|

Secondo la BBC: “I governanti ottomani avevano una politica molto a breve termine. Rifiutavano l’idea di sviluppare il territorio e di investirvi per ottenere un guadagno in un futuro prossimo; la terra e i popoli venivano sfruttati fino all’esaurimento e poi più o meno abbandonati in favore di un nuovo terreno. Questa politica significava che l’Impero Ottomano contava sulla continua espansione per la stabilità. Se non cresceva, era probabile che crollasse.

Organizzazione e governo ottomano

Sotto gli ottomani, una gerarchia si estendeva dal sultano attraverso i governatori fino al capo del villaggio o del quartiere. I pascià ottomani erano come i governatori inglesi in India e Malesia. Consideravano i loro incarichi come vivere in esilio tra i selvaggi.

Turchi alle porte di Costantinopoli

All’apice del sistema gerarchico ottomano c’era il sultano, che agiva in ambito politico, militare, giudiziario, sociale e religioso, sotto una varietà di titoli. Egli era teoricamente responsabile solo verso Dio e la legge di Dio – la seriat islamica (in arabo, sharia), di cui era il principale esecutore. Tutte le cariche erano ricoperte dalla sua autorità, e ogni legge era emanata da lui sotto forma di firman (decreto). Era il comandante militare supremo e aveva un titolo ufficiale su tutte le terre. Durante l’espansione ottomana in Arabia all’inizio del XVI secolo, Selim I adottò anche il titolo di califfo, indicando così che era il sovrano musulmano universale. Sebbene teocratico e assoluto in teoria e in principio, i poteri del sultano erano in pratica limitati. Si doveva tener conto degli atteggiamenti dei membri importanti della dinastia, degli stabilimenti burocratici e militari e dei leader religiosi.

Tre caratteristiche erano necessarie per l’accettazione nella classe dirigente: La fede islamica, la fedeltà al sultano e la conformità alle norme di comportamento della corte ottomana. L’ultima qualifica escludeva effettivamente la maggioranza dei turchi comuni, la cui lingua e le cui maniere erano molto diverse da quelle degli ottomani. La lingua della corte e del governo era il turco ottomano, una lingua ibrida altamente formalizzata che includeva parole di prestito persiane e arabe. Col tempo anche greci, armeni ed ebrei furono impiegati nel servizio statale, di solito con funzioni diplomatiche, tecniche o commerciali.*

La condotta quotidiana del governo e la formulazione della politica erano nelle mani del divan, un consiglio relativamente piccolo di ministri diretto dal ministro capo, il gran visir. L’ingresso agli edifici pubblici in cui si riuniva il divan – e che nel XVII secolo divenne la residenza del gran visir – era chiamato Bab-i Ali (Porta Alta, o Sublime Porta). Nella corrispondenza diplomatica, il termine Porta era sinonimo di governo ottomano, un uso che riconosceva il potere esercitato dal gran visir.*

Governo ottomano e Islam


Gli ottomani controllavano la Kaaba
Il luogo più sacro dell’Islam La Turchia ottomana era uno stato islamico. Era la sede del califfato musulmano e custodi dei siti sacri islamici alla Mecca, Medina e Gerusalemme e delle vie di pellegrinaggio dell’Hajj. I turchi si consideravano un difensore del mondo e della cultura islamica sunnita contro la cristianità a ovest e l’Islam sciita a est. Molte delle loro campagne militari furono organizzate sotto la bandiera della jihad.

Gli ottomani migliorarono notevolmente la Grande Moschea intorno alla Kaaba alla Mecca. Ogni anno presiedevano all’Hajj con grande sfarzo e formalità e organizzavano una grande carovana di pellegrini da Damasco alla Mecca e la usavano come un’opportunità per mostrare la loro autorità sul mondo musulmano e la loro abilità nel mantenere i Luoghi Santi.

Gli ottomani erano relativamente devoti ma l’Islam non era un fondamento della loro autorità come lo era stato nelle dinastie arabo-musulmane che dovevano la loro legittimità al loro rapporto con il Profeta. L’élite religiosa era di origine mista e si formava nelle scuole religiose di Istanbul in modo simile ai Giannizzeri. I più potenti erano i muftis, che consigliavano il sultano su questioni religiose. Ma nel complesso i religiosi non avevano molto potere.

