Il significato della rivoluzione del 1800
Le elezioni democratiche cambiano le cariche governative e le politiche. Spesso i cambiamenti nelle politiche rappresentano un cambiamento di enfasi. A volte sono più significativi ma non così drastici che il partito sconfitto non possa prontamente accettarli almeno fino alle prossime elezioni. Ma occasionalmente i partiti politici nei regimi democratici diventano profondamente e aspramente opposti l’uno all’altro perché i partiti sono convinti che i loro avversari minacciano di abbandonare i principi più fondamentali del paese.
Quando i partiti politici hanno queste differenze estreme, come si può evitare la guerra civile? Possiamo ragionevolmente aspettarci che coloro che sono al potere prima delle elezioni cedano pacificamente le loro cariche ad avversari che sanno che perseguiranno politiche che non solo sono imprudenti o ingiuste, ma anche del tutto distruttive dei fini stessi della comunità politica? Il governo del giorno dovrebbe rispettare i risultati delle elezioni e consegnare tranquillamente il potere a tali traditori? Oppure, se è il partito sfidante che ha perso le elezioni, dovrebbe accontentarsi di lasciare pacificamente in carica persone che non sono solo avversari di parte con politiche sgradite, ma pericolosi nemici del paese che non meritano di essere considerati come legittimi funzionari di governo? E cosa succede se il risultato delle elezioni è stato molto vicino, e forse includeva anche (come è generalmente il modo con le elezioni ravvicinate) un conteggio dei voti molto contestabile? Perché un partito di governo o un partito sfidante dovrebbe accettare un risultato elettorale sfavorevole determinato da alcuni conteggi di voti dubbi e legittimi, quando sono in gioco principi così importanti?
La prima transizione pacifica del potere dopo elezioni popolari aspramente contestate e combattute da partigiani di principio avvenne in America, nella “rivoluzione del 1800”, dopo elezioni che diedero al partito repubblicano guidato da Thomas Jefferson il controllo sia della presidenza che del Congresso. Sia i repubblicani che i loro avversari, il partito federalista, credevano che i principi fondamentali della democrazia fossero in gioco nel conflitto tra i due partiti.
Oggi è ampiamente riconosciuto che l’esperienza politica degli Stati Uniti negli anni 1770 e 1780 – la conquista dell’indipendenza, la scrittura di costituzioni in ciascuno dei nuovi stati e l’istituzione della nuova costituzione federale del 1787 – fornisce utili lezioni sulla costruzione di democrazie liberali. È meno ampiamente riconosciuto, ma non meno vero, che l’esperienza politica americana degli anni 1790 offre utili lezioni su come mettere in moto la democrazia sviluppando un ruolo pubblicamente rispettabile per i moderni partiti politici. Senza questo, la democrazia è incompleta. La repubblica americana è stata la prima “nuova nazione” e la prima “democrazia emergente” del mondo moderno. Le sue esperienze assomigliano a quelle delle successive democrazie emergenti. La rivoluzione elettorale del 1800 mostra come anche i partiti politici che diffidano profondamente l’uno del carattere e della politica dell’altro possono comunque accettare il risultato di un’elezione che sostituisce uno di questi partiti con l’altro. Questa esperienza americana è il primo esempio di un pacifico trasferimento liberaldemocratico del potere politico. Anche se lo studio di quell’esperienza non può fornire soluzioni che possano essere direttamente applicate a esperienze successive in altri tempi e luoghi, ci dice molto sui tipi di problemi che i cittadini e i politici devono aspettarsi di dover affrontare in trasferimenti contestati e divisivi. Possiamo anche imparare molto sui tipi di principi che possono essere in gioco nei conflitti partigiani democratici.
