Uno degli argomenti più popolari della psicologia positiva – sia nel campo stesso che nella discussione mainstream dei concetti psicologici positivi – è la resilienza.
Anche se la resilienza può non essere la fine di tutti i tratti di personalità, è un argomento così caldo per una buona ragione: è un tratto meraviglioso da avere, è collegato a una pletora di risultati positivi, e – forse il più importante di tutti – può essere migliorato.
Continua a leggere per saperne di più sulla resilienza e perché merita tutta l’attenzione che riceve.
Prima di continuare a leggere, abbiamo pensato che ti piacerebbe scaricare gratuitamente i nostri 3 Esercizi di resilienza. Questi coinvolgenti esercizi, basati sulla scienza, ti aiuteranno ad affrontare efficacemente le circostanze difficili e ti daranno gli strumenti per migliorare la resilienza dei tuoi clienti, studenti o dipendenti.
Puoi scaricare il PDF gratuito qui.
- Che cos’è la resilienza? Una definizione
- Che cosa significa rimbalzare indietro?
- Resilienza e durezza mentale: Qual è la differenza?
- Resilienza vs. grinta
- Forza mentale: Un altro sinonimo?
- Qual è il significato della forza d’animo?
- La psicologia della forza mentale
- Dimostrare la resilienza come individuo
- Perché essere resilienti è così importante?
- Gli effetti della forza psicologica sulla salute generale
- Crescere mentalmente forti come persone
- Come funziona la resilienza auto-appresa
- Rallevare i bambini per essere resilienti
- Formazione della resilienza
- 10 citazioni sulla resilienza
- Un messaggio da portare a casa
Che cos’è la resilienza? Una definizione
Psychology Today la descrive così:
“La resilienza è quella qualità ineffabile che permette ad alcune persone di essere abbattute dalla vita e tornare più forti che mai. Piuttosto che lasciare che il fallimento li superi e prosciughi la loro determinazione, trovano un modo per risorgere dalle ceneri.”
In poche parole, la resilienza può essere definita come la capacità – e la tendenza – a “rimbalzare indietro.”
Che cosa significa rimbalzare indietro?
“Rimbalzare indietro” è quello che facciamo quando affrontiamo delusioni, sconfitte e fallimenti, ma invece di crogiolarci o lasciare che le cose ci tengano giù, ci rialziamo e continuiamo con la nostra vita.
Secondo l’APA Help Center, è “il processo di adattarsi bene di fronte ad avversità, traumi, tragedie, minacce o fonti significative di stress” (APA, n.d.).
Si potrebbe dire che qualcuno si riprende quando subisce un incidente d’auto traumatico e subisce gravi lesioni, ma rimane positivo e ottimista attraverso un lungo percorso di terapia fisica.
Resilienza e durezza mentale: Qual è la differenza?
A parte il termine “rimbalzare indietro”, ci sono molti altri concetti simili a cui la resilienza è spesso associata. Per esempio, la resilienza è spesso usata in modo intercambiabile con la “durezza mentale”
Cos’è la durezza mentale? La durezza mentale è “un tratto di personalità che determina in gran parte il modo in cui gli individui affrontano lo stress, la pressione e la sfida indipendentemente dalle circostanze” (Strycharczyk, 2015). È in parte durezza (ottimismo e predisposizione verso la sfida e il rischio), in parte fiducia, ed è ciò che permette alle persone di prendere qualsiasi cosa arrivi a grandi passi, con un focus su ciò che possono imparare e guadagnare dall’esperienza.
Mentre l’associazione con la resilienza è comprensibile, è anche facile vedere dove differiscono: la resilienza è ciò che aiuta le persone a riprendersi da una battuta d’arresto, ma la durezza mentale può aiutare le persone a evitare di sperimentare una battuta d’arresto in primo luogo.
Come dice Doug Strycharczyk, “Tutti gli individui mentalmente duri sono resilienti, ma non tutti gli individui resilienti sono mentalmente duri” (2015).
