Il 29 marzo 1847, una suora carmelitana di Tours, Francia, di nome Suor Maria di San Pietro ricevette una missione da Cristo: sconfiggere l’operato degli uomini che operavano a Parigi in quel momento, in quella che Lui chiamava la “Società detta dei Comunisti”. Le armi che Egli le diede furono la Sua Passione e la Sua Croce, e la preghiera di riparazione al Suo Santo Volto. Chiese anche specialmente la riparazione dei peccati contro i primi tre comandamenti.
“Oh, se tu conoscessi le loro trame segrete e diaboliche e i loro principi anticristiani”, disse Cristo a Maria in una presunta apparizione, “Essi aspettano un giorno favorevole per infiammare tutto il paese. Per ottenere misericordia, chiedi dunque che quest’Opera di Riparazione sia stabilita rivolgendoti a colui che per il dovere vincolante del suo ufficio può stabilirla.” (Marie of St. Peter, The Golden Arrow (Charlotte, NC: TAN Books, 2012), 58, 202-203).
Suor Marie accettò la sua missione, e la devozione divenne popolare e fu abbracciata da due futuri santi: Thérѐse di Lisieux e Papa Giovanni Paolo II. Santa Teresa di Lisieux visse una profonda spiritualità contemplativa del Santo Volto di Cristo, e Papa San Giovanni Paolo II scrisse sul significato speciale della contemplazione del Volto di Cristo per vivere una pietà veramente eucaristica di comunione con e per gli altri.
Gli insegnamenti di questi tre maestri di vita interiore – Suor Marie, Santa Teresa e San Giovanni Paolo II – ci mostrano come vivere la vita interiore. Giovanni Paolo II – ci mostrano come possiamo usare la devozione al Santo Volto di Cristo per amare e servire il Cristo sofferente negli altri, specialmente oggi che ci troviamo lontani dai nostri cari e vediamo la violenza esplodere nelle nostre strade.
Santa Teresa e la Serva sofferente
Come racconta Genevieve Devergnies in Teresa di Lisieux: Her Life, Times, and Teaching, Thérѐse venne a conoscenza dell’allora popolare devozione al Santo Volto di Cristo fin da bambina. Detto questo, “fino alla mia venuta al Carmelo, non avevo mai scandagliato la profondità dei tesori nascosti nel Santo Volto”, scrisse.
La meditazione sul Servo sofferente reso presente nel Santo Volto doveva diventare la pietra miliare della vita spirituale di Thérѐse. Ella fece delle parole del profeta Isaia “tutto il fondamento della mia devozione al Santo Volto, o, per meglio dire, il fondamento di tutta la mia pietà” (Genevieve Devergnies, “Suffering Opened Wide Its Arms to Me”, in Conrad De Meester, ed., Thérèse of Lisieux: Her Life, Times, and Teaching (Washington, DC: ICS Publications, 1997), 132-134.) – riferendosi al passo di Isaia 53: “Non aveva un portamento maestoso per attirare il nostro sguardo, nessuna bellezza per attirarci a lui. Era disprezzato ed evitato dagli uomini, un uomo che soffriva” (v. 2-3).
La devozione di Teresa al Santo Volto era così grande che portava persino una ciocca di capelli di Suor Marie come reliquia e insisteva che le sue novizie recitassero le preghiere al Santo Volto come dato a Suor Marie nelle presunte apparizioni di Cristo (come descritto nel libro “La freccia d’oro”).
L’oblazione di Teresa all’Amore Misericordioso
Mentre a Maria fu affidata la missione di diffondere la devozione al Santo Volto in riparazione contro la diffusione dell’ateismo, Teresa conobbe lei stessa le tenebre dell’ateismo durante la sua ultima malattia, offrendo la sua sofferenza per i miscredenti.
Teresa aiutò la Chiesa a capire molto della nostra unità come corpo di Cristo. Ha aiutato a rinnovare quella comprensione attraverso la preghiera e offrendo le nostre prove, i dubbi e le notti oscure della fede, possiamo fare riparazione per il bene degli altri membri del corpo di Cristo.
Importante, Thérѐse ha offerto la sua sofferenza come un’oblazione all’Amore Misericordioso piuttosto che a un Dio punitore del giudizio che avrebbe richiesto il dolore come sacrificio. Questo fu un grande allontanamento da un ceppo negativo della spiritualità rigorista popolare al suo tempo.