Da parte loro, i cittadini americani, ricordando la loro esperienza del 1790, possono apprezzare meglio le difficoltà che affrontano le nuove democrazie, e possono comprendere più pienamente alcuni dei fatti della vita umana e politica che rendono la democrazia una specie di governo preziosa ma anche rara e fragile. In effetti, vedremo che, sul tema dei partiti politici, gli americani hanno poco spazio per l’autocompiacimento sulla loro teoria e pratica attuale. Su questo come su altri argomenti politici, la fondazione americana mantiene alti standard per gli americani stessi così come per i democratici altrove. Tutte le democrazie sono democrazie emergenti, nel senso che sono sempre in pericolo di sprofondare in cattive abitudini di pensiero e di azione.
Alcuni anni dopo l’evento, Thomas Jefferson descrisse l’elezione del 1800 (che lo rese presidente) come “una rivoluzione nei principi del nostro governo” che era tanto “reale quanto quella del 1776 era nella sua forma”. Ma nel 1776 la rivoluzione verso una forma repubblicana di governo indipendente dalla Gran Bretagna monarchica era stata violenta – sia internamente che esternamente – mentre nel 1800 la rivoluzione fu pacifica. Questo di per sé era un cambiamento rivoluzionario nel modo in cui il conflitto politico di principio veniva normalmente risolto. Ma Jefferson intendeva più di questo quando descrisse il 1800 come una rivoluzione nei “principi di governo”. Intendeva dire che il partito repubblicano aveva introdotto una nuova serie di principi con cui il governo doveva essere amministrato, molto diversi da quelli dei federalisti. Come potevano essere compatibili questi due cambiamenti rivoluzionari? Come poteva aspettarsi che il partito federalista sconfitto accettasse pacificamente l’inversione delle principali politiche sia interne che estere?
La rivoluzione del 1800 fu la prima volta nella storia dell’umanità che l’appello alle pallottole, a lungo ammesso, fu sostituito dall’appello alle schede elettorali in una tale competizione. Vedremo che molte circostanze hanno contribuito a questo felice risultato. Vedremo anche che il conflitto politico partigiano può essere basato su diversi tipi di principi politici, alcuni più e altri meno favorevoli a risoluzioni non violente del conflitto partigiano. Questa è la lezione più importante che i cittadini e gli statisti democratici devono imparare dalla rivoluzione americana del 1800. Come disse Jefferson nel suo primo discorso inaugurale, “ogni differenza di opinione non è una differenza di principio”. Inoltre, come dimostra la sua pacifica rivoluzione partigiana, non ogni differenza di principio è una differenza di principio politico fondamentale. Non ogni principio partigiano è un principio fondamentale della democrazia stessa, per il quale si deve combattere senza sosta, con le pallottole se necessario. In ogni vivace dibattito partigiano democratico, è inevitabile che ci sia una certa confusione tra i principi fondamentali della democrazia e le opinioni partigiane contrastanti (chiamate anche principi) su ciò che deve essere fatto. Ma la distinzione tra questi due tipi di principi deve essere tenuta in vista dai cittadini democratici e dagli statisti che permetterebbero o incoraggerebbero i conflitti politici di principio, pur mantenendo la possibilità di una risoluzione pacifica di tali conflitti. La Rivoluzione del 1800 ci mostra che la sostituzione delle pallottole con le schede elettorali nei conflitti di principio politici richiede che i partiti in conflitto evitino i principi illiberali, abbraccino principi democratici condivisi, e identifichino i loro partiti con principi che presentino importanti scelte politiche all’elettorato ma non presentino la scelta di abbandonare i principi fondamentali del governo democratico.
Il “terrorismo” degli anni 1790: Preludio violento al cambiamento pacifico
Negli anni 1790, il nome “Federalista” fu assunto dagli americani che avevano favorito la sostituzione degli Articoli della Confederazione (la prima Costituzione degli Stati Uniti, adottata durante la guerra rivoluzionaria) con la Costituzione del 1787 (tuttora in vigore). I federalisti erano “gli amici della Costituzione”, che avevano lavorato per farla ratificare dalle convenzioni in ogni stato, e per far funzionare il nuovo governo dopo la ratifica avvenuta nel 1788. Gli oppositori della nuova Costituzione erano chiamati “antifederalisti”. I “repubblicani” erano coloro che, pochi anni dopo, nel 1791 e 1792, cominciarono ad avere seri dubbi sull’amministrazione del nuovo governo, perché sospettavano che stesse portando il paese ad adottare politiche e forme di governo che non erano veramente repubblicane, e che minacciavano di annullare le conquiste repubblicane della Rivoluzione e della Costituzione.
