La solitudine è un grosso problema nella società giapponese. Soprattutto tra la sua popolazione anziana, è diventata una grave piaga. Tra gli uomini anziani che vivono da soli, oltre il 15% ha regolarmente giorni in cui non parla con nessuno, mentre il 30% non ha persone affidabili nella sua vita.
L’invecchiamento della popolazione giapponese pone sfide sociali uniche – ma non si tratta solo degli anziani. Il cosiddetto fenomeno degli hikikomori, eremiti moderni o reclusi sociali, è cresciuto drammaticamente.
Nel 2010, il governo giapponese ha stimato che ci sono 700.000 individui che vivono come hikikomori in Giappone, con un’età media di 31 anni. Ora, secondo una nuova ricerca, il problema è diventato più comune in molte parti del mondo – e abbiamo bisogno di una migliore diagnosi per esso.
Che cos’è l’hikikomori
Alla fine degli anni ’90, il Giappone si è svegliato scoprendo che un gran numero di adolescenti e giovani adulti non avevano quasi nessun contatto sociale, tranne qualche comunicazione con le loro famiglie.
È stato chiamato hikikomori (o ひきこもり in giapponese), che significa “tirare dentro, essere confinati”. È stato caratterizzato come “ritiro sociale acuto”, o più colloquialmente – essere un shut-in. Gli hikikomori si ritirano essenzialmente dalla vita sociale senza alcuna condizione fisica o mentale sottostante.
E’ importante notare che non si tratta del solito introverso “non voglio vedere gente oggi” – la condizione è caratterizzata da un estremo isolamento sociale.
Questa condizione raramente cambia in meglio. Interviste e sondaggi con gli hikikomori hanno rivelato che gli hikikomori provano forti livelli di angoscia e disagio psicologico e, spesso, il solo pensiero di rinunciare a questo stile di vita può produrre angoscia.
Il ritiro sociale significa che gli hikikomori stanno in casa quasi ogni giorno, e possono vivere con le loro famiglie o da soli. Questa non è solo una forma di ansia sociale, la maggior parte dei ricercatori che la studiano stanno spingendo per classificarla come una condizione patologica.
Cosa causa l’hikikomori
Un’indagine su base comunitaria pubblicata nel 2010 ha riportato che la prevalenza dell’hikikomori è di circa l’1,2% della popolazione giapponese, e tuttavia non è ancora stato raggiunto un consenso su cosa scateni questo tipo di condizione.
Sembra colpire entrambi i sessi allo stesso modo e sembra essere spesso collegato a precedenti traumi o esperienze sociali spiacevoli (incluso il fallimento scolastico). Sembra colpire le famiglie della classe media e medio-alta, ma questo potrebbe anche essere il caso perché queste famiglie possono permettersi di sostenere completamente un figlio isolato, mentre nelle famiglie che non sono così benestanti, i potenziali hikikomori sarebbero costretti ad andare a lavorare.
L’hikikomori è simile al ritiro sociale esibito da alcune persone con disturbi dello spettro autistico, ma non è stato stabilito un collegamento definitivo. Secondo il libro di Michael Zielenziger, Shutting Out the Sun: How Japan Created Its Own Lost Generation, la sindrome è più strettamente legata al disturbo da stress post-traumatico, anche se la ricerca pubblicata suggerisce che questo è speculativo.
Non c’è una condizione mentale sottostante che scatena questo fenomeno (questo è in realtà un aspetto importante nella definizione di hikikomori), ma non è del tutto chiaro se si tratta di una condizione mentale in sé o solo una forma estrema di comportamento. A peggiorare ulteriormente le cose, il conseguente isolamento sociale, che è spesso accoppiato alla vergogna o al senso di colpa proveniente dalla famiglia, sono tutte barriere nell’identificazione e nella caratterizzazione di questi individui.
Aneddoticamente, molti casi di hikikomori sembrano collegati a esperienze infantili spiacevoli o addirittura traumatiche. Ci può essere anche un legame con dinamiche familiari disfunzionali. Anche i risultati insoddisfacenti, soprattutto se combinati con alte aspettative familiari, sembrano essere fattori nello sviluppo dell’hikikomori. Anche alcune caratteristiche sociali particolari sembrano essere in gioco.
Non è una coincidenza che il fenomeno abbia preso forma in Giappone. L’hikikomori è stato collegato alla rottura della coesione sociale e al decadimento delle relazioni sociali, alla rapida urbanizzazione e al rapido progresso tecnologico, tutti elementi prevalenti in Giappone. Questi cambiamenti possono dissociare gli individui dalla società, facendoli sentire fuori posto in qualsiasi situazione sociale. Gli individui con una psiche e una situazione familiare particolarmente predisposta sono particolarmente a rischio.
