Democrazia ateniese

Costituzione degli ateniesi, IV secolo a.C.

Erano tre gli organi politici in cui i cittadini si riunivano in numero di centinaia o migliaia. Questi sono l’assemblea (in alcuni casi con un quorum di 6000), il consiglio di 500 (boule), e i tribunali (un minimo di 200 persone, in alcune occasioni fino a 6.000). Di questi tre organi, l’assemblea e i tribunali erano i veri luoghi del potere – anche se i tribunali, a differenza dell’assemblea, non furono mai chiamati semplicemente demos (“il popolo”), poiché erano presidiati solo da quei cittadini che avevano più di trent’anni. Fondamentalmente, i cittadini che votavano in entrambi non erano soggetti a revisione e ad azione penale, come lo erano i membri del consiglio e tutti gli altri titolari di cariche.

Nel V secolo a.C., c’è spesso una registrazione dell’assemblea che si riunisce come un tribunale di giudizio stesso per i processi di importanza politica e non è una coincidenza che 6.000 sia il numero sia per il quorum completo per l’assemblea che per il pool annuale da cui venivano scelti i giurati per processi particolari. Verso la metà del IV secolo, tuttavia, le funzioni giudiziarie dell’assemblea furono in gran parte ridotte, anche se mantenne sempre un ruolo nell’avvio di vari tipi di processi politici.

EcclesiaModifica

Articolo principale: Ecclesia (Atene antica)

Gli eventi centrali della democrazia ateniese erano le riunioni dell’assemblea (ἐκκλησία, ekklesía). A differenza di un parlamento, i membri dell’assemblea non erano eletti, ma partecipavano di diritto quando lo sceglievano. La democrazia greca creata ad Atene era diretta, piuttosto che rappresentativa: ogni cittadino maschio adulto di età superiore ai 20 anni poteva partecipare, ed era un dovere farlo. I funzionari della democrazia erano in parte eletti dall’assemblea e in gran parte scelti per sorteggio in un processo chiamato sortition.

L’assemblea aveva quattro funzioni principali: faceva pronunciamenti esecutivi (decreti, come decidere di andare in guerra o concedere la cittadinanza a uno straniero), eleggeva alcuni funzionari, legiferava e processava i crimini politici. Con l’evoluzione del sistema, l’ultima funzione fu spostata ai tribunali. Il formato standard era quello degli oratori che facevano discorsi a favore e contro una posizione, seguiti da un voto generale (di solito per alzata di mano) di sì o no.

Anche se ci potevano essere blocchi di opinione, a volte duraturi, su questioni importanti, non c’erano partiti politici e allo stesso modo nessun governo o opposizione (come nel sistema di Westminster). Il voto era a maggioranza semplice. Almeno nel V secolo, non c’erano quasi limiti al potere esercitato dall’assemblea. Se l’assemblea infrangeva la legge, l’unica cosa che poteva succedere era che punisse chi aveva fatto la proposta che aveva approvato. Se era stato commesso un errore, dal punto di vista dell’assemblea poteva essere solo perché era stata ingannata.

Come di consueto nelle antiche democrazie, bisognava partecipare fisicamente a un’assemblea per votare. Il servizio militare o la semplice distanza impedivano l’esercizio della cittadinanza. Il voto era di solito per alzata di mano (χειροτονία, kheirotonia, “braccio teso”) con i funzionari che giudicavano il risultato a vista. Questo poteva causare problemi quando diventava troppo buio per vedere bene. Tuttavia, qualsiasi membro poteva chiedere che i funzionari emettessero un nuovo conteggio. Per una piccola categoria di voti, era richiesto un quorum di 6.000, principalmente concessioni di cittadinanza, e qui venivano usate piccole pietre colorate, bianche per il sì e nere per il no. Alla fine della sessione, ogni elettore ne gettava una in un grande vaso di argilla che veniva poi aperto per il conteggio delle schede. L’ostracismo richiedeva agli elettori di grattare i nomi su pezzi di ceramica rotta (ὄστρακα, ostraka), anche se questo non avveniva all’interno dell’assemblea in quanto tale.

Il Pnyx con la piattaforma dell’oratore, il luogo di incontro del popolo di Atene.