Dato che i federalisti e i repubblicani arrivarono a vedersi l’un l’altro come serie minacce al futuro del paese, la portata e la profondità dell’animosità partigiana che apparve negli anni 1790 non sono sorprendenti. Tuttavia sono notevoli.
La guerra partigiana divise le famiglie in ogni stato. Spezzò anche le amicizie, in particolare quella tra i collaboratori rivoluzionari Thomas Jefferson della Virginia e John Adams del Massachusetts. Essi divennero candidati rivali per la presidenza nel 1796 e nel 1800, con il vicepresidente Adams, come erede apparente, che vinse nel 1796, e Jefferson che trionfò in modo più convincente e duraturo nel 1800. Un’altra notevole vittima della guerra di partito fu la partnership politica tra James Madison della Virginia e Alexander Hamilton di New York, che avevano collaborato al lavoro per la ratifica della Costituzione, ed erano i principali co-autori di The Federalist Papers (una serie ancora famosa di saggi che sostenevano e analizzavano la Costituzione).
Nel 1813, Jefferson, in pensione, guardando indietro agli anni 1790, ricordò che le “discussioni pubbliche” in questo decennio, “sia che si trattasse di uomini, misure o opinioni, erano condotte dai partiti con un’animosità, un’amarezza e un’indecenza che non erano mai state superate. Tutte le risorse della ragione e dell’ira erano esaurite da ogni partito per sostenere le proprie e per prostrare le opinioni avversarie”
La partigianeria degli anni 1790 ebbe luogo nel mezzo di crisi di politica estera e coinvolse gli atteggiamenti molto conflittuali degli americani verso la Gran Bretagna e la Francia, le due superpotenze dell’epoca. Quindi non è sorprendente che abbia ispirato ostilità contro gli immigrati recenti che sostenevano il partito rivale. Ma provocò anche inciviltà tra ex amici e concittadini di lunga data. Nel 1796, Jefferson deplorò l’atmosfera sociale a Filadelfia, la capitale temporanea della nazione mentre il Distretto di Columbia veniva progettato e costruito: “Uomini che sono stati intimi per tutta la vita attraversano le strade per evitare di incontrarsi e girano la testa da un’altra parte, per non essere obbligati a toccarsi il cappello”. Jefferson e George Washington smisero di comunicare tra loro quasi tre anni prima della morte di Washington nel dicembre 1799. Jefferson (allora vicepresidente) non partecipò al funerale di Washington, e nel 1801 John Adams non partecipò alla cerimonia di inaugurazione presidenziale di Jefferson (forse solo perché non era stato invitato).
Il velenoso clima sociale e politico di Filadelfia fu reso più mortale dalle ricorrenti epidemie di febbre gialla. Anche il modo corretto di combattere quella malattia divenne una questione di parte, con i repubblicani che davano la colpa della malattia alle condizioni locali, e i federalisti che la vedevano come un’importazione straniera. (Gli storici ora pensano che entrambe le teorie mediche fossero in parte giuste). Gli americani furono anche disturbati da ricorrenti panico finanziari durante il decennio. Il primo di questi, che coincise con la prima campagna partigiana del 1792, arrivò sulla scia della sconfortante notizia dell’umiliante sconfitta di un esercito degli Stati Uniti da parte degli indiani nel territorio dell’Ohio, che uccise più di 900 su una forza di 1400. Questi eventi erano anche legati ai conflitti partigiani, perché i repubblicani incolpavano le politiche federaliste di bolle finanziarie speculative, e una delle ragioni della sconfitta dell’esercito in Ohio si rivelò essere la cattiva gestione dei contratti di approvvigionamento. L’uomo principalmente responsabile di questa cattiva gestione era uno speculatore in certificati di debito pubblico, che fu accusato (non senza ragione) di aver scatenato il primo panico finanziario, e che passò il resto del decennio (fino alla sua morte nel 1799) in debito e prigione.