Quelli che sono mentalmente duri non solo sono in grado di riprendersi, ma è più probabile che vedano le difficoltà come una sfida gradita e le accolgano con un sorriso.
Resilienza vs. grinta
Un altro sinonimo comunemente usato per resilienza è grinta, ma la grinta è davvero un sinonimo di resilienza?
Secondo l’organizzazione Building Learning Power del professor Guy Claxton, grit non è solo un sinonimo di resilienza:
“Grit è un’importazione più recente, molto ricercata da Angela Duckworth, ed è definita come la tendenza a sostenere l’interesse e lo sforzo verso obiettivi a lungo termine. È associato all’autocontrollo e al rinvio della gratificazione a breve termine”
(n.d.).
La resilienza è definita in modo più ristretto, sebbene sia collegata alle stesse esperienze, abilità e competenze. Un modo semplice per pensare alle differenze tra resilienza e grinta è che la resilienza si riferisce più spesso alla capacità di riprendersi da lotte a breve termine, mentre la grinta è la tendenza a continuare a fare qualcosa a lungo termine, non importa quanto sia difficile o quanti ostacoli si affrontino.
È bello avere sia resilienza che grinta, ma è chiaro che si riferiscono a due tratti diversi.
Forza mentale: Un altro sinonimo?
Un altro concetto simile alla resilienza è la resistenza mentale. La resistenza mentale si riferisce alla forza mentale o interiore che usiamo per affrontare le nostre sfide.
Richiede forza di volontà, autodisciplina e perseveranza per sviluppare e mantenere la resistenza mentale (Sasson, n.d.). Anche se non è specifico del “rimbalzo” da un trauma o da un’avversità, è collegato nel senso che entrambi i tratti ci aiutano ad affrontare le difficoltà nella nostra vita.
Qual è il significato della forza d’animo?
Infine, c’è la forza d’animo, un’altra parola che viene spesso usata insieme o al posto della “resilienza”.”
Il dizionario Merriam-Webster definisce la fortezza come “forza d’animo che permette a una persona di affrontare il pericolo o di sopportare il dolore o le avversità con coraggio”
Questa parola condivide alcune evidenti somiglianze con gli altri costrutti menzionati sopra, vale a dire durezza mentale e resistenza mentale. Tutti e tre sono radicati in questa idea di forza interiore, una riserva di potere mentale a cui possiamo attingere per superare i momenti più difficili.
La psicologia della forza mentale
Anche se si potrebbe leggere della resilienza (e di tutti i molti, molti tratti ad essa correlati) e pensare che si applica solo ai più ispirati, impressionanti e fantastici tra noi, la resilienza è sorprendentemente comune. Come afferma il pezzo dell’APA Help Center sulla resilienza, “La ricerca ha dimostrato che la resilienza è ordinaria, non straordinaria.
La resilienza non consiste nel galleggiare attraverso la vita su una brezza, o nell’attraversare indenni tutte le numerose sfide della vita; piuttosto, si tratta di sperimentare tutti gli eventi negativi, difficili e angoscianti che la vita ti lancia contro e rimanere in funzione, ottimista e ad alto rendimento. In effetti, sviluppare la resilienza richiede fondamentalmente un’angoscia emotiva. Se non ci fossimo mai imbattuti in una delusione, non avremmo mai imparato a gestirla.
Quando ci si pensa in questi termini, è facile vedere che tutti noi mostriamo una resilienza piuttosto impressionante. Alcuni di noi sono più resistenti di altri, ma tutti siamo stati abbattuti, sconfitti e scoraggiati ad un certo punto della nostra vita; tuttavia, abbiamo continuato ad andare avanti ed eccoci qui oggi, più forti e con più esperienza.
Dimostrare la resilienza come individuo
Allora cosa significa dimostrare resilienza?
L’APA delinea una serie di fattori che contribuiscono e agiscono come marcatori di resilienza, tra cui:
- La capacità di fare piani realistici e prendere provvedimenti per realizzarli.
