Gli aspetti psicologici riguardano la psicologia della folla come gruppo e la psicologia di coloro che permettono che la loro volontà e le loro emozioni siano informate dalla folla (entrambi discussi più ampiamente sotto la voce psicologia della folla).
Molti studi sulle folle hanno dato indicazioni su come le folle rispondono a diverse situazioni. Un rapporto del 2009 ha evidenziato molti comportamenti osservabili delle folle, compresa la prova che le folle sono in grado di prendere decisioni unite riguardo alla loro direzione e velocità di movimento, anche se solo pochi dei suoi membri hanno le informazioni necessarie per prendere tali decisioni. Il grado in cui i membri informati possono influenzare la folla dipende dalla loro posizione all’interno del gruppo, con quelli nel nucleo della folla che probabilmente hanno una maggiore influenza.
Generalmente, i ricercatori in psicologia della folla si sono concentrati sugli aspetti negativi delle folle, ma non tutte le folle sono volatili o di natura negativa. Per esempio, all’inizio del movimento socialista alle folle veniva chiesto di indossare il loro vestito della domenica e di marciare in silenzio per la strada. Un esempio più moderno riguarda i sit-in durante il Movimento per i diritti civili. Le folle possono riflettere e sfidare le ideologie del loro ambiente socioculturale. Possono anche servire funzioni sociali integrative, creando comunità temporanee.
Tipi di follaModifica
C’è una ricerca limitata sui tipi di folla e sull’appartenenza alla folla e non c’è consenso sulla classificazione dei tipi di folla. Due studiosi recenti, Momboisse (1967) e Berlonghi (1995) si sono concentrati sullo scopo dell’esistenza per differenziare le folle. Momboisse ha sviluppato un sistema di quattro tipi: casuale, convenzionale, espressivo e aggressivo. Berlonghi ha classificato le folle come spettatori, dimostratori o fuggiaschi, per correlarle allo scopo del raduno.
Altri sociologi hanno distinto quattro tipi di folla: casuale, convenzionale, espressiva e di azione. La folla casuale consiste di persone aggregate nello stesso luogo in modo informale, come un caffè. Ci sono anche folle convenzionali o che si riuniscono per un evento regolarmente programmato, come una funzione religiosa, e folle espressive che si incontrano per partecipare a un momento emotivo insieme, come un matrimonio o un funerale. Infine, ci sono folle che si uniscono per raggiungere un obiettivo o un’azione comune, che potrebbe comportare la partecipazione a una protesta o a una rivolta.
Le folle possono essere attive (folle) o passive (pubblico). Le folle attive possono essere ulteriormente suddivise in folle aggressive, escapiste, acquisitive o espressive. Le folle aggressive sono spesso violente e focalizzate verso l’esterno. Esempi sono le rivolte del calcio e le rivolte di Los Angeles del 1992. Le folle evasive sono caratterizzate da un gran numero di persone in preda al panico che cercano di uscire da una situazione pericolosa. Le folle acquisitive si verificano quando un gran numero di persone lotta per risorse limitate. Una folla espressiva è qualsiasi altro grande gruppo di persone che si riunisce per uno scopo attivo. La disobbedienza civile, i concerti rock e i revival religiosi rientrano tutti in questa categoria.