Gorgo di Sparta

Gorgo era la regina della città-stato greca di Sparta, figlia del re Cleomene (regnato 520-490 a.C.), moglie del re Leonida (regnato 490-480 a.C.), e madre del re Pleistarco (regnato 480-458 a.C.). Le sue date di nascita e di morte sono sconosciute, ma si ritiene generalmente, sulla base delle deduzioni di Erodoto, che sia nata nel 518 o nel 508 a.C., che fosse già sposata con il re Leonida nel 490 a.C. e che sia sopravvissuta alla sua morte alle Termopili nel 480 a.C. Molto probabilmente era ancora viva durante il regno di suo figlio Pleistarco, ma non si sa per quanto tempo e quale ruolo abbia avuto alla sua corte. È una figura degna di nota per la sua saggezza, intelligenza e l’apparente autorità che assumeva nella vita di coloro che la circondavano. Sia suo padre che suo marito ascoltavano i suoi consigli, ed è una delle poche donne menzionate da Erodoto nelle sue Storie. La storica e romanziera Helena P. Schrader scrive:

La cosa più notevole di Gorgo, moglie del re Leonida I di Sparta, è che sappiamo qualcosa di lei. Erodoto e altri storici greci antichi sono molto più propensi a menzionare regine persiane che mogli di greci – non perché le donne persiane fossero più potenti delle loro controparti greche, ma perché i persiani avevano diverse mogli, e quindi a volte era utile registrare da quale di esse era nato un certo personaggio persiano. Dato che i greci avevano una sola moglie legittima, non c’era bisogno di una tale precisazione quando si trattava di cittadini greci di spicco. Anche i nomi delle regine spartane sono raramente menzionati. Non conosciamo, per esempio, i nomi della madre di Leonida o della sua matrigna, la “seconda moglie” che causò tutti i problemi nella famiglia Agiade nella seconda metà del VI secolo a.C.
La quasi completa assenza di donne greche nella storia antica (al contrario della mitologia e del dramma greco) è una funzione del fatto che gli storici antichi erano prevalentemente maschi ateniesi del periodo classico o ellenistico. Gli ateniesi di questi periodi non pensavano che le donne dovessero essere viste – tanto meno sentite – in pubblico. Le donne non avevano un ruolo pubblico e quindi non avevano a che fare con la politica o la storia. Come disse Pericle in uno dei suoi discorsi più famosi, “La più grande gloria di una donna è quella di essere meno chiacchierata, sia che ti lodino o che ti critichino.” (Tucidide, Storia della guerra del Peloponneso, 2:46.). Gorgo era, secondo questo standard, un pezzo di scandalo senza speranza.

Prima vita

Come una ragazza spartana di nobiltà, Gorgo sarebbe stata cresciuta a corte, istruita nel canto, nella danza, nella letteratura e, soprattutto, nell’educazione fisica. A differenza delle donne ateniesi, che erano considerate inferiori ai maschi e relegate nelle loro case, le donne spartane erano libere di perseguire un’istruzione, possedere terre, avviare il divorzio e andare dove volevano (entro certi limiti). È stato ipotizzato, quindi, che ci fossero altre donne degne di nota come Gorgo, probabilmente molte, le cui vite e azioni semplicemente non furono registrate. Il primo resoconto di lei in Erodoto è di quando aveva otto o nove anni (anche se si pensa che in realtà fosse più grande). Questo fu durante il periodo della rivolta delle città-stato ioniche contro il dominio persiano (499-493 a.C. circa), che fu istigata dal tiranno di Mileto, Aristagora, e sostenuta dalla città-stato di Atene. Quando la rivolta fallì, Aristagora fuggì sulla terraferma greca e poi nel Peloponneso per arruolare l’aiuto di Sparta nel cacciare i persiani dalla Ionia.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Ha offerto al re più e ancora più soldi, finché Gorgo disse: “Padre, il tuo visitatore ti corromperà se non ti alzi e te ne vai”. Erodoto

Il re Cleomene aveva già mandato via Aristagora, rifiutando questa richiesta, ma Aristagora gli fece visita nella sua casa e tentò di corromperlo. È interessante notare che, come riporta Erodoto, Gorgo era presente nella stanza con suo padre quando Aristagora arrivò e, quando Aristagora chiese al re di mandare via il bambino in modo che potessero parlare in privato, Cleomene rifiutò e gli disse di parlare liberamente davanti a lei. Aristagora allora gli offrì una cospicua tangente per la sua assistenza, che fu rifiutata, quindi offrì al re più e più soldi finché Gorgo disse: “Padre, il tuo visitatore ti corromperà se non ti alzi e te ne vai” (Erodoto, 5.51). Cleomene seguì il suo consiglio e rifiutò la tangente di Aristagora. Schrader scrive:

In nessun’altra città greca, a parte Sparta, sarebbe stato permesso a una donna di qualsiasi età di essere presente, e tanto meno di essere ascoltata, a una riunione tra capi di stato. Il consiglio di Gorgo era tanto più notevole perché era buono. Fu l’aiuto ateniese alla rivolta ionica a far scendere l’ira della Persia sulla Grecia continentale, portando qualcuno a dire che era più facile ingannare trentamila uomini ateniesi che una ragazza spartana.

