Daguerre e l’invenzione della fotografia

Daguerre 1787-1851

Louis Jacques Mandé Daguerre (1787-1851) fu un pittore e decoratore teatrale. Fu allievo di Degotis, creatore di scenografie all’Opera di Parigi, con il quale iniziò all’età di sedici anni. Continuò con Pierre Prevost (1766-1823), specialista dei panorami, che sono quelle enormi decorazioni circolari dipinte sulle pareti di una rotonda ed esposte alla vista degli spettatori posti al suo centro.

Mentre le opere di Daguerre esposte nelle mostre d’arte non ebbero mai un grande successo, le scenografie che realizzò dal 1817 al 1822 per spettacoli all’Ambigu Comique o all’Opera gli procurarono lodi unanimi di critica e pubblico. Mostrò una creatività originale con i suoi effetti di luce, creando sorgenti lunari o soli in movimento che rimasero nella memoria della gente. Porta poi l’arte della scenografia ad uno spettacolo vero e proprio, associandosi con un altro allievo di Prevost, Charles Marie Bouton (1781-1853) per creare uno spettacolo dal nome Diorama.
Nel 1824, Daguerre viene eletto Cavaliere della Legione d’onore. Aveva imparato l’uso della camera oscura con Prevost, che la utilizzava per preparare le sue enormi tele trompe-l’œil. l’ottico che forniva Daguerre era Vincent Chevalier, che era anche il fornitore di Nicéphore Niépce. Infatti, Daguerre ottenne l’indirizzo di Niépce da Chevalier.

Il Diorama di Daguerre

Il Diorama di Daguerre

Nel 1822, Bouton e Daguerre entrarono in società con lo scopo di creare uno spettacolo che sarebbe stato chiamato Diorama. I due crearono set di grandi dimensioni cercando di mostrare scene molto realistiche. Con questa idea in mente, non esitarono a mostrare tutti i tipi di elementi animati tranne gli attori in carne ed ossa (opere d’acqua, animali …).

Inoltre, Daguerre stava sviluppando i suoi talenti di illuminazione, acquisiti durante i suoi anni come scenografo all’Opera e all’Ambigu, per cambiare l’atmosfera di una stessa scena. Questo crea una tale illusione di realtà che il Diorama diventa un grande successo. Più tardi, i due soci adattarono a questi enormi set il principio di mostrare le viste ottiche sia con l’illuminazione anteriore che posteriore. In questo caso la scena si guardava con un’illuminazione fioca, da cui un effetto notturno che poteva essere accentuato dipingendo sul retro della vista una decorazione con lo scopo di mascherare alcune parti dell’immagine creando nuove ombre corrispondenti alla notte. Passando dall’una all’altra illuminazione, la stessa scena passerebbe progressivamente dal giorno alla notte.

Diorama di Daguerre: Effetti di luce diurna e notturna.

Il Diorama era molto impressionante per i suoi spettatori. La stanza aveva un diametro di 12 metri e poteva essere occupata da trecentocinquanta persone. Ruotando, la stanza era posta di fronte a un’apertura di 7,5 metri di larghezza e 6,5 metri di altezza – una specie di proscenio, i cui lati si allargavano fino al famoso quadro, dipinto su entrambe le facce, e che misurava 14 metri di altezza e 22 metri di larghezza. Poi iniziava lo spettacolo. Dopo il quadro, grandi cornici con pannelli di vetro permettevano la retroilluminazione o l’illuminazione in trasparenza, altre cornici dalle mosche davano l’illuminazione dall’alto e frontale. Mostrando davanti a queste cornici dei pannelli traslucidi di diverso colore e mossi da corde, il tono generale o locale del tableau poteva essere cambiato, producendo su tutto il tableau o parti di esso degli effetti che andavano dalla nebbia fitta alla luce del sole. Lo spettacolo durava circa quindici minuti, dopo di che la stanza ruotava di nuovo e progressivamente veniva girata di fronte ad una posizione simile alla prima posta nella circonferenza della stanza. Un nuovo tableau veniva offerto agli spettatori e quindici minuti di animazione con opere di luce potevano iniziare.

Nel dicembre del 1827, Daguerre incontrò Niépce a Parigi mentre si recava in Inghilterra. I due uomini andarono d’accordo. Niépce era affascinato dal Diorama. Anche Daguerre aveva avuto l’idea di catturare le immagini della camera oscura. A questo scopo, mise delle polveri fosforescenti sul retro della sua camera oscura. L’immagine proiettata su questa polvere rimaneva visibile per alcune ore, poi lentamente svaniva. I due uomini si incontrarono di nuovo al ritorno di Niépce dall’Inghilterra nel febbraio 1828.

Cominciarono a scambiarsi idee per posta e nel 1829, Niépce propose a Daguerre di creare una partnership per contribuire allo sviluppo dell’invenzione dell’eliografia. Il contratto fu firmato nel dicembre del 1829. Daguerre si impegnò molto nel processo e così, nel 1832, i due uomini inventarono insieme un nuovo processo: il fisautotipo. Dopo la morte di Niépce, Daguerre da solo continuò a ricercare come scattare immagini e inventò il dagherrotipo, un processo fotografico più facile da mettere in pratica, dato che i tempi di esposizione erano di pochi minuti. Il dagherrotipo conobbe un enorme successo e rese Daguerre famoso in tutto il mondo.

Dopo il suo ritiro a Bry-sur-Marne, Daguerre morì l’11 luglio 1851.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.