Nel V secolo a.C., c’erano 10 riunioni fisse di assemblea all’anno, una in ciascuno dei dieci mesi statali, con altre riunioni convocate secondo le necessità. Nel secolo successivo, le riunioni furono fissate a quaranta all’anno, con quattro in ogni mese di stato. Una di queste era ora chiamata la riunione principale, kyria ekklesia. Altre riunioni potevano ancora essere convocate, soprattutto perché fino al 355 a.C. c’erano ancora processi politici che venivano condotti in assemblea, piuttosto che in tribunale. Le riunioni dell’assemblea non avvenivano a intervalli fissi, perché dovevano evitare di scontrarsi con le feste annuali che seguivano il calendario lunare. C’era anche la tendenza ad aggregare le quattro riunioni verso la fine di ogni mese statale.

La partecipazione all’assemblea non era sempre volontaria. Nel V secolo, schiavi pubblici che formavano un cordone con una corda macchiata di rosso portavano i cittadini dall’agorà al luogo di riunione dell’assemblea (Pnyx), e una multa veniva imposta a coloro che si sporcavano i vestiti di rosso. Dopo il ripristino della democrazia nel 403 a.C., fu introdotta la retribuzione per la partecipazione all’assemblea. Questo promosse un nuovo entusiasmo per le riunioni dell’assemblea. Solo i primi 6.000 che arrivavano erano ammessi e pagavano, con la corda rossa ora usata per tenere a bada i ritardatari.

La BouleEdit

Articolo principale: Boule (Grecia antica) § La boule ateniese

Nel 594 a.C., si dice che Solone abbia creato una boule di 400 persone per guidare i lavori dell’assemblea. Dopo le riforme di Cleisto, la boule ateniese fu ampliata a 500 e veniva eletta a sorte ogni anno. Ognuna delle 10 tribù di Cleistene forniva 50 consiglieri che avevano almeno 30 anni. I ruoli della Boule negli affari pubblici includevano le finanze, il mantenimento della cavalleria militare e della flotta di navi, la consulenza ai generali, l’approvazione dei magistrati appena eletti e il ricevimento degli ambasciatori. La cosa più importante è che la Boule redigeva i probouleumata, o delibere che l’Ecclesia doveva discutere e approvare. Durante le emergenze, l’Ecclesia concedeva anche poteri speciali temporanei alla Boule.

Cleistene limitava l’appartenenza alla Boule a quelli di status zeugitai (e oltre), presumibilmente perché gli interessi finanziari di queste classi davano loro un incentivo verso un governo efficace. Un membro doveva essere approvato dal suo deme, ognuno dei quali era incentivato a selezionare coloro che avevano esperienza nella politica locale e la maggiore probabilità di partecipare efficacemente al governo.

I membri di ciascuna delle dieci tribù della Boule si alternavano per agire come comitato permanente (la prytaneis) della Boule per un periodo di trentasei giorni. Tutti i cinquanta membri della prytaneis in servizio erano alloggiati e nutriti nella tholos del Prytaneion, un edificio adiacente al bouleuterion, dove la boule si riuniva. Ogni giorno veniva estratto a sorte un presidente per ogni tribù, che doveva rimanere nella tholos per le 24 ore successive, presiedendo le riunioni della boule e dell’assemblea.

La boule serviva anche come comitato esecutivo dell’assemblea, e supervisionava le attività di alcuni altri magistrati. La boule coordinava le attività dei vari consigli e dei magistrati che svolgevano le funzioni amministrative di Atene e forniva dai suoi stessi membri consigli scelti a caso di dieci responsabili di aree che andavano dagli affari navali alle osservanze religiose. Complessivamente, la boule era responsabile di gran parte dell’amministrazione dello stato, ma le era concessa una latitudine relativamente piccola per l’iniziativa; il controllo della boule sulla politica era eseguito nella sua funzione probouleutica, piuttosto che esecutiva; nella prima, preparava misure per la deliberazione dell’assemblea, nella seconda, eseguiva semplicemente i desideri dell’assemblea.

TribunaliModifica

Atene aveva un elaborato sistema giuridico incentrato sui pieni diritti dei cittadini (vedi atimia). Il limite di età di 30 anni o più, lo stesso che per i titolari di cariche, ma dieci anni più vecchio di quello richiesto per la partecipazione all’assemblea, dava ai tribunali una certa posizione rispetto all’assemblea. I giurati dovevano prestare giuramento, cosa che non era richiesta per partecipare all’assemblea. L’autorità esercitata dai tribunali aveva la stessa base di quella dell’assemblea: entrambi erano considerati come espressione della volontà diretta del popolo. A differenza dei titolari di cariche (magistrati), che potevano essere imputati e perseguiti per cattiva condotta, i giurati non potevano essere censurati, perché essi, in effetti, erano il popolo e nessuna autorità poteva essere più alta di questa. Un corollario di questo era che, almeno acclamato dagli imputati, se un tribunale aveva preso una decisione ingiusta, doveva essere perché era stato ingannato da un contendente.