- Una visione positiva di se stessi e la fiducia nelle proprie forze e abilità.
- Capacità di comunicazione e risoluzione dei problemi.
- La capacità di gestire forti sentimenti e impulsi (n.d.).
L’autore ed esperto di resilienza Glenn Schiraldi (2017) fornisce ancora più esempi e caratteristiche delle persone resilienti, elencando punti di forza, tratti e meccanismi di coping che sono altamente correlati alla resilienza:
- Senso di autonomia (avere un’adeguata separazione o indipendenza da disfunzioni familiari; essere autosufficienti; essere determinati ad essere diversi – magari lasciando una casa abusiva; essere autoprotettivi; avere obiettivi per costruire una vita migliore)
- Calma sotto pressione (equanimità, la capacità di regolare i livelli di stress)
- Processo di pensiero razionale
- Autostima
- Optimismo
- Felicità e intelligenza emotiva
- Significato e scopo (credere che la tua vita sia importante)
- Umore
- Altruismo (disponibilità appresa), amore e compassione
Inoltre, queste caratteristiche sono menzionate anche da Glenn Schiraldi:
- Carattere (integrità, forza morale)
- Curiosità (che è legata alla concentrazione e all’impegno interessato)
- Equilibrio (impegno in una vasta gamma di attività, come hobby, attività educative, lavori, passatempi sociali e culturali)
- Socialità e competenza sociale (andare d’accordo, usare abilità di legame, essere disposti a cercare e impegnarsi nelle relazioni, godere dell’interdipendenza)
- Adattabilità (avere persistenza, fiducia e flessibilità; accettare ciò che non può essere controllato; usare capacità creative di risoluzione dei problemi e strategie attive di coping)
- Fede religiosa intrinseca
- Una lunga visione della sofferenza
- Buone abitudini di salute (avere sufficiente sonno, nutrizione ed esercizio fisico; non usare alcol o altre sostanze in modo smodato; non usare assolutamente tabacco; mantenere un buon aspetto personale e l’igiene)
Per riassumere, se una persona ha consapevolezza (sia di sé che dell’ambiente che la circonda), gestisce efficacemente i propri sentimenti, tiene sotto controllo i propri pensieri, emozioni e comportamenti, e capisce che la vita ha i suoi inevitabili alti e bassi.
Perché essere resilienti è così importante?
Si sente molto parlare di crescere e sviluppare la resilienza – sia in noi stessi che nei bambini – per una buona ragione.
Lo psicoterapeuta e consulente Joshua Miles elenca alcune delle numerose ragioni per cui la resilienza è un’ottima caratteristica da avere:
- Una maggiore resilienza porta a un migliore apprendimento e rendimento scolastico.
- La resilienza è collegata a minori assenze dal lavoro o dalla scuola per malattia.
- Contribuisce a ridurre i comportamenti a rischio tra cui il bere eccessivo, il fumo e l’uso di droghe.
- Le persone con maggiore resilienza tendono ad essere più coinvolte nella comunità e/o nelle attività familiari.
- Una maggiore resilienza è collegata a un tasso inferiore di mortalità e a una maggiore salute fisica (2015).
Gli effetti della forza psicologica sulla salute generale
Anche se ogni punto di questa lista è una buona ragione per prestare attenzione alla resilienza, l’ultimo può essere il più importante di tutti. La resilienza ha un forte impatto sulla nostra salute (e viceversa, in qualche modo).
Una recente revisione della ricerca sulla resilienza ha suggerito che la resilienza porta o contribuisce a molti diversi risultati positivi per la salute, tra cui:
- L’esperienza di più emozioni positive e una migliore regolazione delle emozioni negative
- Meno sintomi depressivi
- Maggiore resistenza allo stress
- Migliore gestione dello stress, attraverso una migliore risoluzione dei problemi, un orientamento positivo e la rivalutazione dei fattori di stress
- Invecchiamento riuscito e migliore senso di benessere nonostante le sfide legate all’età
- Migliore recupero dopo una lesione del midollo spinale
- Migliore gestione dei sintomi del PTSD (Khosla, 2017).