Il conflitto partigiano degli anni 1790 portò non solo il denaro ma anche gli scandali sessuali all’attenzione pubblica. (Sia Hamilton che Jefferson furono toccati da questi ultimi.) Esso alimentò e incoraggiò le violente rivolte dei contribuenti e la soppressione armata di queste rivolte da parte del governo federale. Ci furono violente proteste pubbliche contro le politiche estere del governo federale. Il conflitto politico fu criminalizzato; ogni partito tentò di indebolire l’altro perseguendo i suoi sostenitori per diffamazione sediziosa. Gli stampatori di scritti partigiani furono anche fisicamente molestati. Nella capitale scoppiarono risse tra bande di strada formate su linee di partito. Ci fu almeno una zuffa tra due membri del Congresso sul pavimento della Camera dei Rappresentanti, e il Presidente della Camera fu accoltellato (anche se non ucciso) da suo cugino dopo che il Presidente aveva tradito i suoi legami di partito repubblicano (e di famiglia) rompendo un pareggio cruciale a favore dei Federalisti. Il famoso duello a pistola in cui l’ex segretario al tesoro federalista, Alexander Hamilton, fu ucciso dall’attuale vicepresidente repubblicano, Aaron Burr, nel 1804 fu una scossa di assestamento della competizione partigiana degli anni 1790. Alla fine degli anni 1790, in entrambi i partiti si parlava di disunione per evitare compromessi con l’opposizione, e di organizzare attacchi armati o resistenza.
Dopo aver ripreso la loro corrispondenza nel 1812, Jefferson e Adams scrissero del “terrorismo” in America negli anni 1790, intendendo il tentativo di un partito di intimidire l’altro a sottomettersi. (La parola è stata introdotta in inglese dopo il conio francese di essa da parte dei sostenitori di tali tattiche durante la rivoluzione francese). Jefferson sostenne che i repubblicani erano stati l’unico partito sottoposto a tattiche terroristiche, nella forma delle leggi sugli stranieri e sulla sedizione approvate dal congresso controllato dai federalisti nel 1798, leggi che autorizzavano il presidente (allora Adams) a deportare gli stranieri pericolosi, e che criminalizzavano “scritti falsi, scandalosi e malevoli contro il governo”. Ma Adams gli fece prontamente notare che anche i federalisti si erano sentiti terrorizzati, per esempio dalla violenza dei ribelli fiscali nel 1794 e 1799, e dalle grandi folle indisciplinate antigovernative nella capitale, che nel 1793 “minacciarono di trascinare Washington fuori dalla sua casa, e fare una rivoluzione nel governo, o costringerlo a dichiarare guerra a favore della Rivoluzione Francese e contro l’Inghilterra”, e che nel 1799 fecero sentire la famiglia presidenziale di Adams così minacciata che Adams “giudicò prudente e necessario ordinare che casse di armi dell’Ufficio della Guerra fossero portate attraverso vicoli e porte secondarie” per prepararsi a difendere la casa presidenziale.
Dopo la rivoluzione elettorale del 1800, federalisti e repubblicani continuarono a martellarsi a vicenda per alcuni anni, retoricamente ed elettoralmente. Tuttavia, la vittoria repubblicana del 1800 non fu mai seriamente minacciata di ribaltarsi, così la guerra partigiana fu smorzata dalla soddisfazione dei repubblicani di aver vinto la guerra e dalla triste realizzazione dei federalisti di averla persa. Questa consapevolezza da parte dei federalisti, e le terribili animosità che avevano dominato le elezioni per diversi anni fino al 1800, rendono ancora più notevole il fatto che le elezioni del 1800 risultarono in una transizione pacifica del potere. Sarebbe stato meno sorprendente se la Rivoluzione del 1800, come altre rivoluzioni partigiane nel corso della storia, fosse stata di per sé violenta, e fosse stata seguita, se non da esecuzioni ed esili, almeno da vessazioni economiche, sociali e politiche a lungo termine, dall’esclusione e dalla punizione dei partigiani sconfitti.