In sostanza c’erano due tipi di cause, un tipo più piccolo conosciuto come dike (δίκη) o causa privata, e un tipo più grande conosciuto come graphe o causa pubblica. Per le cause private, la dimensione minima della giuria era di 200 (aumentata a 401 se era in gioco una somma superiore a 1000 dracme), per le cause pubbliche 501. Sotto le riforme di Cleisto, le giurie erano selezionate a sorte da un pannello di 600 giurati, essendoci 600 giurati da ciascuna delle dieci tribù di Atene, per un totale di 6000 giurati. Per cause pubbliche particolarmente importanti, la giuria poteva essere aumentata aggiungendo altri 500 giurati. 1000 e 1500 si incontrano regolarmente come dimensioni della giuria e in almeno un’occasione, la prima volta che un nuovo tipo di caso fu portato in tribunale (vedi graphē paranómōn), tutti i 6000 membri della giuria potrebbero aver partecipato ad un caso.

Orologio ad acqua nell’antica Agorà di Atene.

Le cause erano poste dagli stessi litiganti sotto forma di uno scambio di singoli discorsi cronometrati da un orologio ad acqua o clepsydra, prima accusatore poi convenuto. In una causa pubblica i contendenti avevano tre ore ciascuno per parlare, molto meno nelle cause private (anche se qui era in proporzione alla quantità di denaro in gioco). Le decisioni venivano prese tramite votazione senza alcun tempo riservato alla deliberazione. I giurati parlavano informalmente tra di loro durante la procedura di voto e le giurie potevano essere chiassose, gridando la loro disapprovazione o incredulità delle cose dette dai litiganti. Questo può aver avuto un ruolo nella costruzione del consenso. La giuria poteva solo dare un voto “sì” o “no” alla colpevolezza e alla condanna dell’imputato. Per le cause private solo le vittime o le loro famiglie potevano perseguire, mentre per le cause pubbliche chiunque (ho boulomenos, ‘chiunque voglia’, cioè ogni cittadino con pieni diritti di cittadino) poteva intentare una causa, poiché le questioni in queste grandi cause erano considerate come riguardanti la comunità nel suo insieme.

La giustizia era rapida: una causa non poteva durare più di un giorno e doveva essere completata entro il tramonto. Alcune condanne facevano scattare una pena automatica, ma dove questo non era il caso i due litiganti proponevano ciascuno una pena per l’imputato condannato e la giuria sceglieva tra loro in un’ulteriore votazione. Nessun appello era possibile. C’era comunque un meccanismo per perseguire i testimoni di un procuratore vittorioso, che sembra potesse portare all’annullamento del precedente verdetto.

Il pagamento dei giurati fu introdotto intorno al 462 a.C. ed è attribuito a Pericle, una caratteristica descritta da Aristotele come fondamentale per la democrazia radicale (Politica 1294a37). La paga fu aumentata da due a tre oboli da Cleone all’inizio della guerra del Peloponneso e lì rimase; l’importo originale non è noto. In particolare, questo fu introdotto più di cinquant’anni prima del pagamento per la partecipazione alle riunioni dell’assemblea. La gestione dei tribunali era una delle maggiori spese dello stato ateniese e ci furono momenti di crisi finanziaria nel IV secolo in cui i tribunali, almeno per le cause private, dovettero essere sospesi.

Il sistema mostrava un marcato anti-professionalismo. Nessun giudice presiedeva i tribunali, né qualcuno dava indicazioni giuridiche ai giurati. I magistrati avevano solo una funzione amministrativa ed erano laici. La maggior parte delle magistrature annuali ad Atene poteva essere tenuta solo una volta nella vita. Non c’erano avvocati in quanto tali; i contendenti agivano esclusivamente in qualità di cittadini. Qualsiasi professionalità ci fosse tendeva a mascherarsi; era possibile pagare per i servizi di uno scrittore di discorsi o di un logografo (logographos), ma questo potrebbe non essere stato pubblicizzato in tribunale. I giurati sarebbero probabilmente più impressionati se sembrasse che i contendenti parlassero per se stessi.