Inoltre, gli esperti di resilienza Harry Mills e Mark Dombeck sottolineano la ricerca che la resilienza aumenta il funzionamento del sistema immunitario. Le persone resilienti sono in grado di gestire meglio le emozioni negative e sperimentare più emozioni positive, il che porta a risultati di salute oggettivamente buoni come più cellule del sistema immunitario e un migliore funzionamento immunitario nei pazienti affetti da cancro, e tassi di mortalità più favorevoli nei pazienti con trapianto di midollo (n.d.).
Crescere mentalmente forti come persone
Sapendo che essere resilienti è una caratteristica così utile da avere, la prossima domanda logica è: come la sviluppiamo?
Per fortuna, la resilienza non è un tratto immutabile, del tipo “ce l’hai o non ce l’hai”. Ci può essere una componente genetica nel livello base di resilienza di una persona, ma si è sempre in grado di migliorare la resilienza che si ha.
Questa resilienza aggiuntiva è spesso chiamata “resilienza auto-appresa”.
Come funziona la resilienza auto-appresa
La resilienza auto-appresa, come dice il nome, è la resilienza che si costruisce in se stessi attraverso uno sforzo concertato. È il risultato della consapevolezza delle opportunità di autosviluppo e del coraggio di approfittarne.
Ci sono molti modi per costruire la propria riserva di resilienza autoappresa. Qui sotto ci sono solo alcuni modi per farlo da tre fonti diverse.
Dalla dottoressa Carine Nzodom su come usare una perdita o un evento stressante per crescere:
- Consentitevi di provare una vasta gamma di emozioni.
- Identifica il tuo sistema di supporto e lascia che siano lì per te.
- Elabora le tue emozioni con l’aiuto di un terapeuta.
- Siiiii tratta di benessere e cura di sé.
- Riposati o cerca di dormire adeguatamente.
- Cerca di fare del tuo meglio per mantenere una routine.
- Scrivi della tua esperienza e condividila con gli altri (2017).
Dall’autrice di VeryWell Mind Kendra Cherry:
- Trova un senso di scopo nella tua vita, che ti aiuterà a tirarti su nei giorni difficili.
- Costruisci convinzioni positive nelle tue capacità per aiutarti ad aumentare la tua autostima.
- Sviluppa una forte rete sociale di persone che ti sostengono e con cui puoi confidarti.
- Abbraccia il cambiamento come l’inevitabilità che è, e sii pronto ad affrontarlo.
- Siiii ottimista – non c’è bisogno di ignorare i tuoi problemi, basta capire che è tutto temporaneo e che hai ciò che serve per farcela.
- Curati con una sana e positiva cura di te stesso – dormi abbastanza, mangia bene e fai esercizio.
- Sviluppa le tue capacità di risoluzione dei problemi attraverso strategie come fare una lista di potenziali modi per risolvere il tuo problema attuale.
- Fissa obiettivi ragionevoli facendo un brainstorming di soluzioni e suddividendole in passi gestibili.
- Agire per risolvere i problemi piuttosto che aspettare che il problema si risolva da solo.
E ricorda: Continua a lavorare sulle tue capacità e non scoraggiarti se ci vuole un po’ per arrivare al livello di resilienza che desideri (2018).
Da Kira M. Newman dell’Università della California a Berkeley’s Greater Good Science Center:
- Cambia la narrazione scrivendo liberamente sul problema o decidendo di concentrarsi sugli aspetti positivi.
- Affronta le tue paure e sfida te stesso; esponiti a cose che ti spaventano in dosi sempre più grandi.
- Pratica l’autocompassione; cerca di essere attento, ricorda a te stesso che non sei solo, e sii gentile con te stesso.
- Meditate e praticate la mindfulness; il Body Scan è un buon modo per lavorare sulle vostre abilità di meditazione e mindfulness.
