Etica medica

I principi etici che governano la pratica medica dovrebbero fungere da cornice quando si prendono decisioni mediche. Quando sorgono dilemmi etici, l’approccio migliore è quello di pensare attraverso questi principi etici in modo logico e metodico.

Beneficenza e non-maleficenzaModifica

La beneficenza è l’atto di “fare del bene” mentre la non-maleficenza è l’atto di “non fare del male”. In termini pratici, i medici hanno la responsabilità etica di sforzarsi di fare ciò che è nel migliore interesse dei loro pazienti. Tuttavia, è importante ricordare che alcuni interventi medici possono sembrare benefici ma possono anche portare con sé la possibilità di causare danni. Infatti, quasi tutti i trattamenti e le procedure mediche, si potrebbe dire, danneggiano il paziente in qualche modo, ma ha più a che fare con la grandezza del beneficio rispetto alla grandezza dei rischi potenziali.

Esempio clinico

Un medico ha diagnosticato a una signora anziana l’artrite reumatoide e vuole prescrivere un FANS per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. – Beneficenza

Tuttavia, non vuole che la paziente sviluppi un’emorragia gastrointestinale, un effetto collaterale comune dei FANS, specialmente negli anziani – Non-maleficenza

Autonomia e consensoModifica

L’autonomia è il diritto del paziente di prendere una decisione informata e non coercitiva sulla gestione della propria salute. Se questo principio viene disatteso da un professionista medico perché crede che un’altra decisione sarebbe migliore per il paziente, allora si parla di paternalismo. Una decisione autonoma non dovrebbe mai essere annullata da un professionista medico, ma non tutte le decisioni sono autonome. Perché i pazienti abbiano autonomia, devono avere la capacità di ricevere, trattenere e ripetere le informazioni che vengono date loro, a condizione che le informazioni siano complete e date loro in un modo che possono capire.

Esempio clinico

Una paziente con cancro al seno viene informata dal suo oncologo che ci sono due opzioni di trattamento, una mastectomia totale o una mastectomia parziale con radioterapia. La paziente decide di avere una mastectomia totale – Autonomia

Un oncologo decide che una paziente con cancro al seno dovrebbe ricevere una mastectomia totale – Paternalismo

Il consenso è un’estensione dell’autonomia e ha molti tipi. Il consenso implicito è quando un medico presume che certe azioni o il linguaggio del corpo di un paziente implicano che il paziente ha acconsentito all’azione pianificata dal medico. Il consenso orale espresso è quando un paziente ha dato verbalmente al medico il permesso di procedere con l’azione prevista. Il consenso scritto espresso è la prova documentata che il paziente ha, di solito con una firma, dato il consenso a una procedura. Il consenso scritto dovrebbe essere ottenuto solo dopo il consenso orale. Il consenso pienamente informato è il consenso dato dopo aver ricevuto tutte le informazioni sulla procedura. Quando possibile, il consenso pienamente informato, sia scritto che orale, dovrebbe essere ottenuto prima di qualsiasi procedura, esame o trattamento.

Esempio clinico

Un paziente con tonsillite è nel reparto di otorinolaringoiatria e un medico si avvicina con una siringa. La paziente allunga il braccio sinistro in direzione del medico. Il medico prende un campione di sangue. – Consenso implicito

Il medico poi chiede se può prendere la pressione del sangue della paziente. Il paziente dice di sì. – Consenso orale espresso

Poi il medico chiede al paziente di acconsentire all’intervento chirurgico leggendo e firmando un modulo di consenso ad una tonsillectomia dopo aver spiegato al paziente i rischi e i benefici della procedura. La paziente legge e firma il documento ed esprime il suo desiderio di sottoporsi alla procedura. – Consenso scritto e orale pienamente informato

Verità-che-diceEdit

Il principio etico della Verità-che-dice è il processo in cui un medico dà al paziente tutte le informazioni note sulla sua salute. Permette al paziente di essere completamente informato e, quindi, permette i principi etici dell’autonomia e del consenso. Un punto di nota che deve sempre essere considerato è il fatto che alcuni pazienti non vogliono le informazioni. Perciò è importante chiedere al paziente se vuole sapere o no. L’unica altra (estremamente rara) occasione in cui è accettabile non dire la verità al paziente è quando il paziente potrebbe farsi male quando gli viene detta la verità, ad esempio “Se mi dite che ho il cancro mi uccido!”.

RiservatezzaModifica

Il principio etico della riservatezza assicura che le informazioni mediche conservate su un paziente siano accessibili solo a coloro ai quali il paziente ha dato accesso tramite un consenso autonomo e pienamente informato. Al fine di ottenere la fiducia tra i professionisti medici e i loro pazienti, la riservatezza deve essere mantenuta. La riservatezza può essere infranta se le informazioni condivise dal paziente si riferiscono a un potenziale pericolo per la sicurezza pubblica o se è ordinato da un tribunale.

Esempio clinico

Un medico informa un paziente che non può guidare a causa della sua recente diagnosi di epilessia. Il paziente è d’accordo, ma una mattina, mentre guida per andare al lavoro, il medico vede l’uomo alla guida. Il medico deve informare l’autorità di guida locale a causa delle preoccupazioni riguardanti la sicurezza pubblica.

Conservazione della vitaModifica

Il principio etico della conservazione della vita è la volontà di trattare la malattia di un paziente con lo scopo di prolungare la vita. Dopo tutto, la maggior parte dei pazienti vuole vivere più a lungo; la maggior parte dei medici può aver intrapreso la professione per salvare vite. Questo principio può essere annullato se il paziente ha fatto un testamento biologico che dichiara il suo desiderio di non essere rianimato.

GiustiziaModifica

La giustizia si riferisce alla distribuzione delle cose e delle posizioni delle persone all’interno della società. In un contesto medico, la giustizia implica la distribuzione delle risorse sanitarie in modo equo. Questo può essere una distribuzione equa (egalitarismo) o una massimizzazione del benessere totale o medio in tutta la società (utilitarismo).

Il metodo dei quattro argomentiModifica

Il metodo dei quattro argomenti è un modo per fornire una struttura in cui il clinico di fronte a un problema etico analizza il caso in una forma oggettiva. Il metodo dei quattro argomenti sviluppato da Jonsen, Siegler e Winslade nel 1982 include quanto segue ed è allineato con i principi etici di Autonomia, Beneficenza, Non-maleficenza, Giustizia:

  • Indicazioni mediche ( Beneficenza e Non-Maleficenza)
  • Preferenze del paziente ( Autonomia)
  • Qualità della vita (Beneficenza, Non-Maleficenza e Autonomia)
  • Caratteristiche contestuali ( Giustizia : Lealtà ed Equità)

Jonsen,A. R., Sieglar, M., Winslade, W.J,( 2012) Clinical Ethics: a practical approach to ethical decisions in medicine. McGraw-Hill: New York

Riassunto della lezione

Le teorie etiche che si applicano alla medicina sono:

  • Consequenzialismo
  • Deontologia

I principi etici che si applicano alla medicina sono:

  • Beneficenza
  • Non-maleficenza
  • Autonomia
  • Consenso
  • Verità
  • Confidenzialità
  • Preservazione della vita
  • Giustizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.