Giustizia ottomana

I sultani governavano secondo il Corano e la sharia (legge islamica) e i codici civili che trattavano questioni penali e finanziarie. Anche così il sultano aveva il diritto di emettere fermani, o editti, su argomenti non coperti dal Corano. Queste leggi a loro volta influenzarono le leggi di altre nazioni.

Suleyman il Magnifico, conosciuto anche come Suleyman “legislatore”, semplificò il sistema legale ottomano. Gli ottomani aiutarono a sviluppare il sistema dei tribunali islamici e a definire la sharia come poteva essere applicata in un contesto formale. Sotto il sistema del millet, i cristiani erano processati secondo le loro leggi.

I giudici erano nominati e pagati dal governo. Essi e il personale legale che li sosteneva erano organizzati come la burocrazia ottomana locale. I giudici non solo presiedevano i casi, ma risolvevano le controversie, supervisionavano le transazioni finanziarie e a volte agivano come portavoce del sultano.

Burocrazia ottomana

Il potere ottomano era amministrato con “efficienza burocratica, senza rivali tra gli stati di quel tempo”. L’impero era essenzialmente uno stato burocratico con diverse regioni sotto l’ombrello di un unico sistema amministrativo ed economico. L’élite amministrativa era tratta principalmente da convertiti all’Islam dai Balcani e dal Caucaso che erano schiavi nella casa del sultano e venivano reclutati e addestrati come giannizzeri. Questo per assicurarsi che la loro lealtà fosse al sultano e non alla popolazione locale. La gente locale era incoraggiata a partecipare al governo, ma in genere non venivano date loro posizioni con molto potere.

Riunione nel palazzo Topkapi

Al vertice della burocrazia ottomana c’era il gran vizir, un funzionario che rispondeva solo al sultano ed era spesso il vero potere dietro al trono. Sotto di lui c’erano altri vizir che controllavano l’esercito, il servizio civile e i governi regionali. I più alti funzionari formavano un consiglio che si riuniva nel palazzo del sultano e decideva la politica, incontrava gli ambasciatori stranieri e rispondeva alle petizioni. A volte il sultano si presentava a queste riunioni, ma per lo più erano presiedute dal gran visir.

I burocrati di basso livello consistevano principalmente in segretari che redigevano documenti e funzionari che tenevano registri finanziari (la maggior parte dei quali esistono ancora e sono attentamente archiviati). Ci si aspettava che i sudditi eseguissero i loro ordini e le loro richieste. In caso contrario venivano chiamate le forze di sicurezza.

Il sistema del merito nell’amministrazione ottomana

Ogier Ghiselin de Busbecq ha scritto in “Le lettere turche, 1555-1562”: “Nessuna distinzione è legata alla nascita tra i turchi; la deferenza da pagare a un uomo è misurata dalla posizione che occupa nel servizio pubblico. Non c’è lotta per la precedenza; il posto di un uomo è segnato dai doveri che assolve. Nel fare le sue nomine il Sultano non tiene conto di alcuna pretesa di ricchezza o di rango, né prende in considerazione le raccomandazioni o la popolarità, considera ogni caso per i suoi meriti, ed esamina attentamente il carattere, l’abilità e la disposizione dell’uomo la cui promozione è in questione. È per merito che gli uomini salgono nel servizio, un sistema che assicura che i posti siano assegnati solo ai competenti. Ogni uomo in Turchia porta in mano la sua ascendenza e la sua posizione nella vita, che può fare o rovinare come vuole.

“Coloro che ricevono le più alte cariche dal Sultano sono per la maggior parte figli di pastori o mandriani, e lungi dal vergognarsi della loro discendenza, in realtà se ne gloriano, e considerano un motivo di vanto il fatto che non debbano nulla all’incidente di nascita; perché non credono che le alte qualità siano naturali o ereditarie, né pensano che possano essere tramandate di padre in figlio, ma che siano in parte il dono di Dio, e in parte il risultato di una buona formazione, di una grande industria e di uno zelo instancabile; sostenendo che le alte qualità non discendono da un padre al figlio o all’erede, non più di un talento per la musica, la matematica o simili; e che la mente non deriva la sua origine dal padre, in modo che il figlio dovrebbe necessariamente essere come il padre nel carattere, il nostro emana dal cielo, e quindi è infuso nel corpo umano. Tra i turchi, quindi, gli onori, le alte cariche e i magistrati sono le ricompense di una grande abilità e di un buon servizio. Se un uomo è disonesto, o pigro, o negligente, rimane in fondo alla scala, un oggetto di disprezzo; per tali qualità non ci sono onori in Turchia!