- Coltivate il perdono lasciando andare i rancori e lasciandovi andare (2016).
Rallevare i bambini per essere resilienti
Se sei un genitore o un insegnante dedicato o un altro adulto importante nella vita di un bambino, potresti chiederti cosa puoi fare ora per aiutare tuo figlio a crescere con resilienza.
L’American Psychological Association ha alcuni ottimi consigli e tecniche per incoraggiare la resilienza nei bambini della tua vita. Provate queste idee:
- Aiutate vostro figlio a creare connessioni con gli altri per aiutarlo a costruire empatia, a far crescere la sua rete di supporto e a incoraggiare la resilienza.
- Incoraggiate vostro figlio ad aiutare gli altri, il che può aiutarlo a sentirsi potente.
- Mantenete una routine quotidiana per dare ai bambini un senso di sicurezza e struttura nella loro vita e incoraggiateli a sviluppare le proprie routine.
- Fate una pausa, e insegnate a vostro figlio come fare una pausa; mostrategli che preoccuparsi eccessivamente è improduttivo e può essere dannoso, e incoraggiatelo a mettere da parte ciò di cui si preoccupa almeno una volta ogni tanto.
- Insegnate a vostro figlio a prendersi cura di se stesso, tra cui mangiare sano, fare esercizio, dormire bene e avere del tempo libero per rilassarsi e divertirsi.
- Aiutate vostro figlio a fissare degli obiettivi ragionevoli e ad andare avanti, un passo alla volta; questo lo aiuterà a concentrarsi su ciò che ha realizzato piuttosto che su ciò che non ha realizzato.
- Favorire una visione positiva di sé in vostro figlio ricordandogli i modi in cui ha gestito con successo le difficoltà e le avversità in passato, e collegare il loro successo passato con il loro potenziale futuro.
- Aiutate vostro figlio a mantenere le cose in prospettiva e incoraggiate una visione a lungo termine, specialmente quando è bloccato su qualcosa di negativo in questo momento.
- Cercate opportunità di scoperta di voi stessi per vostro figlio e mostrategli come fare lo stesso.
Infine, ma non meno importante, insegnate a vostro figlio ad accettare che il cambiamento è una parte inevitabile della vita, e che possiamo sempre sostituire gli obiettivi che sono diventati irraggiungibili con nuovi obiettivi più rilevanti (APA Help Center, n.d.).
Formazione della resilienza
Oltre alla resilienza imparata da sé e all’insegnamento della resilienza ai bambini, potreste voler andare oltre e iscrivervi a un corso. Un corso altamente raccomandato è il Realizing Resilience Masterclass che migliorerà le tue capacità di resilienza, ma ti attrezzerà anche per allenare gli altri alla resilienza.
Completo di 6 moduli e un certificato al completamento, questo corso ti aiuterà ad essere un eccellente insegnante, genitore, allenatore o anche un grande amico, capace di rimbalzare nonostante le sfide della vita.
10 citazioni sulla resilienza
Se vuoi ottenere una migliore gestione della resilienza o condividere le tue intuizioni con gli altri, potresti trovare una o più di queste citazioni che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
“La capacità umana di carico è come il bambù: molto più flessibile di quanto si possa credere a prima vista.”
Jodi Picoult
“È la tua reazione alle avversità, non le avversità stesse a determinare come si svilupperà la storia della tua vita.”
Dieter F. Uchtdorf
“La differenza tra un uomo forte e uno debole è che il primo non si arrende dopo una sconfitta.”
Woodrow Wilson
“Sebbene il mondo sia pieno di sofferenza, è anche pieno del suo superamento.”
Hellen Keller
“La quercia ha combattuto il vento ed è stata spezzata, il salice si è piegato quando doveva ed è sopravvissuto.”
Robert Jordan
“Se il tuo cuore è rotto, fai arte con i pezzi”.
Shane Koyczan
“Resilienza è accettare la tua nuova realtà, anche se è meno bella di quella che avevi prima. Puoi combatterla, puoi non fare altro che urlare per quello che hai perso, o puoi accettarlo e cercare di mettere insieme qualcosa di buono.”