Spostamento dell’equilibrio tra assemblea e tribunaliModifica

Con l’evolversi del sistema, i tribunali (cioè i cittadini sotto un’altra veste) si intromisero nel potere dell’assemblea. A partire dal 355 a.C., i processi politici non si tenevano più in assemblea, ma solo in un tribunale. Nel 416 a.C. fu introdotto il graphē paranómōn (“accusa contro misure contrarie alle leggi”). In base a questo, qualsiasi cosa approvata o proposta dall’assemblea poteva essere messa in attesa di revisione davanti a una giuria – che poteva annullarla e forse punire anche il proponente.

Sembra che bloccare e poi revisionare con successo una misura fosse sufficiente a convalidarla senza bisogno che l’assemblea la votasse. Per esempio, due uomini si sono scontrati in assemblea su una proposta presentata da uno di loro; questa passa, e ora i due vanno in tribunale con il perdente in assemblea che persegue sia la legge che il suo proponente. La quantità di queste cause era enorme. I tribunali divennero in effetti una specie di camera alta.

Nel V secolo, non c’erano differenze procedurali tra un decreto esecutivo e una legge. Erano entrambi semplicemente approvati dall’assemblea. Tuttavia, a partire dal 403 a.C., furono nettamente distinti. D’ora in poi, le leggi non furono fatte dall’assemblea, ma da gruppi speciali di cittadini estratti da una giuria annuale di 6.000 persone. Questi erano conosciuti come i nomothetai (νομοθέται, ‘i legislatori’).

Cittadino-inizzatoreModifica

Le istituzioni sopra abbozzate – assemblea, titolari di cariche, consiglio, tribunali – sono incomplete senza la figura che guidava l’intero sistema, Ho boulomenos (‘colui che desidera’, o ‘chiunque desideri’). Questa espressione racchiudeva il diritto dei cittadini di prendere l’iniziativa di prendere la parola in assemblea, di avviare una causa pubblica (cioè una causa che riguardava l’intera comunità politica), di proporre una legge al legislatore o di rivolgersi al consiglio con dei suggerimenti. A differenza dei titolari di cariche, il cittadino iniziatore non veniva votato prima di assumere l’incarico o rivisto automaticamente dopo essersi dimesso; queste istituzioni, dopo tutto, non avevano una durata fissa e potevano essere un’azione che durava solo un momento. Tuttavia, ogni passo avanti alla ribalta democratica era rischioso. Se un altro iniziatore cittadino sceglieva, un personaggio pubblico poteva essere chiamato a rispondere delle sue azioni e punito. Nelle situazioni che coinvolgevano un personaggio pubblico, l’iniziatore era chiamato kategoros (‘accusatore’), un termine usato anche nei casi di omicidio, piuttosto che ho diokon (‘colui che persegue’).

Pericle, secondo Tucidide, caratterizzava gli Ateniesi come molto ben informati sulla politica:

Non diciamo che un uomo che non si interessa di politica è un uomo che si fa gli affari suoi; diciamo che non ha nessun affare qui.

La parola idiota originariamente significava semplicemente “privato cittadino”; in combinazione con il suo significato più recente di “persona sciocca”, questo è talvolta usato dai commentatori moderni per dimostrare che gli antichi ateniesi consideravano sciocchi coloro che non partecipavano alla politica. Ma la storia del senso della parola non supporta questa interpretazione.

Anche se, gli elettori sotto la democrazia ateniese avevano la stessa opportunità di esprimere la loro opinione e di influenzare la discussione, non avevano sempre successo, e, spesso, la minoranza era costretta a votare a favore di una mozione che non condivideva.

Arconti e AreopagoModifica

Articoli principali: Arconte e Areopago

Poco prima delle riforme di Solone nel VII secolo a.C., Atene era governata da alcuni arconti (tre, poi più tardi nove) e dal consiglio dell’Areopago, che era composto da membri potenti di famiglie nobili. Mentre sembra che ci fosse anche un tipo di assemblea cittadina (presumibilmente della classe degli opliti), gli arconti e il corpo dell’Areopago gestivano lo stato e la massa del popolo non aveva alcuna voce in capitolo nel governo prima di queste riforme.