“Questa è la ragione per cui hanno successo nelle loro imprese, per cui dominano gli altri e ampliano ogni giorno i confini del loro impero. Queste non sono le nostre idee, da noi non c’è più spazio per il merito; la nascita è lo standard per tutto; il prestigio della nascita è l’unica chiave per l’avanzamento nel servizio pubblico.”

Governo locale ottomano

Il pascià e il suo harem

I governi provinciali erano organizzati come corporazioni gerarchiche con divisioni, dipartimenti e rami successivamente più piccoli. I governatori avevano la loro burocrazia che era come una versione in miniatura del governo statale. All’interno delle grandi province c’erano i governi regionali (equivalenti ai governi nazionali) che a loro volta avevano le loro burocrazie. Il compito principale di questi governi era quello di raccogliere le tasse.

C’erano tasse sull’importazione e l’esportazione di beni, sui mestieri urbani e sulla produzione agricola. I non musulmani pagavano una tassa elettorale graduata in base alla ricchezza. I musulmani non pagavano tasse personali. Spesso pagavano la zakat islamica. Questo denaro sosteneva le scuole religiose e i servizi sociali.

Nelle città c’erano polizia, altre forze di sicurezza, vigili del fuoco, pulitori di strade e lampionai. Le fondazioni religiose e gli enti di beneficenza sostenuti dal pagamento della zakat musulmana gestivano e mantenevano scuole, ospedali, ostelli e moschee. Poiché la minaccia di attacchi era minima, le mura delle città furono abbattute o caddero in disuso.

Sistema ottomano dell’iqta

Gli ottomani governavano usando il sistema dell’iqta, un metodo per dividere la terra e pagare tributi e tasse che fu ideato dai Mongoli. La terra era divisa in feudi non ereditari. Questi feudi erano concessi dal sultano a un signore noto come pascià per varie ragioni (di solito distinguendosi in guerra o fornendo doni o donne per il suo harem).

I pascià erano governatori nel sistema iqta. La loro responsabilità principale era la raccolta delle tasse e la registrazione delle entrate. Si consideravano come mini-sultani. Su un documento iniziava “il pascià, la cui gloria è alta come il cielo, re dei re, che sono come le stelle, corona della testa reale, l’ombra del Provveditore, culmine della regalità…mare di benevolenza e umanità, miniera dei gioielli della generosità, fonte del ricordo del valore….”

Rispetto al feudalesimo, lo svantaggio dell’iqta era che i pascià erano incoraggiati ad arricchirsi rapidamente e ad accumulare il loro bottino, poiché la terra non finiva necessariamente nelle mani dei loro discendenti. Questo portava alla sovratassazione dei sudditi, alla “lesione” degli obblighi militari e alla negligenza. Il vantaggio è che la terra veniva concessa in qualche misura per merito e gli intrighi e le guerre tra pascià erano ridotti al minimo.

Vedi Mongoli

Economia dell’Impero Ottomano

Gli Ottomani dominavano il commercio sulla Via della Seta e sul Mediterraneo. Formarono un monopolio con Venezia e commerciarono con paesi diversi come la Baviera, l’Austria e la Polonia. Le merci prodotte nell’impero ottomano per le quali c’era una domanda in Europa includevano il caffè dallo Yemen, lo zucchero dall’Egitto, il grano dalla Tunisia e dall’Algeria, il cotone dalla Palestina, la seta dal Libano e i tessuti dalla Siria.