Il carattere del moderno governo dei partiti
Prima di passare alla storia politica degli anni 1790 per vedere perché questo “terrorismo” sia sorto e come la pacifica “Rivoluzione del 1800” sia avvenuta nonostante esso, sarà utile riflettere sulla natura della moderna politica dei partiti più in generale. Possiamo apprezzare meglio i pensieri e le azioni dei primi politici moderni di parte se li guardiamo in questo contesto.
Mentre i partiti politici sono vecchi come la politica, il governo dei partiti – la pratica apertamente riconosciuta e pubblicamente rispettabile dei partiti organizzati per competere per le cariche per un lungo periodo di tempo, insieme al presunto diritto di tali partiti di influenzare o controllare la politica del governo – è uno sviluppo molto più recente, sorto dall’esperienza politica inglese e americana nel XVII e XVIII secolo. È anche uno sviluppo che non è così naturale o diretto come la sua attuale familiarità potrebbe suggerire.
Anche oggi la normalizzazione dei partiti politici – l’accettazione pubblica dei partiti come modi rispettabili di organizzare i conflitti e le scelte politiche – rimane incompleta, anche se è diventata una seconda natura. Questo è stato vero in tutti i regimi moderni, sia totalitari che democratici. Ci sono importanti differenze tra i regimi totalitari e democratici sulla questione dell’accettazione pubblica del ruolo dei partiti politici, ma c’è anche questa importante somiglianza: anche nei moderni regimi totalitari, dove il singolo partito al potere è compreso e trattato come superiore alla costituzione e al governo legittimamente costituito, questo partito rimane più nascosto e meno pubblico del governo. Nelle democrazie liberali, l’esitazione a identificare completamente il potere governativo legittimo con il potere dei partiti politici è ancora più evidente. In questi regimi, anche quando un partito è egemone, i governi generalmente rimangono non solo ben distinti ma anche più dignitosi e rispettabili dei partiti, e c’è una pubblica sfiducia nei partiti, nella politica dei partiti e nei politici di partito.
A volte – come in molte democrazie liberali durante l’ultimo quarto del ventesimo secolo – questa sfiducia diventa troppo esagerata e malsana, facendo sembrare i partiti completamente inutili a molti buoni cittadini. In America, questa estrema e malsana sfiducia nei partiti politici – che persiste in molti quartieri oggi – è nata dalla reazione “progressista” alle condizioni corrotte dei partiti politici alla fine del diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo. È importante apprezzare che questo atteggiamento progressista è molto diverso dal sospetto sui partiti che i fondatori americani mostravano. Oggi gli americani hanno generalmente più bisogno di reimparare i vantaggi che di soffermarsi sugli svantaggi dei partiti politici. Ma sarebbe strano se la sfiducia nei partiti scomparisse del tutto, perché nella politica liberaldemocratica c’è qualcosa di intrinsecamente sospetto in un partito – per definizione una parte della comunità, per quanto grande – che dichiara di avere conoscenze o capacità superiori. Così, mentre il rifiuto totale della politica dei partiti è pericoloso, l’incompletezza dell’accettazione pubblica della politica dei partiti è comprensibile, e può essere compatibile con un sano apprezzamento dei vantaggi dei partiti per la democrazia moderna.
Riconoscendo questa continua discutibilità dei partiti politici, possiamo capire meglio perché la prima istituzione dei partiti politici come normali e più o meno rispettabili dispositivi politici non è stata facile, e perché è stato difficile avviare il governo dei partiti in molte nuove democrazie.