Le riforme di Solone permisero agli arconti di provenire da alcune delle classi più alte e non solo dalle famiglie aristocratiche. Poiché l’Areopago era composto da ex-arconti, questo avrebbe significato alla fine l’indebolimento della presa dei nobili anche lì. Tuttavia, anche con la creazione dell’assemblea dei cittadini da parte di Solone, gli arconti e l’Areopago esercitavano ancora una grande quantità di potere.

Le riforme di Cleisto significavano che gli arconti erano eletti dall’assemblea, ma erano ancora selezionati dalle classi superiori. L’Areopago mantenne il suo potere come “guardiano delle leggi”, il che significava che poteva porre il veto ad azioni che riteneva incostituzionali, tuttavia, questo funzionò in pratica.

Efialte, e più tardi Pericle, spogliarono l’Areopago del suo ruolo di supervisione e controllo delle altre istituzioni, riducendo drasticamente il suo potere. Nel dramma Le Eumenidi, rappresentato nel 458, Eschilo, egli stesso un nobile, ritrae l’Areopago come un tribunale istituito da Atena stessa, un apparente tentativo di preservare la dignità dell’Areopago di fronte al suo esautoramento.

CaricheEdit

Circa 1100 cittadini (compresi i membri del consiglio dei 500) avevano una carica ogni anno. Erano per lo più scelti a sorte, con un gruppo molto più piccolo (e più prestigioso) di circa 100 eletti. Nessuno dei due era obbligatorio; gli individui dovevano nominarsi per entrambi i metodi di selezione. In particolare, quelli scelti a sorte erano cittadini che agivano senza particolari competenze. Questo era quasi inevitabile poiché, con la notevole eccezione dei generali (strategoi), ogni carica aveva limiti di durata restrittivi. Per esempio, un cittadino poteva essere membro della Boule solo in due anni non consecutivi della sua vita. Inoltre, c’erano alcune limitazioni su chi poteva ricoprire la carica. Le restrizioni di età erano in vigore con trent’anni come minimo, rendendo circa un terzo del corpo dei cittadini adulti ineleggibile in qualsiasi momento. Una proporzione sconosciuta di cittadini era anche soggetta a privazione del diritto di voto (atimia), escludendo alcuni di loro in modo permanente e altri temporaneamente (a seconda del tipo). Inoltre, tutti i cittadini selezionati erano riesaminati prima di assumere l’incarico (dokimasia), quando potevano essere squalificati.

Mentre i cittadini che votavano nell’assemblea erano liberi di essere riesaminati o puniti, quegli stessi cittadini quando ricoprivano un incarico servivano il popolo e potevano essere puniti molto severamente. Oltre ad essere soggetti a revisione prima di ricoprire la carica, i titolari di una carica erano anche soggetti ad un esame dopo aver lasciato la carica (euthunai, ‘raddrizzamento’ o ‘presentazione dei conti’) per rivedere il loro rendimento. Entrambi questi processi erano nella maggior parte dei casi brevi e formali, ma aprivano la possibilità di una contestazione davanti a una corte di giurati se qualche cittadino voleva portare avanti una questione. Nel caso in cui il controllo andasse in giudizio, c’era il rischio per l’ex titolare della carica di subire gravi sanzioni. Anche durante il suo periodo di carica, qualsiasi titolare di una carica poteva essere messo sotto accusa e rimosso dalla carica dall’assemblea. In ognuna delle dieci “riunioni principali” (kuriai ekklesiai) all’anno, la questione era esplicitamente sollevata nell’ordine del giorno dell’assemblea: i titolari delle cariche stavano svolgendo correttamente i loro compiti?

I cittadini attivi come titolari di cariche servivano in una veste molto diversa da quando votavano in assemblea o servivano come giurati. In generale, il potere esercitato da questi funzionari era di ordinaria amministrazione e abbastanza limitato. Questi titolari di cariche erano gli agenti del popolo, non i loro rappresentanti, quindi il loro ruolo era quello di amministrazione, piuttosto che di governo. I poteri dei funzionari erano definiti con precisione e la loro capacità di iniziativa era limitata. Quando si trattava di sanzioni penali, nessun funzionario poteva imporre una multa superiore a cinquanta dracme. Qualsiasi cosa più alta doveva essere sottoposta a un tribunale. La competenza non sembra essere stata la questione principale, ma piuttosto, almeno nel IV secolo a.C., se erano leali democratici o avevano tendenze oligarchiche. Parte dell’ethos della democrazia, piuttosto, era la costruzione della competenza generale attraverso un coinvolgimento continuo. Nella configurazione del V secolo, i dieci generali eletti annualmente erano spesso molto importanti, ma per coloro che avevano potere, esso risiedeva principalmente nei loro frequenti discorsi e nel rispetto accordato loro nell’assemblea, piuttosto che nei loro poteri acquisiti.