Secondo la BBC: “Istanbul divenne non solo una capitale politica e militare, ma a causa della sua posizione all’incrocio tra Europa, Africa e Asia, uno dei grandi centri commerciali del mondo. Un’altra città importante era Bursa, che era un centro del commercio della seta. Alcune delle successive conquiste ottomane erano chiaramente destinate a dare loro il controllo di altre rotte commerciali. Tra le merci scambiate c’erano: 1) Seta e altri tessuti; 2) Muschio; 3) Rabarbaro; 4) Porcellana dalla Cina; 5) Spezie come il pepe; 6) Coloranti come l’indaco.

“La forza economica dell’Impero doveva anche molto alla politica di Mehmet di aumentare il numero di commercianti e artigiani nell’Impero. Dapprima incoraggiò i commercianti a trasferirsi a Istanbul, e più tardi ristabilì con la forza i commercianti dei territori catturati come Caffa. Incoraggiò anche i commercianti ebrei dall’Europa a migrare a Istanbul e a stabilirvisi. I governanti successivi continuarono queste politiche”. |::|

Gli ottomani e le persone all’interno dell’impero furono in grado di prosperare semplicemente perché erano in grado di muoversi in modo relativamente libero e sicuro in un’area così grande. Una grande attenzione fu dedicata ad assicurarsi che il grano, e altri generi alimentari e forniture fossero consegnati a Istanbul e fossero resi disponibili a prezzi che le masse potevano permettersi.

Impero Ottomano Controllo del Commercio

Dopo il 1405 la Via della Seta tra Europa e Cina fu chiusa. I turchi ottomani presero il controllo delle rotte commerciali in Medio Oriente. Anche le notizie dalla Cina scarseggiavano. All’interno della Cina, gli imperatori avevano chiuso le frontiere agli stranieri.

Marika Sardar della New York University ha scritto: “Le conquiste ottomane del XVI e XVII secolo permisero loro il controllo di molti porti e l’accesso esclusivo al Mar Nero, da cui anche le navi russe erano escluse, e il commercio tra le province aumentò notevolmente. Come città più grande dell’Asia occidentale o dell’Europa, Istanbul era il centro naturale di questo commercio. Il Cairo divenne il principale porto per il caffè yemenita e per i tessuti e le spezie indiane, ed era esso stesso un produttore di tappeti. Gli uomini d’affari di Aleppo e Bursa vendevano seta ai mercanti ottomani, veneziani, francesi e inglesi, e i tessuti nordafricani erano popolari in tutta la regione. Damasco era una tappa importante lungo la via del pellegrinaggio verso la Mecca e Medina, rifornendo le carovane in viaggio verso quelle città e le merci ai loro residenti.

L’impero ottomano aveva un’economia duale nel XIX secolo che consisteva in un grande settore di sussistenza e un piccolo settore commerciale in stile coloniale legato ai mercati europei e controllato da interessi stranieri. Le prime ferrovie dell’impero, per esempio, furono costruite da investitori stranieri per portare i raccolti delle valli costiere dell’Anatolia – tabacco, uva e altra frutta – a Smirne (Izmir) per la lavorazione e l’esportazione. Il costo del mantenimento di un esercito moderno senza una profonda riforma delle istituzioni economiche causò spese in eccesso rispetto alle entrate fiscali. Pesanti prestiti da banche straniere negli anni 1870 per rinforzare la tesoreria e l’assunzione di nuovi prestiti per pagare gli interessi su quelli più vecchi crearono una crisi finanziaria che nel 1881 obbligò la Porta a cedere l’amministrazione del debito ottomano ad una commissione che rappresentava gli investitori stranieri. La commissione del debito raccoglieva le entrate pubbliche e trasferiva le entrate direttamente ai creditori in Europa.*

L’impero ottomano e il commercio del caffè


Godersi il caffè nella Palestina ottomanaL’impero ottomano prese il controllo del commercio del caffè quando conquistò lo Yemen. Le più antiche case del caffè conosciute furono aperte a Costantinopoli nel 1554 da due mercanti. Oltre ad essere luoghi di ritrovo, furono conosciuti come “scuole di cultura”. In questo periodo Al-Makha (Mocha) nello Yemen era il punto focale del commercio del caffè.

Il caffè turco divenne così popolare a Istanbul che le donne erano autorizzate a divorziare dai loro mariti se non riuscivano a tenere l’ibrik , o pentola, piena. La Turchia non ha mai coltivato il proprio caffè, e la bevanda era popolare solo quando l’impero ottomano era abbastanza ricco da importare grandi quantità di chicchi. I soldati turchi lo bevevano mentre assediavano Vienna nel 1683.