Teologia spirituale di comunione di Papa San Giovanni Paolo II
Papa San Giovanni Paolo II dichiarò Dottore della Chiesa Santa Teresa di Lisieux, un onore dato ai santi i cui insegnamenti sono considerati importanti non solo per quelli della loro epoca ma per il bene della Chiesa universale in ogni tempo. Egli arrivò a sviluppare la sua spiritualità del Volto Santo in una rinnovata teologia spirituale eucaristica.
Giovanni Paolo ha presentato le sue idee sulla dimensione invisibile della comunione e su come la nostra vita può diventare “completamente eucaristica” nella sua lettera apostolica del 2001 “Novo Millennio Ineunte”. Pubblicata alla fine del Grande Giubileo, dedicò una sezione del documento a ciò che chiamò la “spiritualità della comunione”. In essa, mise in evidenza l’Eucaristia come “il sacramento dell’unità” e come “la fonte della comunione”
Giovanni Paolo chiese che la Chiesa vivesse il suo carattere eucaristico nel mondo: “Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione: questa è la grande sfida che ci attende nel millennio che sta iniziando, se vogliamo essere fedeli al piano di Dio e rispondere alle aspirazioni più profonde del mondo”. Ha sostenuto, tuttavia, che prima che si possano fare piani per rendere questa scuola una realtà, questa “spiritualità di comunione” deve essere prima promossa. Scrisse: “Una spiritualità di comunione indica soprattutto la contemplazione da parte del cuore del mistero della Santissima Trinità che abita in noi, e la cui luce dobbiamo poter vedere brillare anche sul volto dei fratelli e delle sorelle che ci circondano”
Ha insistito sul fatto che dobbiamo considerare i nostri fratelli e sorelle come membri del Corpo Mistico e quindi come “una parte di me”. Secondo Giovanni Paolo, questa identificazione con gli altri ci permette di entrare nelle loro vite, sentire e soddisfare i loro bisogni, ed entrare nella vera amicizia, chiamandoci a “fare spazio” agli altri e a portare i loro pesi.
Infatti, Giovanni Paolo ammoniva fortemente: “Non facciamoci illusioni: se non seguiamo questo cammino spirituale, le strutture esterne di comunione serviranno a ben poco. Diventerebbero meccanismi senza anima, “maschere” della comunione piuttosto che i suoi mezzi di espressione e di crescita.”
Contemplare il Volto di Cristo
Il fondamento della teologia spirituale di comunione di Giovanni Paolo era la contemplazione del Volto di Cristo e la necessità di vivere nella luce di Cristo – per gli altri. Giovanni Paolo scrisse che l’eredità dell’Anno Giubilare era la ” … contemplazione del volto di Cristo: Cristo considerato nei suoi tratti storici e nel suo mistero, Cristo conosciuto attraverso la sua molteplice presenza nella Chiesa e nel mondo, e confessato come il senso della storia e la luce del cammino della vita” (“Novo Millennio Ineunte”, n. 15). È nel conoscere Cristo, sia Dio che uomo, che conosciamo anche “il vero volto dell’uomo, ‘rivelando pienamente l’uomo all’uomo stesso'” (n. 23).
In una sezione del documento che inizia con la questione di ciò che dobbiamo fare per vivere una vita cristiana, Giovanni Paolo suggerisce che non abbiamo bisogno di un nuovo programma perché uno esiste già: “In definitiva, esso (il programma) ha il suo centro in Cristo stesso, che deve essere conosciuto, amato e imitato, affinché in Lui possiamo vivere la vita della Trinità, e con Lui trasformare la storia fino al suo compimento nella Gerusalemme celeste” (n. 29).
Il papa ha riflettuto sulla testimonianza che produce una vita di contemplazione: una santità che è il “messaggio che convince senza bisogno di parole… il riflesso vivo del volto di Cristo” (n. 7). Ha esortato che è “compito della Chiesa riflettere la luce di Cristo in ogni periodo storico, per far risplendere il suo volto anche davanti alle generazioni del nuovo millennio” (n. 16).
Conclusione
Nei momenti più bui della storia, Dio invia santi per insegnare e consolare. La testimonianza profetica e gli insegnamenti di Marie, una figlia nascosta del Carmelo, di sua sorella in spirito Thérѐse, dottore della Chiesa universale, e di Giovanni Paolo, il nostro più recente santo papa, possono rafforzare la nostra determinazione oggi a vivere vite veramente eucaristiche alla luce della Santissima Trinità e del Santo Volto di Cristo – con e per gli altri.
Clare McGrath-Merkle, OCDS, DPhil scrive dal Maryland.