Matrimonio con Leonida

Nel 490 a.C. Cleomene morì senza lasciare un erede maschio al trono, e così il fratellastro Leonida divenne re. Leonida e Gorgo erano già sposati a quel tempo, e così lei divenne la regina di Sparta. È in questo periodo che si svolge l’altro racconto di Erodoto che la riguarda. I Persiani, sotto il re Dario I, cercarono di invadere la Grecia come rappresaglia per l’aiuto di Atene ai Greci ionici nel 490 a.C. ma furono sconfitti nella battaglia di Maratona. Quando Dario morì, suo figlio Serse il Grande giurò di completare l’opera iniziata dal padre e mise insieme il più grande esercito mai messo in campo fino a quel momento. Quando Serse stava preparando la sua macchina da guerra, nella città persiana di Susa viveva un uomo di nome Demartus. Demarto era stato co-reggente con Cleomene fino al 491 a.C., quando Cleomene lo aveva costretto all’esilio dopo una disputa politica. Demarto era venuto a conoscenza dei piani di Serse per la campagna militare in Grecia e voleva avvertire gli spartani, ma non sapeva come. Susa era nel profondo dell’impero persiano e qualsiasi messaggio inviato verso la Grecia sarebbe stato molto probabilmente fermato dai funzionari persiani prima che raggiungesse il confine.

Remove Ads

Advertisement

Leonida
di Marie-Lan Nguyen (CC BY-SA)

Herodoto scrive,

Questo era molto rischioso – e se fosse stato preso? – e l’unico modo che trovò per far arrivare il messaggio fu quello di prendere una tavoletta pieghevole, raschiare via la cera e scrivere la decisione del re sul legno nudo della tavoletta. Poi ricoprì il messaggio con della cera fusa, in modo che durante il viaggio la tavoletta non avrebbe destato i sospetti delle guardie lungo il percorso. (7.239)

Quando la tavoletta raggiunse Sparta e fu portata al re, nessuno sapeva cosa farne. Mentre si chiedevano perché Demartus avesse inviato loro una tavoletta vuota e cosa potesse significare, Gorgo dedusse che probabilmente si trattava di un messaggio inviato in forma codificata. Suggerì loro di raschiare la cera e, quando lo fecero, trovarono il suo messaggio sull’invasione persiana. Inviarono quindi la notizia ad Atene e alle altre città-stato, il che permise ai greci di prepararsi alla guerra. Se Gorgo non avesse riconosciuto che il messaggio era sotto la cera, molto probabilmente i persiani avrebbero preso la Grecia di sorpresa o, almeno, i greci non sarebbero stati in grado di prepararsi così presto come fecero. È anche a merito di Leonida, e della corte spartana, che non furono così sciocchi da ignorare un suggerimento semplicemente perché veniva da una donna. È interessante speculare su cosa sarebbe successo se il messaggio fosse stato inviato ad Atene invece che a Sparta.

Amo la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Leonida, naturalmente, sarebbe diventato famoso per la sua ultima resistenza alle Termopili con i suoi 300 spartani durante l’invasione del 480 a.C. Schrader scrive:

Quando Leonida si mise in marcia per morire alle Termopili, Gorgo gli chiese istruzioni. La sua risposta fu un ultimo complimento per lei. Disse: “Sposa un uomo buono e abbi buoni figli”. Non figli, figli. Leonida voleva che Gorgo non lo piangesse ma che fosse felice, e apprezzava le figlie tanto quanto i figli – probabilmente perché aveva imparato da Gorgo l’importanza delle donne intelligenti e leali.

Aneddoti

Le sono stati attribuiti diversi aneddoti che testimoniano una donna forte e intelligente. Una volta, quando era in visita ad Atene, una donna le chiese perché sembrava che solo le donne spartane potessero controllare i loro uomini. Lei rispose: “Perché solo le donne spartane partoriscono uomini”, intendendo che solo Sparta produceva veri uomini. Che fosse abbastanza libera nella sua vita da viaggiare ad Atene con Leonida, e apparentemente prendere parte ai suoi affari ufficiali in città, è una testimonianza della libertà delle donne spartane in generale e dello status di Gorgo in particolare. Dopo la morte di Leonida, Pleistarco divenne il re di Sparta e Gorgo scomparve dalla documentazione storica.

Gorgo continua ad essere considerata una delle donne più intelligenti e influenti della storia antica, non solo come moglie di Leonida ma per i suoi contributi personali. È apparsa nel film I 300 spartani (1962 CE) dove il suo ruolo è stato interpretato da Anna Synodinou e nei film 300 (2006 CE) e 300: Rise of an Empire (2014 CE) interpretata da Lena Headey e ritratta secondo la visione tradizionale di lei come una donna forte e nobile.

Rimuovi Annunci

Avviso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.