Gli ottomani a loro volta introdussero il caffè in Europa. I mercanti veneziani portarono il primo carico di caffè dalla Turchia all’Italia alla fine del XVI secolo. Entro il 1618, gli inglesi e gli olandesi avevano aperto fabbriche di caffè ad Al-Makha (Mocha) nello Yemen e avevano fatto una fortuna quando le case del caffè divennero di gran moda alla fine del 1600.

Commercio e produzione di seta ottomana

Nazanin Hedayat Munroe del Metropolitan Museum Art ha scritto: “Bursa fu la prima capitale dello stato ottomano (1326-65) e già un importante porto sulla rotta commerciale eurasiatica, permettendo agli ottomani di funzionare come intermediari nel commercio della seta grezza. I bozzoli o il filo di seta non tinta prodotti nelle province settentrionali dell’Iran safavide di Gilan e Mazandaran passavano attraverso questi territori; venivano pesati su bilance controllate dal governo e un’ulteriore tassa veniva imposta sui materiali acquistati dai mercanti europei (che erano soprattutto italiani). Un declino nell’esportazione di seta grezza iraniana a metà del XVI secolo a causa di lotte politiche, istigò l’inizio della sericoltura interna nello stato ottomano, e da quel momento in poi ci fu una maggiore varietà di qualità della seta e una concorrenza più feroce per il mercato europeo.

Asciugamano di seta ottomano

“I laboratori di tessitura ottomani a Bursa erano ben stabiliti dal quindicesimo secolo, producendo la maggior parte dei velluti di lusso ottomani (çatma) e sete con fondo metallico (seraser o kemha) per l’esportazione e per i mercati interni. Le strutture di tessitura composte da due orditi e due o più trame complementari (seraser, o taqueté) continuarono ad essere la struttura preferita, mentre strutture come il lampasso (kemha), che combinava saia e raso, furono aggiunte al repertorio. I laboratori tessili sotto il controllo della corte a Istanbul si concentravano sulla produzione di tessuti d’oro e d’argento (seraser) per l’uso come abiti e arredi nel palazzo imperiale e abiti onorifici (hil’at) (2003.416a-e) dati ai cortigiani e agli ambasciatori stranieri. Le sete acquistate dai mercanti europei finivano spesso nei palazzi o nelle chiese di tutta Europa come abiti laici o ecclesiastici (06.1210) indossati da alti funzionari o usati per contenere reliquie. \^/

“Quando il potere centrale dello stato ottomano a Istanbul cominciò a scemare alla fine del XVII secolo, i laboratori e le commissioni reali cominciarono a vacillare. I tessuti, una volta protetti dalle leggi suntuarie e prodotti solo per l’uso della corte, cominciarono ad apparire nel bazar per essere venduti a chiunque potesse permetterseli. La classe media in ascesa cominciò ad appropriarsi dell’abbigliamento e dello stile dell’aristocrazia, mentre i laboratori privati presero il controllo di gran parte della produzione di sete”. \^/

Fonti di immagini: Wikimedia Commons

Fonti di testo: Internet Islamic History Sourcebook: sourcebooks.fordham.edu “World Religions” a cura di Geoffrey Parrinder (Facts on File Publications, New York); ” Arab News, Jeddah; Islam, a Short History di Karen Armstrong; A History of the Arab Peoples di Albert Hourani (Faber and Faber, 1991); Encyclopedia of the World Cultures a cura di David Levinson (G.K. Hall & Company, New York, 1994). Encyclopedia of the World’s Religions” a cura di R.C. Zaehner (Barnes & Noble Books, 1959); Metropolitan Museum of Art metmuseum.org National Geographic, BBC, New York Times, Washington Post, Los Angeles Times, Smithsonian magazine, The Guardian, BBC, Al Jazeera, Times of London, The New Yorker, Time, Newsweek, Reuters, Associated Press, AFP, Lonely Planet Guides, Library of Congress, Compton’s Encyclopedia e vari libri e altre pubblicazioni.

Ultimo aggiornamento settembre 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.