In generale, le ricerche in corso suggeriscono che i fattori intrapersonali (autostima, difficoltà emotive, controllo degli impulsi, ecc.) sono fattori di rischio maggiori di quelli interpersonali (es, )
Ma c’è un altro fattore importante in gioco.
Gli eremiti dell’era digitale
La tecnologia, con internet e i giochi per computer in prima linea, sembrano essere collegati all’hikikomori.
La connessione tra internet e i videogiochi e l’hikikomori è ancora oggetto di ricerca, ma è considerata, come minimo, un fattore che può esacerbare questo problema.
Gli hikikomori tendono a usare abbondantemente internet, preferiscono comunicare online, e spesso (ma non sempre) passano molto del loro tempo nel mondo online.
Tuttavia, sarebbe troppo superficiale liquidare gli hikikomori come dipendenti da internet. L’uso di Internet, e dei social media in particolare, è esploso negli ultimi anni. Uno studio recente ha scoperto che il 17-26,8% degli adolescenti di Hong Kong potrebbe essere considerato dipendente da internet, rispetto a circa l’1% che può essere considerato hikikomori. Anche l’età in cui i fenomeni iniziano ad emergere è diversa: per la dipendenza da internet, è la prima adolescenza. Per l’hikikomori, è la tarda adolescenza e la prima età adulta.
È possibile che ci sia una sovrapposizione tra internet addicted e hikikomori, ma anche in questo caso, non è chiaro cosa causi cosa. La dipendenza da internet può portare le persone a isolarsi dal resto del mondo, ma internet può anche essere un meccanismo di coping per le persone che hanno una comunicazione molto limitata con gli altri. Inoltre, mentre il termine “dipendenza” suggerisce qualcosa di negativo, la dipendenza da internet potrebbe in realtà essere una cosa buona in questo caso.
Secondo alcuni studi, internet può effettivamente migliorare la qualità della vita dell’hikikomori, offrendo un modo per incontrare altre persone, comprese le persone con problemi simili e interessi comuni.
Internet è anche a volte l’unico modo attraverso il quale gli hikikomori interagiscono con i professionisti della salute
Tuttavia, secondo Takahiro Kato, professore associato di psichiatria alla Kyushu University di Fukuoka, i videogiochi e i social media hanno ridotto la quantità di tempo che le persone trascorrono fuori e in ambienti sociali, il che potrebbe servire come una sorta di porta d’accesso. L’emergere di smartphone, servizi di consegna del cibo e tutti i servizi che riducono l’interazione sociale possono anche avere un effetto aggravante sul problema. Essenzialmente, si può vivere tutta la vita dal proprio letto o dalla propria scrivania e questo è ciò che molti hikikomori stanno facendo.
Ma anche se il fenomeno è emerso ed è stato definito in Giappone e in altre parti dell’Asia, da tempo è diventato un fenomeno globale – e uno che non sta ricevendo sufficiente attenzione.
Si sta diffondendo in altri paesi
Anche se il problema è ancora prevalente in Giappone, da tempo si è “diffuso” oltre i confini del paese. Studi precedenti hanno riportato l’esistenza di Hikikomori in Corea del Sud e Hong Kong, così come negli Stati Uniti, Marocco, Oman, Italia, India, Finlandia e Francia.
L’isolamento sociale è in aumento in molte parti del mondo, e il fenomeno ha avuto un’impennata inaspettata a livello globale. Ma se le cause di cui sopra sono davvero da biasimare, questo non è un fenomeno sorprendente.
Il Giappone può essere all’avanguardia in alcuni cambiamenti sociali e tecnologici, ma anche molte aree stanno lentamente entrando in queste fasi. In particolare, sempre più parti del mondo stanno diventando abbastanza ricche da sostenere giovani adulti a tempo indeterminato (oppure i giovani adulti possono lavorare a distanza, online, senza bisogno di incontrare nessuno faccia a faccia). Non è sempre chiaro come gli hikikomori possano sopravvivere o come facciano a guadagnare, ma la maggior parte proviene da famiglie della classe media o medio-alta che possono fornire loro un sostegno. Inutile dire che questo aggiunge una componente economica a un problema sociale già paralizzante.
Il cambiamento culturale portato dalla tecnologia (e da internet in particolare) può anche sollevare un abisso tra i bambini e i loro genitori. Il fatto che i genitori non siano in grado di vedere i primi segni di isolamento sociale è stato evidenziato come un fattore aggravante di questo problema.
Le interviste hanno mostrato che gli hikikomori non sono legati solo al Giappone o all’Asia, e nessun singolo aspetto culturale sembra essere determinante. È un fenomeno complesso con cause complesse.