Elizabeth Edwards
“Non importa quanto ci cade addosso, continuiamo ad andare avanti. È l’unico modo per mantenere le strade libere”.
Greg Kincaid
“La resilienza è sapere che tu sei l’unico che ha il potere e la responsabilità di rialzarsi.”
Mary Holloway
“La vita non diventa più facile o più indulgente, noi diventiamo più forti e più resistenti.”
Steve Maraboli
Un messaggio da portare a casa
Probabilmente sapevi già che la resilienza è una caratteristica importante da avere, ma questo pezzo ha sottolineato un altro concetto importante: che tu hai il potere di costruire la tua resilienza (e di aiutare i bambini nella tua vita a svilupparla).
Ci dimentichiamo così spesso di quanto potere abbiamo sulle nostre vite e sulle nostre circostanze. Spero che questo pezzo vi abbia ricordato che avete davvero il potere di migliorare la vostra resilienza e costruire la vostra competenza e fiducia in voi stessi.
Quali sono i vostri pensieri sulla resilienza? Pensi che qualcuno dei concetti correlati sia più importante da sviluppare? Non sei convinto che la resilienza sia così vitale come tutti dicono? Cosa fai per costruire la tua resilienza? Facci sapere nella sezione commenti qui sotto!
Grazie per aver letto!
Speriamo che ti sia piaciuto leggere questo articolo. Non dimenticare di scaricare gratuitamente i nostri 3 Esercizi di Resilienza.
Se vuoi saperne di più, la nostra Realizing Resilience Masterclass© è un modello di formazione sulla resilienza completo, basato sulla scienza, in 6 moduli per professionisti, che contiene tutto il materiale di cui avrai bisogno per aiutare i tuoi clienti a superare le avversità in modo più resiliente.
- APA Help Center. (n.d.). Guida alla resilienza per genitori &insegnanti. American Psychological Association Help Center. Recuperato da https://www.apa.org/helpcenter/resilience.aspx
- Building Learning Power. (n.d.). Ordinare la resilienza, la perseveranza e la grinta. TLO Limited. Recuperato da https://www.buildinglearningpower.com/2015/11/sorting-out-resilience-perseverance-and-grit/
- Cherry, K. (2018). 10 modi per migliorare la tua resilienza. VeryWell Mind. Retrieved from https://www.verywellmind.com/ways-to-become-more-resilient-2795063
- Khosla, M. (2017). Resilienza e salute: Implicazioni per gli interventi e l’elaborazione delle politiche. Studi psicologici, 3, 233-240.
- Newman, K. M. (2016). Cinque strategie supportate dalla scienza per costruire la resilienza. Greater Good Science Center. Retrieved from https://greatergood.berkeley.edu/article/item/five_science_backed_strategies_to_build_resilience
- Nzodom, C. M. (2017). La resilienza non può essere insegnata-ma può essere appresa. Psychiatric Times. Retrieved from http://www.psychiatrictimes.com/residents-blog/resilience-cant-be-taught-it-can-be-learned
- Miles, J. (2015). L’importanza di costruire la resilienza. Counselling Directory. Retrieved from https://www.counselling-directory.org.uk/counsellor-articles/the-importance-of-building-resilience
- Mills, H., & Dombeck, M. (n.d.). Resilienza: Benefici per la salute fisica. Recupero Marche LLC. Recuperato da https://www.mentalhelp.net/articles/resilience-physical-health-benefits/
- https://www.psychologytoday.com/us/basics/resilience
- Sasson, R. (n.d.). Come sviluppare la resistenza e la forza mentale. Coscienza del successo. Retrieved from https://www.successconsciousness.com/develop-mental-endurance.html
- Schiraldi, G. (2017). Che aspetto hanno le persone resilienti? New Harbinger Publications. Retrieved from https://www.newharbinger.com/blog/what-do-resilient-people-look
.