I superstati di Nineteen Eighty-Four sono riconoscibilmente basati nel mondo che Orwell e i suoi contemporanei conoscevano, pur essendo distorti in una distopia. L’Oceania per esempio, sostiene il critico Alok Rai, “è un paese conosciuto”, perché, pur essendo un regime totalitario ambientato in una realtà alternativa, quella realtà è ancora riconoscibile per il lettore. Lo stato di Oceania comprende concetti, frasi e atteggiamenti che sono stati riciclati – “attinti all’infinito” – da quando il libro è stato pubblicato. Sono il prodotto, dice Fabio Parascoli, della “follia e mancanza di visione dell’umanità”. Ma sono anche, sostiene il critico Craig L. Carr, luoghi in cui “le cose sono andate terribilmente e irreparabilmente male”.
Ogni stato è autosufficiente e chiuso in se stesso: l’emigrazione e l’immigrazione sono vietate, così come il commercio internazionale e l’apprendimento di lingue straniere. Winston sospetta, inoltre, che la guerra esista per il bene del Partito, e si domanda se si stia svolgendo affatto, e che le bombe che quotidianamente cadono su Londra potrebbero essere state lanciate dal Partito stesso “solo per tenere la gente spaventata”, ritiene.
Al lettore viene detto, attraverso Winston, che il mondo non è sempre stato così, e anzi, una volta era molto meglio; in un’occasione con Julia, lei produce una tavoletta di cioccolato vecchio stile – quella che il Partito ha emesso aveva il sapore “come il fumo di un fuoco di spazzatura” – e gli riporta i ricordi d’infanzia di prima della creazione dell’Oceania.
Craig Carr sostiene che, nel creare l’Oceania e gli altri stati in guerra, Orwell non stava predicendo il futuro, ma avvertendo di un possibile futuro se le cose fossero andate avanti così. In altre parole, era anche qualcosa che poteva essere evitato. Carr continua
È del tutto facile oggi prendere in mano Nineteen Eighty-Four, notare che l’anno che è venuto a simboleggiare la storia è ormai passato da tempo, rendersi conto che l’Oceania non è con noi, e rispondere trionfalmente all’avvertimento di Orwell dicendo: “Non è vero! È facile, in altre parole, supporre che la minaccia immaginata da Orwell e il pericolo politico che prevedeva siano passati.
Interpretazioni contemporaneeModifica
L’economista Christopher Dent ha sostenuto che la visione di Orwell di Oceania, Eurasia e Eastasia “si è rivelata solo parzialmente vera. Molti degli stati totalitari del dopoguerra sono caduti, ma una divisione tripolare del potere economico e politico globale è certamente evidente”. Questa è divisa, suggerisce, tra Europa, Stati Uniti e Giappone. Lo studioso Christopher Behrends, nel frattempo, ha commentato che la proliferazione di basi aeree statunitensi in Gran Bretagna negli anni ’80 fa eco alla classificazione di Orwell del paese come base aerea nel teatro europeo. La crescita di organizzazioni sovrastatali come l’Organizzazione degli Stati Americani, sostiene lo studioso di diritto Wolfgang Friedmann, “corrisponde ai super-stati del 1984 di Orwell… il cambiamento sarebbe dagli equilibri di potere di numerosi stati nazionali grandi e piccoli al più massiccio e potenzialmente più distruttivo equilibrio di potere tra due o tre blocchi di superpotenze”. Allo stesso modo, nel 2007, il Comitato d’esame europeo della Camera dei Comuni del Regno Unito ha sostenuto che l’obiettivo dichiarato della Commissione europea di rendere l’Europa un “Partner mondiale” dovrebbe essere letto come “L’Europa come potenza mondiale!”, e l’ha paragonato all’Eurasia di Orwell. La commissione ha anche suggerito che il germe dei superstati di Orwell potrebbe già essere trovato in organizzazioni come, non solo l’UE, ma l’ASEAN e la FTAA. Inoltre, la commissione suggeriva che le lunghe guerre allora condotte dalle forze americane contro i nemici che avevano contribuito a creare, come nel Baluchistan, erano anche segni di un germinale superstato in stile 1984. Lynskey scrive come, nel 1949, mentre Orwell era malato ma Nineteen Eighty-Four completato, “l’ordine post-bellico prese forma. In aprile, una dozzina di nazioni occidentali formarono la NATO. In agosto, la Russia fece esplodere con successo la sua prima bomba atomica nella steppa kazaka. In ottobre, Mao Zedong fonda la Repubblica Popolare Cinese…Oceania, Eurasia, Estasia.”
Le indagini nell’America del dopoguerra sul comunismo interno, note come maccartismo, sono state paragonate al processo con cui gli stati di Nineteen Eighty-Four riscrivono la loro storia in un processo che il filosofo politico Joseph Gabel etichettò come “padronanza del tempo”. Allo stesso modo, i tentativi di Winston e Julia di contattare i membri dell’organizzazione segreta chiamata la Fratellanza, e di attendere il loro contatto, sono stati paragonati alla strategia politica della Kremlinologia, con cui le potenze occidentali studiano i minuscoli cambiamenti nel governo russo nel tentativo di prevedere gli eventi. La guerra permanente a basso livello degli Stati è simile, dice lo studioso Ian Slater, a quella del Vietnam, solo che nell’immaginazione di Orwell la guerra non ha fine. L’Oceania, suggerisce Rai, nella sua labirintica burocrazia, era paragonabile al governo laburista del dopoguerra, che si trovò a controllare quello che lui definisce il “vasto apparato di direzione e controllo economico” che era stato istituito all’inizio della seconda guerra mondiale per regolare l’offerta. Anche Londra, come descritta da Winston, corrisponde perfettamente, secondo la Rai, alla città del dopoguerra:
Ha cercato di spremere qualche ricordo d’infanzia che gli dicesse se Londra era sempre stata così. C’erano sempre state queste vedute di case ottocentesche in decomposizione, i loro lati puntellati con tavole di legno, le loro finestre rattoppate con cartone e i loro tetti di ferro ondulato, i loro folli muri dei giardini che crollavano in tutte le direzioni? E i siti bombardati, dove la polvere di gesso vorticava nell’aria e l’erba salice si arrampicava sui cumuli di macerie; e i luoghi dove le bombe avevano liberato una zona più ampia e dove erano sorte sordide colonie di case di legno come pollai.
In una recensione del libro nel 1950 Symons nota che il grintoso, scomodo mondo dell’Oceania era direttamente relazionabile dai lettori di Orwell: il cibo, il tè senza latte e l’alcool duro erano gli elementi base del razionamento bellico, che in molti casi era continuato dopo la guerra. Il critico Irving Howe sostiene che, da allora, altri eventi e paesi – la Corea del Nord, per esempio – hanno dimostrato quanto l’Oceania possa essere vicina. L’Oceania è, suggerisce, “sia irreale che ineluttabile, una creazione basata su ciò che conosciamo, ma non del tutto riconoscibile”. Lynskey suggerisce che l’inno dell’Oceania, Oceania, Tis For Thee, è un riferimento diretto agli Stati Uniti (da “America (My Country, ‘Tis of Thee)”), come anche, suppone, l’uso del segno del dollaro come denominatore della moneta oceaniana.