Definire l’hikikomori in un modo migliore
Tra i molti aspetti che ancora non comprendiamo dell’hikikomori, la mancanza di una chiara definizione è particolarmente pressante. Qui entra in gioco un nuovo studio che aiuta a definire cosa rende un hikikomori
Circa un decennio fa, è stata sviluppata una forma di intervista diagnostica, ma questa era solo semi-strutturata e non riesce a cogliere il problema nel suo contesto più ampio. L’idea di un giovane giapponese, triste e isolato nella sua stanza, non è sufficiente a descrivere il problema. Questa definizione è incompleta e insufficiente, soprattutto perché il fenomeno emerge in diversi paesi e in diversi sottoinsiemi della popolazione.
Anche l’Hikikomori non è necessariamente permanente. Un’analisi recente lo definisce come “una condizione psico-sociologica caratterizzata da un prolungato e grave ritiro sociale per un periodo di tempo di almeno 6 mesi”.
Alcuni ricercatori hanno suggerito di dividere gli hikikomori in due gruppi: quelli “difficili”, che non escono quasi mai e non hanno interazioni faccia a faccia con quasi nessuno, comprese le loro famiglie, e quelli “morbidi”, che escono 1-3 giorni a settimana. Un’altra classificazione suggerisce di dividerli in quelli che vivono con i loro genitori e quelli che vivono da soli, poiché questo potrebbe avere cause sottostanti un po’ diverse.
La fobia sociale rimane l’identità centrale degli hikikomori, ma questo non è sufficiente per elaborare una definizione. Invece, i ricercatori dell’Università di Kyushu propongono 4 fattori chiave per definire l’hikikomori come una condizione patologica.
- In primo luogo, il comportamento di rimanere confinato a casa. L’aspetto fisico del ritiro sociale è la caratteristica centrale e determinante. La frequenza di uscire ha ancora bisogno di ulteriori ricerche, però, in quanto ci può essere una grande varietà a questo proposito.
- Le interazioni sociali non sono desiderate, ma anche non necessariamente evitate. Questo è in diretta contraddizione con le indagini precedenti, ma i ricercatori dicono che nelle loro interviste, gli hikikomori riferiscono di avere poche interazioni sociali significative – ma negano di evitare l’interazione sociale. Questo indicherebbe anche che l’hikikomori non è legato a un altro disturbo d’ansia sociale.
- La compromissione funzionale dovrebbe essere attentamente valutata. Una sorta di danno funzionale è presente in tutte le condizioni patologiche, ma questo dovrebbe essere valutato nel suo giusto contesto. In particolare, poiché le persone passano più tempo in isolamento sociale, è più probabile che appaiano sentimenti di solitudine o depressione, ma questi non sono necessariamente una causa sottostante – potrebbero essere un effetto.
- Infine, l’hikikomori non può essere spiegato da altri disturbi psichiatrici. È chiaro che questo disturbo tende a co-occorrere con altre condizioni e questa relazione è ancora oggetto di studio. È anche possibile che l’hikikomori scateni una serie di affezioni mentali, ma potrebbe non essere strettamente causato da malattie esterne. Internet e altri aspetti tecnologici non possono essere considerati cause da soli.
Riconoscimento, comprensione e trattamento
Una generazione di hikikomori è già passata, e la società non è ancora sicura di come affrontare questo fenomeno.
Il problema è stato esacerbato dalla mancanza di riconoscimento. I genitori raramente vogliono accettare che c’è un problema, o potrebbero essere veloci a trascurarlo come una “cosa da adolescenti”. Accettarlo come una realtà e tentare di affrontarlo è un primo passo cruciale.
In secondo luogo, questo problema è ancora poco compreso, in parte perché è relativamente nuovo, ma anche perché fino a poco tempo fa, ci sono stati pochissimi studi condotti fuori dal Giappone. Questo sta cominciando a cambiare e diversi studi promettenti sono in corso.
In terzo luogo, mentre non c’è probabilmente una pallottola d’argento, un approccio terapeutico può aiutare a fare la differenza.
Particolarmente con i progressi nella tecnologia digitale e di comunicazione che forniscono alternative all’interazione sociale di persona, l’hikikomori può diventare una preoccupazione sempre più rilevante. Ma questi canali di comunicazione possono anche servire come leva per aiutare ad affrontare questo fenomeno.
Alcuni hanno sostenuto che l’hikikomori potrebbe essere una risposta non patologica o dissociativa all’angoscia, ma questo fenomeno indica un cambiamento del rapporto tra gli adolescenti e i loro genitori, così come l’ambiente circostante. Faremmo bene a prestargli più attenzione.