Selezione a sorteModifica

Articolo principale: Sortition

L’assegnazione di un individuo era basata sulla cittadinanza, piuttosto che sul merito o su qualsiasi forma di popolarità personale che poteva essere comprata. L’assegnazione, quindi, era vista come un mezzo per prevenire l’acquisto corrotto di voti e dava ai cittadini l’uguaglianza politica, in quanto tutti avevano la stessa possibilità di ottenere una carica di governo. Questo fungeva anche da controllo contro la demagogia, anche se questo controllo era imperfetto e non impediva che le elezioni coinvolgessero la ruffianeria degli elettori.

L’assegnazione casuale di responsabilità a individui che possono essere o non essere competenti ha ovvi rischi, ma il sistema includeva caratteristiche destinate a mitigare i possibili problemi. Gli ateniesi selezionati per le cariche servivano come squadre (consigli, pannelli). In un gruppo, è più probabile che una persona conosca il modo giusto di fare le cose e quelli che non lo fanno possono imparare da quelli che lo fanno. Durante il periodo di detenzione di una particolare carica, tutti i membri della squadra osservavano tutti gli altri come una sorta di controllo. Tuttavia, c’erano funzionari, come i nove arconti, che pur essendo apparentemente un consiglio svolgevano funzioni molto diverse tra loro.

Nessun ufficio nominato a sorte poteva essere ricoperto due volte dallo stesso individuo. L’unica eccezione era la boule o consiglio dei 500. In questo caso, semplicemente per necessità demografica, un individuo poteva servire due volte nella vita. Questo principio si estendeva fino ai segretari e sottosegretari che servivano come assistenti di magistrati come gli arconti. Per gli Ateniesi, sembra che ciò da cui bisognava guardarsi non fosse l’incompetenza, ma qualsiasi tendenza ad usare la carica come un modo per accumulare potere continuo.

La rappresentatività delle cariche ateniesi (consigli, magistrati e giurie) selezionate a sorte è stata esaminata matematicamente da Andranik Tangian, che ha confermato la validità di questo metodo di nomina, nonché l’inefficacia della democrazia durante i periodi di instabilità politica.

ElezioneModifica

Busto di Pericle, copia romana in marmo da un originale greco del 430 a.C. circa

Durante un’elezione ateniese, circa cento funzionari su mille venivano eletti piuttosto che scelti a sorte. C’erano due categorie principali in questo gruppo: quelli che dovevano gestire grandi somme di denaro e i 10 generali, gli strategoi. Una ragione per cui i funzionari finanziari venivano eletti era che qualsiasi denaro sottratto poteva essere recuperato dalle loro proprietà; l’elezione in generale favoriva fortemente i ricchi, ma in questo caso, la ricchezza era praticamente un prerequisito.

I generali venivano eletti non solo perché il loro ruolo richiedeva una conoscenza esperta, ma anche perché dovevano essere persone con esperienza e contatti nel più ampio mondo greco dove si combattevano le guerre. Nel V secolo a.C., principalmente attraverso la figura di Pericle, i generali potevano essere tra le persone più potenti della polis. Tuttavia, nel caso di Pericle, è sbagliato vedere il suo potere come derivante dalla sua lunga serie di incarichi generali annuali (ogni anno insieme ad altri nove). La sua carica era piuttosto un’espressione e un risultato dell’influenza che esercitava. Questa influenza si basava sulla sua relazione con l’assemblea, una relazione che in prima istanza risiedeva semplicemente nel diritto di ogni cittadino di alzarsi e parlare davanti al popolo. Nella versione del IV secolo della democrazia, i ruoli di generale e di oratore politico chiave nell’assemblea tendevano ad essere ricoperti da persone diverse. In parte, questo era una conseguenza delle forme sempre più specializzate di guerra praticate nel periodo successivo.

Anche i funzionari eletti erano soggetti a revisione prima di ricoprire la carica e a controllo dopo la carica. E potevano anche essere rimossi dalla carica in qualsiasi momento in cui l’assemblea si riuniva. C’era perfino una pena di morte per “prestazioni inadeguate” mentre erano in carica.

Il governo non era in grado di fare nulla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.