La natura paradossale e bifronte dei partiti politici moderni
Mettere in evidenza questa difficoltà nella nascita del governo dei partiti non significa che dobbiamo adottare l’opinione condiscendente che i partigiani del 1790 stavano improvvisando un modo di organizzare il conflitto politico che non capivano affatto. Gli storici sono generalmente troppo inclini a concludere che questi primi partigiani stavano semplicemente brancolando nel buio, del tutto privi di illuminazione sull’utilità dei partiti politici. Gli storici che arrivano a questa conclusione hanno chiaramente perso un fatto importante sulla natura dei partiti politici nelle democrazie liberali, oggi come in passato. Oggi, se evitiamo un’avversione progressista o altri puristi per i partiti politici, siamo così abituati ad accettarli – e in ogni caso siamo arringati dagli scienziati politici ad accettarli – che dimentichiamo facilmente quanto sia strana questa accettazione. Ciò che è successo non è che siamo cresciuti dagli atteggiamenti antipartitici presumibilmente “immaturi” dei primi partigiani, ma che abbiamo dimenticato alcune delle ragioni per cui i cittadini democratici continuano ad avere due opinioni sui partiti.
Inoltre, assumendo la superiorità della nostra più facile accettazione dei partiti, dimentichiamo come l’accettazione pubblica della competizione dei partiti, nella misura in cui tale accettazione è condivisa dagli stessi partigiani, richiede un paradosso all’interno dei partiti. Richiede che questi partiti abbiano al loro interno due tendenze diverse e potenzialmente conflittuali: una tendenza di principio e una tendenza al compromesso. Nelle democrazie liberali, c’è sempre qualcosa di imbarazzantemente contraddittorio nelle posizioni di base prese dai maggiori partiti, perché essi devono sinceramente sostenere e insistere su principi che non possono essere compromessi, allo stesso tempo che devono sottostare alla regola democratica che i principi del loro partito possono governare il paese solo se sono sostenuti dagli elettori. Essere un partigiano sincero e di principi ed essere allo stesso tempo un partigiano altrettanto sincero di un sistema di partito in cui il tuo partito potrebbe perdere non è una posizione facile da adottare o da mantenere. È abbastanza facile essere accomodanti verso i propri avversari se non ci sono principi in gioco e si tratta solo di scendere a compromessi tra vari interessi, ma quando sono in gioco i principi, accomodare l’opposizione diventa più difficile da giustificare. Tuttavia, ne vale la pena, e diventa più facile se si fanno distinzioni accurate tra i tipi di principi che dovrebbero e non dovrebbero essere soggetti al dibattito partigiano.
I partiti politici di successo hanno due lati: hanno bisogno di organizzazioni, cioè di reti di attivisti e di interessi di sostegno, e hanno anche bisogno di opinioni, su persone, principi e politiche. La succinta definizione di Benjamin Disraeli rende l’idea: “Il partito è un’opinione organizzata”. Gli aspiranti partiti che sono solo insiemi di opinioni, senza una tale organizzazione e senza un focus sul vincere le elezioni formando coalizioni di interessi, saranno più simili a club di dibattito. I partiti senza principi e opinioni politiche, per quanto possano aiutare a mediare coalizioni di interessi, non saranno in grado di elevarsi al di sopra della politica delle fazioni interessate, quindi a lungo termine rischiano di perdere l’interesse del pubblico, e saranno disprezzati come semplici partiti di interesse o cricche o clientele. Quando i partiti si riducono a meri partiti “accomodanti”, orientati al clientelismo, possono facilmente perdere l’occasione di catturare abbastanza sostegno popolare per formare coalizioni di governo durevoli. Se la loro retorica diventa “mera” retorica, mero servizio di facciata, perdono una delle loro principali ragioni d’essere e rischiano di trasformare la naturale e istintiva sfiducia del pubblico nella politica dei partiti in un disgusto innaturale e alienante. Così, mentre è importante che i partiti imparino ad accettare il compromesso e a concentrarsi in parte sul mantenimento delle loro coalizioni di interessi di supporto, è altrettanto importante che i grandi partiti rimangano partiti di principio. Se le schede elettorali sostituiscono i proiettili riducendo completamente il significato del voto a scelte tra interessi economici privati facilmente compromettibili, allora parte dello scopo del voto è perso.